Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
giannizadra
Ho avuto in privato richieste non strumentali.
Posto pertanto alcuni Jpeg a risoluzione piena realizzati con la D3 e i grandangolari "vecchi".
Gli originali sono in NEF, settaggi on-camera a zero, NR-OFF, WB-AUTO.

Cominciamo col mio 17-35 (due file).
6400 ISO, f/3,2 (3,5), fuoco sugli scalini (prima) e sulle persone (seconda).
Ely (C)
Semplicemente entusiasmante. La grana certo che è visibile ma piacevole e sottile, ricorda quella della pellicola quasi.....

rolleyes.gif

Gianni una curiosità, le immagina dalla macchina escono proprio in questa dimensione ? 24x36
Luix90
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 09:44 AM) *
Ho avuto in privato richieste non strumentali.
Posto pertanto alcuni Jpeg a risoluzione piena realizzati con la D3 e i grandangolari "vecchi".
Gli originali sono in NEF, settaggi on-camera a zero, NR-OFF, WB-AUTO.

Cominciamo col mio 17-35 (due file).
6400 ISO, f/3,2 (3,5), fuoco sugli scalini (prima) e sulle persone (seconda).



Ciao Gianni , riesci a fare qualche prova con il 20mm ? E con il 28-70 2,8 ?
giannizadra
Questi due file sono del 14/2,8 AFD ( primo) e del "giurassico" 20/2,8 AFD (secondo).
CVD, le vecchie ottiche non hanno problemi di sorta sulla D3, il rumore è incredibilmente basso, il WB eccezionale. Gamma dinamica, idem. Vignettature e spappolamenti ai bordi=zero, o meglio, come sulla pellicola. Né più, né meno.

Credo che ogni altro mio commento sia superfluo, e mi auguro che questa discussione non finisca in "Sushi". Il clima mi sembra sereno. Exif nei file.
Chi ama il genere, si faccia tutti i crop che crede.
Gli sarò grato se non li posterà. I puzzle li preferisco di carta.

Chi può, la aspetti assieme ai suoi vecchi obiettivi.

Eccellenti anche i nuovi zoom: ho un centinaio di file, e non saprei cosa scegliere.
Ma ha già deciso per me il conto corrente..
studioraffaello
notevole nonostante la grana...( che digerisco poco anche se qui siamo a 6400..........!!!!!!!!!!!!) sembra che la spalmatura ai bordi sia notevolemente contenuta il mio regno per un file a bassi iso......... rolleyes.gif
in ogni caso grazie per la disponibilita'...........

desiderio esaudito............ rolleyes.gif
rigrazie
Luix90
OTTIMO

un conto è comperare sola la D3 ma se devo comperare per forza la D3 il 24-70 e il 14-24 ?????
cerotto.gif

Ho nel cassetto abbandonato il 20mm che aspetta vendetta.
Paolo Inselvini
Ottimo, ottimo, ottimo. Una macchina stellare ora c'è solo da sperare che arrivi presto biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ Oct 9 2007, 09:57 AM) *
Ciao Gianni , riesci a fare qualche prova con il 20mm ? E con il 28-70 2,8 ?


Del 20 ne ho postata una, il 28-70 si comporta come sempre (alla grande, cioè).
Non ho fatto prove col sole in campo, per mancanza di tempo ( ho avuto la D3 solo per qualche ora) e strumentazione adatta. E' presumibile che nella fattispecie il 24-70 reagisca meglio in virtù del rivestimento a nanocristalli sulla superficie posteriore di una lente.
Nelle condizioni in cui li ho provati, l'unica differenza visibile è un contrasto maggiore (comunque piacevole, le ombre restano leggibili) del nuovo 24-70.

Per ragioni "private", i file degli zoom standard non sono rimasti nella mia scheda.

Farei volentieri tutte le prove del mondo....se avessi la D3.
Ma a Venafro l'ho dovuta restituire.. mad.gif
Ho sperato invano che il rivestimento gommato si fondesse con le mie dita.
studioraffaello
correggimi se sbaglio vado a naso ...ma io credo che i nano.....rendano di sicuro piu' dettaglio ma a discapito della morbidezza mitica dei due vecchi zoom....ma ripeto vado naso.....
giannizadra
QUOTE(Ely (C) @ Oct 9 2007, 09:52 AM) *
Semplicemente entusiasmante. La grana certo che è visibile ma piacevole e sottile, ricorda quella della pellicola quasi.....

rolleyes.gif

Gianni una curiosità, le immagina dalla macchina escono proprio in questa dimensione ? 24x36


Il formato del sensore è quello (36x23,9mm, per la precisione).
Ma dalla macchina non esce pellicola. wink.gif

Per la grana (prime due immagini) ricordo che siamo a 6400 ISO.
Provate con D200, D2x, o con le DSRL della concorrenza..
Luix90
QUOTE(studioraffaello @ Oct 9 2007, 10:23 AM) *
correggimi se sbaglio vado a naso ...ma io credo che i nano.....rendano di sicuro piu' dettaglio ma a discapito della morbidezza mitica dei due vecchi zoom....ma ripeto vado naso.....


Questo è un punto importante da capire , nei ritratti io preferisco avere un'ottica piu morbiba che contrastata.

QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 10:25 AM) *
Il formato del sensore è quello (36x23,9mm, per la precisione).
Ma dalla macchina non esce pellicola. wink.gif

Per la grana (prime due immagini) ricordo che siamo a 6400 ISO.
Provate con D200, D2x, o con le DSRL della concorrenza..


Io lavoro con la D2x e i file della D3 a 6400 sono come la D2x a 800iso che dire .......è splendida
Maicolaro
Spettacolo, in particolare mi colpisce il 20 che dopo la sofferenza su Dx sembra effettivamente risorto a nuova vita. biggrin.gif
Purtroppo il mio dovrà aspettare un bel po' prima di vedere un fx, ma ne sono talmente innamorato su pellicola che lo terrò a lungo...
Purtroppo ci sono alcuni utenti che in passato si sono dimostrati un po scettici che in questo momento sono inibiti in scrittura, sarei curioso di sentire il loro parere biggrin.gif
Gipsy
Gianni, grazie per averci messo a disposizione i files. Davvero utile a capire la situazione; non venderò il mio 20mm, ad esempio.... Poi mi colpisce la resa dei colori a 6400iso, cosa che avevo notato sin dai primi esempi trovati in rete. Un saluto Pollice.gif
studioraffaello
molto migliorata ....e col pieno formato... ma la resa ha l'odore dei file che escono dalla d2hs........ecco perche' sono fiissato.............
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Oct 9 2007, 10:23 AM) *
correggimi se sbaglio vado a naso ...ma io credo che i nano.....rendano di sicuro piu' dettaglio ma a discapito della morbidezza mitica dei due vecchi zoom....ma ripeto vado naso.....


Non sono in grado di darti risposte certe, perché non ho immagini identiche scattate con vecchie e nuove ottiche.

I nuovi sono molto contrastati e brillanti.
Più contrastati dei vecchi, e meno del 12-24 DX (ad es.).
Vetri eccellenti, zoom da record (14-24) e "tuttofare" di gran lusso (24-70).

A prescindere dalle... tasche, visto sommariamente ciò che "combinano" 14 e 17-35 ( nonché 28-70) sulla D3, non mi passa per la testa nemmeno la minima fantasia di rinunciarvi.
Al 17-35, poi, manco morto.. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 10:41 AM) *
Non sono in grado di darti risposte certe, perché non ho immagini identiche scattate con vecchie e nuove ottiche.

I nuovi sono molto contrastati e brillanti.
Più contrastati dei vecchi, e meno del 12-24 DX (ad es.).
Vetri eccellenti, zoom da record (14-24) e "tuttofare" di gran lusso (24-70).

A prescindere dalle... tasche, visto sommariamente ciò che "combinano" 14 e 17-35 sulla D3, non mi passa per la testa nemmeno la minima fantasia di rinunciarvi.
Al 17-35, poi, manco morto.. wink.gif


figurati a me............................... rolleyes.gif
niccor4
Scusa Gianni ha quanti iso hai scattato con il 20?

ciao
Niccolò
maxiclimb
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2007, 10:30 AM) *
Spettacolo, in particolare mi colpisce il 20 che dopo la sofferenza su Dx sembra effettivamente risorto a nuova vita. biggrin.gif
Purtroppo il mio dovrà aspettare un bel po' prima di vedere un fx, ma ne sono talmente innamorato su pellicola che lo terrò a lungo...


Anch'io ne sono innamorato..su pellicola.
E non ho nessuna intenzione di venderlo. smile.gif
Però, guardando il file postato da Gianni, mi sembra evidentissima una certa aberrazione cromatica.
Guarda bene le scanalature della colonna a sinistra.
La stessa cosa avevo notato nei files postati da Robyt qualche giorno fa.
Si risolve facilmente con un minimo di PP, ma non si può negare che ci sia.
Su diapositive proiettate belle grandi io non l'ho mai notato...
Sicuramente al centro, nella zona del crop DX, sembra andare abbastanza bene, probabilmente meglio che sulla mia vetusta d70.
Intendiamoci, si risolve con poca PP e comunque in stampa probabilmente non si vede, ma c'è.

Il 14 e il 17-35 invece mi sembrano andare decisamente meglio. Pollice.gif

Grazie Gianni per la condivisione! smile.gif
giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Oct 9 2007, 11:11 AM) *
Anch'io ne sono innamorato..su pellicola.
E non ho nessuna intenzione di venderlo. smile.gif
Però, guardando il file postato da Gianni, mi sembra evidentissima una certa aberrazione cromatica.
Guarda bene le scanalature della colonna a sinistra.

Il 14 e il 17-35 invece mi sembrano andare decisamente meglio. Pollice.gif


L'aberrazione cromatica del 20, è l' ultima delle mie preoccupazioni.
Non solo perché non è mio.. smile.gif
Non giudico un'ottica da quelle cose.
Altrimenti, vedendo file postati (non miei, in verità) si dovrebbero buttare 85/1,4, 70-200 VR, 17-55 DX, 28-70 AFS, 200/2 VR, ecc.

Siamo in una giornata assolata, cielo azzurro e marmo bianco. Che riflette luce.
Taglio netto tra luci e ombre. Ombre perfettamente leggibili. Vignettature e spappolamenti, negativo. Mi piace. Punto.

14 e 17-35, comunque, sembrano andare decisamente meglio.
Sarà perché non gli ho fatto leggere che sull' FX non potevano funzionare... rolleyes.gif
Maicolaro
QUOTE(maxiclimb @ Oct 9 2007, 11:11 AM) *
Intendiamoci, si risolve con poca PP e comunque in stampa probabilmente non si vede, ma c'è.

Ti dirò non sono mai stato un fanatico degli ingradimenti oltre il 100% e sopratutto non mi preoccupo di quello che c'è ma non si vede. wink.gif
Intendiamoci probabilmente hai ragione ma bisognerebbe fare un po' di prove ad hoc.
Quello che è certo è che rispetto alla risposta su dx sono stati fatti passi avanti incredibili, sopratutto riguardo la nitidezza ai bordi.
Per quello che riguarda le aberrazioni (nelle sue molteplici forme) ho il sospetto che gran parte degli obbiettivi non specificatamente progettati in era digitale, chi più chi meno, ne sofranno. L'ho potuto notare sul mio 24-85, sul bighiera e su altri vetri che ho avuto modo di provare. Quello che però vorrei sottolineare è che tranne rari casi il tutto è molto ma molto limitato e rilevabile solo in particolari condizioni e ad ingrandimenti molto spinti. Nella pratica non ho mai dovuto buttare una stampa per questo motivo.
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2007, 11:30 AM) *
Per quello che riguarda le aberrazioni (nelle sue molteplici forme) ho il sospetto che gran parte degli obbiettivi non specificatamente progettati in era digitale, chi più chi meno, ne sofranno.


Anche quelli dell'era digitale ne soffrono.
Gli unici file con aberrazioni cromatiche che ho in archivio (20 di Robyt a parte) sono del 17-55 DX..

Il problema è sempre lo stesso: gli obiettivi servono per fare foto o per guardare crop a monitor ?
Se la risposta è la seconda, meglio cambiare hobby, secondo me.
Un caleidoscopio è più coinvolgente e meno costoso. smile.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 09:44 AM) *
Posto pertanto alcuni Jpeg a risoluzione piena realizzati con la D3...


Ciao Gianni,
grazie per gli allegati. Dimostrano ciò che avevi già detto e i vari San Tommaso saranno ora più tranquilli ... smile.gif
Volevo però chiederti le tue impressioni sulla resa alla sensibilità "minima" della D3.
Avendo tu avuto in mano molti scatti della D3, quali differenze noti tra i 12 Mpix a 200 ISO della nuova fotocamera FX con i 10-12 Mpix, sempre a 100 ISO, delle D200/D2X?
Grazie,

R.P.
Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 11:35 AM) *
Anche quelli dell'era digitale ne soffrono.


Teoricamente non dovrebbero essere più corretti già in fase di progetto da questo punto di vista?

QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2007, 11:37 AM) *
...i vari San Tommaso saranno ora più tranquilli ... smile.gif


Sicuro? unsure.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2007, 11:37 AM) *
Ciao Gianni,
grazie per gli allegati. Dimostrano ciò che avevi già detto e i vari San Tommaso saranno ora più tranquilli ... smile.gif
Volevo però chiederti le tue impressioni sulla resa alla sensibilità "minima" della D3.
Avendo tu avuto in mano molti scatti della D3, quali differenze noti tra i 12 Mpix a 100 ISO della nuova fotocamera FX con i 10-12 Mpix, sempre a 100 ISO, delle D200/D2X?
Grazie,

R.P.


Non me la sento.
Non avendo fatto le stesse foto, nelle stesse condizioni con le due DSRL, dovrei andare a naso.
L'impressione complessiva guardando le due serie è che i file D200 siano meno "profondi", che sappiano più di plastica.
La gamma tonale della D3 sembra molto più estesa, i soggetti fotografati hanno più "volumetria".
Sono meno "incollati" allo sfondo.
Ma servirebbero prove comparative. Ho usato la D200 al mattino e la D3 il pomeriggio.



QUOTE(niccor4 @ Oct 9 2007, 11:05 AM) *
Scusa Gianni ha quanti iso hai scattato con il 20?

ciao
Niccolò


400 ISO.
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2007, 11:45 AM) *
Sicuro? unsure.gif

Tu pensi che San Tommaso, dopo aver visto le mani del Cristo risorto, si sia sentito più tranquillo?
Io al suo posto sarei stato molto, ma molto preoccupato ... wink.gif

QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 11:49 AM) *
La gamma tonale della D3 sembra molto più estesa, i soggetti fotografati hanno più "volumetria".
Sono meno "incollati" allo sfondo.

Ah! come le mie Velvia ... wink.gif
Grazie.

R.P.
maxiclimb
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2007, 11:30 AM) *
Ti dirò non sono mai stato un fanatico degli ingradimenti oltre il 100% e sopratutto non mi preoccupo di quello che c'è ma non si vede. wink.gif

Atteggiamento corretto e condivisibile.
La penso anch'io così, ma in una discussione nata apposta per valutare le ottiche mi sembra corretto evidenziare sia gli aspetti positivi che quelli negativi.
Poi anch'io userei il 20mm senza particolari remore.


Intendiamoci probabilmente hai ragione ma bisognerebbe fare un po' di prove ad hoc.
Quello che è certo è che rispetto alla risposta su dx sono stati fatti passi avanti incredibili, sopratutto riguardo la nitidezza ai bordi.

Questo sicuramente, infatti il problema che ho notato appare ai bordi, mentre nella zona centrale, ai bordi del crop DX, il problema non si verifica.

Per quello che riguarda le aberrazioni (nelle sue molteplici forme) ho il sospetto che gran parte degli obbiettivi non specificatamente progettati in era digitale, chi più chi meno, ne sofranno. L'ho potuto notare sul mio 24-85, sul bighiera e su altri vetri che ho avuto modo di provare. Quello che però vorrei sottolineare è che tranne rari casi il tutto è molto ma molto limitato e rilevabile solo in particolari condizioni e ad ingrandimenti molto spinti. Nella pratica non ho mai dovuto buttare una stampa per questo motivo.

Nemmeno io!
In compenso ho buttato un sacco di foto perchè erano male esposte, mosse, sfocate, o semplicemente insignificanti...
Che bello sarebbe se il maggior problema delle mie foto fosse la resa degli obbiettivi!
rolleyes.gif

Maicolaro
QUOTE(maxiclimb)
Che bello sarebbe se il maggior problema delle mie foto fosse la resa degli obbiettivi!


Come ti capisco smile.gif
Giallo
Ti credevo sulla fiducia.
Però... blink.gif
Meglio così.

wink.gif
iengug
Se i vecchi obiettivi vanno bene, sulla D3 devono avere trovato una soluzione veramente valida. Io onestamente ho tanti AiS grandangolari (15/3,5, 18/3,5, 20/2,8, 24/2,8 ultimo tipo) e nessuno come aberrazioni ai bordi va bene come il 17-55 (molto strano che l'esemplare di Zadra avesse questi problemi, anche il 17-55 di un amico va benissimo, su D2X).
E parliamo di D200 con formato Dx. Peraltro anche il 180/2,8 ED va peggio del 70-200 VR. Inutile dire che su pellicola, con scansioni ben oltre i 12 Mpixels, nessuno degli obiettivi AiS sopra ricordati presentava i problemi di colore laterale.
Se veramente la D3 va così bene, ci farò un pensierino, magari provandola prima su cavalletto a 200 ISO.
giannizadra
QUOTE(iengug @ Oct 9 2007, 01:41 PM) *
Se i vecchi obiettivi vanno bene, sulla D3 devono avere trovato una soluzione veramente valida. Io onestamente ho tanti AiS grandangolari (15/3,5, 18/3,5, 20/2,8, 24/2,8 ultimo tipo) e nessuno come aberrazioni ai bordi va bene come il 17-55 (molto strano che l'esemplare di Zadra avesse questi problemi, anche il 17-55 di un amico va benissimo, su D2X).
E parliamo di D200 con formato Dx. Peraltro anche il 180/2,8 ED va peggio del 70-200 VR. Inutile dire che su pellicola, con scansioni ben oltre i 12 Mpixels, nessuno degli obiettivi AiS sopra ricordati presentava i problemi di colore laterale.
Se veramente la D3 va così bene, ci farò un pensierino, magari provandola prima su cavalletto a 200 ISO.


Non ho mai avuto il 17-55 Dx, ma ne ho testati tre.
L'ultimo con Fedro.
Se vuoi NEF con aberrazioni cromatiche del medesimo, puoi chiederli indifferentemente a lui o a me.
iengug
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 01:46 PM) *
Non ho mai avuto il 17-55 Dx, ma ne ho testati tre.
L'ultimo con Fedro.
Se vuoi NEF con aberrazioni cromatiche del medesimo, puoi chiederli indifferentemente a lui o a me.



Grazie, non mi servono, ho il mio 17-55 e le foto, anche se le mie sono in genere brutte, so farle anche io.
Franco_
Gianni, tira fuori i bordi spappolati laugh.gif

Grazie.
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2007, 02:09 PM) *
Gianni, tira fuori i bordi spappolati laugh.gif

Grazie.


Niente PP. Solo la conversione jpeg.
Non ho nemmeno raddrizzato di mezzo grado, per non eliminare neanche un decimo di millimetro di bordo.
Il notaio era occupato. Altrimenti avrei prodotto l'autentica in carta bollata. smile.gif

Giallo
Ma almeno una lampada da 500W su sfondo nero! biggrin.gif
gciraso
QUOTE(Giallo @ Oct 9 2007, 02:20 PM) *
Ma almeno una lampada da 500W su sfondo nero! biggrin.gif

Mi sa che sono r......o. Cos'è questa cosa della lampada?

Grazie

Giovanni
paco68
Accipicchia.... questa D3........ e questo mio bel 17-35......

Per i non amanti della grana, mi sono permesso di riprendere uno dei files di Gianni a piena risoluzione (fatto col 17-35 la mia ottica preferita) e di dargli una LEGGERISSIMA passatina di Neat Image....

A voi..... anche qui, ogni commento, mi pare superfluo.... 6400iso......

Maicolaro
QUOTE(gciraso @ Oct 9 2007, 02:24 PM) *
Cos'è questa cosa della lampada?

Vecchie discussioni sulla D200.
Prova una ricerca "banding" e di lampadine ne vedrai in tutte le salse...
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Oct 9 2007, 02:24 PM) *
Mi sa che sono r......o. Cos'è questa cosa della lampada?


E' una vecchia storia, Giovanni.
Ai tempi del "banding" della D200 il forum sembrava un campionario di lampadine...
Chi non lo trovava, si arrabbiava pure. smile.gif


QUOTE(paco68 @ Oct 9 2007, 02:24 PM) *
Accipicchia.... questa D3........ e questo mio bel 17-35......

Per i non amanti della grana, mi sono permesso di riprendere uno dei files di Gianni a piena risoluzione (fatto col 17-35 la mia ottica preferita) e di dargli una LEGGERISSIMA passatina di Neat Image....

A voi..... anche qui, ogni commento, mi pare superfluo.... 6400iso......


Se la stampi, Neatimage non serve.
Il rumore a 6400 ISO sparisce da solo.
diacharlie
................ guru.gif benedico il giorno che non hanno voluto permutare la mia attrezzatura per la 5D.
Se quella è la resa del 20 mm non oso immaginare quella del 60 mm rolleyes.gif Però effettivamente una bella prova con il 60 cavalletto diaframma 8 e 200 asa, non mi dispiacerebbe !
Adesso devo scegliere se spendere tutti quei soldi ( D3 ) o aspettare che mettano questo sensore sul corpo della 300.
Vedremo !
Ad ogni modo grande gianni.
saluti e buone foto a tutti.
carlo
giannizadra
QUOTE(diacharlie @ Oct 9 2007, 11:43 PM) *
................ guru.gif benedico il giorno che non hanno voluto permutare la mia attrezzatura per la 5D.
Se quella è la resa del 20 mm non oso immaginare quella del 60 mm rolleyes.gif Però effettivamente una bella prova con il 60 cavalletto diaframma 8 e 200 asa, non mi dispiacerebbe !


Il dubbio poteva avere un senso sui grandangolari, specie su quelli spinti, per l'incidenza dei raggi periferici sul sensore con un angolo molto acuto.
Per focali standard o tele, il problema non si poneva proprio. Non me le ero nemmeno portate dietro. Il 60 Micro andrà benissimo. Pollice.gif
Giallo
QUOTE(diacharlie @ Oct 9 2007, 11:43 PM) *
Adesso devo scegliere se spendere tutti quei soldi ( D3 ) o aspettare che mettano questo sensore sul corpo della 300.


Tu almeno puoi scegliere. Io posso solo aspettare... biggrin.gif
paco68
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2007, 12:19 PM) *
Tu almeno puoi scegliere. Io posso solo aspettare... biggrin.gif


Giallo... aspetteremo insieme.....

messicano.gif
enrico.cocco
QUOTE(paco68 @ Oct 10 2007, 12:22 PM) *
Giallo... aspetteremo insieme.....

messicano.gif


E con me medesimo siamo in tre... laugh.gif

salutoni

Enrico
Giallo
QUOTE(paco68 @ Oct 10 2007, 12:22 PM) *
Giallo... aspetteremo insieme.....

messicano.gif


Non è detto che l'attesa sia solo dolore e lacrime: magari sulla "D400" metteranno anche lo spolverino. A me non dispiacerebbe affatto.
Nel frattempo, invece, sono molto curioso di vedere i nuovi obiettivi: mi sa che quelli supereranno indenni la generazione D3, D300, D3X e probabilmente anche D4.
Buona luce
smile.gif
roby1kenobi
Mi aggiungo umilmente alla lista degli "aspettanti"... :-(
Giallo
... con buona pace della D300 ... rolleyes.gif
logon
Leggo solo oggi questa discussione e approfitto per ringraziare Gianni per aver gentilmente condiviso con noi gli scatti a grandezza naturale.

Inutile dire che a me bastava la sua parola.

Il problema ora è un altro.

Mentre prima di aver visto i nuovi files potevo ancora illudermi che gianni si fosse sbagliato e che forse la D3 non fosse davvero così buona e che quindi avrei potuto ancora aspettare a prenderla, adesso non ho più scuse e il mio conto corrente non ha più scampo.

La voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio, la voglio.

Per finire vorrei ricordare a tutti i possessori del 20mm AFD che in capture l'aberrazione cromatica sparisce in automatico.
Quindi anche i maniaci del crop a monitor possono mettersi il cuore in pace.

Saluti.

Giuseppe.
nano70
Accipicchia che meraviglia Gianni...mia hai fatto venire i brividi... grazie.gif per la condivisione. Pollice.gif
flouart
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 11:14 PM) *
Il dubbio poteva avere un senso sui grandangolari, specie su quelli spinti, per l'incidenza dei raggi periferici sul sensore con un angolo molto acuto.
Per focali standard o tele, il problema non si poneva proprio. Non me le ero nemmeno portate dietro. Il 60 Micro andrà benissimo. Pollice.gif



Grazie per queste recensioni,io non ho potuto ancora toccare con mano.Ti chiedo più precisamente quali di queste ottiche potrò tenere: 12/24 - 17/55 - micro 60 - micro 105.Secondo voi tra d2x e d200 in considerazione del rumore,quali terreste in combianazione col 12/24 ?
Grazie,Marco.
giannizadra
QUOTE(flouart @ Nov 17 2007, 08:30 AM) *
Grazie per queste recensioni,io non ho potuto ancora toccare con mano.Ti chiedo più precisamente quali di queste ottiche potrò tenere: 12/24 - 17/55 - micro 60 - micro 105.Secondo voi tra d2x e d200 in considerazione del rumore,quali terreste in combianazione col 12/24 ?
Grazie,Marco.


12-24 e 17-55, Marco, coprono il formato DX (18x24mm circa) e non il formato FX (23,9x36mm).
Non vanno bene pertanto con la D3.
Alle focali più lunghe potrebbero anche essere utilizzate, ma con una bassa qualità ai bordi.
Nessun problema invece per i due micro.

Tra D2X e D200, tutto considerato terrei la D2x, anche se il rumore della D200 ad alti ISO è livemente inferiore.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.