Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
gciraso
Guardate un po' che razza di devastazione! Strisci, puntini, zona di emulsione mancanti, e sono 36 tutte così. Sono in.....mo!!!!!

Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
Simone Marri
è indecente mad.gif
edate7
Sono senza parole. Tre paroline però mi rimarrebbero per il laboratorio...
gciraso
QUOTE(edate7 @ Oct 22 2007, 09:53 PM) *
Sono senza parole. Tre paroline però mi rimarrebbero per il laboratorio...

Grazie della solidarietà. Non ti preoccupare, gliele ho già dette, pacatamente, molto pacatamente, io. Hanno detto che non è colpa loro, ma della emulsione che probabilmente era scaduta. A parte che non è vero e che la pellicola scadeva nel gennaio 2010, ho detto loro che certo, probabilmente c'era qualche batterio che si mangiava l'emulsione, ma che non capivo come mai volesse anche arare casualmente l'emulsione. Ho già mandato a tutta la mia lista di amici il caldo invito a non portare più alcunchè a quel laboratorio.

Le gioie della pellicola (meno male che avevo anche la D2x).

Saluti

Giovanni
giannizadra
Mi sfugge il nesso tra la data di scadenza del film e le torture meccaniche... mad.gif
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Oct 22 2007, 10:04 PM) *
Mi sfugge il nesso tra la data di scadenza del film e le torture meccaniche... mad.gif

Anche a me, ma evidentemente avrebbero voluto giustificare il fatto che era colpa del sottoscritto. Fulmine.gif

Giovanni
edate7
Se le inventano tutte: che mi ricordi, una pellicola scaduta può solo avere uno slittamento dei colori, forse un aumento della grana, qualunque altra cosa, ma non certo l'emulsione che viene via a pezzi... Oltre che dannosi, anche incompetenti!
batmam
QUOTE(gciraso @ Oct 22 2007, 10:11 PM) *
Anche a me, ma evidentemente avrebbero voluto giustificare il fatto che era colpa del sottoscritto. Fulmine.gif

Giovanni

Mezza giornata con il timbro e pezza

QUOTE(batmam @ Oct 22 2007, 10:22 PM) *
Mezza giornata con il timbro e pezza
gciraso
Un po' alla volta mi passa. Se c'è qualcuno di Padova, mi sa indicare (in PM) un laboratorio dove non massacrano il BN? A me serve solo lo sviluppo, perchè poi passo tutto al Coolscan.

Grazie

Giovanni
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Oct 22 2007, 10:23 PM) *
Un po' alla volta mi passa. Se c'è qualcuno di Padova, mi sa indicare (in PM) un laboratorio dove non massacrano il BN? A me serve solo lo sviluppo, perchè poi passo tutto al Coolscan.

Grazie

Giovanni


Perché non tratti da te il negativo ?
E' la migliore garanzia.
Gianluca_GE
QUOTE(giannizadra @ Oct 22 2007, 10:33 PM) *
Perché non tratti da te il negativo ?
E' la migliore garanzia.


Pollice.gif Pollice.gif
Mai più un rullino b/n ad un laboratorio....un rullino rovinato basta e avanza cerotto.gif


Ciao

Gianluca
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Oct 22 2007, 10:33 PM) *
Perché non tratti da te il negativo ?
E' la migliore garanzia.

Una volta lo facevo, con buoni risultati, ma non ho spazio in casa, neppure un bagno cieco o uno sgabuzzino.

Giovanni
gciraso
Quasi, quasi, dopo averci ripensato mi vengono in mente alcune domande:
basterebbe una sacca a tenuta di luce per caricare la tank (in commercio o cucita)?
Esistono chimici usa e getta, nel senso che si preparano nella quantità desiderata e poi si gettano (senza bottiglie, bottigliette avanzate e quant'altro)?

In poche parole, l'unico aspetto problematico è il caricamento della tank, dopo di che l tutto può avvenire nei pressi di qualsiasi lavandino?

Grazie

Giovanni
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Oct 23 2007, 12:21 AM) *
Quasi, quasi, dopo averci ripensato mi vengono in mente alcune domande:
basterebbe una sacca a tenuta di luce per caricare la tank (in commercio o cucita)?
Esistono chimici usa e getta, nel senso che si preparano nella quantità desiderata e poi si gettano (senza bottiglie, bottigliette avanzate e quant'altro)?

In poche parole, l'unico aspetto problematico è il caricamento della tank, dopo di che l tutto può avvenire nei pressi di qualsiasi lavandino?

Grazie

Giovanni


Sì, esistono sia sacche a tenuta di luce che tank particolari (Jobo ne fa una, ad es.) che permettono il caricamento in luce diurna.
Puoi anche caricare una normale tank di notte e/o in un qualunque luogo, purché momentaneamente oscurato.

Esistono molti chimici usa-e-getta per lo sviluppo (da diluire per l'uso).
Arresto e fissaggio (liquidi concentrati da diluire) dopo preparati e usati si possono riutilizzare. Ma ti bastano due bottiglie da litro in tutto.

Dopo il caricamento, puoi spostarti per le operazioni successive dove ritieni.
gciraso
Deciso, mi attrezzo per il BN in casa. Un caloroso ringraziamento a tutti.

Giovanni


PS: @batmam: invidia
gciraso
Per capire il livello di tortura e di nefandezza, posto due particolari (crop al 100%) tra prima e dopo correzione parziale (tempo 35').

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni


PS: stamattina sono stato dal famigerato laboratorio ed ho chiesto i danni. Si sono offerti di regalarmi un rullino colori Police.gif
simone_chiari
QUOTE(gciraso @ Oct 23 2007, 08:45 AM) *
Deciso, mi attrezzo per il BN in casa. Un caloroso ringraziamento a tutti.

Giovanni
PS: @batmam: invidia


benvenuto nel club.

giusto un anno fa di ritorno dal messico faccio sviluppare le dia tutto ok; ne seleziono 2 per un ingrandimento 50x70 risultato dopo 2 mesi mi presentano 2 stampe che definire schifose é poco il negoziante si giustifica "evidentemente la dia era sporca" io imbufalito gli ho fatto notare che le dia se le sono tenute 2 mesi non 2 gg quindi potevano benissimo pulirle e rifarle. morale della favola non mi ha fatto pagare il lavoro.
cmq incuriosito appena torno a casa monto il telo prendo il proiettore e visiono le dia incriminate della devastazione delle stampe nessuna traccia; evidentemente lo scanner era sporco

ciao
Simone
G.L.C.
quanto ti capisco,

siamo sempre li, o si fa tutto a casa o si trova un buon lab e non si cambia, altrimenti si rischia di buttare soldi, tempo e inc....... tremende.

per solidarietà ti posto questa, a correggerla ci ho rinuciato rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simone_chiari
mamma mia cosa hanno fatto dry.gif dry.gif
se non fosse contrario al regolamento sarebbe da aprire una discussione postare le nefandezze che i lab ci propinano con nome ed indirizzo. in modo tale da creare un database che potremmo chiamare "i nemici della fotografia" messicano.gif messicano.gif

ciao
Simone
decarolisalfredo
Per i padovani. Sono venuto a Padova nel '74 e ci ho vissuto per 17 anni. All'arrivo ho portato a sviluppare e stampare delle negative: orrore! Ed è così che ho deciso di mettermi a stampare in casa il colore.

IO devo ringraziore i laboratori di Padova, senza di loro non mi sarei tolto tante soddisfazioni che ho avute in seguito, stampandomi le foto da solo.
pieranposok
QUOTE(gciraso @ Oct 22 2007, 10:23 PM) *
Un po' alla volta mi passa. Se c'è qualcuno di Padova, mi sa indicare (in PM) un laboratorio dove non massacrano il BN? A me serve solo lo sviluppo, perchè poi passo tutto al Coolscan.

Grazie

Giovanni


Prova da "Laboratorio del colore".

Piero
Emiliano-BG
QUOTE(gciraso @ Oct 22 2007, 10:23 PM) *
Un po' alla volta mi passa. Se c'è qualcuno di Padova, mi sa indicare (in PM) un laboratorio dove non massacrano il BN? A me serve solo lo sviluppo, perchè poi passo tutto al Coolscan.

Grazie

Giovanni


Se hai il Coolscan per le pellicole a colori sporche/rovinate non ci sono grandi problemi, attivi il Digital ICE e in 60 secondi hai un file pulitissimo... alla faccia dei lab che lavorano con i piedi!
giannizadra
QUOTE(Emiliano-BG @ Oct 25 2007, 04:56 PM) *
Se hai il Coolscan per le pellicole a colori sporche/rovinate non ci sono grandi problemi, attivi il Digital ICE e in 60 secondi hai un file pulitissimo... alla faccia dei lab che lavorano con i piedi!


Giovanni chiedeva per il bianco/nero... rolleyes.gif
Niente ICE, perciò.
gciraso
Grazie nuovamente a tutti.
Per il BN in casa ho il veto della Signora. Ho provato a scansionare un BN ben sviluppato (finalmente) ed effettivamente i risultati sono molto buoni sul file. Approfitto ancora per qualche suggerimento: per simulare l'effetto delle varie gradazioni di carta ritengo sia preferibile agire in PS, dato che altrimenti, dovrei scansionare ogni volta il negativo. Vi sembra corretto?

Saluti


Giovanni
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Oct 25 2007, 10:18 PM) *
Grazie nuovamente a tutti.
Per il BN in casa ho il veto della Signora. Ho provato a scansionare un BN ben sviluppato (finalmente) ed effettivamente i risultati sono molto buoni sul file. Approfitto ancora per qualche suggerimento: per simulare l'effetto delle varie gradazioni di carta ritengo sia preferibile agire in PS, dato che altrimenti, dovrei scansionare ogni volta il negativo. Vi sembra corretto?

Saluti
Giovanni


Se vuoi controllare l'effetto sulle stampe, non hai alternativa.
Se invece ti basta controllarlo a monitor, basta agire con il contrasto sul preview prima dell'acquisizione. wink.gif
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2007, 01:10 AM) *
Se vuoi controllare l'effetto sulle stampe, non hai alternativa.
Se invece ti basta controllarlo a monitor, basta agire con il contrasto sul preview prima dell'acquisizione. wink.gif

Sì, certo, io le foto le stampo, almeno quelle che mi piacciono di più.
Mi sembrava che qualche mese a si fosse parlato di un ingrandotore digitale che stampa sulla carta i file acquisiti, costava una pacca di euri, ma forse sapete di qualche laboratorio che se ne è dotato.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Oct 26 2007, 05:38 PM) *
Sì, certo, io le foto le stampo, almeno quelle che mi piacciono di più.
Mi sembrava che qualche mese a si fosse parlato di un ingrandotore digitale che stampa sulla carta i file acquisiti, costava una pacca di euri, ma forse sapete di qualche laboratorio che se ne è dotato.

Saluti

Giovanni


Era in Photokina.

Lo fa la "De Vere".

Dubito che i laboratori se ne doteranno.
Significherebbe ripristinare tutto il ciclo chimico del trattamento della carta.

Qualche artigiano, forse...
Piacerebbe molto anche a me, se costasse qualche zero in meno.

Parlavano di cifre elevatissime
Francesco1466
Se può essere utile, si può provare con il filtro "polvere e graffi" di PS.

Ecco come viene. Conviene impostare una pulizia delle macchioline piccole ( che sono in genere la maggior parte) e andare di cerotto e\o timbro clone per le più grosse.

Comunque questo è il risultato solo del filtro

Emiliano-BG
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2007, 05:54 PM) *
Giovanni chiedeva per il bianco/nero... rolleyes.gif


E' per questo che ho specificato pellicola a colori rolleyes.gif l'esempio postato era a colori e, almeno per quello, il danno poteva essere tamponato.
gciraso
QUOTE(Emiliano-BG @ Oct 26 2007, 07:58 PM) *
E' per questo che ho specificato pellicola a colori rolleyes.gif l'esempio postato era a colori .....

Grazie Emiliano-BG. La delusione dei lab colore mi ha ormai convinto ad usare pellicola solo per il BN. Chiaro che si può ricorrere a PS, ma il tempo da spendere è veramente molto e questo è il materiale che ho meno.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.