Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
paolo i
Lavoro da un anno e mezzo come corrispontente dalla mia regione per una agenzia (piuttosto nota). Foto e testi.
Più che altro fono ad ora reportages in esterni o "posati" in esterni.
Ora l'agenzia ha inziato a chiedermi anche "posati" in interni.
Amo operare in luce ambiente, con obb. luminosi come il 50, il 35 f.1,4 e l'85 f.1,4 ma non sempre questo è possibile.
Occorre allora il flash. Appresso moltissimo l'SB 800 che possiedoOccorre anche una notevole porabiltià dell'attrezzatura. Vi chiedo: quindi: un secondo sb 800 potrebbe risolvere la maggioranza delle mie esigenze (per lo più lavoriamo per settimanali)?
Basterebbe come terzo flash quello integrato o magari e meglio aggiungere un sb 600?
E unire un paio di biccoli "apollo" o similari da montare sulle parabole?

Devo confessare che conosco parzialmente l'uso di flash in interni. sapete consigliarmi qualche link con schemi adatti?
Ogni suggerimento o confronto con chi ha maggiore esperienza è graditissimo e per me utilissimo

grazie.gif
buzz
La risposta sarebbe semolice: ti piacciono gli SB800? usali! smile.gif
Ma andiamo per ordine.

Il vantaggio che ti danno gli SB800 è che possono lavorare in TTL tutti insieme, e sono comandabili dia dal flash incorporato suilla D200 che con un altro SB800 posto sopra la fotocamera.

Puoi corredarli di ombrelli banchi, facilmente reperibili ed economici e trasportabili (io soesso usio quelli da 5 euro comprati al mercato, in semitrasparenza.)

Le batterie ti assicurano una certa autonomia ed in ogni caso sono le normali stilo reperibili ovunque. Suggerisco una bella serie di ricaricabili.

Schemi di flash in studio si trovano dovunque (in inglese) e al momento posso suggerirti il sito www.ephotozine.com in questa pagina troverai una serie di tutorial per l'illuminazione.
ma l'esperienza farà molto di più.

Per collegare gli iombrelli ai flash e agli stativi esistono degli appositi accessori.
Consulta condor foto o altri siti di accessoristica.
paolo i
Grazie Buzz :-)
è proprio la funzione Commander che mi intriga molto e che fino ad ora ho usato integrando l'SB 800 con quello della D200 o scattando con il solo l'SB 800 comandato dalla funzione commander.
Da qui la domanda sul secondo SB 800 da acquistare.
Mi colpisce la precisione e la modularità dei flash. So di colleghi che sono passati a Nikon proprio per questo :-)

Per ombrelli da 5 euro intendi quelli da piogga??
E che intendi per semistrasparenza?
buzz
Veramente anche Canon ha i flash che funzionano in TTL e in multicanale, ma non so se il flash incorporato lipossa comandare.
Solo per dovere di cronaca.

Sì, gli ombrelli da pioggia, se sono bianchi, sono ottimi per lavorare il translucido, ovvero con il flash diffuso dalla tela dell'ombrello.
L'sltro sistema per usar egli ombrelli è come riflettenti, ovvero si punta il flash contro l'interno dell'ombrello e si sfrutta la parabola per diffondere la luce.
Questo però con ombrelli senza la copertura nela provoca una interferenza di luce contro l'ottica.

Dai un'occhiata al sito che ti ho suggerito.
mariomc2
Per quanto riguarda gli apollo, che uso e apprezzo, tieni presente però che ti succhiano un sacco di luce!
Per quanto concerne il come collegare l'ombrello allo stativo e al flash io uso i lite tite della manfrotto, ottimi e indistruttibili.
Ciao

zakett
Ci sono alcune cose che non mi sono chiare, ad esempio: se posso indifferentemente usare l'SB800 o quello interno come commander , perchè "sprecare" l'SB800 , invece di usare anche quest'ultimo in "remote" per aggiungere un altro punto luce?
L'unica risposta che mi viene in mente è quella di avere la necessità di far partecipare alla scena anche il Commander, nel qual caso , quello interno della fotocamera sarebbe limitato.
Mi confermate o c'è qualcosa che mi sfugge?
Ciao e grazie
paolo i
QUOTE(mariomc2 @ Oct 9 2007, 10:45 PM) *
Per quanto riguarda gli apollo, che uso e apprezzo, tieni presente però che ti succhiano un sacco di luce!
Per quanto concerne il come collegare l'ombrello allo stativo e al flash io uso i lite tite della manfrotto, ottimi e indistruttibili.
Ciao



mi dici che li usi:-) bene.
mi puoi dire come (flash da solo, in coppia, in schema più elaborato ecc.) ed in quali situazioni?

grazie
paolo

ps
ne esistono di alternativi agli Apollo? quel "sacchetto" di velcro è stabile?
mariomc2
QUOTE(paolo i @ Oct 10 2007, 06:30 PM) *
mi dici che li usi:-) bene.
mi puoi dire come (flash da solo, in coppia, in schema più elaborato ecc.) ed in quali situazioni?

grazie
paolo

ps
ne esistono di alternativi agli Apollo? quel "sacchetto" di velcro è stabile?


Soprattutto nei ritratti per ammorbidire la luce, a volte, se voglio ritratti molto morbidi, lo combino con un ombrello da 104cm riflettente, in location non dà problemi di stabilità, nei matrimoni è accettabile (ottimo a casa della sposa, niente ombrelli, poco ingombro e molta praticità) ma se fai un minimo di foto in situazioni più "rissose" lascialo a casa.
spesso per mobilità monto il flash con l'apollo su una staffa manfrotto 233B e per il controllo delle ombre è un insieme fantastico.
Per fissarlo, non volendo appiccicarci adesivi velcro che peraltro sono opposti a quelli del lumiquest, ho realizzato una fascetta di neoprene sottile su cui ho incollato del velcro e semra reggere bene ma sempre con i limiti che ti ho detto prima.
Ciao
paolo i
QUOTE(mariomc2 @ Oct 10 2007, 09:02 PM) *
Soprattutto nei ritratti per ammorbidire la luce, a volte, se voglio ritratti molto morbidi, lo combino con un ombrello da 104cm riflettente, in location non dà problemi di stabilità, nei matrimoni è accettabile. spesso per mobilità monto il flash con l'apollo su una staffa manfrotto 233B e per il controllo delle ombre è un insieme fantastico.



potrebeb andare bene per situazioni di piano americano, modella seduta o sdraiata..,,insomma ocn inquadratura piu ampia del ritratto?

io vorrei lavorare alla fine cin due Sb800 e due micro apollo rolleyes.gif
zakett
scusate che cosa sono questi micro apollo di cui parlate?
mariomc2
QUOTE(paolo i @ Oct 10 2007, 10:20 PM) *
potrebeb andare bene per situazioni di piano americano, modella seduta o sdraiata..,,insomma ocn inquadratura piu ampia del ritratto?

io vorrei lavorare alla fine cin due Sb800 e due micro apollo rolleyes.gif



Si dovrebbe, lo ho usato anche per figura inter sovraesponendo
paolo i
QUOTE(zakett @ Oct 10 2007, 10:30 PM) *
scusate che cosa sono questi micro apollo di cui parlate?



qui :-)
http://www.photographyblog.com/reviews_las...icro_apollo.php
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.