Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
nikonino74
Salve a tutti !
Sto iniziando ad avventurarmi con i file NEF anzichè il solito Jpeg.
Premesso che quanto prima farò delle prove scattando nei diversi formati e risoluzioni per vedere le differenze, ma per il momento mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto di me che sappia darmi qualche risposta.
Ad esempio mi chiedo :
- La gestione del NEF rispetto al Jpeg riguarda solo la possibilità di variare il WB in PP, o altro ?
- La qualità del NEF è tanto superiore al Jpeg fine ?

Insomma mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse bene tutti i vantaggi e svantaggi di scattare e "fotoritoccare" in NEF anzichè Jpeg.

Grazie anticipatamente e tutti per i preziosi contributi.

Paolo
zico53
Vedi Paolo, la qualità fondamentale del nef e che tra qualche tempo lo potrai rielaborare nuovamante in base alle tue accresciute competenze oppure a software più performanti. Oggi volendo ti potresti anche accontentare del jpg ma domani???? Avere un negativo a disposizione sempre, non ha prezzo credimi.
nikonino74
QUOTE(zico53 @ Oct 30 2007, 02:55 PM) *
Vedi Paolo, la qualità fondamentale del nef e che tra qualche tempo lo potrai rielaborare nuovamante in base alle tue accresciute competenze oppure a software più performanti. Oggi volendo ti potresti anche accontentare del jpg ma domani???? Avere un negativo a disposizione sempre, non ha prezzo credimi.



Grazie mille per l'ottimo consiglio, quindi continuerò a scattare in doppio formato Nef+Jpeg.

Ciao
maurizioricceri
QUOTE(nikonino74 @ Oct 30 2007, 07:13 PM) *
Grazie mille per l'ottimo consiglio, quindi continuerò a scattare in doppio formato Nef+Jpeg.

Ciao


non sò se è una necessità professionale ma non vedo la necessità di scattare in duplice formato con occupazione della memoria,quando ci sono programmi con cui puoi visualizzare i nel e farne una cernita.
Daniele82
fai attenzione che quando scatti con il doppio formato, il jpeg è molto compresso quindi è inferiore rispetto alla qualità del jpeg ad alta risoluzione (almeno così è sulla d50).

anche io ti consiglio il nef, sugli ingrandimenti nn ha paragoni, recuperi tanti dettagli che il jpeg perde per la compressione.
ziouga
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 30 2007, 11:47 PM) *
non sò se è una necessità professionale ma non vedo la necessità di scattare in duplice formato con occupazione della memoria,quando ci sono programmi con cui puoi visualizzare i nel e farne una cernita.
Mah, a me per esempio (anche se uso NX) i jpeg sono indispensabili per avere in futuro un riferimento di cui fidarmi riguardo al bilanciamento del bianco e alle dominanti di colore.
Come sappiamo, qualsiasi software che "legge" i raw in realtà li "interpreta", e quindi i colori che vengono visualizzati possono risultare anche drammaticamente diversi da un software all'altro e da un computer all'altro.
Se ho un jpeg sottomano almeno posso fare un confronto.

saluti
Alessandro
Skylight
Se provi il nef e le sue possibilità con NX non avrai più bisogno del jpeg.

Puoi sempre ottenere jpeg di massima qualità convertendo i nef (anche in automatico ed in blocco).

Un nef convertito in jpeg sarà sempre migliore di un jpeg nativo anche per nitidezza.

Il jpeg ogni volta che viene salvato per un ritocco perde di qualità per il fattore di compressione applicato (jpeg è un formato compresso con perdita).

Il nef lo puoi salvare e modificare più volte senza perdere nulla.
Da nef puoi ottenere dei tiff per elaborazioni a 16 bit ...

Ora con ViewNX non ci sono più scuse smile.gif , si visualizzano in velocità direttamente i nef per una veloce scrematura delle foto.

É un percorso che ho fatto pure io, sono partito che usavo solo jpeg e poi vedendo i risultati e le possibilità offerte dal nef mi sono ... convertito. biggrin.gif


giannicarioni
QUOTE(ziouga @ Oct 31 2007, 10:02 PM) *
Mah, a me per esempio (anche se uso NX) i jpeg sono indispensabili per avere in futuro un riferimento di cui fidarmi riguardo al bilanciamento del bianco e alle dominanti di colore.


Mah, da quando ho scoperto lightroom (LR), da quando sono passato alla d80 dalla d70, da quando ho iniziato a scattare in nef (troppe cose tutti assieme?), dei jpg mi sono scordato. Temevo che LR mi cadesse sul bilnaciamento del bianco, ma ho fatto una prova molto semplice:

In casa, alla sera, lampade a basso consumo (luce orrenda), bilanciamento del bianco in preset (sul muro bianco). Scatto in nef. Importo in LR e mi trovo esattamente quello che vedevo sul monitor della fotocamera. QUindi LR mi applica esattamente il bilanciamento del bianco deciso in fase di scatto. Questo mi basta per decidere di non dovermi più preoccupare del bilanciamento del bianco quando scatto in nef. E, tra l'altro, il metodo è piuttosto veloce.

L'alternativa sarebbe stata di fotografare, a inizio sessione, un cartoncino grigio neutro, fissare il bianco sulla quella prima foto e applicare poi questa correzione a tutte le altre della sessione (più pratico che includere il cartoncino in ogni foto, mica sempre è possibile, no?). Con LR l'operazione sarebbe rapidissima.

Sull'uso combinato di jpg e nef non ho particoalre entusiasmo, ma vedo una possibile utilità. CI sono dei GPS data logger (non solo il sony) che acquisiscono le coordinate gps e le possono scrivere negli exif delle foto scattate alla stessa ora. IN effetti però la cosa con i nef funziona maluccio, almeno con le poche prove che ho fatto io. Avere dei jpg anche compressi ai quali applicare le coordinate gps in automatico può essere comodo. Anche se la qualità del risultato non è eccellente (vedi la compressione), mi pare adatta per l'upload di foto su google earth. Insomma, non stiamo parlando di Arte ma di giochini tecnologici divertenti.

gianni
nippokid (was here)
In merito alla differenza di qualità ottenibile con un file NEF rispetto ad un Jpeg, a prescindere dalle sensazioni personali e dalle prove empiriche, è la matematica che ci da una risposta oggettiva. In soldoni, i sensori digitali convertono la luce in numeri (bit). Un file Jpeg ha 8bit, un Nef ha 12 bit. Un pixel a 8bit può registrare 256 livelli di luce (chiamiamole anche sfumature, ombre). Un pixel a 12bit può registrare 4096 livelli di luce.
Parlando in RGB (grazie all'interpolazione Bayer dei sensori) un Jpeg 8bit può rappresentare 16.777.216 sfumature di colore, un Nef 12bit può rappresentare 68.719.476.740 colori. In questi numeri è evidente, la superiorità del Nef.
C'è da aggiungere, tuttavia, che la capacità di percezione dell'occhio umano è stimata in circa 16.000.000 di colori. In teoria, un file 8bit che non abbia bisogno di alcun intervento di equalizzazione (comunque sempre distruttivo), coprendo interamente il range percettivo dell'occhio umano, risulta quindi essere di qualità sufficiente.
Bisogna notare, però, che tutto questo vale solo in riferimento ad una esposizione perfetta che copra interamente il range dinamico del sensore. Ogni scostamento da questa perfetta esposizione, determina un esponenziale decremento delle sfumature di colore di cui sopra, prima ancora di qualsiasi intervento di PP.
I numeri, insieme alla perfetta riflessione di Zico53, suggeriscono quindi l'utilizzo del Nef ogni volta che è possibile.

Detto questo, ci sono molte situazioni lavorative, che per svariati motivi, non danno scelta e impongono il Jpeg. Amen.

In merito all'uso di Nef+Jpeg, come per ogni altra scelta tecnica, non si può generalizzare; Ognuno ha le proprie abitudini e le proprie necessità di workflow. Mi permetto solo di segnalare l'esistenza di un programmino chiamato "Preview extractor", facilmente reperibile, che permette l'estrazione di jpeg dai file Raw.

bye.
nikonino74
Grazie mille Nippokid, sei stato molto esauriente , chiaro e preciso nelle tue spiegazioni delle quali farò tesoro.

Ciao
Paolo
valvax
anch'io (benchè abbastanza agli inizi) mi sono convertito al .nef; sul nef+jpeg ho qualche riserva, con l'introduzione di View Nx è inutile, a meno che di non dover condividere i files con terze parti non equipaggiate per la visualizzazione dei .nef

buona luce
paolo
lecanard
io pure sono all'inizio con i file raw certamente sono una figata ma non ho ben capito se è meglio convertirli in jpeg prima di iniziare la PP e salvare i raw in modo da tenere i file originali
poi qualcuno sa dirmi se le schede scandisk per la D80 si trovano da 4 G e se sono valide?
Grazie
nippokid (was here)
QUOTE(lecanard @ Nov 7 2007, 10:45 AM) *
io pure sono all'inizio con i file raw certamente sono una figata ma non ho ben capito se è meglio convertirli in jpeg prima di iniziare la PP e salvare i raw in modo da tenere i file originali
poi qualcuno sa dirmi se le schede scandisk per la D80 si trovano da 4 G e se sono valide?
Grazie


Il Nef lo conservi inalterato come "negativo digitale"
La PP è meglio gestirla in TIFF 16bit e solo alla fine convertire in Jpeg 8bit, se necessario.
Le Sandisk SD 4GB si trovano e sono validissime.

bye
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.