Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ZILA
Ho una D200 e il seguente corredo:

Nikon 80-200 AF-S 2.8
Nikon 50 1.4
Sigma 10-20
Tamron 28-75 2.8 di
tubi prolunga Kenko
flash SB800

Vorrei integrare il corredo con nuove ottiche. Mi piace fotografare di tutto.. dal paesaggio al ritratto allo still life e allo sport. Mi manca un vero obiettivo macro.. visto che per il momento mi arrangio con tubi di prolunga. Mi manca un vero obiettivo da ritratti e un duplicatore per le foto sportive e caccia fotografica.

Vorrei sostituire il tamron 28-75 con un obiettivo più di qualità. Pensavo ad un nikon 28-70 2.8 usato. Il nuovo 24-70 cos'ha di meglio?
Mi piace il 105 VR micro.. ma costa una botta. In alternativa il tamron 90 2.8 macro.
L'85 1.4 mi fa gola per i ritratti. Può essere un doppione dell'80-200?

Duplicatore.. sicuramento il x2 ..

Dimenticavo.. mi diletto anche in matrimoni. Qui ho sentito la mancanza del nikon 17-35 2.8 .. il 28 è troppo lungo e il 10-20 non è adatto.

Consigliatemi ..

Grazieee

Zila
buzz
Molte idee, ma immagino tu debba fare i conti con il portafoglio.
Dapprima ero tentato di risponderti scherzosamente che le lenti che mancavano al tuo corredo erano tute quelle in ctalogo escluse quelle che hai già.
Poi preso da un attacco di serietà, sempre prima i legger eilpost, ho pensato alla risposta scontata: Di quale ottica senti la mancanza? e prima di questa ti avrei chiesto cosa fotografi prevalentemente.

Dato che come hai detto fotografi un po' di tutto, mi mantengo su un corredo generico che ti permetta il più ampio range di focali.
Detto questo pare che tu abbia tutto. Vai dal 10 mm. al 200.
Difficilmente ti servirà una focale più lunga, a meno che non ti interessi di naturalistica e appostamenti.
Allora il duplicatore potrebbe fare al caso tuo, ma come sai, dimezza l'apertura focale (2 stop, portando a 5,6 l'apertura del 200) e perde un po' di nitidezz, che in certi casi è indispensabile. Forse meglio orientarsi su 1,7x o 1,4x.
L'idea del 17-35 è validissima essendo questa forse la migliore ottica prodotta da nikon. Se lo trovi usato prendilo di corsa, ma controlla lo stato d'uso.

L'uso di un'ottica fissa (vedi 80-1,4) presume la necessità di avere un'ottima nitidezza e un'ampia apertura.
Per lo sfocato, ok, ma a 1,4 se metti a fuoco il naso sfochi gli occhi, quindi lo useresti un po' più chiuso, e poi troppa nitidezza non sempre è gradita alle persone ritratte, troppe rughe in evidenza!

Macro? non ti bastano i tubi di prolunga?

Sul 24-70 non saprei davvero, ma immagino sia più nuovo e più indicato per il digitale.

il 10-20 cos'ha che non va? Certo Sigma non è il massimo di nitidezza, ma il resto? per es. il 12-24 lo trovo ottimo per l'architettura perchè ha un'ottima correzione delle linee.

Per maggiori dettagli sulle ottiche specifiche, attendi le informazioni di chi ne sa molto più di me, che non tarderanno ad arrivare.
Tramonto
QUOTE(ZILA @ Oct 22 2007, 01:04 AM) *
Vorrei sostituire il tamron 28-75 con un obiettivo più di qualità. Pensavo ad un nikon 28-70 2.8 usato. Il nuovo 24-70 cos'ha di meglio?

La prima recensione del 24-70 (qui) afferma che la qualità è superiore a quella del 28-70/2.8. In particolare, il nuovo zoom ha un miglior micro-contrasto ed una maggiore resistenza a flare e riflessi fantasma nelle foto in controluce. Già solo quest'utlimo aspetto amplia le possibilità di impiego di un'ottica. Sempre secondo la autorevole recensione di Bjorn Rorslett che ti ho linkato, il nuovo 24-70 ha una aberrazione cromatica trascurabile, che si nota un po' solo in posizione macro (dove raggiunge un RR di 1:3,7, decisamente meglio del 28-70: anche questo amplia le possibilità di impiego dello zoom). Riterrei quindi che il 24-70 sia un notevole passo avanti rispetto al Tamron 28-75, con 4 mm in più sul fronte grandangolare, dove sono molto più utili (soprattutto su DX) dei 5 mm in più che ha il Tamron sul versante tele.

QUOTE
In alternativa il tamron 90 2.8 macro.
L'85 1.4 mi fa gola per i ritratti.

Il Tamron 90/2.8 è un ottimo obiettivo, dal costo molto competitivo. E l'hanno fatto apposta di focale 90 mm proprio per essere usato anche nel ritratto.

QUOTE
Dimenticavo.. mi diletto anche in matrimoni. Qui ho sentito la mancanza del nikon 17-35 2.8 .. il 28 è troppo lungo ...

Conosco fotografi matrimonialisti che stanno sul mercato da decenni e che usano fotocamere Canon APS-C e EF-L 24-70/2.8 per fare i matrimoni ... Col nuovo 24-70 puoi fare fronte alla maggior parte delle situazioni di ripresa che capitano in un servizio di matrimonio. Il 10-20 è un buon complemento sul fronte grandangolare. I canonisti risolvono affiancando alla fotocamera APS-C una 5D (di costo umano) per ri-avere col 24-70 l'angolo di campo di un 24 mm. Tu per ora hai il 10-20 che può fare lo stesso lavoro, ma con due stop in meno di luminosità e un bel po' di caduta di luce ai bordi, soprattutto a TA.

In conclusione,
il tuo corredo potrebbe evolvere in questo modo:
10-20 (per ora tienilo);
24-70/2.8 (sostituendo il 28-75 Tamron);
50/1.4 (anche per ritratti, a f/2 va già molto bene e dà un buon sfocato);
90/2.8 Tamron (per macro e come alternativa saltuaria da ritratto all'80-200 o al 24-70, che i ritratti li fanno lo stesso ...);
AF-S 80-200/2.8 (il miglior 80-200 mai prodotto da Nikon);
tubi (per aumentare un po' l'ingrandimento del 90 Tamron) e SB-800 (cui magari affiancherei un SB-600 come secondo flash).

Se vuoi un TC non andrei oltre un 1,4X (per non perdere troppo in luminosità e in qualità). Ottimo il Kenko 300 Pro 1,4X. Dovrebbe poter lavorare su tutte le tue ottiche.

Ciao,

R.P.
Francesco1466
Non mi pronuncio sulla scelta delle ottiche in chiave foto naturalistica, ti ha già risposto uno che le cose le sa... E confermo quanto ha scritto Tramonto anche sul versante matrimoni: sei messa bene agli estremi, ti manca una focale centrale di alto livello.

Il 24\70, il 28\70, anche il 35\70 tutti 2,8 ( io uso proprio quest'ultimo, e non mi posso certo lamentare dei risultati, non solo come nitidezza ma anche per pastosità d'immagine) sono una soluzione valida.

In alternativa il 35 f2, ma spenderesti poco di meno del 35\70
mariomc2
Considerato che non accenni a problemi economici potrei proporti questo corredeo

10/20 (conviene tenerlo)
17/35 (o 14/24)
28/70 (o 24/70)
80/200 (in futuro 70/200)
50 1,4 (con il tubo di prolunga diventa un ottimo obiettivo da ritratto)
85 1,4 (se proprio vuoi un'ottica da ritratto ma la trovo un po' ridondante nel corredo proposto)
105 micro non VR (lo trovi usato ad un costo accettabile, lo preferisco al tamrono e personalmente non trovo il micro, o macro, adatto al ritratto, tropppo inciso e dettagliato)
moltiplicatori di focale che già hai
e con questo stai a posto nel campo ottiche
aggiungerei all'SB800 un gemellino (o anche due)
Considerato che scatti matrimoni utilizzerei anche uno o due apollo lastolite e staffa Manfrotto 233B per gestire meglio la luce flash.
Con un corredo così composto puoi gestire praticamente qualsiasi situazione fotografica
ZILA
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Il sogno sarebbe accoppiare un 14-24 al 24-70 e aggiungere un 70-200 Vr . Penso sia il sogno di tutti noi.. giusto??

Visto che ho un budget di 1000€ .. forse qualcosina in più.. potrei orientarmi su 2 ottiche usate.

Il 28-70 2.8 per cominciare.. magari qualcuno lo svende per passare al 24-70.
Il 35 2 è il sogno. Mi farebbe tornare a scattare street con una fogale di 50mm. Se dovessi trovare un occasione.. ma do' priorità ad altri obiettivi.

In previsione di una bella D3 (risparmi permettendo.. ) vorrei pensare ad un corredo mirato anche al full frame.

Grazie

Zila
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.