Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ebr78
Sono molto contento di aver acquistato una nuova Nikon D70!
Ne ho già preso confidenza e spero di ricavarne grosse soddisfazioni.
Il mio uso è amatoriale, e parzialmente anche professionale (sono architetto).
Ho solo un appunto da fare alla Nital, che non riguarda la macchina ma il manuale in dotazione (non il libro di Maio che ho molto apprezzato e che non presenta problemi): la rilegatura lascia molto a desiderare e appena cominci a sfogliarlo ti rimane in mano una pagina dopol'altra e anche gruppi di pagine, insomma ora ho un insieme di foglietti che vorrei rilegare in altro modo ma il margine sinistro è veramente limitato, quindi non so come fare. E' accaduto anche a voi? Mi pare oltretutto di non averlo trattato male!
Colgo l'occasione per salutarvi augurandomi/vi una piacevole e proficua frequentazione di questo forum.
Ciao, Erman
Denis Calamia
si disfa...si disfà !Che peccato... unsure.gif unsure.gif
UaZ
Io mi sono già munito di elastico! dry.gif

Magari a chiederlo ce lo danno in PDF! tongue.gif laugh.gif laugh.gif
flashfranz
Non so cosa dire...
il mio manuale pur essendo stato sfogliato ripetutamente è ancora lì bello intatto e gode di ottima salute... sarò stato fortunato... certo che evito torsioni innaturali... siete sicuri di aver usato un po' di tatto??

un saluto a tutti
Gattestro
1) Il mio manuale è perfetto
2) Più che nel forum Nital dovreste fare le esternazoni del caso alla tipografia che, evidentemente, ha subito un calo di collante in una determinata serie di manuali. wink.gif wink.gif
dallostomauro
Il mio manuale è in perfetta forma, e non si sfoglia nemmeno una paginetta, anche se ormai lo varò sogliato 50 volte.

Siamo alle solite: uno dice che il manuale si sfolgia (cosa vera e non sognata di certo), gli altri 3 o 4 che hanno lo stesso problema, scrivono che pure a loro si sfoglia, ed ecco che parte la psicosi del manuale autodefogliante.....peccato che gli altri 1.000 a cui il manuale non si sfolgia non lo dicano. Ora probabilmente, come è accaduto per polvere, mirini, backfocus, etc, molti andranno a prendere il manuale e a vedere se le pagine si staccano...e se tireranno bene, probabilmente anche loro avranno il manuale autodefogliante.
genesi10
Io penso che non ci sia problema rigurdante il manuale se si è registrati basta chiedere (credo risolvibile) alla NITAL guru.gif che sono sempre cordiali .
fatte voi............ laugh.gif
michelef
Anche il mio manuale si sfoglia che è un piacere!
luca.sl
Azz... biggrin.gif
Eccone un altro.
A questo punto ho controllato attentamente il mio ,di manuale, (cosa avete pensato? rolleyes.gif ):
Intanto il manuale poteva essere rilegato un tantino meglio, per macchine meno costose, Nikon (o chi per essa), si era comportata molto meglio.
Adesso vanno di moda i micromanuali, ripeto, si tratta di un difetto comune a tutti, anzi, strano che non si metta il manuale su di un cd Lampadina.gif .
Caro Claudio, fin dall'inizio anch'io mi sono reso conto che il manuale se trattato come un libro dei tempi di antica memoria (scuola) si sarebbe polverizzato, di conseguenza l'ho trattato come una reliquia, laugh.gif laugh.gif ed eccolo lì, sempre ancora integro, ma pronto a defogliarsi in qualsiasi momento se la mia attenzione venisse meno.
A chi, come te, che ha il problema, l'unica è di fotocopiare con pazienza tutte le pagine ormai orfane di rilegatura e di rifare, questa volta si, un manuale rilegato + decentemente. smile.gif smile.gif smile.gif

ciao
LUCA
Giuseppe Maio
QUOTE (ebr78 @ Aug 27 2004, 04:34 PM)
...Ho solo un appunto da fare alla Nital, che non riguarda la macchina ma il manuale in dotazione (non il libro di Maio che ho molto apprezzato e che non presenta problemi): la rilegatura lascia molto a desiderare e appena cominci a sfogliarlo ti rimane in mano una pagina dopol'altra e anche gruppi di pagine, insomma ora ho un insieme di foglietti che vorrei rilegare in altro modo ma il margine sinistro è veramente limitato, quindi non so come fare. E' accaduto anche a voi? Mi pare oltretutto di non averlo trattato male!

Dalla fotografia alle tecniche tipografiche di rilegatura...

Le arti grafiche e la stampa tipografica è ben più matura della fotografia.
Con il passare degli anni si sono sviluppate tecniche di rilegatura sempre più "economiche" o comunque in linea ai costi supportabili dal documento interessato.
A tutt'oggi esistono tecniche di rilegatura fatte a mano dedicate a specifici ed onerosi progetti ma per la manualistica di massa si utilizzano tendenzialmente due tipologie. Si tratta di tecnologie tipografiche di rilegatura utilizzate da ogni settore merceologico.

Quando le pagine interessate non sono troppe si adotta la classica spillatura metallica (è il caso di molti manuali Coolpix) che purtroppo non può essere adottata con elevate quantità di pagine. Con manuali "corposi" si è costretti a passare a tecniche di rilegatura con colla che può offrire oscillazioni qualitative in base allo spessore e tipologia della carta ma soprattutto dalla lavorazione attuata dalla specifica legatoria interessata in quel momento. La tecnica di incollaggio di singoli fogli non tollera l'apertura forzata del manuale ma costituisce il miglior compromesso dedicato alla manualistica.

Il "libro D70" prodotto da Nital ha adottato stampa a colori ma anche la più cara rilegatura cucita ed incollata a brossura.

Chiederemo a Nikon ma più precisamente alla tipografia Belga un più controllato livello qualitativo oltre ad una più costante linearità.
A proposito, mi conferma che la stampa del Suo manuale è stata fatta in Belgio ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gattestro
QUOTE (Giuseppe Maio @ Aug 28 2004, 10:39 AM)
Chiederemo a Nikon ma più precisamente alla tipografia Belga un più controllato livello qualitativo oltre ad una più costante linearità.
A proposito, mi conferma che la stampa del Suo manuale è stata fatta in Belgio ?

Se può essere utile il mio manuale, che è rilegato perfettamente e non ha alcun problema, risulta stampato in Italia e più precisamente dalla Grafiche Grilli srl di Foggia.
dallostomauro
Il mio, per ora ancora in ottimo stato, è stampato proprio in Belgio.

x claudio: il mio era solo un consiglio, nessuno ha detto di metterti il bavaglio, tanto meno potrei dirtelo io. Continua invece a fare parte del forum e a partecipare ai post. Ti invito semplicemente a mandare una richiesta di sostituzione a nital o un reclamo direttamente a loro, piuttosto che aggiungere altri post che fanno apparire questo forum un ufficio reclami. In ogni caso, non ho assolutamente nulla contro di te e anzi mi piacerebbe vederti più attivo sul forum. (che in questi giorni è poco frequentato).
Andrea Meneghel
Buongiorno a tutti, non posto quasi mai ma oggi ho deciso di dire la mia; anche io mi sono trovato con il manuale che perde fogli, e l'ha fatto dal primo giorno in cui ho cominciato a sfogliarlo ( e l'ho sfogliato con molto ma molto tatto ). Non ho mai avuto la neccessità di protestare per questo problema perche come gia detto è un problema non problema.
Trovo invece limitativo il non poter liberamente esporre le proprie critiche oltre che le proprie lodi in un forum (ricordo che è un forum !! ) . Tutto ok quanto si parla bene di qua e di la, tuttavia bisogna prendere atto che ci si possa anche trovare a disutere di qualcosa che potrebbe essere stata fatta in modo più decente. Credo che l'utente Nikon abbia tutto il diritto di esporre, naturalmente con toni e modi educati, le problematiche che si trovi ad affrontare.
A me personalmente ha dato fastidio non poter girare liberamente nel manuale ( da neofita che sono della fotografia ) senza star attento che i fogli mi si staccassero a blocchi.
Talvolta la politica del forum è un tantino eccessiva, tutto qui.

Saluti
silicium
Per quello che puo' servire rispondo alla cortese domanda dell' Ing. Maio.

Ho una 5400 con il manuale (in italiano) stampato in Belgio, la rilegatura ha la tendenza a "disfarsi".

Di contro il manuale in inglese (anch'esso utilizzato perché a volte preferisco l'inglese tecnico all'italiano tecnico) mi sembra avere una rilegatura più robusta; inoltre la carta impiegata non è dello stesso tipo ma è ultrapatinata (credo sia questo il termine) e più sottile. Il manuale è stampato in giappone.

Spero che l'indicazione possa tornare utile a Nital.

Saluti a tutti.

Lapislapsovic
Salve a tutti, anche il mio manuale, stampato in Belgio, perde fogli, e lo ha fatto dal primo istante, visto che non era mia intenzione conservare i foglietti per fotocopiarli, o scansirli per ottenere un pdf, mi sono munito di una buona colla vinilica rapida, ed ogni volta che si defogliava una o più pagine, ho provveduto al rincollaggio, il tutto per 7-8 volte.

E' vero che ora il manuale presenta dei fogli non allineati, ma sicuramente non ho più il rischio di smarrimento occasionale......

Penso sia utile all'insorgere di un problema ( reale o no ), poterne discutere su di un forum come questo, più unico che raro, ci troviamo in un club relativamente ristretto ove tutti usano più o meno la stessa attrezzatura, il fatto che l'ing. Maio sia intervenuto centrando da subito il problema, mi ha fatto capire che la questione era già nota, quindi penso che questo thread non possa che essere utile, per gli utenti futuri che si ritroveranno il manuale " Belga ".........

Anch'io a volte ho agognato un manuale su cd-rom, oltre che cartaceo, ma penso che se fossi nei panni della Nital probabilmente neanche io lo rilascerei, onde evitare di ritrovarlo un poco dovunque in rete.........

Ciao a tutti
Antonio C.
Ho cancellato i post piu' chiaramente OT (=polemiche personali) per rendere piu' leggibile l'intero thread, e facilitare la soluzione di questo *immenso* problema wink.gif
Ciao!
|Claudio|
Anche il manuale che ho im possesso è stampato in belgio.
KC1975
Il mio si è DISINTEGRATO dopo una settimana. Ho chiesto a Nital la sostituzione, mi hanno scritto che l'avrebbero spedito, ma niente. Sono passati due mesi, ho provato a scrivere di nuovo ma nessuna risposta, boh.
Giuliano_TS
Anche il mio manuale é stato stampato in Belgio, eppure, dopo vari mesi di periodiche consultazioni, risulta ancora integro. E pensare che era mia intenzione scannerizzarlo e trasformarlo in un bel PDF, praticamente eterno... ma siccome non ha nessuna intenzione di rompersi, non sarò certo io a farlo.

Se proprio siete in crisi per il manuale già ridotto a fogli volanti, attuate la mia idea e trasformatelo in PDF, per poi stamparvi quante copie volete, anche in formato più grande; basta solo uno scanner ed un semplice programma.

Comunque, se da problemi ben più seri siamo scesi alle lamentele per la resistenza del manuale, vuol dire che la situazione evolve in maniera decisamente positiva biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
(Non offendetevi, non vuole essere una presa in giro di chi si lamenta per questo problema, ma solo una battuta ed una considerazione anche consolatoria)

Saluti e buone foto.

Dorikus
QUOTE

Giuseppe Maio Inviato il Aug 28 2004, 11:39 AM

Chiederemo a Nikon ma più precisamente alla tipografia Belga un più controllato livello qualitativo oltre ad una più costante linearità.


Io, come penso sia intenzione anche di altri utenti del Forum, avrei intenzione di capire di chi sia la proprieta' dei vari manuali in lingua italiana delle fotocamere NIKON.

Come sempre affermato sino a noia da alcuni in queste pagine dovrebbe essere di NITAL in quanto da essa tradotto e poi passato alla stampa.

Non capisco come, se il manuale non ha avuto una rilegaura a dovere, a questo punto NITAL stessa debba chiedere lumi alla NIKON corporation.

E' forse proprieta' NIKON e non NITAL ??

Saluti

Fabio
dallostomauro
Se non erro, il manuale lo fa tradurre nital e lo fa stampare lei stessa......, tanto piùche non ci sono fotocamere nikon con manuale italiano che non siano nital.
Giuseppe Maio
QUOTE (Fabio Bevilacqua @ Aug 30 2004, 10:57 PM)
QUOTE

Giuseppe Maio Inviato il Aug 28 2004, 11:39 AM

Chiederemo a Nikon ma più precisamente alla tipografia Belga un più controllato livello qualitativo oltre ad una più costante linearità.


Io, come penso sia intenzione anche di altri utenti del Forum, avrei intenzione di capire di chi sia la proprieta' dei vari manuali in lingua italiana delle fotocamere NIKON.

Come sempre affermato sino a noia da alcuni in queste pagine dovrebbe essere di NITAL in quanto da essa tradotto e poi passato alla stampa.

Non capisco come, se il manuale non ha avuto una rilegaura a dovere, a questo punto NITAL stessa debba chiedere lumi alla NIKON corporation.

E' forse proprieta' NIKON e non NITAL ??

Saluti

Fabio

Come già anticipato da Mauro,

Nital detiene i diritti di traduzione ma la proprietà del manuale resta di Nikon. Ciò non vale comunque per tutti i prodotti che talvolta comportano eccezioni. La stampa fatta in Belgio e gestita da Nikon Europa è recente argomentazione che comunque, purtroppo, non contempla ogni prodotto.

Tutti i manuali europei sono stampati in Belgio da una convenzionata tipografia che offre la stessa lavorazione e lo stesso livello qualitativo per l'italiano, il tedesco, il francese, l'olandese, il norvegese ecc. ecc.
La convenzione Nikon Europa prevede anche la sottoscrizione di documenti legati alla massima riservatezza richiesta. La lavorazione avviene infatti prima delle date di lancio ed allora il personale coinvolto deve mantenere la necessaria riservatezza. Questa fase è stata nel passato frutto di imbarazzanti fughe di notizie che hanno portato ad inchieste e successive ripercussioni legali.

La proprietà del manuale resta di Nikon per i contenuti di loro proprietà e perchè, giustamente, utilizza tale versione per i paesi interessati. La Svizzera per esempio dispone anche della versione italiana assieme a tutte le altre lingue parlate nei differenti cantoni. Lo stesso vale per lo spagnolo utilizzato in Spagna ma anche in America Latina. Ogni distributore nazionale deve richiedere a Nikon Europa la manualistica nella lingua interessata che deve corredare il prodotto in linea alla nazionalità dell'utente di destinazione. E' dunque una responsabilità del venditore quella di corredare il prodotto della manualistica corretta ed in linea con la destinazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gattestro
QUOTE (Giuseppe Maio @ Aug 31 2004, 08:20 AM)
Tutti i manuali europei sono stampati in Belgio da una convenzionata tipografia che offre la stessa lavorazione e lo stesso livello qualitativo per l'italiano, il tedesco, il francese, l'olandese, il norvegese ecc. ecc.

Giusto per curiosità: come mai il mio manuale risulta stampato in Italia?
Pre-release o cosa?
Maurizio Firmani
QUOTE (dallostomauro @ Aug 30 2004, 11:59 PM)
Se non erro, il manuale lo fa tradurre nital e lo fa stampare lei stessa......, tanto piùche non ci sono fotocamere nikon con manuale italiano che non siano nital.

Non è esatto: le Nikon vendute in Svizzera hanno in dotazione i manuali nelle tre lingue parlate nella Confederazione Elvetica (quindi tedesco, francese e italiano), oltre quello in inglese. Testimonianza di un mio amico "sfizzero" che ha comperato una F100 a Ginevra. Forse Nital cura anche l'edizione italiana dei manuali per i prodotti venduti in Svizzera.
Giuseppe Maio
QUOTE (Gattestro @ Aug 31 2004, 11:17 AM)
...Giusto per curiosità: come mai il mio manuale risulta stampato in Italia?
Pre-release o cosa?

Le certamente parla del "libro",

fotografia digitale e non del manuale di istruzioni.
Le D70 Nital oltre al manuale di istruzioni Nikon hanno a corredo anche il "libro" ed il DVD.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gattestro
QUOTE (Giuseppe Maio @ Aug 31 2004, 12:40 PM)
QUOTE (Gattestro @ Aug 31 2004, 11:17 AM)
...Giusto per curiosità: come mai il mio manuale risulta stampato in Italia?
Pre-release o cosa?

Le certamente parla del "libro",

fotografia digitale e non del manuale di istruzioni.
Le D70 Nital oltre al manuale di istruzioni Nikon hanno a corredo anche il "libro" ed il DVD.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Marò che figuraccia. tongue.gif tongue.gif
Ho riletto il messaggio che ha dato vita al thread e mi era sfuggito un non. wink.gif
sworks69
ottimo libro doverosamente aggiungerei.
woohoo.gif

ne approfitto per chiedere se in quelche modo è possibile trovare il manuale in italiano a pagamento ma senza acquistarlo dalla NITAL.

faccio questa domanda perchè in un sito sembra sia possibile acquistarlo ph34r.gif

Giuseppe Maio
QUOTE (cipolla @ Aug 31 2004, 12:54 PM)
...ne approfitto per chiedere se in quelche modo è possibile trovare il manuale in italiano a pagamento ma senza acquistarlo dalla NITAL.

faccio questa domanda perchè in un sito sembra sia possibile acquistarlo :ph34r:

I manuali sono forniti,

gratuitamente dai rispettivi distributori che devono fornirlo a corredo della confezione di vendita. Ogni rispettiva nazione gestisce poi le richieste di copie per deterioramento o smarrimento in linea alle possibilità.

Nessun privato o ente è autorizzato alla vendita se non violando i diritti di copyright legalmente perseguiti.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Dorikus
QUOTE

Giuseppe Maio Inviato il Aug 31 2004, 02:08 PM

I manuali sono forniti,

gratuitamente dai rispettivi distributori che devono fornirlo a corredo della confezione di vendita.


Da quanto espresso, presumo che un eventuale altro distributore italiano, seppure in concorrenza parallela, possa liberamente consegnare gratuitamente, unitamente al prodotto NIKON acquistato in Italia, la manualistica localizzata senza incorrere in problemi di copyright con NITAL riferiti alla traduzione.

Saluti

Fabio
beneKILL
Strano questo 3D...

Comunque il mio è resistentissimo, a quangto pare. Sfogliato fino alla noia, torto, e ora giace nella borsa dell'attrezzatura... ...Non ha neanche una piega...

Comunque sia, dovrebbe "esser coperto di garanzia" anche il manuale, e su un dispositivo da 1500 euro non credo che Nital faccia problemi per spedirtene un altro... quindi, perchè non ne fate richiesta?
marmara
ciao,
mi aggiungo al coro di "lamentele", il libretto si sta letteralmente disfando!
Buona l'idea di poter disporre della versione in pdf.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.