Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
corninos
Ciao, è il mio primo post spero di non aver sbagliato sezione.
Come da titolo avrei bisogno di consigli sul acquistare uno o più flash io ho una Nikon d40 e volevo utilizzarla per fare foto in ambienti grandi e bui (grotta) quindi avrei l'occorrenza di un minimo di 3 flash.

E' possibile utilizzare i vecchi flash a lampo singolo quelli delle vecchie reflex a pellicola.. magari disattivando o attivando qualche funzione? visto che quelli li avrei già e si trovano usati a basso costo?

Devo per forza comprare i nuovi iTTL e in questo caso arrivano a 40 d numero guida?

grazie mille.
Marino_de_Falco
Penso che per lavora al meglio e sfruttare tutte le caratteristiche delle reflex digitali e dei nuovi flash elettronici ti convenga acquistare SB800 e SB600, con questi utilizzi il sistema CLS di Nikon, lavoreranno all'unisono.

L'800 è NG 42 se ricordo bene e il 600 36, verifica nel sito Nital, Catalogo prodotti.

Ciao
decarolisalfredo
L'800 ed il 600 hanno i numeri guida che ti hanno segnalato a focale 35mm e 100 ISO, zoomando aumentano di molto.

Con la D40 non potrai comandarli con il flash integrato nella fotocamera, sarà necessario avere sulla slitta un SB800 per comandare gli altri.

Usando flash universali dovrai asservirli a fotocellule, escludere il TTL su quello della D40 e lavorare in manuale od al massimo in automatico non TTl se i flash che usi sono dotati di cellula esposimetrica propia (quelli che chiamavano a computer) per esempio quelli a torcia della Metz, i professionali Nikon, e molti altri.

L'esclusione del TTL è necessaria altrimenti i prelampi di monitoraggio farebbero scattare gli altri flash, quando l'otturatore non è ancora aperto.

Comunque per le grotte vanno bene anche in manuale, e ti puoi regolare guardando la foto sul disply della fotocamera e regolarti di conseguenza.

corninos
grazie mille.. la seconda soluzione mi gusta di più!..
ma se io ho un flash con cellula esposimetrica propria.. basta che lo collego alla slitta della D40.. ed il gioco è fatto?
si le fotucellule ce le ho.. quelle a "pallina di ping pong"..
decarolisalfredo
QUOTE(corninos @ Nov 12 2007, 07:29 PM) *
grazie mille.. la seconda soluzione mi gusta di più!..
ma se io ho un flash con cellula esposimetrica propria.. basta che lo collego alla slitta della D40.. ed il gioco è fatto?
si le fotucellule ce le ho.. quelle a "pallina di ping pong"..

In quel caso puoi usare quel flash in automatico non TTL e serve anche per comandare gli altri flash asserviti dalle fotocellule (le palline), ma quest'ultimi non funzioneranno in automatico non TTL, ammenochè non abbiano anche loro la cellula esposimetrica.

In questo caso ogni flash scatterà grazie alla pallina ed emetterà tanta luce quanta ne reputa necessaria la propia cellula.

Penso sia inutile dirti che diaframma ed ISO vanno impostati su ciascun flash.
corninos
ah capisco!..
il diaframma e il tempo li imposto io.. a me interessava lo scatto del flash al momento giusto!..
decarolisalfredo
La fotocamera la dovrai usare in manuale.
Sceglerai un diaframma appropiato per la profondità di campo che vuoi, mentre il tempo sarà quello di sincronizzazione o ,melgio ancora, un po più lungo.
Ad esempio il tempo di sincronizzazione della tua macchina è 1/200 faresti meglio ad impostare 1/125 per essere sicuri della sincronizzazione con lampeggiatori non dedicati ed asserviti a fotocellule.
corninos
ok non mi resta che provare!..
vi farò sapere! grazie mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.