Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
maurizioricceri
L'approvvigionamento idrico ,dei comuni della fascia bassomolisana ,sia per uso civile che quello agricolo per l'irrigazione,nonchè la fornitura per il nucleo industriale è garantita dalle acque prelevate da un immenso invaso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
costruito nei primi anni '80 ,in una zona che si estende tra i comuni di Larino,Casacalenda e Guardialfiera.,sbarrando con una colossale diga
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
l'alveolo delle acque del fiume Biferno che è l’unico fiume che scorre interamente nel territorio molisano.nascendo alle falde del massiccio del Matese e dopo aver attraversato interamente la regione snodandosi per un centinaio di chilometri tra vallate e pianure ricevendo le acque di altri piccoli affluenti,arriva nei pressi di Termoli dove con una foce a forma di delta va ad immettersi nel mare Adriatico.
Con il suo lungo attraversamento divide in due la regione per cui fin dai tempi più remoti si è reso necessaria la costruzione di numerosi ponti che con l’erosione del tempo sono andati distrutti e che tutt’oggi ve ne sono rimastie tracce, ormai sommerse dalle acqua della diga, di strutture risalenti ai periodi romani,carolingi e normanni.
Un imponente bacino ricco di fauna ittica tre cui trote,lucci e carpe ,meta giornaliera di appassionati di pesca a cui fà da cornice una rigogliosa flora di sempreverdi in cui prosperano pini,abeti ,salici,pioppi e macchia mediterranea luogo di nidificazione di svariati esemplari di volatili anche acquatici tra i quali aironi e germani reali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Purtroppo i mutamenti climatici,quali un inverno anomalo,privo di abbondanti nevicate e la quasi assenza di precipitazioni nel periodo estivo,sono stati due ingredienti che unitamente allo smoderato e irresponsabile uso della riserva idrica, hanno contribuito in maniera determinante ad un continuo e progressivo abbassamento del livello idrico del bacino portandoci in una fase di quasi completa siccità.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sui piloni ,visibili e significativi sono i segni del livello lasciati precedentemente dalle acque.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fino a trasformare l'immenso invaso in una interminabile distesa di arido e grigio fango
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
laddove fino a non molto tempo fa c’erano milioni di litri di acqua e dove oggi ,sopravvivono solo sterili arbusti
e secchi tronchi di alberi .
Il letto del fiume Biferno si è ridotto ad un esiguo rigagnolo di acqua
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
circondato da arido fango screpolatosi sotto il calore solare ove si incontra sporadicamente qualche traccia di acqua sorgiva.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dario-
Bellissimo reportage Maurizio.
Straordinario sviluppo di un progetto illustrativo a denunciare l'ennesimo disastro che affligge il nostro paese. Le tue foto a mio giudizio sono più efficaci di 1000 parole.

Non mi sofermo a commnentare le foto anche perché a me piacciono tutte per nitidezza inquadratura e soprattutto per efficacia.

L'acqua è una ricchezza importante, e andrebbe considerata un patrimonio essenziale vitale per tutti e di conseguenza rispettata e usata con oculatezza, un concetto che cerco di inculcare nella testa dei miei bambini da sempre. Le risorse idriche dovrebbero essere gestite con molta più intelligenza. Ma a quanto pare siamo ancora distanti da un seppur minimo obbiettivo.

Complimenti wink.gif

Dario
Mark87
Reportage fantastico! Foto accompagnate da un ottimo testo! Davvero mi ha fatto molto piacere leggere ed osservare il tuo ottimo lavoro!
La foto numero 8 è SPLENDIDA, sembra un altro pianeta!!! Davvero mi piace tantissimo!
Per quanto riguarda la 9 avrei stretto sui piloni per restituira il senso di "infinito" già ottimo delle colonne che si ripetono!!!

Complimenti!!!!

biggrin.gif wink.gif

Marco
maurizioricceri
Grazie per i commenti. E' un documento/denuncia sullo sperpero a varie ragioni,di questa immensa e poco valutata ricchezza che è l'acqua.Il lavoro non è finito,in quanto stò cercando di documentare anche il modo con cui questo sperpero viene perpetrato,condutture obsolete,furti di acqua etc etc, ma la cosa non è molto facile.Comunque grazie per l'attenzione.
antonio briganti
Troppo spesso sottovalutiamo il fatoo che ci basta aprire un rubinetto per lavarca, cucinare etc. senza curarci del come quest'acqua arriva da noi, e di come la sprechiamo. Bellissima la tua testimonianza/denuncia. Agghiacciante la foto dei piloni con il segno lasciato dal tempo.
Complimenti
Antonio
giorgioviolino
la foto dei piloni è fenomenale! tutto il report è ineccepibile ma quella foto è fantastica. si presterebbe a un bianco e nero contrastato veramente cupo... scusa l'atteggiamento un po' dark ma ho provato a dare una mia versione, che allego.

rolleyes.gif grazie.gif
maurizioricceri
QUOTE(giors_v @ Oct 3 2007, 10:52 PM) *
la foto dei piloni è fenomenale! tutto il report è ineccepibile ma quella foto è fantastica. si presterebbe a un bianco e nero contrastato veramente cupo... scusa l'atteggiamento un po' dark ma ho provato a dare una mia versione, che allego.

rolleyes.gif grazie.gif


Sicuramente d'effetto,in realtà ero più interessato all'aspetto documentaristico/fotografico che a quello tecnico/fotografico.Comunque mi piace la tua versione.
Claudio Orlando
Sai già cosa penso di questo tuo lavoro Maurizio. Una gran bella pagina di fotografia documentaristica e di indagine. Ottime un po' tutte le foto soprattutto quelle che mettono in risalto l'aridità della terra così com'è ora.
GreenPix
bentornato Maurizio,

bel reportage! Conosco quel posto e ho già postato alcune foto dei piloni del lago sul Biferno sul forum.... che pena vederlo senza acqua!

Bruno

ps:
.. non è che l'acqua l'hanno usata tutta i "pompieri" per spegnere gli incendi laugh.gif
Michelino74
Berntornato Maurizio!!
Mi ero abituato a vederti dappertuto poi eri sparito come tutti gli altri a me cari.
Ottimo reportage e vedere quel buco al centro dove finisce l'acqua mi ha fatto venire la pelle d'oca, che tristezza!

lucaoms
ciao maurizio...
è inutile che ripeta quanto detto fino ad ora....confermo solo
un gran bel reportage cona almeno 4 scatti degni di nota!!!
gran lavoro bravo muari'
Luca
Franco_
Una parola sola: impressionante !!!
Bruno L
Ottimo reportage di contenuto ambientalista in una sequenza di immagini, tutte molto ben realizzate.
Particolarmente belle ed efficaci quelle che documenetano le condizioni di aridità. Complimenti! Pollice.gif

un saluto
Bruno
havana59
Reportage prezioso corredato da belle foto.
grazie Maurizio
Ciao
maurizioricceri
Grazie a tutti dei commenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.