Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tonci
Ho comprato un 80-200 af d. Vorrei sapere quali sono le funzioni full e limit, e in quali
condizioni usarle. Ciao Tonci
gciraso
QUOTE(tonci @ Oct 16 2007, 10:36 PM) *
Ho comprato un 80-200 af d. Vorrei sapere quali sono le funzioni full e limit, e in quali
condizioni usarle. Ciao Tonci

Riduci la distanza minima di messa a fuoco, per accelerare la maf ed evitare che il sistema ricerchi la messa a fuoco dal minimo all'infinito.

Saluti

Giovanni
Renzo74
QUOTE(tonci @ Oct 16 2007, 10:36 PM) *
Ho comprato un 80-200 af d. Vorrei sapere quali sono le funzioni full e limit, e in quali
condizioni usarle. Ciao Tonci



serve a limitare l'escursione della messa a fuoco e quindi a velocizzarla.
in pratica se sai che il tuo soggetto sta sempre entro (od oltre) una certa distanza puoi mettere su limit.
maurizioricceri
possiedo l' S ma è la stessa cosa, non l'ho mai spostato da full.
antonio briganti
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 16 2007, 11:41 PM) *
possiedo l' S ma è la stessa cosa, non l'ho mai spostato da full.


Certo con la velocita dell'af-s rende quasi intuile spostarlo su limit, lo posseggo anche io e non l'ho mai spostato. Certo con l'AF-D potrebbe avere un senso limitare la zona di messa a fuoco per evitare di far fare tutta la corsa alle lenti.
ciao
antonio
tonci
QUOTE(Renzo74 @ Oct 16 2007, 11:20 PM) *
serve a limitare l'escursione della messa a fuoco e quindi a velocizzarla.
in pratica se sai che il tuo soggetto sta sempre entro (od oltre) una certa distanza puoi mettere su limit.


Che distanza potrebbe essere?
Ciao Tonci
Renzo74
QUOTE(tonci @ Oct 17 2007, 06:49 PM) *
Che distanza potrebbe essere?
Ciao Tonci


ci dovrebbe essere scritto.
poniamo che sia 1,5 metri, ci sono due possibilità:
1) se metti in limit quando stai focheggiando ad 1 metro, allora da quel momenti in poi l'ottica focheggerà dalla minima distanza fino a 1,5 metri
2) se metti in limit quando stai focheggiando a 3 metri allora l'ottica da quel momento in poi focheggerà tra 1,5 metri ed infinito

spero di essere stato chiaro smile.gif
tonci
QUOTE(Renzo74 @ Oct 17 2007, 09:35 PM) *
ci dovrebbe essere scritto.
poniamo che sia 1,5 metri, ci sono due possibilità:
1) se metti in limit quando stai focheggiando ad 1 metro, allora da quel momenti in poi l'ottica focheggerà dalla minima distanza fino a 1,5 metri
2) se metti in limit quando stai focheggiando a 3 metri allora l'ottica da quel momento in poi focheggerà tra 1,5 metri ed infinito

spero di essere stato chiaro smile.gif


Chiarissimo, grazie
Tonci
giannizadra
QUOTE(Renzo74 @ Oct 17 2007, 09:35 PM) *
ci dovrebbe essere scritto.
poniamo che sia 1,5 metri, ci sono due possibilità:
1) se metti in limit quando stai focheggiando ad 1 metro, allora da quel momenti in poi l'ottica focheggerà dalla minima distanza fino a 1,5 metri
2) se metti in limit quando stai focheggiando a 3 metri allora l'ottica da quel momento in poi focheggerà tra 1,5 metri ed infinito

spero di essere stato chiaro smile.gif


Tutto esatto, Renzo, tranne la prima parte dell'esempio.
La minima distanza di maf dell' 80-200 AFD è infatti di 1,5m.

Il ragionamento, comunque, è del tutto corretto. Pollice.gif
roby1kenobi
Io lo utilizzo per le foto in autodromo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.