Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marmotta_attenta
Vorrei cambiare computer portatile a breve, ma ho assoluto bisogno di XP pro perchè per lavoro/studio uso dei programmi che girano solo sotto windows XP, non ancora sotto vista. Inoltre fare l'aggiornamento di tutti i programmi che uso per renderli compatibili con vista costerebbe ben più del portatile!

Ho alcune opzioni in mente, ma volevo avere il parere di qualche esperto del forum.

1) Compro un portatile con windows Vista, lo formatto e ci metto sopra XP. Quante sono le probabilità di trovare driver compatibili? quali sono le marche che danno meno problemi?
1bis) Compro un portatile con windows Vista e faccio dual boot con XP. E' vero che dovrei avere meno problemi con i drivers?

2) Compro un portatile convincendo il produttore a installarci windows XP. Ho sentito che HP e Dell dovrebbero farlo, forse anche Sony. Esperienze in proposito?

3) Compro un portatile MAC e faccio dual boot con XP. In questo caso (che al momento è l'opzione che mi piace di più tongue.gif ):
a ) il dual boot mi permette di far girare XP e i vari softwares senza problemi?
b ) esiste una soluzione di emulazione per evitare di dover riavviare il computer per scegliere il sistema operativo?
c ) nel caso dell'emulazione quali sono le prestazioni, considerando che il software che uso di più "consuma" 1,5 risorse in più di photoshop CS3

Grazie in anticipo

Laura
FALCON200
QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 12 2007, 03:43 PM) *
Vorrei cambiare computer portatile a breve, ma ho assoluto bisogno di XP pro perchè per lavoro/studio uso dei programmi che girano solo sotto windows XP, non ancora sotto vista. Inoltre fare l'aggiornamento di tutti i programmi che uso per renderli compatibili con vista costerebbe ben più del portatile!

Ho alcune opzioni in mente, ma volevo avere il parere di qualche esperto del forum.

1) Compro un portatile con windows Vista, lo formatto e ci metto sopra XP. Quante sono le probabilità di trovare driver compatibili? quali sono le marche che danno meno problemi?
1bis) Compro un portatile con windows Vista e faccio dual boot con XP. E' vero che dovrei avere meno problemi con i drivers?

2) Compro un portatile convincendo il produttore a installarci windows XP. Ho sentito che HP e Dell dovrebbero farlo, forse anche Sony. Esperienze in proposito?

3) Compro un portatile MAC e faccio dual boot con XP. In questo caso (che al momento è l'opzione che mi piace di più tongue.gif ):
a ) il dual boot mi permette di far girare XP e i vari softwares senza problemi?
b ) esiste una soluzione di emulazione per evitare di dover riavviare il computer per scegliere il sistema operativo?
c ) nel caso dell'emulazione quali sono le prestazioni, considerando che il software che uso di più "consuma" 1,5 risorse in più di photoshop CS3

Grazie in anticipo

Laura


la via è quella giusta
per i dettagli...fidati dei tecnici Mac del punto vendita più vicino
ciao
M.


Maicolaro
Secondo me non ti conviene installare xp su un portatile uscito con Vista.
Il bello dei portatili è che ti danndo il disco con il sistema operativo e i driver ed è molto facile formattarlo.
Trovare invece i driver uno per uno può essere disperante!
Per questo più che ai grandi negozi che sono interessati a spingere Vista, dovresti rivolgerti a qualche negozio che normalmente serve piccole aziende e cercare un portatile con Xp pro avanzato dall'anno scorso.
Non è difficile ottimi affari su computer d'occasione di livello professionale nati per Xp e con il loro bel dischetto di software per ripristinarlo quando si vuole.
L'opzione dual boot è affascinante, ma se ci devi lavorare la vedo dura, a meno di prenedere un mac bello potente.

In bocca al lupo... smile.gif
cibgiu
Ciao,

QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 12 2007, 03:43 PM) *
1) Compro un portatile con windows Vista, lo formatto e ci metto sopra XP. Quante sono le probabilità di trovare driver compatibili? quali sono le marche che danno meno problemi?

Difficile da dirsi, come qualcuno ti ha già suggerito devi cercare computer non proprio giovani.
Devi verificare direttamente sul sito del produttore se ci sono driver per XP.
Riguardo ai problemi hw, se prendi un portatile di marca i problemi sono quasi nulli e ti consiglio di valutare l'estensione della garanzia almeno a 3 anni.


QUOTE
1bis) Compro un portatile con windows Vista e faccio dual boot con XP. E' vero che dovrei avere meno problemi con i drivers?

No, con il dual boot i due sistemi operativi rimangono separati, idem gli applicativi e devi installarli due volte. Secondo me ti porta più problemi che vantaggi

QUOTE
2) Compro un portatile convincendo il produttore a installarci windows XP. Ho sentito che HP e Dell dovrebbero farlo, forse anche Sony. Esperienze in proposito?

Se lo hanno a listino lo puoi prendere, altrimenti no. Ho solo esperienza con Dell e ora trovi solo più portatili con Vista a prezzi normali (puoi trovare XP su dei portaili 'business' ma costano troppo)
Verifica sul sito del produttore se consegnano ancora Xp

QUOTE
3) Compro un portatile MAC e faccio dual boot con XP. In questo caso (che al momento è l'opzione che mi piace di più tongue.gif ):
a ) il dual boot mi permette di far girare XP e i vari softwares senza problemi?

O uno o l'altro :-)
Se prendi un Mac per poi usarlo spesso con Xp (la licenza devi pagarla) che senso ha?
Se il Mac ha i programmi che ti servono usalo come mamma Macintosh l'ha fatto.
Già imparare ad usare bene un s.o. non è facile, figurati due :-)


Ciao, Giuseppe
alexb61
Ciao, confermo che trovare i drivers per xp di un portatile con sVista installato è un'impresa ardua, se non "mission impossible". Potresti al limite installare una "virtual machine" con xp, ma le prestazioni non sarebbero il massimo...
Informati però, perché so che HP/Compaq (e probabilmente altre case), dopo che migliaia di utenti si sono lamentati, ora rende possibile il downgrade a XP, tramite i cd di ripristino forniti con il portatile; se non ci fossero li puoi richiedere (gratis) ad HP.
Se vuoi maggiori informazioni fammi sapere, lunedi mattina posso chiedere ai miei colleghi.
ciao

alex
Alessandro Battista
Ciao,
ti riporto la mia esperienza che ho scritto su un altro forum circa un mesetto fa:

"Ieri ho voluto farmi un regalo e ho deciso di sostituire il mio vecchio portatile toshiba, sono stato fino all'ultimo indeciso se acquistare un Macbook pro o un Sony Vaio.
Il macbook costava 1899 con questa configurazione:

* Intel Core 2 Duo a 2,2GHz
* Risoluzione di 1440x900
* 2GB di memoria
* Disco rigido da 120GB1
* SuperDrive doppio strato 8x
* Scheda grafica NVIDIA GeForce 8600M GT con 128MB di SDRAM



mentre il sony è questo , una bella bestiolina insomma al prezzo di 1249 euro.

Alla fine scelgo il Sony per il prezzo vantaggiosissimo rispetto alle caratteristiche della macchina, anche se nel cuore mi è rimasto il Mac rolleyes.gif .

Torno a casa tutto contento, apro le varie scatole con somma goduria...il portatile è bello, esteticamente molto elegante e anche come prestazioni dimostra di essere una vera scheggia, ho aperto un nef di una d2x in 2 o 3 secondi.

Decido di lasciare il SO pre-installato, Windows Vista Home Premium e comincio ad installare i vari software che uso più comunemente.......e qui cominciano i dolori Fulmine.gif mad.gif .

Due dei programmi che uso di più, Autocad map 3d 2007 e Arcgis si dimostrano essere subito incompatibili con il sistema operativo e quindi inutilizzabili, sul sito dei produttori trovo conferma dell'incompatibilità che secondo quanto scrivono sarà risolta solo con le prossime versioni dei programmi ...a questo punto mi cominciano a girare come turbine eoliche, comunque me ne faccio una ragione ripromettendomi di installare al più presto W. XP.

A questo punto per vedere quali sono le potenzialità del portatile comincio a giocare un pò con Photoshop rendendomi conto subito del fatto che è ha prestazioni veramente notevoli....apro qualche tiff in Bn e mi accorgo che sembrano tutti inspiegabilmente virati. blink.gif
Facendola breve scopro che la colpa è del driver della scheda video infatti la nvidia ha già rilasciato gli aggiornamenti che rimediano al problema, li scarico e provo ad installarli....ma il software d'istallazione mi da errore dicendomi che i driver non vanno bene per il mio notebook perchè secondo lui il S.O. installato non sarebbe Vista 32bit!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fulmine.gif

A questo punto le turbine eoliche sono diventate due centrali termo-nucleari e decido di formattare l'HD e di istallare Widows XP Sp2.......ma qui arriva l'ultima sorpresa con una vagonata di maledizioni a Bill....W. XP non vede non vede l'HD Sata e quindi l'installazione non è possibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lascio a voi i commenti poichè potrei scrivere qualcosa di veramente spiacevole, aggiungo solo che prendendo il Mac avrei speso di più ma avrei risparmiato sulla salute in quanto tutti questi assurdi problemi di compatibilità sicuramente non li avrei avuti.......il mio prossimo PC avrà una bella mela stampata sopra!!!!!
"

Concludo il mio racconto dicendo che ad un mese di distanza il problema è ancora irrisolto, la Sony nonostante le proteste degli utenti non si è degnata minimamente di mettere a disposizione i drivers per il downgrade a W. XP e per poter lavorare con alcuni programmi ho dovuto riesumare il mio vecchio portatile.

Aggiungo poi che la mia convinzione che Vista sia un vero baraccone che ciuccia risorse alla macchina in modo spropositato si è andata rafforzando, basti solo pensare che utilizzandolo con l'interfaccia grafica standard di Windows(e non quella coreografica di Vista Aero) e con tutti i programmi chiusi, compresi quelli che lavorano in background, il S.O. occupa ben 650-700 Mb di ram, un vero sproposito!!!!!!!!!

Sui vari blog dedicati a Vista scrivono che la maggior parte delle incompatibilità software e hardware di questo "S.O." dovrebbero essere risolte con il S.P.1 che verrà rilasciato tra circa 4 mesi.

Un saluto, Alessandro.
manthis
guarda........il mio puscher gia' in partenza mi ha sconsigliato VISTA gia' in partenza e cosi' ho fatto!!!

dai sempre retta hai puscher
testarossa
mi pare le ditte asus e acer e qualcuna non mi ricordo permettono di fare downgrade dei loro portatili faceno la richiesta a loro e dopo la pressione di molti utenti e alcuni governi della EU hanno deciso di soddisfare le richieste.
io ho sempre sconsigliato a miei amici di acquistare il SO vista per incompatibilita dei software e dei drivers e da poco ho preso il macbook pro.

saluti
ezio ferrero
ciao
vedo che in molti ti hanno gia' risposto, alcuni con risposte scontate altri con soluzioni "dispersive".
partendo dal presupposto che HD e SW devono convivere devi innanzitutto sceglierti l'abbinata computer e s.o che preferisci per non incappare nei problemi gia' esposti da qualcuno di incompatibilita' risapute tra programmi e s.o. nuovi.
quindi scegli il portatile che piu' ti aggrada e controllando i singoli "pezzi" da catalogo o da "pusher" guardi con che S.O. i medesimi sono cmpatibili.
poi ti scegli il S.O. in questo caso mi pare tu voglia Xp e quindi domandi anche al negoziante se si puo' avere il portatile senza S.O.
se il portatile non si puo' avere senza SO lo ordini con XP.
ATTENZIONE molto spesso i cd che vengono dati assieme ai portatili non sono l'installazione completa del sistema operativo ma semplicemente una copia dell'hd fatto al momento della sua "creazione", quindi sono solo dei ripristini del s.o.
altra cosa da tenere presente il S.O. non viene mai installato ma viene clonato.
se parti da zero a meno che i driver per i singoli componenti non siano compatibili cosa alquanto improbabile tra XP e Vista, non stiamo piu' parlando din Win 3.11, non dovresti avere proplemi, comunque un giretto per controllare sui vari siti la compatibilita' è meglio farla.
per rispondere ad alessandro battista.
è risaputo che xp non riconosce in maniera semplice i dischi SATA (serial ATA) inquanto bisogna caricare i driver del controller nel cd di installazione di windows.
capisco che windows deve essere alla portata di tutti ma almeno un minimo di conoscenze informatico/sistemistiche bisogna possederle e poi vedrete che se trattate un pc winows come un mac funzionano alla stessa maniera.

ezio
giuapau
Ma perchè impazzire con driver, antivirus e compagnia bella....

Passa al Mac....

Giusto per dirla tutta, appena acquistata la D40 ho salvato i file nef sul mac e li ho aperti senza installare niente... :-)

http://www.apple.com/it/getamac/


Ciao
Alessandro Battista
QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 01:13 PM) *
ciao
vedo che in molti ti hanno gia' risposto, alcuni con risposte scontate altri con soluzioni "dispersive".
partendo dal presupposto che HD e SW devono convivere devi innanzitutto sceglierti l'abbinata computer e s.o che preferisci per non incappare nei problemi gia' esposti da qualcuno di incompatibilita' risapute tra programmi e s.o. nuovi.
quindi scegli il portatile che piu' ti aggrada e controllando i singoli "pezzi" da catalogo o da "pusher" guardi con che S.O. i medesimi sono cmpatibili.
poi ti scegli il S.O. in questo caso mi pare tu voglia Xp e quindi domandi anche al negoziante se si puo' avere il portatile senza S.O.
se il portatile non si puo' avere senza SO lo ordini con XP.
ATTENZIONE molto spesso i cd che vengono dati assieme ai portatili non sono l'installazione completa del sistema operativo ma semplicemente una copia dell'hd fatto al momento della sua "creazione", quindi sono solo dei ripristini del s.o.
altra cosa da tenere presente il S.O. non viene mai installato ma viene clonato.
se parti da zero a meno che i driver per i singoli componenti non siano compatibili cosa alquanto improbabile tra XP e Vista, non stiamo piu' parlando din Win 3.11, non dovresti avere proplemi, comunque un giretto per controllare sui vari siti la compatibilita' è meglio farla.
per rispondere ad alessandro battista.
è risaputo che xp non riconosce in maniera semplice i dischi SATA (serial ATA) inquanto bisogna caricare i driver del controller nel cd di installazione di windows.
capisco che windows deve essere alla portata di tutti ma almeno un minimo di conoscenze informatico/sistemistiche bisogna possederle e poi vedrete che se trattate un pc winows come un mac funzionano alla stessa maniera.

ezio


Ti ringrazio per il tuo intervento "originalissimo" e "precisissimo"......non capisco perchè commentare le risposte degli altri, sarebbe sufficiente dare il proprio contributo e basta.

Sei così sicuro della compatibilità dei drivers x W. XP con quelli x Vista, hai provato?
Ti assicuro che a oggi questa compatibilità e molto parziale sia per colpa del S.O. che delle case produttrici di hardware che non rilasciano gli aggiornamenti, prova a farti un giro su internet.

So bene che utilizzando un programmino che si chiama Nlite è possibile, avendo a disposizione i drivers Sata, fare un disco di XP pro. che riconosca nell'installazione gli HD sata, ma do po l'installazione il problema rimane con gli altri drivers.

Sulle mie conoscenze informatiche preferirei non essere giudicato visto che non le ho espresse in alcun modo nel mio post, mi sono limitato a raccontare una mia esperienza, un fatto che potesse essere utili a chi ha aperto questa discussione.

Saluti, Alessandro.


ezio ferrero
QUOTE(Alessandro Battista @ Oct 13 2007, 01:51 PM) *
Ti ringrazio per il tuo intervento "originalissimo" e "precisissimo"......non capisco perchè commentare le risposte degli altri, sarebbe sufficiente dare il proprio contributo e basta.


lasciamo perdere

QUOTE(Alessandro Battista)
Sei così sicuro della compatibilità dei drivers x W. XP con quelli x Vista, hai provato?
Ti assicuro che a oggi questa compatibilità e molto parziale sia per colpa del S.O. che delle case produttrici di hardware che non rilasciano gli aggiornamenti, prova a farti un giro su internet.

i driver per xp non sono compatibili con vista, io non ho mai detto una cosa del genere e non ho bisogno di farmi un giro su internet.
bisogna scaricarsi e installare i driver giusti per il s.o.

QUOTE(Alessandro Battista)
So bene che utilizzando un programmino che si chiama Nlite è possibile, avendo a disposizione i drivers Sata, fare un disco di XP pro. che riconosca nell'installazione gli HD sata, ma do po l'installazione il problema rimane con gli altri drivers.


mi sembra strano che non riesca a trovare i driver per xp e li trovi solo per vista


QUOTE(Alessandro Battista)
Sulle mie conoscenze informatiche preferirei non essere giudicato visto che non le ho espresse in alcun modo nel mio post, mi sono limitato a raccontare una mia esperienza, un fatto che potesse essere utili a chi ha aperto questa discussione.

Saluti, Alessandro.


non ho giudicato te, se fai attenzione ho detto che anche con windows bisogna fare attenzione a come si installano le cose, molti ci buttano di tutto dentro.
a questo punto se dovessi scegliere tra windows, mac e linux opterei per quest'ultimo.
Luc@imola
Essendo rivenditore, il consiglio che posso dare e' farsi un giro in qualche negozio di PC (non le catene o le ipercoop) perche' ci sono a listino ancora vari notebook con windows XP, ovviamente vanno ordinati, perche' nessuno tiene in casa modelli con windows XP, il cliente standard non capisce che nonostante tutto e' nuovo ed attuale come gli altri, l'utente con certe esigenze pero' puo' essere accontentato.
Il vantaggio del piccolo rivenditore e' che se ti serve un pezzo solo di un determinato modello con determinate caratteristiche te lo fa avere.
Da buon smanettone, in ogni caso il S.O. nel mio pc me lo reinstallo subito da pc nuovo, poi mi faccio l'immagine con true image su partizione nascosta e su hd esterno.
marmotta_attenta
Dunque sperando di non fare troppi pasticci con i quote...
Prima cosa ringrazio tutti per le risposte. La mia opinione su Vista non migliora: purtroppo utilizzare certi programmi diventa complesso.

QUOTE(giuseppe.cibrario @ Oct 13 2007, 01:24 AM) *
[...]
O uno o l'altro :-)
Se prendi un Mac per poi usarlo spesso con Xp (la licenza devi pagarla) che senso ha?
Se il Mac ha i programmi che ti servono usalo come mamma Macintosh l'ha fatto.
Già imparare ad usare bene un s.o. non è facile, figurati due :-)
Ciao, Giuseppe


Il problema è che alcuni software che uso non esistono proprio per mac, altrimenti sarebbe cosa già fatta. Inoltre la licenza di XP è originale e non OEM quindi quello sarebbe il meno. E' vero che convivere con due sistemi operativi potrebbe non essere il massimo.


QUOTE(alexb61 @ Oct 13 2007, 08:30 AM) *
Ciao, confermo che trovare i drivers per xp di un portatile con sVista installato è un'impresa ardua, se non "mission impossible". Potresti al limite installare una "virtual machine" con xp, ma le prestazioni non sarebbero il massimo...
Informati però, perché so che HP/Compaq (e probabilmente altre case), dopo che migliaia di utenti si sono lamentati, ora rende possibile il downgrade a XP, tramite i cd di ripristino forniti con il portatile; se non ci fossero li puoi richiedere (gratis) ad HP.
Se vuoi maggiori informazioni fammi sapere, lunedi mattina posso chiedere ai miei colleghi.
ciao

alex


Grazie, sarebbe proprio interessante per me sapere qualche cosa di preciso sulla possibilità di downgrade a XP ( e l'hp è una delle due marche che mi interessano di più)


QUOTE(Alessandro Battista @ Oct 13 2007, 10:45 AM) *
Ciao,
ti riporto la mia esperienza che ho scritto su un altro forum circa un mesetto fa:

[...]

Un saluto, Alessandro.


Grazie per la testimonianza (tra l'altro è quel sony che starei puntanto tongue.gif)
1) sony mi ha detto che è possibile acquistare un vaio con xp, ma a quanto pare non sembra proprio che ci siano i driver ( a meno che la cosa sia possibile solo all'ordine sul loro sito hmmm.gif
2) anche io uso autocad ed arcgis (e arcinfo), ed almeno per il secondo la compatibilità sembra essere lontano (risposta data a un collega: "tanto i professionisti seri usano XP" ohmy.gif

Quindi continuerò a cercare. O magari lo compro in Germania dove sembra che vendano pc con xp più facilmente, ma ... in tedesco!
Nessuna esperienza su prestazioni di software fatti girare sotto windows "emulato" su MAC?

Grazie ancora a tutti.

Laura
marmotta_attenta
QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 02:15 PM) *
[...]
mi sembra strano che non riesca a trovare i driver per xp e li trovi solo per vista

Purtroppo sembra così per moltissime periferiche recenti, in quanto pare che i produttori siano incentivati a rilasciare driver solo per vista. Ci sono pagine e pagine di forum su questo, anche se sembra che in alcuni casi/marche sia più facile che in altri. Nlite risolve il problemi dei dischi sata, ma non risolve il problema di compatibilità con altre periferiche, purtroppo.

QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 02:15 PM) *
[...]
a questo punto se dovessi scegliere tra windows, mac e linux opterei per quest'ultimo.


Anche a me piace il pinguino e molto, ma ... non ci girano i programmi che mi servono! e non ne esistono (ancora) di comparabili per linux. Potrei quindi prendere un pc con windows, installarci linux e poi con macchina virtuale XP ... ma a quel punto forse proverei un mac, anche solo per curiosità, dato che almeno un passaggio (la formattazione iniziale) riesce ad evitarmelo.

Grazie

Laura
Maicolaro
QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 01:13 PM) *
vedo che in molti ti hanno gia' risposto, alcuni con risposte scontate altri con soluzioni "dispersive".

Per fortuna adesso ci sei tu rolleyes.gif
ezio ferrero
QUOTE(Maicolaro @ Oct 13 2007, 04:21 PM) *
Per fortuna adesso ci sei tu rolleyes.gif


per fortuna tu sei arrivato primo.
certo che se ogni cosa detta deve essere come una polemica personale!!!!!!

che permalosetti laugh.gif

per quanto riguarda le periferiche con i relativi driver certamente molti rilasciano solo piu' per vista anche perchè molte periferiche non potrebbero proprio funzionare sotto xp.
il problema è proprio trovare le perifiche con driver per xp che siano sufficientemente recenti e performanti per quello che devi fare.
poi non è detto che devi prendere l'ultimo portatile ultratecnologico, anzi se prendi qualcosa di meno recentissimo ci risparmi qualcosa e ci fai funzionare gli stessi programmi.
gciraso
QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 12 2007, 03:43 PM) *
b ) esiste una soluzione di emulazione per evitare di dover riavviare il computer per scegliere il sistema operativo?


Io uso con soddisfazione Parallels su Mac. E' un SW di virtualizzazione che funziona in una finestra e quindi ti consente di non dovere fare il boot con win ogni volta che devi usarlo. Sono nella tua stessa condizione, dovendo necessariamente usare un programma esistente solo per win. La velocità su macchine performanti è di circa il 70% rispetto al modo nativo, ma il software emula completamente i driver già esistenti sul Mac. A me funziona tutto, rete, telecamera, ecc.. Non ho avuto malfunzionamenti nè perdita di dati. Il software inoltre ti consente di vedere il computer Mac come un volume di rete, con tutti i dati disponibili. Per curiosità ho provato a fare girare anche CS3 e va abbastanza veloce. Inoltre usi Parallels solo per i software che non hanno corrispettivo Mac ed il Mac per il resto.
Saluti

Giovanni
marmotta_attenta
QUOTE(gciraso @ Oct 13 2007, 06:34 PM) *
Io uso con soddisfazione Parallels su Mac. E' un SW di virtualizzazione che funziona in una finestra e quindi ti consente di non dovere fare il boot con win ogni volta che devi usarlo. Sono nella tua stessa condizione, dovendo necessariamente usare un programma esistente solo per win. La velocità su macchine performanti è di circa il 70% rispetto al modo nativo, ma il software emula completamente i driver già esistenti sul Mac. A me funziona tutto, rete, telecamera, ecc.. Non ho avuto malfunzionamenti nè perdita di dati. Il software inoltre ti consente di vedere il computer Mac come un volume di rete, con tutti i dati disponibili. Per curiosità ho provato a fare girare anche CS3 e va abbastanza veloce. Inoltre usi Parallels solo per i software che non hanno corrispettivo Mac ed il Mac per il resto.
Saluti

Giovanni


Grazie!
Questo rende le cose molto interessanti. Perchè il 70% del modo nativo con un processore più potente vuol dire circa il 50% in più di quello che ho adesso... e non sarebbe niente male dato che ci lavoro già abbastanza comodamente.

Laura

Maicolaro
QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 05:56 PM) *
per fortuna tu sei arrivato primo.

Esatto, invece tu sei l'ultimo arrivato.
Un po più di rispetto per le opinioni altrui non dispiacerebbe wink.gif

Un caro saluto smile.gif
marmotta_attenta
QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 05:56 PM) *
[...]
poi non è detto che devi prendere l'ultimo portatile ultratecnologico, anzi se prendi qualcosa di meno recentissimo ci risparmi qualcosa e ci fai funzionare gli stessi programmi.


Non cerco l'ultima novità, non posso permettermela oltre al resto. Ma sinceramente mi piacerebbe poter avere qualche cosa di usabile subito o quasi senza dover impazzire.
Conosco windows, ho già fatto diversi upgrade da diversi SO (ME a 2000 e poi a XP home e poi a XP pro). Ma in quei casi si sapeva che i driver c'erano se non in casi particolari. Adesso per passare da vista a XP i driver non ci sono se non in casi particolari rolleyes.gif
E perché devo trasformarmi in un "tecnico informatico" tutte le volte? Sono la prima a dire che bisogna conoscere ciò che si usa, ma da li a "impazzire" per formattare un computer nuovo ...
Tra l'altro non sono un fanatico mac (non ho più problemi con virus da almeno 3 anni, non ho più dovuto formattare da almeno due, giusto per rimanere sui luoghi comuni!), mi piacerebbe provarlo per curiosità e perchè in questo caso potrebbe essere una soluzione "più semplice".

Grazie per i consigli molto interessanti

Laura
Alessandro Battista
QUOTE(gciraso @ Oct 13 2007, 06:34 PM) *
Io uso con soddisfazione Parallels su Mac. E' un SW di virtualizzazione che funziona in una finestra e quindi ti consente di non dovere fare il boot con win ogni volta che devi usarlo. Sono nella tua stessa condizione, dovendo necessariamente usare un programma esistente solo per win. La velocità su macchine performanti è di circa il 70% rispetto al modo nativo, ma il software emula completamente i driver già esistenti sul Mac. A me funziona tutto, rete, telecamera, ecc.. Non ho avuto malfunzionamenti nè perdita di dati. Il software inoltre ti consente di vedere il computer Mac come un volume di rete, con tutti i dati disponibili. Per curiosità ho provato a fare girare anche CS3 e va abbastanza veloce. Inoltre usi Parallels solo per i software che non hanno corrispettivo Mac ed il Mac per il resto.
Saluti

Giovanni


Penso che sia la soluzione migliore, potessi tornare indietro farei la stessa cosa rolleyes.gif .
ezio ferrero
QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 13 2007, 06:50 PM) *
Non cerco l'ultima novità, non posso permettermela oltre al resto. Ma sinceramente mi piacerebbe poter avere qualche cosa di usabile subito o quasi senza dover impazzire.
Conosco windows, ho già fatto diversi upgrade da diversi SO (ME a 2000 e poi a XP home e poi a XP pro). Ma in quei casi si sapeva che i driver c'erano se non in casi particolari. Adesso per passare da vista a XP i driver non ci sono se non in casi particolari rolleyes.gif
E perché devo trasformarmi in un "tecnico informatico" tutte le volte? Sono la prima a dire che bisogna conoscere ciò che si usa, ma da li a "impazzire" per formattare un computer nuovo ...
Tra l'altro non sono un fanatico mac (non ho più problemi con virus da almeno 3 anni, non ho più dovuto formattare da almeno due, giusto per rimanere sui luoghi comuni!), mi piacerebbe provarlo per curiosità e perchè in questo caso potrebbe essere una soluzione "più semplice".

Grazie per i consigli molto interessanti

Laura


bisogna anche controllare bene per quanto tempo useresti il mac in emulazione XP, sinceramente comprare una cosa per emularne un'altra non mi sembra la soluzione ottimale.

@maicolaro se hai problemi personali questa non mi sembra la sede adatta per risolverli, io non ti ho mai attaccato direttamente cosa che tu, invece, stai facendo adesso.
alexb61
QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 13 2007, 03:46 PM) *
Grazie, sarebbe proprio interessante per me sapere qualche cosa di preciso sulla possibilità di downgrade a XP ( e l'hp è una delle due marche che mi interessano di più)

Lunedi mi informo, appena ho notizie ti mando un messaggio
ciao

alex
Luc@imola
QUOTE(ef67 @ Oct 13 2007, 06:58 PM) *
@maicolaro se hai problemi personali questa non mi sembra la sede adatta per risolverli, io non ti ho mai attaccato direttamente cosa che tu, invece, stai facendo adesso.


Direi che la possiamo piantare qui.

Invito Ef67 a un atteggiamento piu' rispettoso delle opinioni altrue e di chiudere la polemica qui o risolvere l'incomprensione in MP con i diretti interessati.

Grazie
marmotta_attenta
QUOTE(alexb61 @ Oct 13 2007, 07:13 PM) *
Lunedi mi informo, appena ho notizie ti mando un messaggio
ciao

alex

Grazie

Laura

QUOTE(Alessandro Battista @ Oct 13 2007, 06:50 PM) *
Penso che sia la soluzione migliore, potessi tornare indietro farei la stessa cosa rolleyes.gif .


Sarebbe una ottima soluzione sempre se quei simpaticoni della Esri ... non sono riusciti a impedirla in qualche modo dry.gif

Scherzo, ma con quel software non si sa mai!

Laura
Alessandro Battista
QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 13 2007, 08:07 PM) *
Grazie

Laura
Sarebbe una ottima soluzione sempre se quei simpaticoni della Esri ... non sono riusciti a impedirla in qualche modo dry.gif

Scherzo, ma con quel software non si sa mai!

Laura


Come puoi vedere dal link che posto siamo ben lontani dalla compatibilità di Arcgis con Vista mad.gif, probabilmente sarà raggiunta solo con la versione 9.3 unsure.gif .

http://support.esri.com/index.cfm?fa=knowl...how&d=31074

marmotta_attenta
QUOTE(Alessandro Battista @ Oct 13 2007, 08:14 PM) *
Come puoi vedere dal link che posto siamo ben lontani dalla compatibilità di Arcgis con Vista mad.gif, probabilmente sarà raggiunta solo con la versione 9.3 unsure.gif .

http://support.esri.com/index.cfm?fa=knowl...how&d=31074


Forse ... doveva già esserci per la 9.2, ma sembra che abbiano problemi dovuti al fatto che il software si "interfaccia" fortemente con windows e con vista ... non è più possibile. Inoltre la vedo dura con arcinfo. Almeno da quanto la ESRI stessa ha detto a un mio collega. Vedremo, ma se funzionasse con paralles ( e dovrebbe) sarebbe molto buono!

Laura

cibgiu
Ciao,

dai sw da te citati deduco che usi il computer per lavoro

QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 13 2007, 06:50 PM) *
E perché devo trasformarmi in un "tecnico informatico" tutte le volte? Sono la prima a dire che bisogna conoscere ciò che si usa, ma da li a "impazzire" per formattare un computer nuovo ...


hai ragione.
Affidati ad un buon professionista in campo informatico, gli esponi le tue necessità e vedi cosa ti offre.
A casa si può pasticciare n-volte ma quando si tratta di lavoro conviene affidarsi a dei professionisti (è vero che ce ne sono pochi), perché in questo caso il 'tempo è denaro' e stare dietro alle varie reinstallazioni, ricerca driver, ecc. toglie tempo al lavoro

Ciao, Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.