Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Aretino
Premetto che non sò se è la sezione giusta e che, essendo in viaggio di lavoro, non ho i file sottomano.
Pochi giorni fa ho fatto stampare, ad un laboratorio che mi ha sempre soddisfatto, alcune foto estive. Tutto a posto salvo alcune inquadrature "marine".

Tre o quattro foto in cui la gran parte del fotogramma è occupata dal mare hanno, in quest'ultimo, degli strani colori. A monitor la scalatura dei colori è perfetta: dalle trasparenze chiarissime della battigia e poi, su su, fino al bel blu scuro della line di orizzonte nella gradualità che ci possiamo immaginare. Nella stampa non si vede continuità, i colori saltano a scatti, quasi che non ci fossero disponibili che tre o quattro tonalità di azzurro. Lo strano è poi che, negli altri colori, cielo compreso, questi sono a posto, con tutte le sfumature del caso. Sembra quasi che non si sia riusciti ad interpretare quelle tonalità.

Gli scatti sono stati fatti con una D200, obbiettivo 18-35 in RAW, Adobe RGB 1998, modo II; un pò postprodotto con NX (ma nulla di particolare); convertito in SRGB intento colorimetrico relativo e salvato in Jpeg qualità alta (secondo le indicazione di Manovi). Capisco che è difficile dare una spiegazione senza avere file e stampa ... ma qualcuno potrebbe darmi qualche dritta?? (salvo ovviamente tentare un'altra stampa in un laboratorio diverso)

Grazie a tutti
sangria
hai il monitor tarato???
Aretino
QUOTE(sangria @ Oct 4 2007, 09:23 AM) *
hai il monitor tarato???


Si, e comunque non è faccenda di taratura.
Non sono i colori che virano ad una tonalità piuttosto che ad un'altra. Sembra proprio che, in fase di stampa siano disponibili solo 3 o 4 tonalità di azzurro - ma solo per il mare.
Massimo.Novi
QUOTE(Aretino @ Oct 4 2007, 08:25 AM) *
....Tre o quattro foto in cui la gran parte del fotogramma è occupata dal mare hanno, in quest'ultimo, degli strani colori. A monitor la scalatura dei colori è perfetta: dalle trasparenze chiarissime della battigia e poi, su su, fino al bel blu scuro della line di orizzonte nella gradualità che ci possiamo immaginare. Nella stampa non si vede continuità, i colori saltano a scatti, quasi che non ci fossero disponibili che tre o quattro tonalità di azzurro. Lo strano è poi che, negli altri colori, cielo compreso, questi sono a posto, con tutte le sfumature del caso. Sembra quasi che non si sia riusciti ad interpretare quelle tonalità.

Gli scatti sono stati fatti con una D200, obbiettivo 18-35 in RAW, Adobe RGB 1998, modo II; un pò postprodotto con NX (ma nulla di particolare); convertito in SRGB intento colorimetrico relativo e salvato in Jpeg qualità alta (secondo le indicazione di Manovi). Capisco che è difficile dare una spiegazione senza avere file e stampa ... ma qualcuno potrebbe darmi qualche dritta?? (salvo ovviamente tentare un'altra stampa in un laboratorio diverso)
...


Ciao

Apparentemente, da come descritto, è un problema di "posterizzazione" ossia la macchina da stampa non ha a disposizione tonalità sufficenti per riprodurre tutte quelle del file (come avevi sospettato). Essendo sRGB a 8 bit (JPEG) creati a partire da un NEF 16bit in AdobeRGB questo fenomeno è possibile e a volte ne abbiamo parlato nel Forum. Forti postproduzioni o altre modifiche possono rendere invisibile tale fenomeno su AdobeRGB a video (che non viene esattamente riprodotto) che diventa apparente in stampa.

A video il comportamento è infatti differente da quello della stampa. Il monitor ed il software eseguono ottimizzazioni e compressioni automatiche che possono nascondere simili problemi. Per questo dico sempre che la corrispondenza 1:1 monitor-stampa è abbastanza critica.

Proverei a usare nella conversione AdobeRGB->sRGB invece del colorimetrico relativo (che preserva i colori in gamma il più possibile ma fa "saltare" anche molto quelli fuori gamma) l'intento Percettivo che potrebbe modificare leggermente tutte le tonalità ma dovrebbe anche rendere meno critici i salti tonali. Naturalmente anche la macchina da stampa mette il suo ma di solito non è così evidente.

Prova con le medesime immagini e facci sapere. Se il Lab accetta i TIFF, prova a inviare in stampa anche un TIFF sRGB a 16 bit e un TIFF sRGB a 8 bit. Crea una coppia convertita in Colorimetrico relativo e una convertita in percettivo.

Ossia stampa 5 prove a partire dallo stesso file NEF di partenza:

1 JPEG sRGB 8 bit convertito con Percettivo
1 TIFF sRGB a 16 bit convertito con Percettivo
1 TIFF sRGB a 16 bit convertito con Colorimetrico relativo
1 TIFF sRGB a 8 bit convertito con Percettivo
1 TIFF sRGB a 8 bit convertito con Colorimetrico relativo

E osserva i differenti comportamenti. Immagino che il Lab non stampi AdobeRGB quindi inutile provare.

Ci fai sapere.

Saluti
Aretino
Grazie infinite per la pazienza e, come al solito, completezza della risposta.
Sono all'estero per 15 gg (lavoro, non divertimento ...) ed al rientro farò le prove da te suggerite e ... farò sapere come è andata.

Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.