Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Enrico66
Il Sensore Full Frame della Nikon D3 su altre Reflex Digitali

http://www.dphoto.it/content/view/909/574/
maurizioricceri
rolleyes.gif Era quello che mi auguravo ,anche se prevedo che i tempi di attesa non saranno dei più brevi...chissà,vedremo !!
mariomc2
Si arriverà ma almeno fra 2 anni, altrimenti stroncherebbero sul nascere la D300!
Alessandro Castagnini
Sicuramente arriverà, ma per il momento, non essendo ancora qui tra noi, andiamo a discuterne al bar.

Ciao,
Alessandro.
Simone Marri
l'articolo l'avevo letto: tanto per rimanere in clima di fantaprevisioni, dico 1 anno e 1/2, forse 2 al massimo!
nano70
Io dico entro la prossima estate ci sarà l'annuncio... rolleyes.gif
robyt
Natale è alle porte.... rolleyes.gif chissà !?!
tosk
ok, dico la mia: D80F !!!!
prima dell'estate
ignazio
Molto bene!

Ma se fra uno-due anni si avranno sul mercato DSLR con formato FX (Full frame) al prezzo di una attuale D200 o di una prossima D300 che senso avrebbe produrre ancora con formato DX, visto che gia' siamo ai limiti della resa ottenibile in termini di rumore e gamma dinamica?
Che senso avrebbe acquistare oggi una ottica DX professionale dal prezzo elevato e non certo alla portata di tutti?

Ignazio.
REDRAGON1972
Tutto questo rincorrersi di notizie mi stressa, così ho deciso che faro' un mutuo decennale e prendero' la D3 così la smettero' definitivamente di seguire questi topic messicano.gif
ignazio
QUOTE(REDRAGON1972 @ Oct 16 2007, 08:09 AM) *
Tutto questo rincorrersi di notizie mi stressa, così ho deciso che faro' un mutuo decennale e prendero' la D3 così la smettero' definitivamente di seguire questi topic messicano.gif


Io invece aspetto e mi prendo una Dxxx FX ad 1/3 del prezzo della D3 per la quale ci vuole il mutuo!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Ignazio.

P.S. Inoltre se acquistero' qualche altra ottica, sicuramente non sara' DX!
iengug
Io invece non comprerò nè D3 nè D300, sono ritornato alla pellicola quasi al 100%. Quando ci saranno delle >20 Mpixels con delle alte luci ben differenziate, magari ci ripenso. Mi basta 100 ISO, a me le foto vengono meglio col cavalletto comunque, mi fa pensare e inquadrare bene. Certo, non faccio foto di sport!
REDRAGON1972
QUOTE(ignazio @ Oct 16 2007, 08:13 AM) *
P.S. Inoltre se acquistero' qualche altra ottica, sicuramente non sara' DX!


...ovvio, con l'aria che tira rolleyes.gif


Luceformecolori
Teniamo presente che la "fascia bassa" del settore FF è adesso rappresentata dalla sola Canon 5D con i suoi 3000 euri di listino, e che la prima apparizione Nikon in questo campo sarà sicuramente in questa fascia... e non sono pochi 1200 euri in più di una D300 per far dire "scelgo la D?? o la D300??", almeno tra persone con redditi " normali"..
studioraffaello
ancora chiacchiere e chiacchiere ma di foto ufficiali nemmeno l'ombra....
certo che sanno come creare suspense i jap............. rolleyes.gif
rulvio
tutto molto bello, ma se tutto va come immaginano questi signori, i prezzi di questa futura FF saranno comparabili con quelli di una canon 5D ... e quindi fuori dalla portata delle tasche del 80% di compratori di reflex nikon, non perchè sono poveri, ma perchè la maggior parte delle vendite è su quelle macchine (D40/D50/D80) entry level che costano intorno ai 600/800 euro e non 3.000.

io vado controcorrente, e prevedo un lungo futuro per il formato DX, almeno a livello amatoriale.

saluti
studioraffaello
io credo che anche a livello professionale durera' a lungo il dx.....il mio grossista mi dice che stanno vendendo fiumi di fuji s5 sopratttutto a professionisti........che non saranno i guru di vogue o national geografic....ma vivono con le foto che scattano.......
MLJ
QUOTE(Enrico66 @ Oct 15 2007, 11:45 PM) *
Il Sensore Full Frame della Nikon D3 su altre Reflex Digitali

http://www.dphoto.it/content/view/909/574/


Interessante quello che dice MR.HEINER.....
“Sono certo che vedrete altre macchine con il sensore Nikon FX†- ha detto Heiner in un meeting con la stampa a San Francisco – “Non so dirvi quando ma arriveranno sul mercato reflex digitali Nikon di fascia bassa con il sensore full frame. La cosa non deve meravigliare. Non è la prima volta che una tecnologia (i sensori di piccole dimensioni n.d.r.) raggiunge i suoi limiti e poi lascia il posto ad un'altra."
.....si suppone quindi che il capolinea del dx nikon(nella fascia medio/alta) sia la d300...bene terro' la mia d200 e aspettero' questa 24x36 di fascia media,tanto ho una sola ottica dx (18-70) facilmente rivendibile.... in effetti si vociferava da un po' che il dx era quasi al limite nel settore pro..
Ciao Gianni MLJ
studioraffaello
QUOTE(MLJ @ Oct 16 2007, 09:56 AM) *
Interessante quello che dice MR.HEINER.....
“Sono certo che vedrete altre macchine con il sensore Nikon FX†- ha detto Heiner in un meeting con la stampa a San Francisco – “Non so dirvi quando ma arriveranno sul mercato reflex digitali Nikon di fascia bassa con il sensore full frame. La cosa non deve meravigliare. Non è la prima volta che una tecnologia (i sensori di piccole dimensioni n.d.r.) raggiunge i suoi limiti e poi lascia il posto ad un'altra."
.....si suppone quindi che il capolinea del dx nikon(nella fascia medio/alta) sia la d300...bene terro' la mia d200 e aspettero' questa 24x36 di fascia media,tanto ho una sola ottica dx (18-70) facilmente rivendibile.... in effetti si vociferava da un po' che il dx era quasi al limite nel settore pro..
Ciao Gianni MLJ

francamente tutti questi limiti nel 90 percento dei lavori fotografici non lo vedo....ma capisco che la tecnologia avanza su questo non ci piove ma non ci piove nemmeno sul fatto che la crisi nera del settore fara' riflettere molto sul gettare attrezzature ...limitate....il tempo ci dira' .......
nonnoGG
Se così fosse, la D300 rappresenterebbe (oltre alle D2...) la top-quality della classe DX: da comprare assolutamente per sfruttare al meglio quelle ottiche?

Sarebbe una eccellente tecnica di lancio della D300.

nonnoGG

paco68
Continuiamo a fare confusione, le fotocamere non si differenziano in base al sensore ma in base ai campi di utilizzo.

Ben inteso, io non ho nemmeno un ottica DX e mi guardo bene dall'acquistarle.

Il DX però rimarrà, anche nella fascia pro, per tutti i fotonaturalisti e quegli ambiti della fotografia dove il fattore di moltiplicazione diventa importante (per cui a questi utenti è destinata la D300 che è a tutti gli effetti una pro con sensore DX).

Il FF sarà destinato ad altri ambiti fotografici, per cui potremo trovare un sensore FX su un corpo meno veloce e robusto della D300.

Pollice.gif
MLJ
QUOTE(nonnoGG @ Oct 16 2007, 10:10 AM) *
Se così fosse, la D300 rappresenterebbe (oltre alle D2...) la top-quality della classe DX: da comprare assolutamente per sfruttare al meglio quelle ottiche?

Sarebbe una eccellente tecnica di lancio della D300.

nonnoGG


Come la d200 top quality delle reflex con sensore CCD, ormai non piu' usato a causa degli elevatissimi costi...e non per problemi di prestazioni, anzi basta farsi un giretto sul sito della dalsa per vedere quanto sono veloci i loro ccd...e quanto sono costosi...
Ciao Gianni MLJ
alessandro.sentieri
Io credo che chi, come me, ha acquistato e utilizza con piacere e soddisfazione ottiche Dx si guardi bene dall'abbandonare questo formato. A meno di non essere disposti a sopportare perdite finanziarie notevoli per "svendere" il proprio corredo (e rimpiazzarlo con vetri in grado di coprire il pieno formato) o di affiancarlo a un corredo Fx con conseguente salasso economico.
A mio avviso lo sviluppo del formato Dx non è terminato, anzi, se si pensa che oggi sul mercato la maggioranza delle reflex presenti sono proprio di questo tipo (se non sbaglio, le FF sono solo tre, due Canon e una Nikon) mi sembra illogico che i produttori abbandonino la ricerca in tal senso.
Pur essendo molto attratto dalla D3, non la comprerò per il suo costo, a mio avviso troppo elevato per un amatore e per il fatto di possedere ottiche Dx. Se la D300 mantiene quello che promette, in termini di miglioramento della gamma dinamica e per l'utilizzo ad alti Iso (si parla comunque di un guadagno di un paio di stop) ci farò sicuramente un pensierino.
Altrimenti avanti con l'ottima D200 smile.gif
PAS
QUOTE(paco68 @ Oct 16 2007, 10:12 AM) *
Continuiamo a fare confusione, le fotocamere non si differenziano in base al sensore ma in base ai campi di utilizzo.

Ben inteso, io non ho nemmeno un ottica DX e mi guardo bene dall'acquistarle.

Il DX però rimarrà, anche nella fascia pro, per tutti i fotonaturalisti e quegli ambiti della fotografia dove il fattore di moltiplicazione diventa importante (per cui a questi utenti è destinata la D300 che è a tutti gli effetti una pro con sensore DX).

Il FF sarà destinato ad altri ambiti fotografici, per cui potremo trovare un sensore FX su un corpo meno veloce e robusto della D300.

Pollice.gif


Direi che paco 68 centra lo spirito della futura strategia Nikon nel medio periodo.
Differenziare fotocamere e sensori per incontrare, con l’offerta di un più ricco parco attrezzature, le esigenze primarie di ciascun fotografo.

Quindi non un FX che supererà il DX ma un semplice affiancamento che durerà ancora a lungo.
maxiclimb
QUOTE(fire.hawk @ Oct 16 2007, 09:07 AM) *
Teniamo presente che la "fascia bassa" del settore FF è adesso rappresentata dalla sola Canon 5D con i suoi 3000 euri di listino...



QUOTE(rulvio @ Oct 16 2007, 09:35 AM) *
tutto molto bello, ma se tutto va come immaginano questi signori, i prezzi di questa futura FF saranno comparabili con quelli di una canon 5D ... e quindi fuori dalla portata delle tasche del 80% di compratori di reflex nikon, non perchè sono poveri, ma perchè la maggior parte delle vendite è su quelle macchine (D40/D50/D80) entry level che costano intorno ai 600/800 euro e non 3.000.


Faccio presente che attualmente una Canon 5D nuova si trova a prezzi poco oltre ai 2000€, che diventano anche meno con la campagna di cash-back in corso.

Una concorrente in casa Nikon arriverà certamente, ma personalmente non credo che verrà annunciata prima dell'estate prossima, quindi con disponibilità effettiva non prima di Natale 2008.
Opinione personale, anche se spero di sbagliarmi, visto che vorrei comprarla al più presto possibile... rolleyes.gif
Franco_
Bene, bene... così le D200 costeranno ancora di meno laugh.gif
Luceformecolori
QUOTE(maxiclimb @ Oct 16 2007, 10:29 AM) *
Faccio presente che attualmente una Canon 5D nuova si trova a prezzi poco oltre ai 2000€, che diventano anche meno con la campagna di cash-back in corso.


Quello che conta per valutare i listini non sono i cash back, o le offerte estemporanee, ma i prezzi di listino ufficiali, in quanto è li che si muovono le nuove uscite.

La sostituta della 5D non costerà 2000 euro, ma sarà intorno al prezzo di listino attuale della 5D stessa.

Con i cash back e le offerte si svuotano i magazzini e si monetizza...

Infatti la D300, per fare un esempio, è uscita intorno al prezzo di listino della D200, non al prezzo dell'ultimo ribasso!!
maxiclimb
I listini ufficiali... non esistono in Canon da tempo, ed ora anche Nital li ha eliminati.
Proprio perchè non ha alcun senso un listino quando i prezzi su strada sono sensibilmente diversi.
Attualmente la 5D si trova a prezzi compresi tra 2300 e 2500€.
Cashback escluso.
Quindi contesto i discorsi che parlano di 3000€, c'è una bella differenza!

Quando Nikon presenterà un prodotto in quella categoria, verrà confrontato anche in base al prezzo di acquisto effettivo, chi se ne imposta del listino ufficiale (che infatti, non esiste più)
Luceformecolori
Contesta pure, a me non viene in tasca nulla, ma i prodotti Nikon sono sempre stati in fascia di prezzo e prestazioni, leggermente per il primo e molto per il secondo, superiori a Canon, quindi non penso proprio che la futura FX di fascia "bassa" si discosterà da questo trend consolidato.

A Nikon non è mai importato di essere più cara, solo di essere migliore, e sicuramente passeranno almeno un migliaio di euro tra la D300 e la FF (come tra la 40D Canon e la 5D, cashback compreso).

Se poi per "poco oltre i 2000" intendiamo 2300, quindi una percentuale del 15% o 2500 (ossia il 25%) direi che è un po' troppo per essere poco...

Comunque non comprerei adesso una 5d, tecnologicamente al tramonto...
sanvi
La nikon ha messo in piedi una fabbrica (mezzi e risorse umane) per produrre in proprio il sensore FX, per ammortizzare i costi dovrà produrne e venderne il più possibile, ergo dovrà montarlo su quanti più corpi possibile , ovvero non solo sulle professionali.
Franco_
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Oct 16 2007, 05:38 PM) *
La nikon ha messo in piedi una fabbrica (mezzi e risorse umane) per produrre in proprio il sensore FX, per ammortizzare i costi dovrà produrne e venderne il più possibile, ergo dovrà montarlo su quanti più corpi possibile , ovvero non solo sulle professionali.


Dove hai trovato questa notizia ?
Maio ha scritto che

"Per D3 Nikon senza Sony""
ma non ha specificato se si trattava di progettazione/ideazione e/o produzione...
lunarossa1
QUOTE(maxiclimb @ Oct 16 2007, 10:29 AM) *
Faccio presente che attualmente una Canon 5D nuova si trova a prezzi poco oltre ai 2000€, che diventano anche meno con la campagna di cash-back in corso.

Una concorrente in casa Nikon arriverà certamente, ma personalmente non credo che verrà annunciata prima dell'estate prossima, quindi con disponibilità effettiva non prima di Natale 2008.
Opinione personale, anche se spero di sbagliarmi, visto che vorrei comprarla al più presto possibile... rolleyes.gif


A mio avviso una affermazione del genere lascia l'amaro in bocca. Nikon nell'acerrimo scontro con canon aveva sempre detto di puntare al dx non ritenendolo inferiore al ff anzi elencandone le superiorità.
chi ci ha creduto come me si trova una d2x(gran macchina) che oggi è definita finalmente inferiore sotto l'aspetto della qualità di immagine da una qualsiasi ff.
ho un parco ottiche non indifferente che mi lega a nikon. non posso dire di essere mai stato deluso da nikon per cui spero di poter passare alla D3.
ma sarebbe stato molto più onesto, dico onesto, ammettere che canon allora ha avuto ragione sin dall'inizio.
la strategia dichiarata di canon è sempre stata ff al top dx all'amatore. nikon diceva tutto dx sia pro che amatori e non siamo inferiori a nessuno. oggi sappiamo che non era vero e non c'è nessun dubbio in merito.
francamente sono un po deluso e so che non vi sarà alcun commento da parte di tecnici o moderatori della nital a spiegare le cose come stanno e come stavano.
mi dispiace doverlo ammettere prima di tutto a me stesso, ma se potessi tornare all'anno 0 comprerei canon , non perchè migliore, ma sicuramente più chiara e coerente.
gciraso
QUOTE(cane3 @ Oct 16 2007, 06:55 PM) *
...... d2x(gran macchina) che oggi è definita finalmente inferiore sotto l'aspetto della qualità di immagine da una qualsiasi ff.

Affermazione che mi lascia lievemente perplesso. Esistono confronti seri da foto riprese nelle stesse condizioni con FF oDX? Se sì hai qualche riferimento?

Grazie

Giovanni
Paolo56
QUOTE(cane3 @ Oct 16 2007, 06:55 PM) *
A mio avviso una affermazione del genere lascia l'amaro in bocca. Nikon nell'acerrimo scontro con canon aveva sempre detto di puntare al dx non ritenendolo inferiore al ff anzi elencandone le superiorità.
chi ci ha creduto come me si trova una d2x(gran macchina) che oggi è definita finalmente inferiore sotto l'aspetto della qualità di immagine da una qualsiasi ff.
ho un parco ottiche non indifferente che mi lega a nikon. non posso dire di essere mai stato deluso da nikon per cui spero di poter passare alla D3.
ma sarebbe stato molto più onesto, dico onesto, ammettere che canon allora ha avuto ragione sin dall'inizio.
la strategia dichiarata di canon è sempre stata ff al top dx all'amatore. nikon diceva tutto dx sia pro che amatori e non siamo inferiori a nessuno. oggi sappiamo che non era vero e non c'è nessun dubbio in merito.
francamente sono un po deluso e so che non vi sarà alcun commento da parte di tecnici o moderatori della nital a spiegare le cose come stanno e come stavano.
mi dispiace doverlo ammettere prima di tutto a me stesso, ma se potessi tornare all'anno 0 comprerei canon , non perchè migliore, ma sicuramente più chiara e coerente.


Scusa la mia ignoranza ma le ff Canon sono le 1Ds con i vari Mark e sono state commercializzate con prezzi attorno ai 10.000 / 8.000 €.
Le altre Canon erano e sono con sensori più piccoli del ff.
Quindi se ti trovassi all'anno 0 saresti pronto ad intraprendere un investimento di 10/8K€ più ottiche (e che ottiche visto che parliamo di ff).
Complimenti e beato te.
Considera anche che per almeno l'80/90% delle occasioni non faresti foto migliori rispetto alla D2x salvo tu non faccia quasi esclusivamente foto in studio.
Non me ne sono dimenticato ma la 5d è storia recente per considerarla il tuo anno zero.....o mi sbaglio?
Ciao
Paolo
Zebra3
La mia voce è decisamente fuori dal coro, in quanto possessore di una piccola D40, però da un punto di vista economico questa notizia mi lascia assai perplesso. E allora il mio 18-200 pagato circa 800 euro lo dovrò buttare nel caso dovessi cambiare macchina? cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif Spero che quando arriverà quel momento Nikon faccia una campagna di rottamazione cerotto.gif E comunque fino ad allora non potrò comprare alcuna ottica, sennò rischierei di ritrovarmi con dei fermacarte. Stessa cosa vale col corpo macchina.

O sbaglio!???
gciraso
QUOTE(Zebra3 @ Oct 16 2007, 09:03 PM) *
.....E comunque fino ad allora non potrò comprare alcuna ottica, sennò rischierei di ritrovarmi con dei fermacarte...... O sbaglio!???

Secondo me sbagli. Un 17-35, un 24-70, un 14-25, tutti gli zoom afs li puoi usare tranquillamente e dureranno ani, Dx o Fx che sia.

Saluti

Giovanni
Zebra3
QUOTE(gciraso @ Oct 16 2007, 09:16 PM) *
Secondo me sbagli. Un 17-35, un 24-70, un 14-25, tutti gli zoom afs li puoi usare tranquillamente e dureranno ani, Dx o Fx che sia.

Saluti

Giovanni



Grazie Giò texano.gif

lunarossa1
Affermazione che mi lascia lievemente perplesso. Esistono confronti seri da foto riprese nelle stesse condizioni con FF oDX? Se sì hai qualche riferimento?

Grazie

Giovanni
[/quotO

assolutamente no. non sono io a dire ciò ma l'intervistato responsabile nikon. mi spieghi allora che motivo ci sarebbe di prdurre ff anche nelle fasce basse. vedi se si affermasse che si vuole produrre solo una top ff per la questione rumore alti iso allora potremmo affermare che nel resto della gamma rimane il dx ancora estremamente valido. ma quando il ff diviene il nuovo standard bisogna riconoscere che in casa nikon il dx è stato solo una parentesi in attesa di tempi maturi per un formato migliore. adesso ci dicono che i tempi maturi sono arrivati, per proporre su larga scala il ff. che ne sarà allora del dx. ? ma non era un formato altrettanto valido fino a 6 mesi fa come il ff? perchè non dovrei essere deluso di questo cambio di rotta quando avevo creduto in notevoli tecnici che più volte affermavano i vantaggi del dx sul ff?.

QUOTE(Paolo56 @ Oct 16 2007, 08:56 PM) *
Scusa la mia ignoranza ma le ff Canon sono le 1Ds con i vari Mark e sono state commercializzate con prezzi attorno ai 10.000 / 8.000 €.
Le altre Canon erano e sono con sensori più piccoli del ff.
Quindi se ti trovassi all'anno 0 saresti pronto ad intraprendere un investimento di 10/8K€ più ottiche (e che ottiche visto che parliamo di ff).
Complimenti e beato te.
Considera anche che per almeno l'80/90% delle occasioni non faresti foto migliori rispetto alla D2x salvo tu non faccia quasi esclusivamente foto in studio.
Non me ne sono dimenticato ma la 5d è storia recente per considerarla il tuo anno zero.....o mi sbaglio?
Ciao
Paolo


scusa non ho detto che avrei acquistato il ff ma ho detto che avrei aderito ad una politica commercale più coerente. non si puo dire tutto e il contrario di tutto. io ho pagato migliaia di euro una d2xs perchè nikon affermava essere il top. oggi potrebbe essere superata dal progresso tecnologico è chiaro. ma non per il fatto che nikon all'improvviso ci dice che passarà ad un ff diffuso. allora sta affermando che il progresso è il ff. scusa allora vuol dire che chi è arrivato prima al ff era gia avanti. è pura logica
gciraso
QUOTE(cane3 @ Oct 16 2007, 10:12 PM) *
.... mi spieghi allora che motivo ci sarebbe di prdurre ff anche nelle fasce basse. vedi se si affermasse che si vuole produrre solo una top ff per la questione rumore alti iso allora potremmo affermare che nel resto della gamma rimane il dx ancora estremamente valido. ma quando il ff diviene il nuovo standard bisogna riconoscere che in casa nikon il dx è stato solo una parentesi in attesa di tempi maturi per un formato migliore. adesso ci dicono che i tempi maturi sono arrivati, per proporre su larga scala il ff. che ne sarà allora del dx. ? ma non era un formato altrettanto valido fino a 6 mesi fa come il ff? ...... è pura logica

Non lo so il motivo, se sarà vero, quale è il motivo di produrre FF anche nelle fasce basse, forse l'implementazione di un FF costa adesso meno o ci sono meno problemi a farli, non so. Non mi sembra che il FF sia ancora il solo standard, forse ci si arriverà in qualche anno, e allora? Passa il tempo e cambiano i prodotti, non mi sembra per nulla strano. Neppure Canon ha il FF come standard, mi sembra, anzi. Continuo a pensare che il DX sia tuttora un formato valido, prima di ricredermi vorrei vedere le differenze.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(cane3 @ Oct 16 2007, 10:12 PM) *
scusa non ho detto che avrei acquistato il ff ma ho detto che avrei aderito ad una politica commercale più coerente. non si puo dire tutto e il contrario di tutto. io ho pagato migliaia di euro una d2xs perchè nikon affermava essere il top. oggi potrebbe essere superata dal progresso tecnologico è chiaro. ma non per il fatto che nikon all'improvviso ci dice che passarà ad un ff diffuso. allora sta affermando che il progresso è il ff. scusa allora vuol dire che chi è arrivato prima al ff era gia avanti. è pura logica


Capisco poco queste levate di scudi.

Prima di tutto, l'intervista.
Ammesso (e non concesso) che il resoconto sia fedele, si parla di future DSRL "FX" di fascia più bassa di quella della D3.
Non vedo nulla di sconvolgente in questa ipotesi.
Non capisco perché la 5D (o la sua prossima "release") dovrebbe restare in eterno senza concorrenti dirette. La troverei un'assurdità senza senso.

La strategia di Nikon che mi sembrerebbe più logica: FX nel professionale ( me ne aspetterei anche una seconda con più pixel); DX e FX nel semipro con più di un occhio (D300) ai pro fotonaturalisti e fotografi sportivi che apprezzano il DX sui lunghi tele; DX sulle fascie media e entry.

Due formati, invece dei tre di Canon, con D3 (FX) vs. 1D MK III (APS 1,3x).

Mi è difficile vedere in ciò motivi di scandalo o di una pretesa "maggiore serietà" della concorrenza.
E men che meno ragioni per passare a Canon, a meno che non si abbia una propensione al ruolo dell'inseguitore. Per qualche anno, infatti, pare proprio che inseguire toccherà a loro. rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2007, 10:59 PM) *
...
Due formati, invece dei tre di Canon, con D3 (FX) vs. 1D MK III (APS 1,3x)
...


Difatti, Canon ha crop 1, 1,3 e 1,6 ed una serie di ottiche economiche che non possono essere utilizzate sui corpi di fascia più elevata... Ma non mi sembra che i canonisti ne facciano un problema.
lucaste
QUOTE(Zebra3 @ Oct 16 2007, 09:03 PM) *
La mia voce è decisamente fuori dal coro, in quanto possessore di una piccola D40, però da un punto di vista economico questa notizia mi lascia assai perplesso. E allora il mio 18-200 pagato circa 800 euro lo dovrò buttare nel caso dovessi cambiare macchina? cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif Spero che quando arriverà quel momento Nikon faccia una campagna di rottamazione cerotto.gif E comunque fino ad allora non potrò comprare alcuna ottica, sennò rischierei di ritrovarmi con dei fermacarte. Stessa cosa vale col corpo macchina.

O sbaglio!???


Mah, per me sono tutte menate inutili. Gli obiettivi si dividono in buoni o non buoni, non in dx, fx e xxx varie. Io non so neanche quali tra i miei sono dx e quali no. Mi sembra che il mio 80-200 f2.8 af-s non sia dx e non mi risulta proprio che faccia schifo su macchine dx. Se sono ancora ottimi i vecchi AI luminosi, non vedo perchè dovrei e dovresti rincorerrere le nuove siglette sulle lenti.
Anche per questo ho scelto Nikon e sono sicuro che in futuro non mi deluderà. Poi, ovvio, la tecnologia va avanti e bisogna pur sfornare nuove lenti e nuove sigle.
giannizadra
QUOTE(lucaste @ Oct 17 2007, 11:30 AM) *
Mah, per me sono tutte menate inutili. Gli obiettivi si dividono in buoni o non buoni, non in dx, fx e xxx varie.


Hai sintetizzato con rara efficacia ciò che tento di spiegare da anni. Pollice.gif
Sottoscrivo in toto.

PS. Ovviamente, cerchio di copertura a parte. Sul formato pieno, non puoi impiegare ottiche il cui cerchio di copertura non lo inscrive.
fraf5
QUOTE(studioraffaello @ Oct 16 2007, 09:50 AM) *
io credo che anche a livello professionale durera' a lungo il dx.....il mio grossista mi dice che stanno vendendo fiumi di fuji s5 sopratttutto a professionisti........che non saranno i guru di vogue o national geografic....ma vivono con le foto che scattano.......


è una cosa che hanno detto anche a me.. io la ho comprata ieri mattina...
studioraffaello
QUOTE(fraf5 @ Oct 17 2007, 04:29 PM) *
è una cosa che hanno detto anche a me.. io la ho comprata ieri mattina...

prova a scattare dei jpeg e poi mi dirai....
Tench
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2007, 11:34 AM) *
PS. Ovviamente, cerchio di copertura a parte. Sul formato pieno, non puoi impiegare ottiche il cui cerchio di copertura non lo inscrive.


Hai detto niente!

Il motivo principale per cui non ho mai comprato un obiettivo DX è che non lo potrei mettere sulla mia F80 e su una ipotetica FX che potrei volermi comprare in futuro (visto che pare faranno anche le semi-pro).

Ciao
delfi@mclink.it
QUOTE(studioraffaello @ Oct 17 2007, 04:32 PM) *
prova a scattare dei jpeg e poi mi dirai....


In che senso? Buono o cattivo?
giannizadra
QUOTE(Tench @ Oct 17 2007, 04:56 PM) *
Hai detto niente!

Il motivo principale per cui non ho mai comprato un obiettivo DX è che non lo potrei mettere sulla mia F80 e su una ipotetica FX che potrei volermi comprare in futuro (visto che pare faranno anche le semi-pro).

Ciao


Anch'io non ho nessun DX nel mio corredo.
Per gli stessi motivi (mancata copertura del formato 24x36, che appena possibile userò anche in digitale).
Ciò su cui acconsentivo è l'affermazione che gli obiettivi buoni sono buoni e basta, sulla pellicola e sul sensore. E viceversa.
studioraffaello
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 17 2007, 05:29 PM) *
In che senso? Buono o cattivo?

amio parere e non solo mio i migliori jpeg del pianeta.....
Kalikoo
Sono sempre stato convinto che Nikon sarebbe passata prima o poi al FF... è una via obbligata per motivi tecnico-fisici.
Tuttavia, credo che il DX potrà dire la sua ancora per molto tempo: è chiaro che i prossimi obiettivi non saranno DX, ma potranno comunque essere utilizzati su corpi DX, e le stesse ottiche DX possono essere utilizzate su corpi FX con il crop (con il digitale puoi fare questo, mentre con la pellicola no - qundi non è del tutto giusto quanto afferma Tech)...

Non capisco, però, quale sia in fondo il problema:
quando esisteva "solo" la pellicola non eravamo abituati a diversi formati, dal microscopico "110" al 6x6 e più? hmmm.gif
Con la differenza che utilizzare uno stesso obiettivo su diversi formati era pressochè impossibile, mentre ora, al limite, ritagli in file in PP.

Insomma, quello che conta è la qualità del materiale utilizzato (corpo e obiettivi), non necessariamente le dimensioni del sensore e del cerchio di copertura. wink.gif

Volendo proprio fare l'egoista, posso solo sperare che l'uscita di nuovi modelli FX faccia abbassare il prezzo dei modelli DX, rendendoli più accessibili alle mie tasche (magari una bella D300 con AFS 17-55...) tongue.gif

Ciao a tutti!

Silvio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.