Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mirko_nk
ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per il mio problema.. comunque...
ho spedito un pacco assicurato con un obiettivo usato dentro. il pacco è sparito. per il rimborso vogliono uno scontrino, ma la mia lente l'avevo acquistata usata...
come posso fare??? è capitato già a qualcuno di voi...
qualcuno mi può aiutare....
grazie
Denis Calamia
Non te la prendere se ti consiglio di non pensarci più...io ho un 12-24 f4 in Dogana a Roma da 1 anno e 2 mesi...e non sanno darmi il motivo del perchè non mi viene recapitato..se ci metto di mezzo un legale,mi costa più dell'ottica...dunque... rolleyes.gif
manthis
guarda il le poste se posso non le uso mai propio per questi problemi e per mandare in LTR uso sempre corriere espresso BAR****NI mai avuto problemi.

CIAO e spero tu risolva il tuo problemino
sangria
ma scusa na cosa

tu quando hai inviato il pacco, per l'assicurazione hai messo su quanto è il valore del pacco
quindi a mio parere quello fa fede meglio di uno scontrino, dal mio punto di vista non possono esimersi dal pagarti, visto che tu paghi un servizio aggiuntivo apposta

comunque è meglio che senti uno degli avvocati che ci sono qui sul forum
mirko_nk
grazie ANDREA, ma non so chi sono gli avvocati presenti nel forum. potresti darmi qualche delucidazione???
Dino Giannasi
Io non sono un avvocato, ma ragiono a "buon senso" (e quindi spesso in Italia non conta).
Non vedo come possano chiederti uno scontrino di ciò che era nel pacco: ma da dove l'hanno tirata fuori questa cosa?
Se tu fossi una ricamatrice che spedisce un prezioso centrino ricamato da lei quale scontrino si sarebbe?
Se è una assicurata ci dovrebbe essere un valore, non ricordo se si dichiara anche il contenuto, ma è in base a quel valore che io pago e che eventualmente devo essere rimborsato. Controlla bene le condizioni di spedizione del tuo pacco sul sito delle Poste e quelle dei rimborsi. Se è previsto un rimborso (e io direi di si, anche in caso di ritardata consegna rispetto al termine pattuito) *devono* rimborsarti. Che poi ad ogni sportello ti diano una versione diversa o ti raccontino favole che si sono inventati loro è un altro discorso, purtroppo ho vissuto anche io situazioni tra l'imbarazzante (per loro) e l'allucinante (per me). Ma fai valere i tuoi diritti e non fermarti al primo impiegato che trovi.
E prima di mettere di mezzo avvocati pensa che c'è il Giudice di pace apposta per queste cose.
Non è piacevole, si perde un sacco di tempo in queste situazioni, ma purtroppo c'è poco da fare se non insistere...

saluti e auguri, Dino
RobLarsen
anni fa avevo spedito un pedalino effetto per basso con una pacco celere qualcosa ( quindi neppure assicurato ).

Perso


Ho chiesto il rimborso della cifra a cui lo avevo venduto ( circa 30€ ).

dopo 6-8 mesi mi è arrivato il rimborso con un assegno della cifra richiesta.




Certo il servizio lascia comunque a desiderare.


:(

prova a chiedere il rimborso e secondo me la richiesta dello scontrino è una stupidaggine.

Franco_
Immagino tu abbia usato Paccocelere 1 Plus (con relativa assicurazione)...
Da quanto leggo qui la richiesta dello scontrino è del tutto immotivata. Piuttosto che parlare con un impegato qualunque ti consiglio di parlare con il direttore dell'ufficio. In mancanza del parere di un esperto (se non riesci a risolvere in altro modo) mi rivolgerei al Giudice di Pace.
ea00220
In effetti le condizioni di trasporto non è che siano un esempio di chiarezza...

Allego le condizioni di trasporto applicate dalle Poste Italiane..

Saluti

Pietro
mirko_nk
la spedizione e PACCOCELERE 3 assicurata, che è come la 1 plus ma con consegna in 3 giorni lavorativi.

Parte delle condizioni di trasporto:

"6. Assicurazione: La spedizione può essere assicurata dal mittente, fino ad un massimo di € 3.000,00 contro danni diretti con l’esclusione
di qualsiasi danno indiretto derivante da ritardo, perdita, manomissione o danneggiamento del pacco. In caso di eventuale danno è
fatto obbligo all’avente diritto di presentare la richiesta di risarcimento, allegando:
• originale del presente Bollettino;
• documentazione dimostrativa dell’entità del danno subito (fatture, scontrini fiscali, note spese, ecc.);
• nel caso di danneggiamento totale o parziale, manomissione o perdita di una spedizione assicurata, il mittente accetta (e si impegna
a far accettare ad eventuali aventi diritto) che la liquidazione dei danni venga effettuata con una franchigia del 10%, e comunque con
un importo minimo di scoperto pari ad € 26,00. Per la corretta applicazione della copertura assicurativa è necessario indicare sempre
sulla lettera di vettura il valore della merce e l’esatto contenuto."
Franco_
Siamo alle solite... (dal pdf di Pietro)

"Documentazione dimostrativa dell'entità del danno subito (fatture, scontrino fiscale, note spese, ecc.)"

Quando hai pagato l'assicurazione, qualcuno si è premurato di informarti in proposito, rimarcando che in caso di smarrimento avresti dovuto presentare della documentazione ? Cosa vuol dire quel ecc. ? Un testimone che confermi che all'interno del pacco c'era un obiettivo di un certo valore può essere equiparato a "documentazione dimostrativa" o no ?

Più in basso c'è un'altra bella chicca:

"Poste Italiane è liberata da ogni responsabilità per ritardo, mancato espletamento del servizio, perdita, danneggiamento
totale o parziale, manomissione dei pacchi con contenuto non ammesso e per ogni altro fatto imputabile al mittente o per cause di forza maggiore. Poste Italiane non assume in nessun caso la responsabilità per danni indiretti (mancato guadagno, perdita di utili, di clientela, di immagine, ecc.) derivanti da ritardato recapito, mancato espletamento del servizio, perdita, manomissione o danneggiamento del pacco".

Quali sono, di grazia, queste cause ? Ti diranno "quelle non dipendenti dalla nostra volontà"... che in altri termini significa: "se il pacco si perde peggio per te".

Questa è una delle ragioni per cui non mi piace spedire oggetti di valore tramite le Poste Italiane, se proprio devo farlo preferisco un corriere privato...

In bocca al lupo

Franco
mirko_nk
c'è qualche avvocato che può aiutarmi.......

ringrazio fortemente in anticipo.
_grazie!__grazie!__grazie!_
sangria
Per la corretta applicazione della copertura assicurativa è necessario indicare sempre
sulla lettera di vettura il valore della merce e l’esatto contenuto."

Se leggi questo implica che se l'hai fatto hai la copertura assicurativa, quindi se è così a mio parere la cosa dello scontrino non ha senso
mirko_nk
sembra che hanno ritrovato il pacco.. era a ROMA invece di FIRENZE...
è in consegna oggi.. speriamo bene.
come si dice... non dire gatto finché non lo hai nel sacco...
buona giornata a tutti
simone_chiari
aiutatemi a capire: se l'assicurazione non copre ritardo, perdita, manomissione o danneggiamento cosa copre? non mi vengono in mente altri eventi x i quali sia opportuno assicurare un oggetto.
siamo messi proprio male

ciao
Simone
GreenPix
al di là della beffa del sistema postale... , ma non lo hai uno scontrino di qualcos'altro? magari più alto di valore?
Personalmente la mia etica mi ha portato a non approfittare mai nemmeno di un condono edilizio..., ma quando è la giustizia che ne va di mezzo... ogni mezzo è lecito!!!

Bruno
Dino Giannasi
QUOTE(simone_chiari @ Oct 11 2007, 10:52 AM) *
aiutatemi a capire: se l'assicurazione non copre ritardo, perdita, manomissione o danneggiamento cosa copre? non mi vengono in mente altri eventi x i quali sia opportuno assicurare un oggetto.
siamo messi proprio male

ciao
Simone

La tua domanda centra il bersaglio: cosa diavolo copre allora???
E comunque siamo messi male a prescindere, se è consentito al servizio postale nazionale di continuare a poter applicare clausole come queste...

saluti, Dino
simone_chiari
le poste sono state pure privatizzate rolleyes.gif

ciao
Simone
Giacomo.B
Sono reduce di piu' di 200 vendite on-line, NON HO MAI SPEDITO UN PACCO ASSICURATO..

1) Se dichiari il contenuto sei spacciato
2) In caso di perdita ci vuole lo scontrino o fattura e per le vendite fra privati e' un problema!!

Soluzione: Paccocelere 1 oppure 3 dichiarando:

Brochures
Cataloghi
Paramenti Funebrei

Morale MAI PERSO UN PACCO!!

Saluti

Giacomo
nano70
QUOTE(manthis @ Oct 10 2007, 10:52 AM) *
guarda il le poste se posso non le uso mai propio per questi problemi e per mandare in LTR uso sempre corriere espresso BAR****NI mai avuto problemi.

Le Poste per le spedizioni si affidano a dei corrieri esterni, quindi che tu lo faccia tramite loro o direttamente dal corriere non cambia nulla, anzi ti costa mooolto di più. Purtroppo i furti o gli smarrimenti (....) sono sempre più frequenti. Non tanto tempo fa feci un acquisto (il primo!!!) dal noto sito di aste on-line, ebbene il pacco andò smarrito nel deposito del corriere.... Fulmine.gif
lucnikon
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 11 2007, 02:13 PM) *
Sono reduce di piu' di 200 vendite on-line, NON HO MAI SPEDITO UN PACCO ASSICURATO..

1) Se dichiari il contenuto sei spacciato
2) In caso di perdita ci vuole lo scontrino o fattura e per le vendite fra privati e' un problema!!

Soluzione: Paccocelere 1 oppure 3 dichiarando:

Brochures
Cataloghi
Paramenti Funebrei

Morale MAI PERSO UN PACCO!!

Saluti

Giacomo


Purtroppo è vero.
Anche per me (lavoro in Poste, anche se in ambito immobiliare) è valsa la stessa esperienza.
Infatti se vuoi l'assicurata devi dichiarare precisamente il contenuto e avere in mano uno scontrino che ne attesti (in caso di risarcimento) il reale valore.
E allora Paccocelere3 anonimo, con anonime 'riviste' all'interno... mai avuto problemi di alcun genere.
Mi spiace
Luca

mirko_nk
è andata... pacco consegnato.... ma che sudata. credo che non utilizzero mai più le poste italiane.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.