Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
twinspak
Chiedo scusa se posto nella sezione sbagliata, ma in accessori nessuno mi si è filato unsure.gif
e visto che è da qui che partono i miei studi, magari a qualcuno ci cade l'occhio.

Per i mod:
Cortesemente, potreste lasciare almeno il titolo prima di spostarla?
Scusate grazie.gif

Buon pomeriggio a tutti,

vi pongo un quesito al quale non riesco a dare risposta, nonostante abbia fatto calcoli su calcoli, che molto probabilmente, al fine pratico, non servono a niente.

Dunque, vorrei acquistare dei flash monotorcia per dare finalmente sfogo alla mia passione riguardante il glamour, in particolare per la figura intera.
Non sono un professionista, ma un semplicissimo fotoamatore, onde per cui vorrei evitare di spendere cifre da capogiro per flash professionail, del calibro di elinchrom, bowens etc etc.
Dunque, ho visto invece dei flash economici e da molti utenti apprezzati, ma non sono riuscito a capire se la potenza che generano è sufficiente per il tipo di foto che mi interessano, ovvero, come già detto, la figura intera.

Dunque, tali flash, della potenza di 420 w/s, hanno un numero guida pari a 64 a 100 iso. Ora, prendendo per buona la regola che il diaframma viene calcolato dividendo il numero guida per la distanza della fonte di luce del soggetto, mi viene naturale ipotizzare che un flash di tale portata, sia più che sufficiente per l'utilizzo che ne devo fare.
Questo perchè, ipotizzando ancora di tenere il flash ad un paio di metri dal soggetto, mi troverei a scattare comunque con un diaframma di f32, giusto? bene, fin qui ci siamo.
A questo punto, ipotizzando sempre la naturale caduta di luce che ci sarebbe in una foto a figura intera, tra il volto e le gambe del soggetto, poniamo di voler spostare ancora indietro il flash di un altro paio di metri, quindi siamo a 4metri dal soggetto; questo per ottenere una differenza di illuminazione tra parte superiore del corpo e parte inferiore meno marcato
Il diaframma di lavoro cambia di conseguenza, passando da f32, a f16 (64/4=f16). Ancora più che sufficiente.
Poniamo infine di mettere un softbox, o un ombrello riflettente davanti al flash. Non ho la minima idea di quanto questi accessori possano rubare in termini di stop, mettiamone anche 2, avrei comunque un diaframma di lavoro di f8, ora siamo al limite, con tempi ricarica dell'unità al massimo e poco gioco in termini di ulteriore profondità di campo, ma comunque ancora ideali per delle foto del genere.
In tutto questo, non ho ancora calcolato che l'eventuale perdita di luce potrebbe essere tarnquillamente recuperata alzando la sensibilità iso della fotocamera, a 200 o 400 iso, raddoppiando quindi il numero guida di partenza del flash.

Alla luce di questi ragionamenti, cosa ne pensate della potenza in questione?? Posso ritenerla sufficiente? E il ragionamento che ho fatto fila, oppure mi sono perso in qualche meandro delle sole, purtroppo, teorie della luce??

Per favore....illuminatemi
grazie.gif
ringhiobd
Il ragionamento fila benissimo, anche se è complesso valutare una perfetta corrispondenza tra V/S e numero guida in quanto, nei flash professionali, contano molto le parabole, i diffusori ecc. In ogni caso tieni presente che i flash che uso io sono degli 800 v/s e li uso per ritratti e figura intera; con ombrelli, piccoli bank ecc.. li uso spesso a mezza potenza con sensibilità 100 e diaframma tra 8 e 11. Questi sono in genere i diaframmi che preferisco per questo tipo di riprese.
Più che alla potenza, che se è quella indicata è più che sufficiente, accertati che le parabole siano sufficientemente grandangolari da illuminare senza problemi una figura intera alla distanza cui li puoi posizionare. Se il fascio di luce è troppo stretto hai una maggiore potenza ma poi devi allontanare il flash per illuminare il tutto e potresti non avere lo spazio necessario per farlo; inoltre sarebbe come usare un flash molto meno potente ma a distanza più breve.
carlo57
posso dirti la mia modesta esperienza:dopo un paio d'anni che usavo degli illuminatori a luce continua IFF da 1250 watt ho deciso come te di passare ai flash monotorcia;avevo visto nel web dei flash tedeschi(credo che parlamo deglli stessi articoli)che sembravano offrire ub ottimo rapporto qualità prezzo ma confrontandomi con alcuni utenti del web ho preferito fare una piccola spesa aggiuntiva e comprare 2 elinchron 200 (alla fine con il kit offerto dalla casa ho speso meno del 30% in più);con un box da 130x60 a 3/4 di potenza,200 iso posso usare diaframmi tra 5,6 e 8.
twinspak
Grazie mille, finalmente, contravvenendo a qualche regola del forum (scusate ancora) qualcuno mi ha risposto.

Ringhio, quindi secondo te la potenza può anche andar bene, ma in particolari, a che tipo di parabole ti riferisci? Ho letto che per fotografare una figura intera, andrebbe usato, fra i tanti accessori, un softbox con la diagonale pari all'altezza del soggetto da fotografare, ma per quanto riguarda parabole che diffondano la luce, non ho idea a quale sia quella più giusta per il mio intento.

Carlo, grazie anche ate per la risposta, ma mi sorge una domanda: gli elinchrom, non sono la metà della potenza di cui parlo io, ovvero, se mi permetti, "solo" 200w/s? Nel senso, in teoria dovrebbero essere meno potenti, ma se riesci a fotografare tu soggetti interi, con flash da 200w e non usando tutta la potenza, non credo avrei problemi a lavorare con flash da 400 watt, o sbaglio?? I tempi che mi hai dato si riferiscono a figure intere? Potresti gentilmente linkarmi qualche esempio??

Grazie infinite a tutti e 2
carlo57
sì,i diaframmi che ti ho dato si riferiscono a figure intere,con tempi da 1/250 a 1/125;considera che con l'elinchrom 200 uso la potenza a 4/4,5 il max è 6.
Considera che uso 2 flash contemporaneamente.
buzz
E adesso che hai ricevuto qualche risposta, colloco il thread nella sua sezione, ricordando che non sono ammessi doppi messaggi.
twinspak
eheh, è arrivata la gendarmeria Police.gif , scherzo, grazie buzz, e scusa ancora rolleyes.gif

Grazie mille Carlo, mi hai tolto ancora qualche dubbio, magari potrei pensare a prendere un paio di flash da 400 watt e uno da 600 al limite, tanto per non avere rimpianti.

Qualche altro consiglio?
umbertocapuzzo
Dopo tanta luce continua mi sono deciso a trastullarmi con flash da studio. Non so quanto tu voglia o possa spendere, ma con meno di mille euro io ho preso il kit Elinchrom D-Lite 4 più alcuni accessori. Non è forse super professionale ma per il momento mi va più che bene. Vedi tu...cmq.

Il set comprende: 2 torce 400W, due stativi, due cavi-sincro, 1 softbox 65x65, 1 softbox 53x53, borse di trasporto e ammenicoli vari
Ho poi preso gli accessori per D-Lite set: due ombrelli (83 diam. 1 silver, 1 bianco), uno snoot con griglia, due parabole da 18 cm 60° con griglia.

Il tutto per la cifra sopra.

Roomby
twinspak
Ciao Roomby, avresti qualche foto da postare per vedere il risultato??

Grazie mille.
P.S.
Il prezzo credo lo abbiano tolto
buzz
Sia la Elinchrome che la bowens sono marchi di assoluta affidabilità.
I kit "to go" che servonoper iniziare non hanno nulla da invisiare alla gamma superiore.
Sono solo meno potenti, ma gli accessori sono adattabili a tutte le serie, anche quelle con generatore separato.
La scelta è un po' come quella tra nikon e canon. Si tratta di conoscere chi li usa e avere una sensazione "tattile" quando li prendi in mano.
Io uso bowens, e un mio amico elinchrome.
La differenza è davvero minima.
Monitor62
Io ho preso tre walimex 2x420 1x260
Naturalmente si usa il tempo sincro e vari il diaframma come tu sai.....si regola anche la loro potenza fino ad 1/8. Con due di essi, posti ad un paio di metri dal soggetto (figura intera) con 2 softbox 120x75 a tutta potenza e con diaframmi minori di 4.5 rischi di 'bruciare' tutto......ti puoi quindi sbizzarrire alla grande senza problemi.
Sono cinesi ma 'tedeschi' di adozione:affidabilissimi per quello che costano.
umbertocapuzzo
QUOTE(twinspak @ Nov 1 2007, 07:08 PM) *
Ciao Roomby, avresti qualche foto da postare per vedere il risultato??

Purtroppo ancora no. Mi sono arrivati da una settimana circa e non ho ancora avuto il tempo di allestire un set. Contavo nel ponte dei morti ma sono più o meno bloccato da un colpo della strega (maledizione di Halloween???) preso un paio di giorni fa. Forse sabato qualcosa combino.
QUOTE
Il prezzo credo lo abbiano tolto

Dici su www.elinchrom.com ??? Non mi pare ci fosse mai stato...io ho sentito direttamente il mio fornitore.

Roomby
twinspak
intanto grazie di nuovo
Per buzz:
dunque, il problema di elinchrom e bowens, se di problema si può parlare, è che costano troppo per il mio budget, e che, a parità di spesa danno meno, molto meno. Come sotto ha già citato monitor 62, sarei molto interessato ai kit della walimex, formati da 3 flash da 420 watt, più accessori e stativi ad un prezzo abbordabilissimo.
Ovviamente, ci sarà qualche prezzo da pagare per la grande differenza di....prezzo, appunto, ma forse sono dettagli del tutto trascurabili per un uso amatoriale.

Monitor62:
Visto che hai più o meno la configurazione che vorrei io (al posto del 250 vorrei un 600watt) puoi dirmi di più? Vanno bene quindi per la figura intera? Potresti mostrarmi qualche scatto effettuato con l'ausilio di tali flash? Che accessorio serve per far scattare senza fili il tutto (ho la D200)? Per favore, sei l'unico che ho trovato con un kit molto simile a quello che vorrei, qualsiasi impressione ed opinione sarebbe molto gradita

Roomby:
Eheh, il tuo colpo della strega capita troppo a coincidenza, avrai mica fatto uno sgarbo a qualcuno??? messicano.gif Scherzi a parte, quando hai qualcosa da postare, mi faresti una gran cortesia se me lo dici.


Grazie infinite a tutti, sempre d'aiuto e disponibili
Attilio PB
QUOTE(buzz @ Nov 1 2007, 07:15 PM) *
Sia la Elinchrome che la bowens sono marchi di assoluta affidabilità.
La scelta è un po' come quella tra nikon e canon. Si tratta di conoscere chi li usa e avere una sensazione "tattile" quando li prendi in mano.
Io uso bowens, e un mio amico elinchrome.
La differenza è davvero minima.


...ma gli Elinchrom sono migliori biggrin.gif
Battute a parte, 400 watt sono piu' che sufficienti per fare ritratto a figura intera o piani americani, io uso principalmente degli Elinchrom da 600 watt e molto raramente nel ritratto ho necessità di utilizzarli a piena potenza, il piu' delle volte posso scattare ad f/8 f/11 con i flash a meno di mezza potenza, nonostante i softbox montati con il doppio diffusore, ti allego uno scatto dove la luce principale era appunto diffusa da un soft box ed il flash lavorava a poco oltre 1/4 della potenza:

IPB Immagine

Per la sincronizzazione, se ho capito bene i flash a cui sei interessato, nelle specifiche indicano la presenza di una servocellula incorporata, quindi è sufficiente un qualsiasi flash in macchina, oppure collegarne anche uno solo via cavo sincro, per innescare tutti i flash.
Ciao
Attilio
ringhiobd
QUOTE(twinspak @ Nov 1 2007, 06:18 PM) *
Ringhio, quindi secondo te la potenza può anche andar bene, ma in particolari, a che tipo di parabole ti riferisci? Ho letto che per fotografare una figura intera, andrebbe usato, fra i tanti accessori, un softbox con la diagonale pari all'altezza del soggetto da fotografare, ma per quanto riguarda parabole che diffondano la luce, non ho idea a quale sia quella più giusta per il mio intento

Io non uso bank così grandi ma ombrelli bianchi traslucidi, da 120cm, o quelli argentati per riflessione da 100 cm. Con questi accessori illumino una figura intera posizionando il flash a circa 2-2,5 mt dal soggetto leggermente in alto e spostato di lato di circa 45°.
Un secondo flash posizionato dall'altro lato, un po' più in basso ma sostanzialmente speculare, con regolazione della potenza dimezzata rispetto al principale, mi ammorbidisce le ombre. Un terzo flash sul fondale mi serve per staccare la figura dallo sfondo. Questo è uno schema semplicissimo ma che, per partire, può darti già delle buone soddisfazioni.
Per quanto riguarda le parabole mi riferisco a quelle che sono fornite come accessori e che vanno da quelle normali a quelkle grandangolari, i coni, le griglie ecc. Ogni parabola concentra la luce più o meno in base alle sue caratteristiche e, cambiando parabola, cambia anche il numero guida. Occorre fare prove in merito. In ogni caso io preferisco normalmente la luce diffusa da ombrelli che trovo meno cruda e più gestibile anche se mi capita, a volte, di usare parabole di vario tipo; ma questa è solo una questione di gusti personalissimi.
Io spesso uso anche un esposimetro flash e, anche se la possibilità di vedere subito lo scatto con le digitali è impagabile, trovo che con questo sistema raggiungo prima il risultato voluto.
Spero di esserti stato utile e ti saluto cordialmente
twinspak
QUOTE(ringhio46 @ Nov 2 2007, 12:53 PM) *
...
Spero di esserti stato utile e ti saluto cordialmente


Essermi stato utile?? Sei stato fantastico, come anche Attilio, che ringrazio vivamente per la foto messa ad esempio.
Quindi da questa serie di risposte, deduco che i 400w/s sono un buon compromesso per iniziare, anche se alla fine credo di affiancarci almeno un 600 w/s, tanto per andare sul sicuro.

Grazie mille di nuovo a tutti
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.