Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
batmam
Si parla molto del digitale,dove la tecnologia corre spedita,ho sentito la necessita di fare un passo indietro,anche perchè un pò deluso dalle decisione di Nikon di non mettere in commercio una D300FX,era un esigenza di lavoro,avere un secondo corpo.Ho ricordato di avere in un cassetto quasi dimenticato una F5 e una FM2 new nera. Ho eseguito gli stessi scatti sia in digit che su pellicola,succesivamente scansita con Minolta dual scan IV.Ho avuto l'impressione che quelli su pellicola fossero più belli e affascinanti[code][/code]
batmam
QUOTE(batmam @ Oct 20 2007, 04:12 PM) *
Si parla molto del digitale,dove la tecnologia corre spedita,ho sentito la necessita di fare un passo indietro,anche perchè un pò deluso dalle decisione di Nikon di non mettere in commercio una D300FX,era un esigenza di lavoro,avere un secondo corpo.Ho ricordato di avere in un cassetto quasi dimenticato una F5 e una FM2 new nera. Ho eseguito gli stessi scatti sia in digit che su pellicola,succesivamente scansita con Minolta dual scan IV.Ho avuto l'impressione che quelli su pellicola fossero più belli e affascinanti[code][/code]



Perchè non mi viene caricato il file?
Mirto Luigi
Concordo con la tua impressione. Con il digitale si arriverà al collasso per poi lentamente ritornare alla pellicola. Già c'è un lento ritorno che, secondo me, pian piano continuerà a crescere.
Salute Gigi
G.L.C.
sarebbe interessante vedere le foto del confronto che hai fatto,

per farle apparire direttamente nella discussione, devi:
inserirle nei tuoi album (o caricarle su qualche altro server della rete), poi
aprire la foto
cliccare sulla foto col tasto destro,
selezionare proprietà
copiare l'indirizzo url che ti appare nella finestra proprietà.

poi quando scrivi il messaggio, devi cliccare sull'icona con la foto (quella accanto al menu degli emoticons), si apre una finestra in cui inserire l'indirizzo url che hai copiato prima, ed il gioco è fatto.

la foto, nel testo del messaggio, appare come un indirizzo url incluso tra due parenetesi del tipo [img]
facendo l'anteprima messaggio ti rendi subito conto se è stata inserita correttamente.
se non ti compare vuol dire che c'è stato qualche errore.
spero di essere stato utile.
batmam
Le foto su pellicola sono state devastate dal laboratorio
batmam
180 af f5
batmam
D200 con 180 af
zico53
QUOTE(batmam @ Oct 20 2007, 10:30 PM) *
Le foto su pellicola sono state devastate dal laboratorio



Ecco uno dei motivi principali per cui ho abbandonato la pellicola; che senso ha ammazzarsi a scattare una foto con tutti i sentimenti quando poi il laboratorio la tratta al migliore dei casi come un file digitale. E il bello è anche che pretendono di essere pagati come fosse un servizio eccellente. Io ormai al massimo scatto solo diapositive, ogni tanto, solo per nostalgia.
batmam
QUOTE(zico53 @ Oct 20 2007, 11:07 PM) *
Ecco uno dei motivi principali per cui ho abbandonato la pellicola; che senso ha ammazzarsi a scattare una foto con tutti i sentimenti quando poi il laboratorio la tratta al migliore dei casi come un file digitale. E il bello è anche che pretendono di essere pagati come fosse un servizio eccellente. Io ormai al massimo scatto solo diapositive, ogni tanto, solo per nostalgia.

Avevo una superia , altrimenti vado con le dia anche io
G.L.C.
QUOTE(zico53 @ Oct 20 2007, 11:07 PM) *
.... che senso ha ammazzarsi a scattare una foto con tutti i sentimenti quando poi il laboratorio la tratta al migliore dei casi come un file digitale. E il bello è anche che pretendono di essere pagati come fosse un servizio eccellente. ....


non posso certo darti torto, più volte su queste pagine mi sono lamentato anch'io di pellicole rovinate.
però alla fine sta tutto nel trovare un lab decente. io ormai sviluppo solo in un determinato lab, i danni li ho subiti quando per mancanza di tempo o per impossibilità di venire a palermo, mi sono rivolto ad altri.
e anche vero che ho dovuto prendere un coolscan, è per un po' ho dovuto rimandare l'acquisto di una digitale, ma finora non me ne sono pentito, e poi non tutto il male vien per nuocere, visto che nel frattempo sono uscite le due nuove macchine. insomma, per il digitale c'è tempo.
questa è una superia 200, non mi sembra poi tanto male.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gino Severini
E'vero che è molto difficile trovare un lab che tratti bene le foto a pellicola, ma bisogna anche ammettere che non è nemmeno facile trovarlo per il digitale..quante volte ci si lamenta per colori sballati e cose di questo tipo. La questione è sempre quella di perdere tempo (e soldi) per trovare il lab giusto.
batmam
QUOTE(Gino Severini @ Oct 21 2007, 01:22 PM) *
E'vero che è molto difficile trovare un lab che tratti bene le foto a pellicola, ma bisogna anche ammettere che non è nemmeno facile trovarlo per il digitale..quante volte ci si lamenta per colori sballati e cose di questo tipo. La questione è sempre quella di perdere tempo (e soldi) per trovare il lab giusto.

Con il digitale il problema può essere superato una volta allineato con il tuo monitor,per la pellicola il problema è che il formato 35mm massacrano la pellicola,hanno cura solo con il medioformato fino ad ora,spero che non inizino anche con questo formato.
efdlim
Francamente, mi è successo molto di rado di avere dei negativi rovinati...mi è successo di schede, anche di marca, che diventano illeggibili o con foto memorizzate in modo anomalo con la destra a sinistra e il sopra sotto.....anche un hard-disk di un mese che si è semplicemente reso inutilizzabile con circa 5.000 foto perse....
In altre parole, non c'è nulla di eterno e di perfetto. Qualche contrattempo è sempre da tenere i considerazione.
Fabio
simone_chiari
oggi finalmente ho provato la nuova (e introvabile) provia 400x appena appena posso vi posto i risultati

ciao
Simone
prisma
QUOTE(Gino Severini @ Oct 21 2007, 01:22 PM) *
E'vero che è molto difficile trovare un lab che tratti bene le foto a pellicola, ma bisogna anche ammettere che non è nemmeno facile trovarlo per il digitale..quante volte ci si lamenta per colori sballati e cose di questo tipo. La questione è sempre quella di perdere tempo (e soldi) per trovare il lab giusto.

Personalmente sono passato al digitale principalmente per il problema delle stampe (senza sminuire altri vantaggi che effettivamente ci sono). Avevo trovato un laboratorio che lavorava bene a prezzi decenti ma a 40 km. di distanza da casa mia pertanto scomodo. I laboratori buoni a portata di mano si fanno pagare sviluppo negativo e stampa a peso d'oro (17-18 euro un rullino da 24 13x19).
E' vero, anche la stampa dei files ha parecchi problemi ma almeno possiamo provare vari stampatori anche on-line e trovare un servizio decente inviando e ricevendo il materiale da casa e senza svenarsi.
Io stò facendo delle prove e mi sembra che si possa trovare la buona qualità.
Le Fuji superia le ho usate molto è mi sono sempre trovato bene specialmente con le ISO 200 abbastanza equilibrate nei colori ed adatte a molte situazioni. Per i paesaggi usavo le superia Reala (bellissime praticamente la velvia a pellicola). Chiaramente molto dipendeva anche dal laboratorio.
ciao Antonio
belvesirako
Non sarei cosi' drastico nell'affermare che si tornera' a pellicola rolleyes.gif

Bisognerebbe accettare il fatto che i due sistemi possono coesistere e lo dimostra il fatto che la pellicola, seppur infinitamente ridimensionata nei numeri, continua ad essere impiegata e venduta.

Si dibattera' all'infinito sulla presunta superiorita' di un sistema sull'altro, e le varie scuole di pensiero continueranno ad usare il proprio metodo di acquisizione dell'immagine.

Personalmente uso molto poco la pellicola xche' non mi permette di controllare in prima persona l'intero workflow, dalla ripresa alla stampa. Cosa che invece e' implicita nel digitale.

Confermo anch'io, come Pino, la scarsissima professionalita' diffusa nei lab, anche quelli + blasonati Fulmine.gif
Per ogni scansione devo stare poi tante ore sopra x arrivare a un file decente.

Punto di forza della pellicola rimane a mio avviso la grande latitudine di posa che, in alcune situazioni (controluce-notturni) risulta vincente.

buoni scatti
G.
GMALAV
QUOTE(batmam @ Oct 20 2007, 03:12 PM) *
Si parla molto del digitale,dove la tecnologia corre spedita,ho sentito la necessita di fare un passo indietro,anche perchè un pò deluso dalle decisione di Nikon di non mettere in commercio una D300FX,era un esigenza di lavoro,avere un secondo corpo.Ho ricordato di avere in un cassetto quasi dimenticato una F5 e una FM2 new nera. Ho eseguito gli stessi scatti sia in digit che su pellicola,succesivamente scansita con Minolta dual scan IV.Ho avuto l'impressione che quelli su pellicola fossero più belli e affascinanti[code][/code]


Concordo con te.
Però non spieghi come si fa a "quasi" dimenticare in un cassetto una F5 e una FM2?!?!
Saluti
GM
Seba_F80
Se si trattava di una Superia Reala è una cosa molto comune che sia sviluppata male dai minilab. Per questa pellicola negativo occorre far sviluppare da un laboratorio serio e professionale. I
Il costo è tutt'altro che irrisorio, però. Parliamo di più di 50 cent a fotogramma. I fotogrammi, quindi, non vanno sprecati.

Io non ho abbandonato la pellicola, ma la adopero in modo diverso. Una volta c'era solo quel tipo di materiale fotosensibile e si scattava anche "senza pensare", cioè più istintivamente, come oggi siamo abituati a fare con le reflex digitali.
Poi, però, così facendo, capita di sbagliare gli ISO, di non scegliere il diaframma o il tempo di esposizione giusto o, peggio ancora, di dimenticare una bella schiarita col flash.

Nonostante tutto, le diapositive rendono ancor oggi una gamma di colori ineguagliata, se non dopo un sapiente lavoro con il digitale. Tutto questo, se volete, è tempo che non sempre abbiamo a disposizione o semplicemente non sappiamo neanche come fare, quando invece se usi una dia e non elabori dopo i colori son più o meno quelli della scena. Se volete, questa è parte del fascino della pellicola, coi i suoi nei nel rendere i contrasti o con quella sensazione di "mordidezza" del soggetto che a volte proprio non ci vorrebbe (non c'è USM, sulla pellicola, ma solo nitidezza dell'ottica, una mano ben ferma e tecnica, molta tecnica nel saper usare a favore la luce disponibile).

Un modo per continuare ad usare quelle pellicole che restituiscono colori entusiasmanti è, forse, fare quindi delle foto molto "pensate". Usare il cavalletto, per esempio, anche quando si è lontani dal rischio di mosso. Curare al massimo l'inquadratura, ed avere semmai il coraggio di tagliare le stampe (il discorso non vale per le dia, la serve un bel mirino al 100%, come la F5).

In ogni caso, chi porterebbe la sua auto da 100.000 euro al primo meccanico sotto casa anche per un banale cambio candele? Per pochi fotogrammi, per quelli che magari pensiamo di stampare in 30x45 o di più, non vale anche la pena di spendere un bel pò di più a fotogramma?
G.L.C.
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 25 2007, 02:48 PM) *
Se si trattava di una Superia Reala è una cosa molto comune che sia sviluppata male dai minilab. Per questa pellicola negativo occorre far sviluppare da un laboratorio serio e professionale. I
Il costo è tutt'altro che irrisorio, però. Parliamo di più di 50 cent a fotogramma. I fotogrammi, quindi, non vanno sprecati.


scusa ma non ho capito, lo sviluppo di una superia reala ti costa più di 18 euro?

simone_chiari
ho appena ritirato il primo rullo di provia 400x il risultato é ok però rapportato al prezzo del rullo..... rimango perplesso hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

ciao
Simone
simone_chiari
eccone una

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
Simone
simone_chiari
queste sono state massacrate dallo scanner purtroppo non sono pratico di photoshop

IPB Immagine


IPB Immagine

ciao
Simone
nikonino74
Non vorrei sembrare la mosca bianca della situazione...ma secondo me la qualità della D200 da un pagone esagerato alla pellicola ! huh.gif huh.gif huh.gif

Forse le stampe sono differenti, ma per quello che vedo sul monitor, la D200 vince.

I rischi del LAb con la digitale si riducono di una grossa percentuale.

Paolo
efdlim
Non ricordo tutta la discussione e non ho voglia di andare a rileggerla, ma le scansioni sono tue oppure sono state offerte insieme allo sviluppo?
Viste cosi sono abbastanza bruttine ma sono certo che una buona scansione, fatta come DEVE essere fatta, offra risultati quantomeno simili (a volte pure migliori) rispetto al file digitale.
Aggiungo che la prima foto mi sembra valida. Le altre invece hanno una velatura azzurrognola dovuta probabilmente all'uso di un tele (70-300?) che ha esaltato la foschia.
L'ottica usata mi sembra appunto un 70-300.
Fabio
simone_chiari
le ho fatte io; non sono bruttine sono oscene. il fatto é che con lo scanner non riesco ad ottenere la copia fedele sia delle dia che dei negativi. mad.gif mad.gif

ciao
Simone
Ely (C)
QUOTE(simone_chiari @ Oct 26 2007, 11:52 AM) *
il fatto é che con lo scanner non riesco ad ottenere la copia fedele sia delle dia che dei negativi.


Che Scanner hai Simone ?


Cmq, in definitiva sono pienamente d'accordo con belvesirako. Bisogna essere consapevoli dell'esistenza di due differenti strade fotografiche che all'occorrenza possono convergere o divergere rispetto ai nostri scopi.
Io lavoro in digitale, anzi dirò di più ho sempre lavorato in dgt essendo giovane, ma ho imparato sulla pellicola (Olympus OM I) e questa la trovo adattissima per il reportage, specialmente se si continua a fare del bianco e nero.
Delle Diapo che dire ?? Forse insuperabili.....
simone_chiari
HP Scanjet serie G4000 proprio no riesco e trovare un feeling con questo strumento ed é anche uno dei motivi percui posto poche foto da sottoporre alla vostra attenzione mad.gif mad.gif

ciao
Simone
G.L.C.
ciao Simone

ma la nuova provia, proiettata, come ti è sembrata?
simone_chiari
la proietto sta sera.... ieri ero stravolto e non avevo fantasia di tirare fuori tutto

ciao
Simone
Paolo Chiti
QUOTE(gigiclik @ Oct 20 2007, 04:21 PM) *
Con il digitale si arriverà al collasso per poi lentamente ritornare alla pellicola.

Ah beh, sicuramente ... infatti è senz’altro più economico fare 10.000 scatti in pellicola che in digitale (tanti ne faccio all’anno) e poi è molto più utile avere armadi su armadi pieni zeppi di diapositive che un piccolo disco esterno di 18x12x4 cm ... sennò con cosa arredo il mio appartamento? rolleyes.gif

Per favore ... ph34r.gif
batmam
QUOTE(nikonino74 @ Oct 25 2007, 10:39 PM) *
Non vorrei sembrare la mosca bianca della situazione...ma secondo me la qualità della D200 da un pagone esagerato alla pellicola ! huh.gif huh.gif huh.gif

Forse le stampe sono differenti, ma per quello che vedo sul monitor, la D200 vince.

I rischi del LAb con la digitale si riducono di una grossa percentuale.

Paolo

Ho la D200,fantastica,ma spesso ho voglia di pellicola per i suoi passaggi delicati e più belli di colore.

foto su dia elite

elite 100
Lucabeer
QUOTE(batmam @ Oct 27 2007, 04:31 PM) *
Ho la D200,fantastica,ma spesso ho voglia di pellicola per i suoi passaggi delicati e più belli di colore.


La prima foto (Castelluccio) è veramente molto bella... complimenti!
batmam
QUOTE(Lucabeer @ Oct 27 2007, 05:40 PM) *
La prima foto (Castelluccio) è veramente molto bella... complimenti!

Mille grazie.gif
simone_chiari
QUOTE(G.L.C. @ Oct 26 2007, 02:24 PM) *
ciao Simone

ma la nuova provia, proiettata, come ti è sembrata?


proiettate vanno alla grande al prossimo test proverò a tirarla 1600 l'unica cosa che proprio non mi convince é il prezzo, finora l'ho trovata più cara (e di molto) della velvia 50

ciao
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.