Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mares80
ho comprato uno strumento per calibrare i monitor del mio pc
ma riesco a calibrare soltanto il principale.
essendo schermi multipli indipendenti l'uno dall'altro hanno secondo me bisogno di 2 profili colore diversi per essere allo stesso livello di calibrazione, io riesco a calibrare soltanto il 1°(principale) o viceversa.
La differenza di colori nei 2 monitor con lo stesso profilo é enorme e quasi inutilizzabile lo schermo col profilo colore del principale, anche perchè ho comprato questo aggeggio per averli allo stesso livello.
Qualcuno sa dirmi come posso risolvere questo enigma?
E se è possibile risolverlo?

anticipatamente grazie
Giovanni
buzz
Non è di facile soluzione, almeno dipende dal tipo di scheda video e di come è gestita e vista dal sistema.
Io ho provato un plugin della microsoft per questo scopo, ma probabilmente non sono stato capace ad usarlo bene perchè non ha sortito nessun effetto.
L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato calibrate i due monitor separatamente e creare i 2 profili, lo ho inseriti nella cartella e dopo aver acceso il PC, se mi occorre, lo carico manualmente dal programma dello spyder2.

Probabilmente Manovi saprà come far funzionare il tutto.

Io non mi sono applicato più di tanto perchè il secondo monitor lo uso solo come secondario, dove non visualizzo immagini ma tengo le palette di controllo, e leggo la posta.
Inoltre essendo un Acer, si autocalibra ogni volta che si accende il PC, quindi ad ogni screen saver "sballa" e mi sono scocciato di ritoccarlo in continuazione.
credo che lo metterò quanto prima in pensione.
ste200
Scusate la mia inesperienza e la mia intrusione nella vostra discussione con un argomento un pò fuori tema, ma ho letto che utilizzate due monitor e volevo chiedervi info in merito.

Vorrei anch'io poter utilizzare il 21" Eizo come monitor dove aprire le immagini ed utilizzarne uno 15" o 17"(oramai costano veramente poco) per visualizzare solo le palette.

Sapreste dirmi che HW devo avere per poter fare questo lavoro?
E' necessario un Sw particolare oppure Photoshop e Capture Nx possono usufruire di questa feature?

Non temete di essere troppo "elementari" del darmi consigli e informazioni ... non so nulla in merito quindi ogni informazione che mi passate sarà sicuramente utile

Grazie

Ste
GreenPix
QUOTE(ste200 @ Oct 8 2007, 02:35 PM) *
Scusate la mia inesperienza e la mia intrusione nella vostra discussione con un argomento un pò fuori tema, ma ho letto che utilizzate due monitor e volevo chiedervi info in merito.

Vorrei anch'io poter utilizzare il 21" Eizo come monitor dove aprire le immagini ed utilizzarne uno 15" o 17"(oramai costano veramente poco) per visualizzare solo le palette.

Sapreste dirmi che HW devo avere per poter fare questo lavoro?
E' necessario un Sw particolare oppure Photoshop e Capture Nx possono usufruire di questa feature?

Non temete di essere troppo "elementari" del darmi consigli e informazioni ... non so nulla in merito quindi ogni informazione che mi passate sarà sicuramente utile

Grazie

Ste


io uso due monitor e ho fatto così:
ho preso una scheda con l'uscita analogica e una digitale e ho collegato i due monitor uno in digi. e uno in analog.. Poi se vai al SW della scheda troverai facilmente le varie possibilità di configurazione devi scegliere quella dual monitor e decidere quale è il principale e quale il secondario e quale stà a destra e quale a sinistra... poi ti muovi sui due monitor come se fosse uno solo.. trascini col mouse da una parte al'altra e via..

Tieni presente che oramai tutte le schede nuove hanno la doppia uscita... guarda un po la tua...

ciao

Bruno
ste200
Grazie.

La mia sk al momento ha solo una uscita, ma sono in procinto di cambiare il PC prendendone uno a 64Bit (cosi mi hanno consigliato per velocizzare il foto editing)

Tornando alla tua risposta, della quale ti ringrazio, significa che con qualsiasi programma posso utilizzare i due monitor? Anche con PowerPoint o word per esempio? Basta semplicemente spostare opportunamente le palette e ad ogni riavvio le troverò come le ho lasciate, cioè parte nel monitor di dx e le altre nel monitor di sx?

Grazie ancora, Ste
Massimo.Novi
QUOTE(mares80 @ Oct 7 2007, 11:00 AM) *
ho comprato uno strumento per calibrare i monitor del mio pc
ma riesco a calibrare soltanto il principale.
essendo schermi multipli indipendenti l'uno dall'altro hanno secondo me bisogno di 2 profili colore diversi per essere allo stesso livello di calibrazione, io riesco a calibrare soltanto il 1°(principale) o viceversa.
La differenza di colori nei 2 monitor con lo stesso profilo é enorme e quasi inutilizzabile lo schermo col profilo colore del principale, anche perchè ho comprato questo aggeggio per averli allo stesso livello.
Qualcuno sa dirmi come posso risolvere questo enigma?
E se è possibile risolverlo?
....


Ciao

Non hai detto quale sonda. Suppongo la Spyder.

Con Spyder2 PRO si possono calibrare entrambi i monitor senza problemi separatamente (durante la calibrazione scegli il monitor). Il driver della scheda video deve mostrarli in Windows come due monitor (1 e 2). Il software Colorvision carica in avvio entrambi i profili delle due LUT. La scheda video con due uscite ha infatti due tabelle LUT di corrispondenza dove caricare i profili.

Se non hai Spyder2PRO ma la Express o la normale, devi usare un software Microsoft per caricare i due profili in avvio (Wincolor.exe /L), ma è più macchinoso perchè con la sonda e il software puoi calibrare 1 monitor alla volta (devi indicare in Windows quale è il monitor attivo al momento, calibrarlo e salvare il profilo). Se usi il software Microsoft devi eliminare il software Colorvision in avvio del PC.

Il software Microsoft è questa applet:

Microsoft Color Control Panel Applet per Windows XP

L'uso del software Microsoft è utile per tutte le sonde il cui software non calibra e carica 2 profili ma uno solo.

Ricorda che se la tua scheda video è PCI Express essa appare in Windows come due schede separate.

Considera anche che i software (es Photoshop) useranno sempre 1 solo profilo per la compensazione video interna.

Saluti
buzz
QUOTE(ste200 @ Oct 8 2007, 03:18 PM) *
Grazie.

La mia sk al momento ha solo una uscita, ma sono in procinto di cambiare il PC prendendone uno a 64Bit (cosi mi hanno consigliato per velocizzare il foto editing)

Tornando alla tua risposta, della quale ti ringrazio, significa che con qualsiasi programma posso utilizzare i due monitor? Anche con PowerPoint o word per esempio? Basta semplicemente spostare opportunamente le palette e ad ogni riavvio le troverò come le ho lasciate, cioè parte nel monitor di dx e le altre nel monitor di sx?

Grazie ancora, Ste


Non tutti i programmi lavorano su due monitor.
I programmi di fotoritocco come photoshop o capture hanno questa possibilità.
Word non mi pare.
Per saperlo puoi vedere quanti di questi programmi hanno dei comandi "floating" ovvero che si possono staccare dal programma principale, anche con un solo monitor, ti basta rimpicciolire la finestra di lavoro e vedere se i comandi possnao "uscire" dai confini.
mares80
QUOTE(manovi @ Oct 8 2007, 03:17 PM) *
Ciao

Non hai detto quale sonda. Suppongo la Spyder.

Con Spyder2 PRO si possono calibrare entrambi i monitor senza problemi separatamente (durante la calibrazione scegli il monitor). Il driver della scheda video deve mostrarli in Windows come due monitor (1 e 2). Il software Colorvision carica in avvio entrambi i profili delle due LUT. La scheda video con due uscite ha infatti due tabelle LUT di corrispondenza dove caricare i profili.

Se non hai Spyder2PRO ma la Express o la normale, devi usare un software Microsoft per caricare i due profili in avvio (Wincolor.exe /L), ma è più macchinoso perchè con la sonda e il software puoi calibrare 1 monitor alla volta (devi indicare in Windows quale è il monitor attivo al momento, calibrarlo e salvare il profilo). Se usi il software Microsoft devi eliminare il software Colorvision in avvio del PC.

Il software Microsoft è questa applet:

Microsoft Color Control Panel Applet per Windows XP

L'uso del software Microsoft è utile per tutte le sonde il cui software non calibra e carica 2 profili ma uno solo.

Ricorda che se la tua scheda video è PCI Express essa appare in Windows come due schede separate.

Considera anche che i software (es Photoshop) useranno sempre 1 solo profilo per la compensazione video interna.

Saluti

x prima cosa Grazie...! ora possiamo parlarne.

ci studio un pochino e ti faccio sapere,

se puoi darmi qualche altro consiglio e ti può essere utile

io come scheda video ho: NVIDIA Geforce 6600 GT

e come sonda Spyder2exspress
i monitor: 1: SAMSUNG syncMaster 203B ;2: Acer Al1716

cmq da quanto ho capito devo per forza di cose gestire i 2 profili con il software Microsoft Color Control Panel Applet per Windows XP


dai domani provo e vediamo cosa riesco a fare, ora sono troppo stanco dopo 15 ore di lavoro nn riesco ad applicarmi.


PS: per il moment uso il metodo buzz
Ne ho calibrato soltanto, dove guardo le foto wink.gif

grazie a tutti gentilissimi come sempre
Massimo.Novi
QUOTE(mares80 @ Oct 8 2007, 07:32 PM) *
...io come scheda video ho: NVIDIA Geforce 6600 GT

e come sonda Spyder2exspress
i monitor: 1: SAMSUNG syncMaster 203B ;2: Acer Al1716

cmq da quanto ho capito devo per forza di cose gestire i 2 profili con il software Microsoft Color Control Panel Applet per Windows XP
....


Ciao

In sostanza si, devi usare l'applet MS. Non è un problema. Basta impostare su Windows il monitor attivo, eseguire la calibrazione e salvare il file (es come Monitor_1). Poi imposti come primario il secondo monitor e ripeti (Monitor_2). Poi imposti i due profili nell'applet MS. In avvio togli il software Colorvision e imposti l'avvio della applet. Considera che non avrai corrispondenza tra i due monitor ma semplicemente la neutralità di entrambi entro le singole possibilità. Sia ben chiaro questo.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.