Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
luca.bossi
Ciao a tutti, preso da una voglia di ritratto in interno mi sono collegato ad internet per cercare qualcosa da acquistare per poter allestire un set fotografico amatoriale:

Quello che avrei intenzione di acquistare è:

un pannello riflettente
e 2 lampade con ombrellini diffusori

Può bastare?

Ho trovato tutto ma ... le lampade sono dotate di presa e cavo sincro, che vuol dire?
posso pilotarle in TTL con il mio sb600 montato sulla D70S?

o serve qualcosa di diverso. se occorre ho anche una servocellula ur4 (mi pare) della nikon.

Poi, per avere uno studio delle ombre, (pre scatto), che tipo di lampade devo acquistare.

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Se occorre posso mandare in mp gli articoli che ho addocchiato
Attilio PB
Ciao Luca,
le informazioni che ci dai sono un po' vaghe, provo a darti una risposta di massima...
In studio si possono usare due tipi di illuminazione: luce continua o flash.
Con la luce continua (faretti, lampade, neon, in generale qualsiasi cosa che emetta luce in modo continuo) il problema delle ombre non si pone, le vedi direttamente.
Con la luce flash viceversa diventa piu' difficile intuire subito come verranno proiettate le ombre, nei flash da studio ci sono le lampade pilota che svolgono proprio questa funzione, se hai visto dei flash che non hanno lampade pilota non è facile sistemare faretti che le simulino.
Da quanto dici dovresti aver visto dei flash, altrimenti non avrebbe senso la presenza di un cavo sincro, in tal caso pilotarli con la D70 direttamente non è possibile. Sicuramente i flash non funzioneranno in TTL, dovrai settarli in manuale, per innescarli, invece dovrai accertarti della presenza di una servocellula sui flash.
Qualora la servocellulla fosse già presente il problema si risolve facilmente: monti il tuo Sb600 in slitta, settato in manuale anche lui, e quando scatti il lampo dell'SB600 innescherà i flash esterni.
Se viceversa la servocellula non ci fosse, dovrai equipaggiare la tua D70 di uno zoccolo da montare sulla slitta flash dotato di presa P/C, alla quale attacare il cavo sincro.
Ciao
Attilio
luca.bossi
Grazie mille hai risolto l'80% dei miei problemi.

Quindi se non ho capito male il meglio per lo studio delle ombre sono le luci continue. e non quelle flash.

Secondo voi possono andare bene anche dei faretti algeni (tipo quelli che si usano in cantiere) o sono troppo caldi come temperatura? (premetto che scatto sia in digitale che con la pellicola).

grazie.gif
Attilio PB
In realtà no rolleyes.gif
Qualitativamente la luce flash è preferibile, con i faretti da cantiere i risultati saranno sempre piuttosto scarsi, il flusso luminoso offerto dai faretti alogeni ti costringerà ad usare tempi lunghi e diaframmi aperti, la luce flash viceversa ti consentirà (sempre in linea teorica) tempi di scatto brevi e diaframmi piu' chiusi.
L'inconveniente della luce flash è appunto nella non prevedibilità delle ombre, tuttavia scattando in digitale il problema è largamente risolto dalla possibilià di rivedere subito lo scatto.
tieni presente che avendo già un SB600, con un secondo flash Nikon si riesce già a fare molto.
Ti posto un'immagine per darti un'idea:

IPB Immagine

Questo scatto è stato fatto con un SB600 frontale a schiarire le ombre ed un SB800 rivolto verso il soffitto a destra a fornire la luce principale che ha prodotto anche tutte le ombre necessarie.
Ciao
Attilio
pietrenude
QUOTE(Attilio PB @ Oct 27 2007, 10:00 AM) *
In realtà no rolleyes.gif
Qualitativamente la luce flash è preferibile, con i faretti da cantiere i risultati saranno sempre piuttosto scarsi, il flusso luminoso offerto dai faretti alogeni ti costringerà ad usare tempi lunghi e diaframmi aperti, la luce flash viceversa ti consentirà (sempre in linea teorica) tempi di scatto brevi e diaframmi piu' chiusi.
L'inconveniente della luce flash è appunto nella non prevedibilità delle ombre, tuttavia scattando in digitale il problema è largamente risolto dalla possibilià di rivedere subito lo scatto.
tieni presente che avendo già un SB600, con un secondo flash Nikon si riesce già a fare molto.
Ti posto un'immagine per darti un'idea:

IPB Immagine

Questo scatto è stato fatto con un SB600 frontale a schiarire le ombre ed un SB800 rivolto verso il soffitto a destra a fornire la luce principale che ha prodotto anche tutte le ombre necessarie.
Ciao
Attilio


Che bella...


Pierangelo Bettoni
che bella sì, lei e la foto smile.gif

bello questo 3d

P.S. consiglio

devo fare un catalogo di Torte per un amico
mi consigliate gli ombrelli bianchi o mi costruisco un bank col cartone + riflettenti ?

ho un Sb 800 + Sb 600 D200

grazie

P
Attilio PB
Grazie rolleyes.gif

Secondo me conviene usare gli ombrellini, facendo un po' di prove si riesce a gestire la luce piuttosto bene.
Prendendo un supporto adatto avrai la possibilità di far scorrere gli ombrellini in modo da avvicinarli ed allontanarli dal flash, ottenendo luce piu' o meno dura. Se prendi ombrellini traslucidi prova soprattutto ad usarli come riflettenti e non solo come diffusori (cioè usali rovesciati e non solo diretti), se dovessi perdere troppa luce puoi rivestire l'esterno con l'alluminio per evitare la dispersione ed ottenere comunque luce morbida, evitando la durezza della riflessione dell'alluminio. Insomma, bisogna fare diverse prove per capire come reagiscono alle diverse posizioni, ma sono piuttosto versatili, comodi ed economici.
Ciao
Attilio
Pierangelo Bettoni
Ringrazio, sei stato gentilissimo smile.gif

ma io dico, non esiste un posto in Italia senza andare dall'altra parte del mondo per acquistare sto benedetti ombrellini e clamp porta flash (per gli stativi grazie a dio sono apposto, essendo batterista mi arrangio con qualche supporto) e soprattutto senza acquistare on-line in e-bay ?
non che non mi fidi perche' l'ho gia' fatto per qualcos'altro ma la menata del coriere che ti deve consegnare ecc. ecc. ..... UFF !

beh, un ombrello bianco translucido ce l'ho gia' ora vado al mercato e provo a cercare rolleyes.gif


ciao

Pierangelo





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.