Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
QVAlessio
E’ la prima volta che scrivo in questa sessione….. perché sono un nuovo utente, ma soprattutto ….. sono nuovo nel campo delle foto e delle Reflex.
Ho da imparare e da capire molto….. ma nel frattempo mi permetto di mettere al vostro giudizio alcune foto scattate con la mia nuovissima D40x.

Si accettano critiche e consigli..... Pollice.gif Pollice.gif
Andrea Moro
Come foto ci siamo Pollice.gif A parte l'ultima che non mi dice granchè le altre non sono malaccio, anzi! Ti consiglio di scattare in NEF se non l'hai fatto, così puoi capire quali sono le impostazioni migliori per i tuoi paesaggi. Io trovo che nelle tue foto i colori, anche per via della luce, sono freddini e i contrasti sono alti. Prova a usare bilanciamenti del bianco più caldi (nuvoloso od ombra a seconda dei casi) e contrasto basso...
mirko_nk
è un discreto inizio.... posta le immagini più piccole.
QVAlessio
Grazie ragazzi..... apprezzo i consigli di Andrea perchè sicuramente costruttivi.
Appena prenderò un po di dimestichezza e di praticità con la nuova macchina, proverò sicuramente a seguire i tuoi consigli.

Scusate per le dimensioni...... effettivamente avrei dovuto ridimensionarle.
Franco_
Come inizio non c'è male...

Mi permetto di darti qualche consiglio, se non ti dispiace smile.gif :

Nella prima foto l'albero tocca il bordo (ed una piccola parte lo oltrepassa); cerca di evitare che questo succeda perchè l'occhio, osservandolo, è portato ad uscire dalla foto. Fai attenzione all'orizzonte inclinato: soprattutto quando c'è l'acqua la foto assume un senso di innaturalità (l'acqua dovrebbe scivolare fuori dalla foto). Nel titolo parli di mulino, ma la ridotta prodondità di campo fa quasi sparire le pale (che sono la sua caratteristica); avresti dovuto chiudere un pò di pù il diaframma per farle notare.

Bella la vela che le righe rosse che fanno risaltare la barchetta sul resto dell'immagine. Normalmente è consigliabile posizionare il soggetto principale seguendo la regola dei terzi... un soggetto posto al centro della scena attira l'occhio su di se e ostacola l'esporazione del resto della foto.

Nelle altre due foto presterei attenzione allo sfocato in primo piano: tranne rari casi è spiacevole e crea un certo senso di affanno in chi osserva la foto; inoltre in quella con l'xxx, l'erba sfocata copre il riflesso del volatile sull'acqua...
Nell'ultima foto le rocce sfocate sono molto fastidiose tanto da sembrare esterne alla foto ed incollate su di essa come in un collage. Bruttissimo il ramo in alto a destra (sovraesposto) e che esce dalla foto (invitando l'occhio dell'osservatore a fare altrettanto).

Buon proseguimento

Franco
QVAlessio
Grazie Franco..... te ne sono grato delle dettagliatissime informazioni, ne farò sicuramente tesoro.
Come ho già scritto in precedenza, questi sono i primi scatti effettuati con una "vera" macchinetta fotografica....... ovviamente sono talmente tanto ignorante in materia che non mi vergogno a dire che sono state fatte tutte in modalità automatica, tranne che per alcuni scatti fatti con messa a fuoco manuale. Daltronde non posso essere già un esperto altrimenti sarebbe sminuire i duri e molteplici lavori fatti da chi lo è realmente.

Per quanto riguarda gli scatti postati, effettivamente ho pensato più a giocare con gli obbiettivi che non ad immortalare foto suggestive, avendo preso il KIT D40x con due obbiettivi (18-55 ed il 55-200 VR) ero più alla ricerca di capire il funzionamento di quest'ultimi che non lo scatto d'arte.

Le uniche due foto - che tra le altre cose sono state le ultime che ho scattato, e forse qui già si può vedere l'impegno - per le quali ci ho messo del mio sono quelle della barca che mi aveva appunto affascinato lo stacco del biaco rosso della vela con il resto del paesaggio..... e quella del gabbiano il cui vero nome è "Cavaliere d'Italia" che purtroppo a causa della scomoda posizione non mi sono potuto avvicinare troppo per paura che volasse via e quindi il riflesso indesiderato delle piante davanti è stato quasi inevitabile.

Cmq concludo con il ringraziare tutti quanti...... perchè entusiasta come sono di questo bellissimo mondo, sono un quaderno aperto per carpire ed immagazzinare più informazioni utili x il futuro.

GRAZIE. e scusate il poema scritto.....ahahahaha.
stefanocucco
QUOTE(QVAlessio @ Nov 6 2007, 08:41 PM) *
tranne che per alcuni scatti fatti con messa a fuoco manuale.

Per quanto riguarda gli scatti postati, effettivamente ho pensato più a giocare con gli obbiettivi che non ad immortalare foto suggestive, avendo preso il KIT D40x con due obbiettivi (18-55 ed il 55-200 VR) ero più alla ricerca di capire il funzionamento di quest'ultimi che non lo scatto d'arte.

Ciao Alessio, per via delle foto ti hanno già dato dei consigli preziosi Franco e Andrea che non posso che quotare..
ti voglio dare solo un consiglio: secondo me le prime volte è bene ricercare le inquadrature migliori con uno solo dei 2 a tua disposizione..se programmi un uscita decidi prima anche quale obbiettivo prediligere..devi imparare a "conoscerli" uno alla volta.. wink.gif
così almeno ti togli una variabile, se no si inizia a togliere e mettere e ritogliere gli obbietivi dal corpo macchina senza poi concentrarsi a dovere su altri aspetti della fotografia come l'esposizione e quindi la scelta del tempo e del diaframma più opportuni..
P.S.
se sei proprio alle prime armi lascia perdere la messa a fuoco manuale e concentrati invece sull'altra ghiera, quella dello zoom messicano.gif

Andras.Gyorosi
Ciao! Direi che come primi scatti, non sono malvagi! Ti hanno già dato tutti i consigli per la partenza prima di me! Continua praticando questi indicazioni, e sopratutto continua a postare!

Un saluto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.