Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
hausdorf79
Ciao ragazzi,
ieri ho scansionato i negativi delle prime pellicole da me esposte e sviluppate in un laboratorio specializzato in B&N.
Ecco un paio di esperimenti(già postati in Glamour).

Carlotta #5(Stare)(F100, Neopan 400, 85 mm 1.4 @ 1.4, panello argento a sx)
IPB Immagine

Chiara #5(Il cappello)(F100, Neopan 1600, 85 mm 1.4 @ f/11, in ombra piena)
IPB Immagine

Ho notato 2 cose:
  • 2-3 fotogrammi(su 108) virati al seppia;
  • sovraesposizione generale di 0.3/0.7 stop su tutti i fotogrammi(le foto sono state scattate TUTTE a -0.3 su consiglio dello sviluppatore dopo il primo rullino);
Ho nuovamente confrontato l'esposimetro della D200 e della F100 su una parete bianca e F100=D200+0.7 EV...

Potrebbe essere lo sviluppo?

Volevo chiarire bene la situazione prima del servizio a Parigi.

Ciao
G.
gciraso
Tra la mia D2x e la mia F100 la situazione è più o meno analoga, solo che vi è sovraesposizione di 0,5EV. La prova l'ho fatta con il cartoncino Gretag, stessa otttica. Non so se sia una taratura diversa dell'esposimetro riguardo al fatto che una sia digitale e l'altra a pellicola: le foto però, a stampa, sembrano esposte allo stesso modo. Potrebbe essere la scansione?

Saluti

Giovanni
maxiclimb
Giuseppe, ha poco senso confrontare gli esposimetri della D200 e F100, perchè la sensibilità ISO delle digitali è spesso ben diversa dal reale. smile.gif
Ci possono essere differenze molto marcate.
La d200 non fa eccezione, per cui immagino che il suo esposimetro sia tarato per ottenere un risultato corretto tenendo presente la sensibilità reale del sensore.
Quindi usarlo come riferimento per altre fotocamere è assai probabile che porti all'errore.

Secondo me come prima prova avresti dovuto semplicemente lasciare tutto a zero, e vedere poi i risultati.
Sicuramente sviluppo e stampa possono stravolgere tutto, se ho capito bene queste sono scansioni dei negativi, ma le stampe non le hai ancora fatte, giusto?

SOno comunque troppe le variabili in gioco, tra esposizione, sviluppo e stampa, per potersi fare un'idea precisa.
Ribadisco che se vuoi eliminare queste variabili devi isolarle una per una, per cui inizia scattando un paio di rullini di diapositive, senza nessuna compensazione esposimetrica, e verifica come si comporta l'esposimetro della f100. Fai anche alcuni bracketing su dei soggetti "semplici" per l'esposizione, per trovare la giusta densità.
Usa diapositive "tranquille" tipo le Sensia100 della Fuji, costano poco e non sono troppo contrastate, per uso generico e per fare dei test vanno molto bene.
Una volta capito se sovraespone, e di quanto, potrai concentrarti sulle altre variabili.

Ciao Max smile.gif

giannizadra
Belle foto, un po' bruciatelle (sovraesposte).
La F100 è tarata per una lieve sovraesposizione, tanto che io la utilizzo con compensazione fissa a -1/3.

Tuttavia, 2/3 di stop mi sembrano un po' troppi.
Per una diagnosi precisa dovrei vedere i negativi, ma sono convinto che il problema sia riconducibile al trattamento post-scatto.
Lo testimonia il simil-viraggio seppia che hai riscontrato in alcuni fotogrammi.

Non cesserò mai di suggerire il trattamento del BW in proprio.
Almeno lo sviluppo.. wink.gif
r2shot
Abbiamo cercato di valutare la scansione con l'ausilio dell'istogramma, nel caso provvedendo
con le opportune correzioni, ma purtroppo ho una scarsa esperienza di scansione B/N.
Ma quello che non tornava già dall'inizio erano i fotogrammi casualmente virati all'interno delle singole striscie.
Anche la provinatura sembra confermare il viraggio con toni di grigio incongruenti con quelli
corretti dello stesso soggetto.

Saluti

Roberto
hausdorf79
QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2007, 10:38 AM) *
Lo testimonia il simil-viraggio seppia che hai riscontrato in alcuni fotogrammi.


Da cosa dipende tecnicamente?




QUOTE(FotoMagic @ Oct 18 2007, 10:48 AM) *
Anche la provinatura sembra confermare il viraggio con toni di grigio incongruenti con quelli
corretti dello stesso soggetto.


Saluti

Roberto


Dettaglio importante...
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 10:49 AM) *
Da cosa dipende tecnicamente?
Dettaglio importante...


Potrebbe essere il fissaggio?

A me una volta è capitato che una Kodak T-Max diventasse rosa (a quanto mi hanno detto a causa di un tempo di fissaggio troppo corto). Però il negativo era diventato tutto rosa e non solo alcuni fotogrammi. hmmm.gif

P.S: prima che tiri fuori il fucile preciso che non è successo nel lab che ti ho consigliato ph34r.gif

P.P.S: la pellicola era vicina alla scadenza o conservata male? E' successo su un solo negativo o su più di uno?
giannizadra
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 10:49 AM) *
Da cosa dipende tecnicamente?


Chimici inquinati e/o esauriti, le cause potrebbero essere più d'una.
Difficile individuarle senza avere in mano il corpo del reato.
Anche le scritte sopra le perforazioni possono fornire indizi.
hausdorf79
E' successo su 2-3 negativi di pellicole diverse su più di 108 scatti.

Pellicole appena comprate.

Ma perchè poi il provino risulta B&N non virato anche di quelle difettate?!?!

P.S.: Non erano i negativi all'inizio del rullino...
r2shot
QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2007, 11:15 AM) *
Chimici inquinati e/o esauriti, le cause potrebbero essere più d'una.
Difficile individuarle senza avere in mano il corpo del reato.
Anche le scritte sopra le perforazioni possono fornire indizi.


Potrebbe essere una cattiva agitazione in Tank con formazione di bolle d'aria tra le spire
non completamente dispersa??


Tench
Scusa, ma FotoMagic non diceva che anche i provini dei fotogrammi incriminati risultavano con tonalità di grigio differenti?

Non capisco se ti riferisci al viraggio della stampa, perché in quel caso non conta il negativo ma il bagno della carta che viene virata con apposito additivo.
hausdorf79
QUOTE(Tench @ Oct 18 2007, 11:43 AM) *
Scusa, ma FotoMagic non diceva che anche i provini dei fotogrammi incriminati risultavano con tonalità di grigio differenti?

Non capisco se ti riferisci al viraggio della stampa, perché in quel caso non conta il negativo ma il bagno della carta che viene virata con apposito additivo.


Allora, parliamo di cose diverse: il negativo acquisito risultava seppia, mentre il provino stampato dal lab era B&N normale.

Le tonalità di grigio diverse segnalate da Roberto, non so...
r2shot
QUOTE(Tench @ Oct 18 2007, 11:43 AM) *
Scusa, ma FotoMagic non diceva che anche i provini dei fotogrammi incriminati risultavano con tonalità di grigio differenti?

Non capisco se ti riferisci al viraggio della stampa, perché in quel caso non conta il negativo ma il bagno della carta che viene virata con apposito additivo.


Nel senso che il provino non è virato....ma solo non ha corrispondenza tonale ( es. per la stessa maglia sono usati toni di grigio differenti dai fotogrammi corretti, ma pur sempre grigi) penso dovuta comunque ad un negativo virato.....il fatto che sembri non essere interessata tutta l'area del fotogramma ma una parte mi ha portato a pensare a bolle d'aria nella tank di sviluppo, ma scusate saranno almeno 15-20 anni che non sviluppo e stampo B/N.......magari sto dicendo cavolate.....

Ciao
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 11:48 AM) *
Allora, parliamo di cose diverse: il negativo acquisito risultava seppia, mentre il provino stampato dal lab era B&N normale.


No, credo che parliamo della stessa cosa.

Quando mi dici che il provino stampato dal lab era B&N normale vuoi dire non era color seppia?
giannizadra
QUOTE(FotoMagic @ Oct 18 2007, 11:43 AM) *
Potrebbe essere una cattiva agitazione in Tank con formazione di bolle d'aria tra le spire
non completamente dispersa??


Improbabile, direi... hmmm.gif

Hausdorf ha accennato al problema-pseudoviraggio su alcuni negativi.
Mi sono basato solo su ciò.
Se invece la cosa riguardasse solo le stampe o le scansioni, si potrebbe indagare anche in altre direzioni.
Sempre con i negativi in mano, e possibilmente infilandoli nel portapellicola dell'ingranditore.
r2shot
QUOTE(Tench @ Oct 18 2007, 11:53 AM) *
No, credo che parliamo della stessa cosa.

Quando mi dici che il provino stampato dal lab era B&N normale vuoi dire non era color seppia?


alcuni fotogrammi del negativo, ed il provino corrispondente manca di corrispondenza tonale
Tench
QUOTE(FotoMagic @ Oct 18 2007, 11:57 AM) *
alcuni fotogrammi del negativo, ed il provino corrispondente manca di corrispondenza tonale


forse questa mattina sono un po' sfasato: ma allora perchè Giuseppe dice che i provini stampati andavano tutti bene?

Per FotoMagic: ho letto dopo la tua risposta sulle tonalità.
hausdorf79
QUOTE(Tench @ Oct 18 2007, 12:00 PM) *
forse questa mattina sono un po' sfasato: ma allora perchè Giuseppe dice che i provini stampati andavano tutti bene?

Per FotoMagic: ho letto dopo la tua risposta sulle tonalità.


Ma i toni leggermenti sfasati sui provini a contatto lo erano...

P.S.: Sfasamento dell'otturatore non credete sia possibile?!?
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 12:17 PM) *
P.S.: Sfasamento dell'otturatore non credete sia possibile?!?


Mah, secondo me un problema dell’otturatore dovrebbe incidere sulla luce che colpisce il negativo e non sulla colorazione dello stesso.
hausdorf79
Io intendevo che il problema all'otturatore potrebbe inficiare la giusta esposizione.
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 12:48 PM) *
Io intendevo che il problema all'otturatore potrebbe inficiare la giusta esposizione.


Allora i casi sono due: o fai tutte le foto sottoesposte di 2/3 di stop e aggiri così il problema oppure la mandi in assistenza per un controllo.

Per caso dove l'hai comprata ti davano anche un periodo di garanzia?
hausdorf79
Allora, sentito lo sviluppatore al telefono: dice che cmq quei negativi sono perfetti in stampa e che la dominante rossa/seppia è tipica di alcune pellicole ma non inficia la stampa B&N.

Questa volta ho sottoesposto di 0.3: proverò di 0.5 questo w.e. e magari sviluppo altrove giusto per capire(ho su una Kodak Tri-X 400 ISO con 28 scatti fatti a -0.3).

Ciao
G.


Tench
Poi c'è sempre la possibilità di fare i primi 4 scatti per fare un test di sviluppo se proprio il lavoro è importante e lo sviluppo deve essere perfetto, però vai a spendere parecchio.

Tienici aggiornati.

Saluti

P.S: forse per fare un confronto di lab sarebbe meglio usare le stesse pellicole...
r2shot
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 04:27 PM) *
Allora, sentito lo sviluppatore al telefono: dice che cmq quei negativi sono perfetti in stampa e che la dominante rossa/seppia è tipica di alcune pellicole ma non inficia la stampa B&N.


Però quello che si può intuire dai provini sembrerebbe sconfessare l'ultima affermazione dello
sviluppatore, visto l'influenza sulla gamma tonale.
giannizadra
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 04:27 PM) *
Allora, sentito lo sviluppatore al telefono: dice che cmq quei negativi sono perfetti in stampa e che la dominante rossa/seppia è tipica di alcune pellicole ma non inficia la stampa B&N.


La dominante rossa/seppia non è "tipica" di alcuna pellicola BW agli alogenuri d'argento "classica".
Men che meno della Neopan.

Il problema riguarda sicuramente lo sviluppo.
Quanto al "perfetti in stampa", tutto è relativo.
Sviluppati a dovere, in stampa sarebbero risultati "più perfetti".. smile.gif
Bruno L
Come gia rilevato da Gianni, non è affatto normale la dominante rosso/seppia, in genere è dovuta al fissaggio troppo breve o esaurito e ciò potrebbe anche pregiudicare la stabilità della pellicola nel tempo.
Complimenti per le foto, davvero molto belle, peccato solo per la bruciatura; questa però, così a prima vista, potrebbe dipendere dalla scansione. Per verificarlo puoi valutare il negativo anche ad occhio osservandolo in controluce (luce forte), magari con una lente di ingrandimento: controlla se le zona che in positivo risultano bruciate sono completamente nere sulla pellicola o se si intravede qualche sfumatura o dettaglio.
Comunque, mai portare un rullino in BN dal laboratorio! ... anche se destinato alla scansione una mezz'orettta per lo sviluppo in proprio, si trova sempre. wink.gif

un saluto
Bruno
hausdorf79
QUOTE(Bruno L @ Oct 18 2007, 07:02 PM) *
Comunque, mai portare un rullino in BN dal laboratorio! ... anche se destinato alla scansione una mezz'orettta per lo sviluppo in proprio, si trova sempre. wink.gif

un saluto
Bruno


Grazie Bruno...provvederò quanto prima!

Ne posto un'altra(F100, 85 mm, 0 EV exp.comp.):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
hausdorf79
QUOTE(Bruno L @ Oct 18 2007, 07:02 PM) *
Comunque, mai portare un rullino in BN dal laboratorio! ... anche se destinato alla scansione una mezz'orettta per lo sviluppo in proprio, si trova sempre. wink.gif

un saluto
Bruno


Grazie Bruno...provvederò quanto prima!

Ne posto un'altra(F100, 85 mm, 0 EV exp.comp.):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bruno L
Bellissima! Pollice.gif
Qui mi sembra sia tutto a posto

un saluto
Bruno
maxiclimb
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 11:24 AM) *
Ma perchè poi il provino risulta B&N non virato anche di quelle difettate?!?!


Ovvio, se la stampa è fatta su carta BN, questa non registra i colori, salvo viraggi o dominanti che dipendono dai bagni, ma non dal negativo. smile.gif
Potresti stampare in BN anche dei negativi a colori, e le stampe sarebbero sempre in BN.
In realtà verrebbe uno schifo per via della mascheratura arancione dei negativi colore, ma il senso è solo che gli eventuali colori che si vedono in stampa, dipendono esclusivamente dal processo di stampa.
hausdorf79
QUOTE(maxiclimb @ Oct 19 2007, 12:03 AM) *
Ovvio, se la stampa è fatta su carta BN, questa non registra i colori, salvo viraggi o dominanti che dipendono dai bagni, ma non dal negativo. smile.gif
Potresti stampare in BN anche dei negativi a colori, e le stampe sarebbero sempre in BN.
In realtà verrebbe uno schifo per via della mascheratura arancione dei negativi colore, ma il senso è solo che gli eventuali colori che si vedono in stampa, dipendono esclusivamente dal processo di stampa.


Chiarissimo, maxiclimb.Grazie.

Lunedì ho sviluppo + provini da un altro lab.Mo' vediamo...
belvesirako
peppe, mi sembra che proprio in virtu' della latitudine di posa della pellicola, 1/2 stop di esposizione sia assolutamente trascurabile.
Non me ne farei un cruccio.
Il problema forse e' nella scansione, in ogni caso potresti compensare in questa fase. Se hai negativi + densi devi compensare, ammesso che lo scanner che hai vada bene come Dmax.
Un consiglio? se non devi usare processo ottico di stampa, prova ad usare la Xp2super, ha una latitudine di posa impressionante e rimane sempre poco densa e quindi + leggibile dagli scanner
ciao
G.
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 10:52 PM) *
Ne posto un'altra(F100, 85 mm, 0 EV exp.comp.):
http://gallery.photo.net/photo/6542714-lg.jpg


Per curiosità, ma che tipo di esposizione usi? Per questa sembra quasi un'esposizione "Spot" sul cappello...
hausdorf79
QUOTE(Tench @ Oct 19 2007, 09:10 AM) *
Per curiosità, ma che tipo di esposizione usi? Per questa sembra quasi un'esposizione "Spot" sul cappello...


Matrix.
ryo
Ciao, lasciando per un momento perdere il problema dei viraggi, io mi concentrerei un momento su l’esposimetro della f100. In altra discussione, mi sembra di ricordare già un tuo malcontento in tal proposito, quindi io preferirei accertare prima il corretto funzionamento della fotocamera. I problemi che potrebbero portare ad una sovraesposizione sono molteplici, ma volendo escludere quelli nei quali è presente la componente umana con i suoi errori di valutazione, ne dovrebbero rimanere solo 3.
Guasto dell’esposimetro: facilmente verificabile eseguendo il test consigliato da Claudio Orlando nell’altra discussione (misurazione in spot su di un cartoncino grigio al 18% colpito frontalmente dalla luce solare in una giornata serena in orario prossimo allo zenit, con il risultato di ottenere una misurazione corretta pari ad un tempo che sia il reciproco della sensibilità della pellicola e ad un diaframma 16).
Altra causa di possibile sovraesposizione è da attribuire ad un non corretto funzionamento dei tempi dell’otturatore che potrebbero essere sfasati. La situazione si può facilmente accertare scattando una serie di scatti con coppie tempo diaframmi equivalenti ed accertandosi che il risultato (esposizione, non eventuale mosso o pdc) sia il medesimo.
Terza ipotesi, poi, è quella che riguarda l’ottica innestata che potrebbe essere afflitta da una fuoriuscita di liquido lubrificante che, avendo imbrattato le lamelle del diaframma, ne ostacoli la sua corretta e tempestiva chiusura al momento dello scatto.
Non ho elencato poi, perché mi sembrava stupido data la tua esperienza in materia fotografica, la possibilità che il selettore della sensibilità della pellicola non sia impostato sul valore corrispondente a quello dell’emulsine in uso.
Test approfonditi, sarebbe meglio farli con delle dia colore e non con dei negativi, in particolar modo dei B&W, troppo soggetti a variabili indotte dai procedimenti di sviluppo arresto e fissaggio.
Piccolo consiglio, non usare mai la velvia per i tuoi soggetti, in particolare negli orari in cui la luce è calda, altrimenti potresti andare incontro a pesanti ritorsioni e ammutinamenti e sarebbe un vero peccato per te e per noi che non potremmo più ammirare i tuoi lavori.
Marcello
giannizadra
QUOTE(belvesirako @ Oct 19 2007, 09:08 AM) *
peppe, mi sembra che proprio in virtu' della latitudine di posa della pellicola, 1/2 stop di esposizione sia assolutamente trascurabile.
Non me ne farei un cruccio.
Il problema forse e' nella scansione, in ogni caso potresti compensare in questa fase. Se hai negativi + densi devi compensare, ammesso che lo scanner che hai vada bene come Dmax.
Un consiglio? se non devi usare processo ottico di stampa, prova ad usare la Xp2super, ha una latitudine di posa impressionante e rimane sempre poco densa e quindi + leggibile dagli scanner
ciao
G.


La XP2 ha effettivamente grana molto ridotta, un' elevata acutanza e un'eccellente latitudine di posa.
Produce però negativi troppo "plasticosi" e poco "profondi".
Consigliabile (probabilmente) per lo scanner, meno per la stampa con l'ingranditore.
Oltretutto la colorazione Magenta del supporto complica la vita a chi utilizza carta Multigrade, perché modifica il rapporto filtri/gradazione.
Personalmente, le preferisco pellicole "classiche".
hausdorf79
QUOTE(ryo @ Oct 19 2007, 09:29 AM) *
Ciao, lasciando per un momento perdere il problema dei viraggi, io mi concentrerei un momento su l’esposimetro della f100. In altra discussione, mi sembra di ricordare già un tuo malcontento in tal proposito, quindi io preferirei accertare prima il corretto funzionamento della fotocamera. I problemi che potrebbero portare ad una sovraesposizione sono molteplici, ma volendo escludere quelli nei quali è presente la componente umana con i suoi errori di valutazione, ne dovrebbero rimanere solo 3.
Guasto dell’esposimetro: facilmente verificabile eseguendo il test consigliato da Claudio Orlando nell’altra discussione (misurazione in spot su di un cartoncino grigio al 18% colpito frontalmente dalla luce solare in una giornata serena in orario prossimo allo zenit, con il risultato di ottenere una misurazione corretta pari ad un tempo che sia il reciproco della sensibilità della pellicola e ad un diaframma 16).
Altra causa di possibile sovraesposizione è da attribuire ad un non corretto funzionamento dei tempi dell’otturatore che potrebbero essere sfasati. La situazione si può facilmente accertare scattando una serie di scatti con coppie tempo diaframmi equivalenti ed accertandosi che il risultato (esposizione, non eventuale mosso o pdc) sia il medesimo.
Terza ipotesi, poi, è quella che riguarda l’ottica innestata che potrebbe essere afflitta da una fuoriuscita di liquido lubrificante che, avendo imbrattato le lamelle del diaframma, ne ostacoli la sua corretta e tempestiva chiusura al momento dello scatto.
Non ho elencato poi, perché mi sembrava stupido data la tua esperienza in materia fotografica, la possibilità che il selettore della sensibilità della pellicola non sia impostato sul valore corrispondente a quello dell’emulsine in uso.
Test approfonditi, sarebbe meglio farli con delle dia colore e non con dei negativi, in particolar modo dei B&W, troppo soggetti a variabili indotte dai procedimenti di sviluppo arresto e fissaggio.
Piccolo consiglio, non usare mai la velvia per i tuoi soggetti, in particolare negli orari in cui la luce è calda, altrimenti potresti andare incontro a pesanti ritorsioni e ammutinamenti e sarebbe un vero peccato per te e per noi che non potremmo più ammirare i tuoi lavori.
Marcello

Grazie per i preziosi consigli.

Update: portata la F100 dal noto rivenditore di usato qua a Milano, gli ha dato un occhio misurando l'esposizione ed il verdetto è stato chiaro.La macchina sovraespone di brutto sulle alte luci.

10 gg. e torna come nuova.

ciao
G.



hausdorf79
Ho sviluppato una Kodak Tri-x 400 iso esposta a -0.3 EV in un altro posto e, sorpresa, appare lievemente sottoesposta almeno dai provini.
dry.gif

Mi riservo di guardare meglio i negativi controluce stasera.

Mi chiedo, se lo sviluppo è standard(automatizzato e non a mano), perchè queste differenze?!?
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 24 2007, 09:21 AM) *
Ho sviluppato una Kodak Tri-x 400 iso esposta a -0.3 EV in un altro posto e, sorpresa, appare lievemente sottoesposta almeno dai provini.
dry.gif

Mi riservo di guardare meglio i negativi controluce stasera.

Mi chiedo, se lo sviluppo è standard(automatizzato e non a mano), perchè queste differenze?!?


Spero che siano stati stampati male i provini, se no ci sono un po' di segnali discordanti... i primi negativi sovraesposti, il tuo rivenditore che conferma la staratura dell'esposimetro, gli ultimi negativi sottoesposti.... hmmm.gif

Credo che le variabili in gioco siano troppe per fare un test attendibile. Probabilmente la via migliore è tenere lo stesso lab e provare di volta in volta a variare l'esposizione e poi il tipo di pellicola perchè cambiando sia pellicola che lab non hai più alcuna possibilità di confronto.

Per quanto riguarda il primo lab mi sembra che il processo di sviluppo sia manuale.

giannizadra
Dai provini non puoi vedere nulla. La loro "densità" dipende dal tempo di esposizione in stampa.
Dai negativi nemmeno, se non sai come sono stati sviluppati.
L'unico test attendibile sono le dia, scattate su soggetto di tono medio e illuminazione non critica.
hausdorf79
QUOTE(Tench @ Oct 24 2007, 09:35 AM) *
Per quanto riguarda il primo lab mi sembra che il processo di sviluppo sia manuale.



Non lo è...già chiesto.
Tench
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 24 2007, 11:01 AM) *
Non lo è...già chiesto.


Beh, allora forse è megli così, almeno le condizioni di sviluppo dovrebbero restare costanti (spero...).

hausdorf79
LA F100 è tornata con esposimetro tarato(molto più vicino a quello della D200 adesso!)...spero di postarvi presto degli scatti.

batmam
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 09:53 PM) *
Grazie Bruno...provvederò quanto prima!

Ne posto un'altra(F100, 85 mm, 0 EV exp.comp.):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Belle immagini,trovo la 400 neopan una pellicola stupenda , post una foto dove ho applicato un pò di soft in PP
maxiclimb
QUOTE(maxiclimb @ Oct 18 2007, 09:37 AM) *
SOno comunque troppe le variabili in gioco, tra esposizione, sviluppo e stampa, per potersi fare un'idea precisa.
Ribadisco che se vuoi eliminare queste variabili devi isolarle una per una, per cui inizia scattando un paio di rullini di diapositive, senza nessuna compensazione esposimetrica, e verifica come si comporta l'esposimetro della f100. Fai anche alcuni bracketing su dei soggetti "semplici" per l'esposizione, per trovare la giusta densità.



QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2007, 08:45 AM) *
Dai provini non puoi vedere nulla. La loro "densità" dipende dal tempo di esposizione in stampa.
Dai negativi nemmeno, se non sai come sono stati sviluppati.
L'unico test attendibile sono le dia, scattate su soggetto di tono medio e illuminazione non critica.


Quoto me stesso e Gianni.
A questo punto devi levarti il dubbio, dopodichè saprai se incolpare il laboratorio oppure no.
Consiglierei caldamente per il futuro di svilupparti in proprio il BN...

Ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 18 2007, 08:53 AM) *
Ciao ragazzi,
ieri ho scansionato i negativi delle prime pellicole da me esposte e sviluppate in un laboratorio specializzato in B&N.
Ecco un paio di esperimenti(già postati in Glamour).

[
Ho notato 2 cose:
  • 2-3 fotogrammi(su 108) virati al seppia;
  • sovraesposizione generale di 0.3/0.7 stop su tutti i fotogrammi(le foto sono state scattate TUTTE a -0.3 su consiglio dello sviluppatore dopo il primo rullino);
Ho nuovamente confrontato l'esposimetro della D200 e della F100 su una parete bianca e F100=D200+0.7 EV...

Potrebbe essere lo sviluppo?

Volevo chiarire bene la situazione prima del servizio a Parigi.

Ciao
G.


Domanda. Perchè non te le sviluppi da solo? E' così semplice e controlli tutto il processo.
Posso capire se erano pellicole a colori, ma se utilizzi un delta400, o anche un neopan , non hai problemi.
mini74
scusa , in digitale sono una frana ma con le pellicole qualcosetta ci azzuppavo .

dividerei il problema in 3 step

se ho capito devi fare un servizio importante .

io procederei cosi'

1° mi comprerei o un lotto di rullini presi dallo stesso pacchetto fattelo aprire davanti agli okki , quindi omogenei o
nel secolo scorso compravo l' fp4 a metri e mi facevo i rullini io . (lo facevamo x pura tirchiaggine ma si faceva tutti cosi' )
se compri la pellicola a metro (se esiste ancora) hai la certezza della costanza almeno del negativo .

2° a questo punto faccio qualche rullino di prova , ma con la mia pellicola di cui sono certo della costanza .

3° incrocio le dita e mi affido a un laboratorio professionale fidandomi della loro professionalita .

4° se ti piace il rischio dovrei avere ancora la tank da qualche parte , se vuoi giocare hihihihihihihihi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

seconda parte .

ora siete abituati a fotochoppare

una volta in camera oscura si facevano i miracoli facendo strani gesti scaramantici con le mani nel etereo fascio di luce che colpiva la carta , mascherando giocando con la luce a ogni scatto a sentimento , mettendo cartoncini ritagliati per alcuni secondi .
scatta tranquillo e poi perdi lo stesso tempo che perdi con ps in camera oscura e avrai risultai migliori smile.gif
mi sono venute le lacrimucce , se decidi di passare una nottata in camera oscura io ti vengo a aiutare senza problemi .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.