Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Falco Stellare
In occasione del terzo workshop di fotografia naturalistica by Macromicro Studio, in collaborazione con Nital.it, siamo tornati nella spettacolare location di Rocca Calascio, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso (AQ).

Tra i fantastici colori dell'autunno e i primi freddi invernali, la Rocca ci ha regalato un'alba mozzafiato, con tanto di oceano di nuvole alla giusta altezza, a coronare un panorama davvero unico. Sto terminando di sistemare le immagini realizzate durante il workshop, ma nel frattempo ve ne anticipo un paio. Un posto veramente magico smile.gif

A presto! :-)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon D200 + AFS-Nikkor 70-300 4.5/5.6 VR IF-ED


IPB Immagine
Nikon D200 + AF-Nikkor 10.5/2.8 fisheye


-missing
Perbacco, sono decisamente gagliarde (la seconda in particolare).
Andrea Moro
Me gustano mucho messicano.gif Pollice.gif Pollice.gif Ottima la luce, le condizioni atmosferiche dello scatto e il sole a stella perfetto...
hjs
Stupende, complimenti.
alessandro.sentieri
Semplicemente meravigliose, come direbbe un amico, da inserire tra le FOTONE !!!
ZiuBecciu
blink.gif blink.gif blink.gif
Sono una persona che si stupisce di poco e nulla, però con un panorama cosi, credo che non sarei riuscito a fotografare...

Complimenti per le foto, davvero fantastiche.


Antonio Canetti
Quando le parole sono inutili: Complimenti.

Antonio
VitoB
Veramente fantastiche, la seconda in particolare. Condizioi atmosferiche ideali e d'effetto.

Complimenti.

Vito
nicolamilani
Complimenti ! guru.gif Spettacolare la seconda. Ciao.
dario-
Decisamente originali. La prima soprattutto sembra il castello delle fiabe. Davvero ben fatte e ottima gestione del controluce.

Complimenti Pollice.gif
stefanocucco
Entrambe molto belle! ..
P.S.
nella seconda mi incuriosisce il fatto che la rocca sia "visibile" e non risulti tutta nera essendo un controluce hmmm.gif
belvesirako
ma hai fatto HDR? l'effetto dei raggi suppongo sia fatto in PP.
ciao
spg57
MOLTO belle, complimenti Pollice.gif
Falco Stellare
Le immagini non provengono da riprese HDR, ho semplicemente rivelato tutto quello che la D200 riesce a registrare avendo una latitudine di posa semplicemente immensa smile.gif

Ragazzi, 'sta fotocamera è fantastica, c'è poco da fare biggrin.gif

Le riprese HDR non sono possibili quando le condizioni ambientali sono rapidamente mutevoli: qui avevo vento abbastanza sostenuto (per non parlare del freddo), nuvole in corsa, e colori che cambiavano praticamente ogni istante; praticamente impossibile operare una sovrapposizione senza perdere tremendamente dettagli. Ho scattato tante immagini, dalle quali ho ottenuto una selezione piuttosto stretta.

Gli spike di diffrazione sono abbastanza facili da ottenere in ripresa, specialmente utilizzando ottiche a focale molto breve che consentono di concentrare l'immagine del sole in un'area molto piccola dell'inquadratura, senza alcun intervento di photoshop: basta chiudere molto il diaframma (f./11 e oltre, senza esagerare per non arrivare ai limiti di diffrazione dell'ottica che deturperebbero l'immagine), avendo l'accortezza di attendere che il sole sia del tutto esposto, tra una nuvola e l'altra, in modo che risulti brillante il più possibile; in queste condizioni, è obbligatorio lavorare con il cavalletto, ma ormai il mio Gitzo Explorer è una protesi che non stacco più dal mio corpo biggrin.gif

E ovviamente bisogna curare in maniera quasi maniacale la pulizia dell'elemento frontale, qualsiasi atomo di polvere viene infatti registrato praticamente a fuoco perfetto, oltretutto esaltato dal controluce spinto.

E' stato un continuo spompettare e spennellare, per evitare il doloroso lavoro di rimozione in post-produzione, spesso poi veramente impossibile.

Ottiche come il fisheye di Nikon producono spike molto belli, che cambiano continuamente a seconda delle condizioni ambientali e della geometria di ripresa (posizione del sole nel campo inquadrato). La seconda immagine è stata fatta proprio con il fisheye 10.5DX e sottoposta a rettilinearizzazione in post-produzione per recuperare il più possibile la geometria della scena.

A volte invece vengono spike molto brutti, ad esempio con forti asimmetrie o addirittura con uno spike solo (orrendo a vedersi), ho parecchie foto che ho dovuto scartare proprio per questo motivo. Si risolve scattando più immagini dello stesso soggetto, modificando leggermente l'inquadratura tra una ripresa e l'altra.

Ovviamente è meglio avere ottiche in grado di contenere bene l'effetto flare, che si manifesta quando è in campo un oggetto molto luminoso e angolarmente poco esteso. Fortunatamente, grazie a Nital, abbiamo potuto contare su tutte le ottiche di ultima generazione, alcune sono veramente stratosferiche biggrin.gif
stefanocucco
..dopo le tue spiegazioni (tra l'atro molto interessanti), mi viene da rifarti i complimenti Pollice.gif
brusa69
Complimenti, entrambe spettacolari.
In questa sezione avevo già visto altre foto della rocca, ma mai nella situazione che hai colto tu con quel bel tappeto di nuvole.
nicolamilani
Grazie anche per le spiegazioni. Ciao.
Falco Stellare
QUOTE(brusa69 @ Nov 12 2007, 01:41 PM) *
Complimenti, entrambe spettacolari.
In questa sezione avevo già visto altre foto della rocca, ma mai nella situazione che hai colto tu con quel bel tappeto di nuvole.

Grazie, grazie a tutti per i complimenti grazie.gif


Effettivamente l'appennino centrale è capace di regalare visioni veramente meravigliose, basta avere la pazienza (e le gambe); avere anche un fotografo professionista come Fabiano accanto, poi, è la garanzia di un'escursione proficua smile.gif

La situazione di Rocca Calascio è unica perchè si affaccia praticamente a 360 gradi su un panorama molto variegato, che va dalle vette più alte verso est alle valli più morbide verso ovest, per poi raggiungere a perdita d'occhio il complesso della Maiella e oltre.

Frequento quei luoghi da tantissimi anni, grazie alla mia passione per la fotografia astronomica, e se è vero che nel tempo l'inquinamento luminoso ha assunto proporzioni del tutto catastrofiche, è altrettanto vero che la bellezza della natura, dei boschi, delle valli, dei monti è rimasta intatta, con alcuni dei più bei sentieri montani italiani (come il sentiero del centenario, che percorre tutte le creste fino alla vetta del Corno Grande, chissà che un giorno io non riesca ad arrivare anche lassù, con il mio bel ginocchio sinistro artificiale smile.gif

Uè, ad organizzare un fine-settimana fotografico ci si mette poco!!! Gli alloggi alla Rocca sono qualcosa di fantastico, il cibo non ve ne parlo nemmeno, c'è da far fondere le reflex più resistenti biggrin.gif

Nel fine-settimana concludiamo il workshop con la sessione di lavoro in studio, terminiamo le selezioni delle foto e poi mettiamo online il materiale più interessante. Stay tuned!!!
Giallo
Posto e condizioni atmosferiche davvero spettacolari, ma soprattutto ben sfruttate dall'autore.
La seconda è a mio avviso la migliore, ma si tratta di due scatti comunque ottimi.
Buona luce
smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.