Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
ivandr
Monumento per ricordare l'olocausto, a Berlino. Di Peter Eisenman architetto tedesco di origine ebraica. Foto già postata in gallery...

Ciao Ivan

Klikkare per ingrandire

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurizioricceri
Sinceramnente non ho capito l'attinenza con il titolo,comunque vorrei suggerirti che ....
DA REGOLAMENTO :
" Offese alle istituzioni o alle religioni di qualunque fede sono assolutamente vietate.
A prescindere dall'ampia facoltà e diritto di discutere di tali argomenti, devono essere evitati commenti in chiave sarcastica, beffeggiatoria, sacrilega e denigratoria.
Il razzismo ed ogni apologia dell'inferiorità o superiorità di una razza rispetto alle altre sono vietati in questa Community.
"
Senza nessuna polemica.
ivandr
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 30 2007, 12:17 AM) *
Sinceramnente non ho capito l'attinenza con il titolo,comunque vorrei suggerirti che ....
DA REGOLAMENTO :
" Offese alle istituzioni o alle religioni di qualunque fede sono assolutamente vietate.
A prescindere dall'ampia facoltà e diritto di discutere di tali argomenti, devono essere evitati commenti in chiave sarcastica, beffeggiatoria, sacrilega e denigratoria.
Il razzismo ed ogni apologia dell'inferiorità o superiorità di una razza rispetto alle altre sono vietati in questa Community.
"
Senza nessuna polemica.


Grazie per il suggerimento, ma niente di sacrilego o denigratorio sfiora il mio intento... piuttosto un sincero sentimento nei confronti della Shoà. Devo riportare che il titolo del post è testè copiato da un sito di religione Ebraica!!!!

Ciao Ivan

P.S. vedasi il Titolo in relazione alla foto postata, e non come un commento ad essa. In relazione all'attinenza della stessa con il titolo, si veda la profonda angoscia che è insita nella domanda del titolo stesso del post, che rivela tutta la tragedia del popolo Israelita, eletto figlio di Sion che in esso aveva da secoli fondato la sua stessa esistenza.LA SENSAZIONE della mancanza di Dio è la rappresentazione della crisi della fede nelle circostanze più difficili, e questo monumento ne rappresenta in parte l'apoteosi...... Alla fine....Volevo solo postare una foto che amo e condividerla con il forum, magari avere dei commenti tecnici sul B&W... e vedere se ha colpito....
reefaddict
Non ho capito cosa ci sia che non va nel titolo, qualcuno disse "Dio mio, perchè mi hai abbandonato?", non vorrei fosse sacrilego anche Lui per questa affermazione smile.gif

La foto mi sembra discreta per l'uso della diagonale discendente, ma devo ammettere che l'influenza della spiegazione dell'autore su cosa sia rappresentato esercita un'influenza forte che travalica la forza dello scatto. Insomma, senza spiegazione lo scatto non trasmette granché. Il b/n è buono per il contrasto e la conservazione dei toni grigi intermedi sul cemento.
Michele Festa
Attribuire a Dio che per definizione è amore, le miserie umane mi sembra un po' eccessivo, anche se non volevi il titolo è un po' troppo forte.
Io avrei scritto dov'era l'uomo e la sua umanità ad Auschwitz?

un caro saluto
Michele
PAS
La foto è un esempio di come, a volte, l’immagine non possa vivere di vita propria senza un titolo, una didascalia o un contesto tematico.
Una piacevole geometria non poteva certo essere altrimenti associata ad una tragedia.

PS: Personalmente mi piace pensare che ad Auschwitz Dio fosse proprio in quei disgraziati a soffrire nelle loro baracche.
hausdorf79
QUOTE(PAS @ Oct 30 2007, 10:46 AM) *
PS: Personalmente mi piace pensare che ad Auschwitz Dio fosse proprio in quei disgraziati a soffrire nelle loro baracche.


Ognuno giustamente la pensa come vuole, rimanendo nei limiti del rispetto(come stiamo giustamente facendo).

A me piace la foto. Ed anche il titolo.
Andrea Lapi
Il titolo, anche se volutamente provocatorio, essendo una domanda... secondo me non offende nessuno... La risposta che uno si dà... è sicuramente personale e legata al rapporto che ognuno ha con Lui...

L'immagine, secondo me, ha un senso solo se collegata a quel titolo o a un titolo simile...

Un salutone

P.S.: In fondo anche la famosa canzone "Dio è morto" poteva, leggendo solo il titolo, prestarsi a interpretazioni negative... Se uno ha la pazienza di arrivare fino in fondo, capisce che c'è anche un messaggio positivo... (scusate l'OT)
Luc@imola
Associando simultaneamente titolo e foto.. ci sta.
Poi pensandoci meglio sono d'accordo che e' un po' da "scaricabarile"... il titolo preso in se'.
Negativodigitale
QUOTE(PAS @ Oct 30 2007, 10:46 AM) *
La foto è un esempio di come, a volte, l’immagine non possa vivere di vita propria senza un titolo, una didascalia o un contesto tematico.


Sono pienamente d'accordo, a volte titolo o didascalia sono davvero indispensabili.

Visto che è il titolo, più che la foto, a suscitare attenzione e commenti,
la forma interrogativa posta potrebbe far pensare ad un No, Dio non c'era.

In realtà a mio avviso, viene lasciato ampio spazio a tutte le interpretazioni e ad ogni scalatura nel sentimento.
Dal "Dio non c'era, non c'era proprio " Al "Dio era lì, eccome se c'era" vicino a quei martiri.

E comunque, per me, è salva la buona fede di ivandr, che ha affrontato un tema assolutamente spinoso.
Anche con un titolo piuttosto "acrobatico".

Ciao! Paolo
Savinos
Peter Eisenman è architetto e teorico di fama internazionale. Nato nel 1932 a Newark, New Jersey, Usa.
E'stato il leader del gruppo "The New York Five", cinque architetti di New York (con John Hejduk, Michael Graves, Charles Gwathmey e Richard Meier).


Fabio
maurizioricceri
QUOTE(reefaddict @ Oct 30 2007, 09:36 AM) *
Non ho capito cosa ci sia che non va nel titolo, qualcuno disse "Dio mio, perchè mi hai abbandonato?", non vorrei fosse sacrilego anche Lui per questa affermazione smile.gif


Mi sembra che nessuno e tantomeno io abbia gridato allo scandalo o al sacrilegio.Leggendo il titolo,che io trovo che possa essere percepito in modo provocatorio, ho voluto semplicemente suggerire all'autore che questo 3D poteva assumere,come già successo in altri, dei toni "caldi".
Sono un credente convinto ma se avessi risposto che DIO era al bar a giocarsi una birra a tressette o altra spupidaggine simile...come l'avresti presa tu o altri ???
A fine risposta ho anche scritto " senza nessuna polemica ". Prevenire è meglio che curare.
reefaddict
Nessun problema Maurizio, mi sembrava una reazione eccessiva ad un titolo forte, se si vuole, ma privo di provocazione. Ho capito che era solo un suggerimento.

Buona luce
maurizioricceri
QUOTE(reefaddict @ Oct 30 2007, 03:10 PM) *
Nessun problema Maurizio, mi sembrava una reazione eccessiva ad un titolo forte, se si vuole, ma privo di provocazione. Ho capito che era solo un suggerimento.

Buona luce


Certamente Alessandro, nessun problema e nessuna polemica, volevo solo chiarire il mio pensiero.Come sai, basta poco per scaldare gli animi !!! wink.gif
ivandr
Ringrazio tutti dell'attenzione prestatami e delle belle riflessioni offerte, ma sopratutto coloro che hanno espresso commenti tecnici sulla foto. Questo era, nelle mie intenzioni!
Mi scuso se con il titolo, evidentemente così arduo ed effettivamente un pò "acrobatico" ho creato una situazione che avrebbe potuto generare equivoci o offendere la sensibilità di qualcuno.

Ribadisco che il titolo del mio Post é stato copiato testè , da un sito di religione Ebraica, senza nessun intento se non quello di costituire la presentazione della foto, astratta e riferita ad un particolare di un monumento non conosciuto, che rimanda al dramma dell'olocausto.

Un cordiale saluto a tutti

Ivan

maurizioricceri
Non hai uno scatto che ritragga l'intera opera??
roar64
In rete ho trovato alcune immagini della piazza giardino che accoglie il monumento all'Olocausto ed è impressionante. Mi piacerebbe però vedere qualche altra fotografia scattata da te caro Ivan visto che hai dimostrato una grande sensibilità anche nella ricerca del titolo; non ti sei fermato a proporre un'immagine, ti sei sforzato di gestirla integralmente cercando una testimonianza, indubbiamente forte , su di un sito dedicato che ci facesse ben riflettere su cosa avevi fotografato. Complimenti.
Roberto
ivandr
Purtroppo mad.gif non sono riuscito a ritrarre come mi sarebbe piaciuto, il monumento nel suo insieme, per svariati motivi. Ve le risparmio di buon cuore.... rolleyes.gif ma ne posto qualcuna sempre in dettaglio, che alla fine era ciò che avevo in mente quando ho visitato Berlino e con trepidazione sono arrivato in questo posto.
Potete, se lo volete, trovare nel Web delle immagini d'insieme che possano dare il senso dell'opera intiera.

Un saluto Ivan

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

maurizioricceri
mi piacerebbe vedere l'ambientazione di questa opera.
Ok...ho visto in rete.
ziouga
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 31 2007, 08:40 PM) *
mi piacerebbe vedere l'ambientazione di questa opera.
Ok...ho visto in rete.
Magari li hai già trovati, ma mi permetto di segnalare anche questi link in formato QuickTimeVR:

http://www.berlin-im-licht.de/?p=12

http://ww2panorama.org/panoramas/berlin-memorial


QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 30 2007, 12:16 PM) *
In fondo anche la famosa canzone "Dio è morto" poteva, leggendo solo il titolo, prestarsi a interpretazioni negative...
Dipende: se non ricordo male, all'epoca "Dio è morto" non fu censurata affatto dal Vaticano, bensì dalla Rai di Bernabei...

ciao
Alessandro
ivandr
QUOTE(ziouga @ Oct 31 2007, 07:56 PM) *
Magari li hai già trovati, ma mi permetto di segnalare anche questi link in formato QuickTimeVR:

http://www.berlin-im-licht.de/?p=12

http://ww2panorama.org/panoramas/berlin-memorial
Dipende: se non ricordo male, all'epoca "Dio è morto" non fu censurata affatto dal Vaticano, bensì dalla Rai di Bernabei...

ciao
Alessandro


Ottime vedute a conforto delle varie richieste....

Grazie Ivan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.