Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
mgiac81
Cosa ne pensate!!!
A mio parere nikon in fatto di qualità nel digitale rimmarrà un pochino indietro rispetto agli altri e soprattutto a canon!!!
Se non altro sul fattore qualità prezzo
Lambretta S
Meno male va c'eravamo stufati di stare sempre avanti... applausi.gif

Vuol dire che per un po' facciamo tirare gli altri... tongue.gif

Tanto in volata... cioè quando conta veramente.... davanti si sa chi ci sta... woohoo.gif
mgiac81
scusami ma non mi sembra una risposta costruttiva, ne tantomeno utile per capire unsure.gif unsure.gif
Lambretta S
La vispa Teresa volava... volava e mai l'acchiappava la gentil farfalletta... woohoo.gif
Massimetto
biggrin.gif rolleyes.gif biggrin.gif rolleyes.gif biggrin.gif rolleyes.gif
tembokidogo@libero.it
Qualità prezzo? Metti a confronto una 300D e una D70...e poi se ne parla.
E poi che è 'sta lagna infinita? Canon sorpassa, Canon va avanti...
Intanto su alcuni terreni mi sembra che Canon stia facendo retromarcia, visto che certe "raffinatezze tecnologiche" si sono rivelate una bufala...
Poi scusa, che senso ha? E' nella logica delle cose, soprattutto in un mercato in continua evoluzione come quello del digitale, che i produttori sfornino prodotti sempre più moderni (che non vuol dire necessariamente migliori). Allora che si fa, si cambia corredo ogni 6 mesi, saltabeccando fra Canon e Nikon? La qualità complessiva di un prodotto io la valuto non sull'ultimo gadget, ma su una serie di fattori quali l'affidabilità, l'inserimento in un sistema ampio e di elevata compatibilità, la qualità generale delle realizzazioni...Tutte cose che l'anticipazione di una rivista, o una prima prova distratta, tre scatti di corsa, non potranno darti.
Diego
mgiac81
tembokidogo@libero.it grazie mille per la risposta!!! Almeno hai espresso una tua personale opinione!!!

Altri nel forum sembrano essere bimbi di 10 anni
Ciao
Lambretta S
L'ho scritto prima se la vita comincia a 40 anni... io ho 4 anni... smile.gif smile.gif smile.gif

Poi scusa ogni tanto fammi rilassare pure a me e che è! Non perdonate niente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tembokidogo@libero.it
No, non si tratta di risposte infantili...il problema è che quesiti di questo genere (tra l'altro, in questo caso, postati con un sottotitolo un tantinello provocatorio) ne sono stati postati a centinaia, in questo forum (fai una ricerca e ne avria conferma) e qualcuno, giustamente, ne ha fin sopra i capelli. Ho risposto perchè, dal numero relativamente basso dei tuoi interventi, ho visto che sei abbastanza "nuovo" del forum...Mentre di solito queste discussioni vengono aperte dai soliti "professionisti" che mirano a far casino e basta.
Ovviamente non è il tuo caso, sennò anch'io avrei saltato a piè pari la discussione.
Ciao, e goditi la D70 che nel frattempo, penso, avrai già acquistato!
Diego
mgiac81
purtroppo ancora non l'ho presa!!! Ma spero di ragiungere a breve il budget che mi permetta di fare questo passo e soprattutto una scelta!!!

Ciao!! Per lambretta: non me la sto prendendo assolutamente, è solo che in certi casi risposte come quelle sembrano essere più provocatorie delle domande in se stesse!!! Cmq come non sia successo niente!!!
Lambretta S
QUOTE (mgiac81 @ Aug 24 2004, 11:01 PM)
Ciao!! Per lambretta: non me la sto prendendo assolutamente, è solo che in certi casi risposte come quelle sembrano essere più provocatorie delle domande in se stesse!!! Cmq come non sia successo niente!!!

Guarda che io la risposta seria te l'ho data subito...

Sei tu che non l'hai afferrata...

Per La 20 D si ripeterà la storia della 300 D con la D70...

Canon come al solito per vendere 4 fotocamere in più butterà un altro pezzo di plastica sul mercato... poi arriva Nikon con calma e presenta una digicamera vera nuova e ai Canonisti che ce l'hanno menata di qui e di là alla fine come al solito gli rimane solo da rosica' (t'ho fatto pure la rima che vuoi di più)

Nelle corse a tappe conta il successo finale non i gran premi della montagna...

Se l'hai voluta capire bene... se no accattati la Canon e buon pro ti faccia...
dallostomauro
La risposta di canon secondo me è un pochino sottotono. (vi spiego perchè). Non ha fatto altro che prendere un corpo vecchio (seppure molto valido), cambiare ccd, cambiare il firmware per adeguare alcune funzioni e nemmenu tutte, e la macchina nuova è belle pronta. Quando nikon ha presentato la D70 ha presentato un'innovazione vera e propria con un progetto inedito. Non saranno certo 2 mpixel a fare la differenza, e non credo che qualcuno butterà a mare una 10D per avere solo 2 mpixel in più. Ne tantomeno un utente nikon credo cambierà parco ottiche per un prodotto che non porta innovazione. Una mark 2 è stata una bella spinta in avanti, ma questa non mi pare proprio. Mi pare piuttosto un restiling di un prodotto ormai ben ammortizzato e un riposizionamento di prezzo per far concorrenza alla D70 senza tanti sforzi tecnologici , tanto che verrà (mi pare) proposta con una lente nel kit e un prezzo simile. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più.....non tanto per vedere una canon + bella, ma così nikon era ancora più spinta a fare un'altra macchina ancora + bella a un prezzo ancora + competitivo. tongue.gif . Questa risposta invece non credo che influenzerà minimamente nikon ad accelerare l'uscita di prodotti nuovi. La D70 gli tiene tranquillamente testa e quindi andrà avanti per un bel pò.
|Claudio|
Se posso, essendo un soddisfatto possessore di una D70, esprimere un parere, posso dire che sono rimasto meravigliato dalla differenza qualitativa tra le mie precedenti fotocamere (Yashica(venduta) nikon EM e Olympus tutt'ora in garage) e la D70, vabbeh io sono un "tipo" che s'accontenta e non vado certamente a cercare il pelo nell'uovo o disquisire sul sesso degli angeli....certamente la tecnologia v'a' avanti, ma credo anche (forse a torto) che la fotocamera che ho (d70) offra un milione e una possibilità per far foto eccezzionali, eppoi c'e' un detto che gira tra i fotografi (non io) non è tanto la macchina ma il fotografo quello che conta..per far belle fotografie...io a tal proposito concordo in pieno con questa teoria, anche se una buona macchina (senza cercare lo shuttle che ha da veni) aiuta molto...

Ciao Claudio
bergat@tiscali.it
Fintantochè non sarà in vendita e sarà stata testata da utenti, non si potra esprimere un parere definitivo sulla nuova macchina Canon.
Il corpo non è lo stesso della 10D, e il contenuto tecnologico è tutto differente, ergo è una macchina completamente nuova.
Ho sempre avuto macchine Nikon dal 1967, quando acquistai la mia prima Nikon F con Photomic, nikonista convinto dopo la delusione per aver incautamente acquistato una canon Pellix con lo specchio semitrasparente.
Dobbiamo però riconoscere che Nikon ancora non ha, almeno sulla carta, un corpo macchina , non di plastica, a 1500 euro con le caratteristiche della 20D. Se agggiorna la d100 allora ...
bergat@tiscali.it
I corpi macchina digitali hanno un obsolescenza che i tradizionali non hanno. Con la FE2 faccio le stessse foto che facevo con la Nikon F, e che faccio con la F5, discorso differente con le digitali in quanto le caratteristiche delle macchine e quindi delle foto ottenibili cambiano di anno in anno. Questo è il motivo per cui l'utente sul digitale non vuole spendere troppo. Certo è più invogliato quando ha tra le mani un oggetto costruito con cura, non di plastica, e che non costi molto.
digiborg
Certo io non butto alle ortiche ne la mia ottima applausi.gif D70 ne le mie ottiche Nikon, però sapere che canon ha buttato fuori u'ottima macchina con pentamirror in lega di magnesio a 5/fps, 9 punti autofocus e CCD con 8Mp che presenta un rumore visivamente inferiore (in base ai primi test) della 10D mi rode un po Fulmine.gif Fulmine.gif
P.S. ma non avevamo detto che un CCD da 8 Mp di pari dimensione avrebbe introdotto solo più rumore? unsure.gif
Penso che Nikon oltre alla D2X debba correre ai ripari con una D200 e Labcast da 8Mp per contrastare il gioiellino!
Sono solo opinioni ovviamente tongue.gif
Jazz
QUOTE (lambretta @ Aug 24 2004, 09:35 PM)
La vispa Teresa volava... volava e mai l'acchiappava la gentil farfalletta... woohoo.gif

Lambrè...sei grande! biggrin.gif Pollice.gif
digiborg
QUOTE (digiborg @ Aug 25 2004, 08:39 AM)
u'ottima macchina con pentamirror in lega di magnesio

hops!

correggo...
un'ottima macchina con PENTAPRISMA, in lega di magnesio

... sono i nervi Fulmine.gif

laugh.gif tongue.gif
matteoganora
Bella... bellissima, ne voglio tre!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Jazz
Io penso che a noi utenti e/o professionisti, non dovrebbero interessare queste che sono delle palesi operazioni commerciali tese a conquistrare fette di mercato.

Non possiamo farci sempre incantare dal megapixel in più o dal fotofgramma per secondo in piu'.

Mi ricorda molto la "corsa" ai Mhz dei protagonisti PC, AMD e Intel; ricordate con quale velocità e frequenza si passa da un processore all'altro?

Penso che a volte questa velocità non faccia apprezzare bene le qualità di un mezzo, poichè si è troppo presi dalla fregola d'aggiornamento...come accade in campi dove è presente l'elettronica; avere l'ultimo telefonino, avere l'ultimo processore...ma quanto abbiamo usato fino in fondo tali apparecchiature? E soprattutto....a parte la mania di essere i primi ad avere la novità...quale reali necessità abbiamo di cambiare?

Qusto è un aspetto negativo a mio avviso, che il mondo digitale porta con se....sta a noi non diventarne schiavi e dipendenti.

Ciao!

matteoganora
Ma si... il mercato è in fermento, tutti vogliono una fotocamera digitale, tanti credono che i corpi facciano la differenza, personalmente preferisco investire in ottiche che in corpi, quelle rimangono e permettono di fare determinate foto, e quando la mia D100 non ce la farà più (se continuo a farle 15000 scatti l'anno mi sa che non durerà in eterno...), allora vedrò cosa offrirà il mercato.

Sono contento che ci sia questa rincorsa alle prestazioni, è giusto migliorare, ma credo sia giusto valutare ciò che ci serve e ciò che ci soddisfa. Se fossi insoddisfatto della D100 l'avrei probabilmente già cambiata... evidentemente vado bene così, e se un giorno uscirà una D200 la comprerò, prima però ridurrò la mia D100 a uno straccio! E nel mentre mi comprerò un paio di vetri cazzuti! wink.gif

In quanto a chi arriva primo e chi ultimo... Entrambe le case hanno fatto delle scelte, sui prodotti consumer continua a soddisfarmi più Nikon, sui PRO entrambe sono a livelli mostruosi... Sono scelte da fare con lungimiranza... poi ognuno faccia quelle che ritiene più opportune! biggrin.gif
Denis Calamia
QUOTE (digiborg @ Aug 25 2004, 08:58 AM)
QUOTE (digiborg @ Aug 25 2004, 08:39 AM)
u'ottima macchina con pentamirror in lega di magnesio

hops!

correggo...
un'ottima macchina con PENTAPRISMA, in lega di magnesio


Si... e che se la tengano una macchina del genere...con il pentaprisma in lega di magnesio...... che vedi dall'oculare...il Magnesio?? laugh.gif

(ciao Digiborg..passamela sta battutaccia... wink.gif )


sergiobutta
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Aug 25 2004, 07:16 AM)
Fintantochè non sarà in vendita e sarà stata testata da utenti, non si potra esprimere un parere definitivo sulla nuova macchina Canon.
Il corpo non è lo stesso della 10D, e il contenuto tecnologico è tutto differente, ergo è una macchina completamente nuova.
Ho sempre avuto macchine Nikon dal 1967, quando acquistai la mia prima Nikon F con Photomic, nikonista convinto dopo la delusione per aver incautamente acquistato una canon Pellix con lo specchio semitrasparente.
Dobbiamo però riconoscere che Nikon ancora non ha, almeno sulla carta, un corpo macchina , non di plastica, a 1500 euro con le caratteristiche della 20D. Se agggiorna la d100 allora ...

Mi fa piacere incontrare un altro che ha avuto la mia stessa gestazione Canon Pellix, Nikon f ...F5 D100.Per il discorso introdotto mi sembra assurdo trovare chi ancora si meraviglia dell'annuncio di nuove potenzialità da parte di Canon: dobbiamo aspettarci che, almeno sulla carta i sorpassi saranno continui per un gran numero di anni. Premetto che non ho letto l'annuncio, ma ritengo di aver capito che dopo aver tanto decantato la scelta CMOS, ci sia un ritorno verso il CCD mai abbandonato da Nikon. Un errore nella scelta del tipo di sensore, confessato oggi, dovrebbe essere valutato in maniera ben più pesante di 2 megapixel in più. Questi li hanno anche la 8700 e tante altre compatte. Del resto, si prevedono annunci Nikon, a breve, abbastanza importanti. Aspettiamo, lasciamo giudicare sul campo e teniamoci, per il momento le nostre grandi reflex, che garantiscono, sicuramente, alta qualità, affidabilità, ed un forum ...
digiborg
QUOTE (flyingzone @ Aug 25 2004, 09:33 AM)
Si... e che se la tengano una macchina del genere...con il pentaprisma in lega di magnesio...... che vedi dall'oculare...il Magnesio?? laugh.gif

(ciao Digiborg..passamela sta battutaccia... wink.gif )

era meglio in lega di MAGNESIA così la digerisco meglio biggrin.gif laugh.gif tongue.gif
Gattestro
QUOTE (sergiobutta @ Aug 25 2004, 09:52 AM)
Premetto che non ho letto l'annuncio, ma ritengo di aver capito che dopo aver tanto decantato la scelta CMOS, ci sia un ritorno verso il CCD mai abbandonato da Nikon. Un errore nella scelta del tipo di sensore, confessato oggi, dovrebbe essere valutato in maniera ben più pesante di 2 megapixel in più.

Ehm.....la 20D continua a montare il CMOS. wink.gif
Lambretta S
Per chiarire ogni eventuale aspetto segnalo il link all'oggetto in questione... solo per stomaci forti però... non mi assumo responsabilità... chi si avventura nel link lo fa a suo rischio e pericolo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

EOS 20D ph34r.gif bah... fate voi...
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Aug 25 2004, 09:52 AM)
dopo aver tanto decantato la scelta CMOS, ci sia un ritorno verso il CCD mai abbandonato da Nikon.

Mai dire mai Sergio... ph34r.gif
Aaron80
...Sergio... ma invece di scrivere le 10,1 righe più inutili del forum (perchè basate su un cosa errata) controllare prima se monta un CCD o un CMOS no è? laugh.gif ...ma 'ndo lo vedi sto ritorno?! huh.gif ...semmai è Nikon stessa che si sta allontanado anche lei dai CCD con i suoi JFET... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
QUOTE (Aaron80 @ Aug 25 2004, 10:47 AM)
...semmai è Nikon stessa che si sta allontanado anche lei dai CCD con i suoi JFET... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

LBcast tecnologia jfet...Giustissimo!!
Ma non credo che a livello di prezzo la 20D possa far concorrenza alla D70 wink.gif
_Led_
QUOTE (matteoganora @ Aug 25 2004, 10:27 AM)
Entrambe le case hanno fatto delle scelte, sui prodotti consumer continua a soddisfarmi più Nikon, sui PRO entrambe sono a livelli mostruosi...

Mi chiedo però perché alle Olimpiadi in mano ai fotografi continuo a vedere solo EOS 1D?
Sarà mica che sono OBBLIGATI ad usare Canon per entrare negli stadi? hmmm.gif
(Visto che gli atleti sono stati obbligati a STRACCIARSI dalle magliette gli sponsor non graditi es: canotte da allenamento della nazionale olimpica di calcio!)
matteoganora
Questo è un discorso un po lunghino... Canon ha investito anni lavorando per dare al fotografo sportivo uno strumento efficace, e ha investito parecchi quattrini per portarsi in casa professionisti di quel genere, contattando one to one parecchi fotografi, perchè si sa... il corredo è fidelizzazione...
Nikon ha per troppo tempo seguito strade diverse, mettendo la prestazione velocistica in "secondo piano" rispetto ad altri fattori... è da rilevare che se Canon nella fotografia sportiva ha certamente più utilizzatori, nel giornalismo di reportage e cronaca Nikon ha una fetta decisamente importante, credo (ma non ne sono certo perchè in uno stadio è facile vedere le ottiche bianche, molto più che per strada!) maggiore di Canon...

Ma il punto è un altro... siamo soddisfatti delle nostre macchine... e se lo siamo... cosa ci spinge a cambiarle? Cosa ci attira delle novità... crediamo che migliorino le foto che facciamo o compriamo per puro piacere di possedere l'ultima arrivata.

Io capisco che in ambito professionale l'uscita delle varie Mark II, D2, 1Ds nuova... possano attirare per upgrade prestazionali notevoli... ma a livello prosumer... pensate che tutti quelli che hanno una 10D e ci si trovano bene correranno a comprare una 20D... boh... secondo me no! cool.gif

Come credo che chi, all'uscita della D70, ha venduto la D100 abbia fatto una caz...ta, così come chi da una 10D si è ritrovato in mano una 300D, penso che la D100 se è una buona macchina oggi continuerà a rimanerlo nel tempo... migliaia di scatti sulle spalle permettendo! wink.gif
Denis Calamia
OOOOOOOLEEEEE... applausi.gif applausi.gif guru.gif

Giusto detto.. woohoo.gif
Pierantonio
Io ho avuto fin dal 1985 macchine ed obiettivi Canon delle quali sono sempre stato soddisfatto e che conservo tuttora. Successivamente, volendo passare ad una fotocamera con flash TTL, ho preso una Nikon F65. In realtà ho la Canon T90 ma non riuscivo a trovare lo Speedlite adatto se non a caro prezzo sul mercato dell'usato.
Comuque prela la F65 ed un flash dedicato ho già avuto meno problemi nella gestione del flash di prima. Soddisfatto quindi del cambio che doveva coprire un buco in attesa dell'acquisto di una reflex digitale.
Poi ho preso la D70 della quale sono altrettanto soddisfatto. Sono pasato quindi a Nikon perché:
1) la D300 non soddisfava le caratteristiche di flessibilità minime che desideravo mentre la D70 lo fa;
2) Canon ha cambiato attacchi degli obiettivi per cui i miei FD li posso usare ora come soprammobili e non è detto che non li cambi ancora. Nikon invece ha mantenuto gli stessi attacchi.
3) questo fatto mi incoraggia a puntare su nuovi obiettivi (50 mm + 70/200 VR) con la speranza che mi durino un po';
4) le Nokon mi danno maggior soddisfazione al tatto ed all'occhio. Sarà una stupidaggine ma anche questo serve.

Contro Nikon devo segnalare la storia del flash I-TTL che mi costringe a prendere un nuovo flash se voglio lavorare in TTL.
Per cui adesso manco penso a cambiare macchina ma punto sui vetri.
Se proprio dovessi farlo aspetterò una nuova Nikon ma con moltissima calma.
Saluti.
Pierantonio
elwood67
dal basso della mia esperienza fotografica (ma dall'alto della mia esperienza lavorativa informatica) concordo pienamente con Matteo e in generale chi ha fatto il parallelo tra megapixel e megahertz...

alla fine anche la fotografia è entrata nel tunnel "costa di più è più veloce, è migliore"

se entrate in un negozio di informatica o di fotografia e ascoltate le domande fatte ai commessi/venditori...

che c'è chi compra una cosa chiedendo -al negoziante!- "qual'è IL MEGLIO?" oppure "ho sentito dire che..." oppure "ah beh se una costa il doppio dell'altra SICURAMENTE è migliore" e i si comprano (anzi si fanno vendere) un PC da 3000€ e non sanno stampare una lettera con word!!!

senza polemiche con chi ha aperto il 3D ok? brindisi.gif

Stefano





mgiac81
scusate ma per quale motivo è stato cancellato il sottotitolo del mio post?
Gattestro
QUOTE (elwood67 @ Aug 25 2004, 12:09 PM)
che c'è chi compra una cosa chiedendo -al negoziante!- "qual'è IL MEGLIO?" oppure "ho sentito dire che..." oppure "ah beh se una costa il doppio dell'altra SICURAMENTE è migliore" e i si comprano (anzi si fanno vendere) un PC da 3000€ e non sanno stampare una lettera con word!!!

Tanto per dire, il mio server personale è un PII 350 (yes, trecentocinquanta) con 1Gb di ram e 300Gb di dischi.
Considerando che fa quello che deve senza alcun problema e mi soddisfa pienamente, perché mai dovrei cambiarlo?
Certo, per giocarci a Doom 3 risulta un tantinello inadeguato... laugh.gif
elwood67
...infatti hai centrato il problema... se hai un sacco di soldi (beato te! biggrin.gif) ogni sei mesi ti compri il top del top, sennò ti regoli in base alle esigenze...

per esempio, tutti parlano di MHz ecc.ecc. ma per parecchi usi è più importante avere molta RAM (veloce) e un disco veloce sennò... quindi è un po' come i megapixel, se mi compro una 11mp e poi stampo a 10x15... wink.gif
everest
Eh eh, io uso un Pentium II 266 Mhz da 6 anni, potenziando col tempo la Ram e i dischi rigidi: da un anno gli ho affiancato un Mac 866 Mhz e vivo felice anche senza Pentium 9 40.000 Mhz. tongue.gif
Certo, Doom III sul Pc non parte neppure mad.gif
lucaa
QUOTE
Come credo che chi, all'uscita della D70, ha venduto la D100 abbia fatto una caz...ta, così come chi da una 10D si è ritrovato in mano una 300D, penso che la D100 se è una buona macchina oggi continuerà a rimanerlo nel tempo... migliaia di scatti sulle spalle permettendo! 

concordo con quello che dice matteoganora.
E' inutile rincorrere il mercato alla fine ci perdiamo noi.
Io ho una D100, aspetto che esca la sostituta, non ho fretta, e quando uscira', non correro' a prenderla di corsa... aspettero' un po...
Ho dei buoni risultati con la mia macchina ed e' meglio investire su dei buoni obiettivi,piuttosto che sui corpi macchina, almeno i nostri vetri rimangono. biggrin.gif
buoni scatti a tutti.

bergat@tiscali.it
Matteo sono contento di trovare uno della mia età nel forum.
Cmos o CCD o quant'altro è solo tecnologia e come esperto del settore informatico, ti dico che alla fine questo ha poca importanza, dipende da come i costruttori utilizzano i brevetti e le scoperte fatte anni prima. I risultati molte volte non sono prevedibili.
Guarda per esempio le prosumer da 8Mpixel. Sembra che il prodotto migliore in termini di foto, risoluzione e rumore sia la 8080Wz della Olympus. E questo perchè alcuni costruttori hanno voluto fare le 8Mp, con le considerazioni delle 5Mpixel col risultato che è davanti a tutti.
Io aspettero per una 8, 1o, 12 Mpixel e la giudicherò dai risultati e dalla sostanza (Vorrei una D5 al prezzo della f5), sapendo che ho gli obbiettivi Nikon e non Canon e che la loro scelta è stata fatta in funzione della qualità.

20 Af D
50 1,8 AF
24 2,8
85 1,8 AF
105 2,5
135 2,8
180 AF 2,8 D
300 AF 4
28-70 2,8 Afs

a Gattestro voglio dire che anche lui è stato costretto ad adeguarsi : hai si un Pentium 2 ma non con 64 Mb di memoria centrale come era in origine ma con 1 Gb e con 300 Gb e non 10.
elwood67
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Aug 25 2004, 02:06 PM)
a Gattestro voglio dire che anche lui è stato costretto ad adeguarsi : hai si un Pentium 2 ma non con 64 Mb di memoria centrale come era in origine ma con 1 Gb e con 300 Gb e non 10.

si è vero che ci si deve cmq aggiornare (io pure ho un PIV 2,4 comprato nel 2002 ma poi ci ho affiancato 1Gb di Ram e altri piccoli upgrade) però se uno dovesse seguire i "consigli per gli acquisti" si dovrebbe ricomprare TUTTO il PC ogni tot mesi

invece si fa lo stesso ragionamento che hai fatto tu (giustamente) con la tu D100 e le ottiche!!!

non credo che tu venderesti TUTTO il corredo Nikon per passare a Canon se la 20D (o chi per lei) fosse superiore alla tua D100!!!

Ah dimenticavo un consiglio per gli acquisti per mgiac... COMPRATI LA D70 e vedrai che non rimpiangerai un singolo eurocent!



beneKILL
I computer sono strumenti flessibili che si modellano in base alle esigenze lavorative.
Se ci si fa grafica serve un computer Ninja in tutti gli aspetti, se si fa musica basta un P2, a patto di aver dischi veloci e discreta ram
Se si fa montaggio video serve sempre un computer potente con una scheda d'acquisizione che costa un rene, così come se serve come contabilità basta un processore lento e poca ram, a patto di aver dischi veloci e capienti... ...quindi fa assemblato in base alle esigenze.

Discorso a parte per i videogiochi: è ormai risaputo che per giocare con gli ultimi arrivi serve sempre il meglio del meglio in ogni componente... ...giocate a Far Cry e poi mi dite wink.gif

Le fotocamere non sono assemblabili, quindi, imho, un buon fotografo si sceglie il modello che soddisfa maggiormente le proprie esigenze.

Se si fanno foto naturalistiche in Africa (per lavoro) non si può pensar di comprare una D2H, pena la presenza di dune sul sensore.
Si fa un F5, e non ci sono dubbi.

Non ci facciamo plagiare dal volere dei costruttori, ragioniamo con la propria testa e prima di comprare una macchina leggiamo attentamente le caratteristiche, e ponderiamo se una funzione ci va stretta oppure non la useremo mai.

E stiamo pur certi che la rinomata bravura dei progettisti Nikon è sicuramente pari a quella dei colleghi che si occupano di marketing wink.gif
mgiac81
Vorrei sapere il motivo di questa velata censura!!!
GRAZIE!!!
benzo@baradelenzo.com
Scusa bergat ma hai scritto una fesseria mostruosa. Non ho capito, con la camere a pellicola, comperata una e sei a posto per 10 anni e con il digitale devi cambiare ogni 6 mesi. Perché nella pellicola il progresso non va avanti???
Ma che idiozia é questa?????
Se tu ti comperi una D70, D100 o una D2H sei a posto per 3000 anni. Il formato che ti da é piú che sufficente per stampare a 300 ppi in un A4, con Capture puoi fare dei file senza ampliazione virtuale di circa 60 mb (e parliamo giá di cartellonistica stradale), ci sono poi altri programmi specifici per andare oltre. Che vuoi di piú?
Il problema nel digitale come nella pellicola non é che la foto la fa la macchina ma il fotografo. La macchina aiuta un pochino ma il "manico" lo devi avere tu.
Ciao Enzo
bergat@tiscali.it
Ciao Enzo, contraddico quello che dici.
A parità di obiettivo una Nikon F Photomic del 67 e una Nikon f5, tute e due ancora in mio possesso fanno le foto con la stessa qualità di definizione. Se voglio ottenere di più, utilizzo l'hasselbald 503 che ho conl 'obbiettivo apposito, ma dipende dal tipo di foto che debbo fare.
Nel ritratto e nella paesaggistica preferisco l'hassemblad, nell'azione la Nikon.
Io generalmenteb stampo dal 30X40 in su e attendo con ansia una camera digitale da 8,10 o più Mpixel.
Nelle camere tradizionali il progresso lo hanno fatto le pellicole e la chimica, anche se ancora rimpiango la pellicola Adox 21 DIN, sviluppata in Microdol-x 1+1 o in D76
Nssun costruttore ha mai pensato finora di fare una digitale upgradabile in termini di sensore digitale. Oggi 6 domani 12 Mpixel, dopodomani chi sa.
Io adopero perfettamente il Nikon capture per le mie foto digitali, ma se partop da Velvia 50ASA e scannerizzo col mio Coolscan 5ED, riesco a stampare oltre il 40X50 con maggiore definizione rispetto alle foto fatte con la D100. quindi aspetterò prima di cambiarla per qualcosa di simile.
Purtroppo sono malato di definizione
Maurizio Firmani
QUOTE (mgiac81 @ Aug 24 2004, 09:15 PM)
Cosa ne pensate!!!
A mio parere nikon in fatto di qualità nel digitale rimmarrà un pochino indietro rispetto agli altri e soprattutto a canon!!!
Se non altro sul fattore qualità prezzo

Allora venditi tutto e passa a Canon, e noi che rimaniamo con Nikon ci godremo il tuo usato a buon prezzo.

Scherzi a parte.
Qual è il problema? Hai fretta di avere a disposizione una macchina che dà 2 Mpixel in più, del tutto inutili? Hai fretta di avere una macchina che fa BEN 5 scatti al secondo invece che 4, ammesso che mai ti servano?
Allora passa a Canon. Sicuramente Nikon tirerà fuori un prodotto analogo, sempre che sia una scelta sensata farlo (e vedendo le foto 50x70 fatte con la mia D100, vecchia di due anni, mi sembra che non abbia molto senso, almeno non ora e a patto di non apportare modifiche realmente sostanziali). Sinceramente, fossi un cliente Canon che lo scorso anno ha speso 1800 euro per una 10D e oggi si trova la sua macchina che vale molto meno della metà solo perché è stato annunciato un nuovo modello (che però di innovazioni non mi sembra porti un granché) mi incazzerei non poco.

Personalmente ritengo che strumenti come queste DSLR debbano essere usati in base alle proprie necessità e, sinceramente, non vedo cosa una nuova 20D, rispetto alla 10D, possa dare in più.
Falcon58
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Aug 25 2004, 03:29 PM)
Ciao Enzo, contraddico quello che dici.
A parità di obiettivo una Nikon F Photomic del 67 e una Nikon f5, tute e due ancora in mio possesso fanno le foto con la stessa qualità di definizione. Se voglio ottenere di più, utilizzo l'hasselbald 503 che ho conl 'obbiettivo apposito, ma dipende dal tipo di foto che debbo fare.
Nel ritratto e nella paesaggistica preferisco l'hassemblad, nell'azione la Nikon.
Io generalmenteb stampo dal 30X40 in su e attendo con ansia una camera digitale da 8,10 o più Mpixel.
Nelle camere tradizionali il progresso lo hanno fatto le pellicole e la chimica, anche se ancora rimpiango la pellicola Adox 21 DIN, sviluppata in Microdol-x 1+1 o in D76
Nssun costruttore ha mai pensato finora di fare una digitale upgradabile in termini di sensore digitale. Oggi 6 domani 12 Mpixel, dopodomani chi sa.
Io adopero perfettamente il Nikon capture per le mie foto digitali, ma se partop da Velvia 50ASA e scannerizzo col mio Coolscan 5ED, riesco a stampare oltre il 40X50 con maggiore definizione rispetto alle foto fatte con la D100. quindi aspetterò prima di cambiarla per qualcosa di simile.
Purtroppo sono malato di definizione

Ciao bergat,

Il numero dei pixel in un sensore è sicuramente indicativo ma fino ad un certo punto. Mi spiego meglio: il mio genere preferito è la foto sportiva e la fotografia naturalistica, quando faccio questo genere di foto utilizzo la D2h con il 300/2,8 Af-s a volte moltiplicato con il TC14E II. Ho ottenuto delle stampe di 1 metro di lato con una qualità incredibile; eppure la D2h è "solamente" una 4,1 megapixel. Il fatto è che il sensore che utilizza è uno di quelli con palle e contropalle e, credimi sono uno di quelli che vuole vedere la trama della fibra di carbonio nei bracci delle sospensioni delle F1.
Sicuramente non lo nego, probabilmente un sensore con più megapixel potrà anche aiutare, ma con la D2h, ti garantisco che non ambisco a nessuna fotocamera con sensori "più performanti".

Luciano
bergat@tiscali.it
E perchè dovrei passare a Canon. Io la scelta l'ho fatta per NIKON.
Ho solamente detto che rispetto alla D70, la Canon 20D, ha il corpo in magnesio e caratteristiche un pelino piu ampie.
Io la mia NiKON D100 ancora me la tengo.
Uno si incavola sempre nel digitale.
Mi sono incavolato quando comprata la 880 è uscita la 885, quando comprai la Colpix 5400 a 1000 Euro a luglio scorso, a settembre costava 300 di meno.
Per i corpi reflex digitali ti incavoli ancora di più. Questo è il motivo per cui non ho comprato la d1X e poi la D2x.
Pensa per un attimo alla possibilità in futuro ad un coprpo digitale reflex in cui puoi cambiare il sensore con caratteristiche adeguate al rinnovo tecnologico. Un corpo come una F5, digitale aggiornabile continuamente: firmware, memorie, sensore ....
Purtoppo nessun costruttore la farà mai. Le loro vendite (intese come profitti) vanno anche e soprattuttosul mercato delle sotituzioni tecnologiche.
bergat@tiscali.it
Ciao Luciano grazie dell'informazione.
Credo che mentre tutti i corpi analogici Nikon, al di la di problemi di planeità o riferiti al loro utilizzo, a parità di obiettivo producono la stessa qualità di foto, probabilmente nel digitale non è così.
Credo fermamente in quello che mi hai detto, purtroppo io non sono un professionista e non ho voluto comprare una d2H ouna D1x, per poi avere in mano qualcosa che va in notevole obsolescenza dopo 2 anni. Non ammortizzerei l'investimento.
Quando Nikon travaserà la tecnologia della d2H in una macchina simile alla mia D100, allora forse la cambierò. Viceversa se Nikon produrra una Digitale upgradabile come sensore anche se costerà 10.000 euro allora sarò uno dei primi acquirenti
digiborg
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Aug 25 2004, 03:09 PM)
Viceversa se Nikon produrra una Digitale upgradabile come sensore anche se costerà 10.000 euro allora sarò uno dei primi acquirenti

Un sensore aggiornabile è attualmente, con la tecnologia odierna, irrealizzabile. Sostituendo il sensore con uno più performante bisognerebbe sostituire anche il processore che gestisce l'immagine (più veloce), il buffer memoria (le immagini saranno più voluminose) circuiti autofocus e anche parti meccaniche come specchio reflex che dovrà reggere la velocità di trasferimento dei nuovi sensori ... insomma... un po' tutto huh.gif
Purtroppo nel digitale l'unica possibilità è il graduale abbassamento dei prezzi e sostituire la digicamera ogni volta che [COLOR=red] se ne presenta la necessità mad.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.