Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
billythedog
Ciao a tutti !!!....sto usando da un po' il 70-300 VR, acquistato dopo aver anche sentito i pareri sul forum....e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto, anche se forse i commenti su tale ottica, alla luce di quel che ho constatato sul campo, mi paiono talvolta un po' troppo entusiastici: Dico questo perchè ho notato, perlomeno sul mio esemplare che comunque ho acquistato nuovo ed è Nital, che la resa, mediamente più che buona fino a 200/250 mm cala alla focale di 300...e fin qui tutto secondo logica e previsioni, ma quello che trovo strano è che la resa, anche a 300, rimane accettabile, anche a tutta apertura, nel fotografare soggetti che si trovano a corta/media distanza (diciamo fino a 20/30metri circa...) mentre nelle riprese di paesaggio, anche con diaframmi medi che dovrebbero garantire una resa migliore....la qualità dell'immagine a 300 scade notevolmente e il tutto risulta evanescente e come velato da una patina "flou" pur se leggerissima: ora io so benissimo che il velo atmosferico influisce sempre negativamente, ok, ma ciò si verifica anche in giornate particolarmente limpide, tipo in questi giorni che dopo molta pioggia (che comunque "lava" l'atmosfera...) è di nuovo spuntato un bel sole e di pulviscolo atmosferico sospeso, ad occhio nudo non c'era praticamente traccia.Sarà mica dovuto allo schema ottico che si viene a creare internamente allo zoom quando impostato a 300....voglio dire...sarà dovuto allo spostamento dei gruppi di lenti che a quella focale vanno a creare maggiori fenomeni di riflessioni interne tra loro ??? Quelli che di voi possiedono lo stesso zoom...hanno notato la stessa cosa????...non vorrei che fosse un difetto del mio esemplare, anche perchè, a dirla tutta, noto a tale focale, sempre sulle lunghe distanze di ripresa, anche una leggerissima sfocatura (almeno mi pare...)......ed uso l'ottica sempre col paraluce e senza alcun filtro "protettivo" tipo UV o skylight......SECONDO VOI E' NORMALE...???
Ciao e............. grazie.gif
danighost
Posta una foto così capiamo meglio cosa intendi.
Savinos
Bisognerebbe vedere le foto ei dati exif.

Fabio
Rugantino
Fotografare un paesaggio con un 300 (in dx 450) mette sicuramente in evidenza la foschia che tu dici di vedere sulle foto. Del resto la vedi anche senza fotografarla! Se guardi un panorama in lontananza vedrai lo stesso effetto che nella foto viene enfatizzato dall'ottica tele. Comunque sarebbe opportuno che postassi qualche immagine almeno ci si potrebbe rendere conto di cosa sia in realtà il difetto (o presunto tale)
Frarannikon
Posseggo un 70-300vr che uso su d80,d200 e F70 con ottimi risultati. Il fenomeno di foschia che si può presentare nel fotografare 'paesaggi' o comunque grandi spazi aperti mi è capitato anche con altri obiettivi, ma dovuto sempre a fattori atmosferici. Per lo 'sfocato' anomalo che rilevi, potrebbe essere un errata gestione del vr.

ciao
Francesco
billythedog
QUOTE(Rugantino @ Sep 30 2007, 09:24 AM) *
Fotografare un paesaggio con un 300 (in dx 450) mette sicuramente in evidenza la foschia che tu dici di vedere sulle foto. Del resto la vedi anche senza fotografarla! Se guardi un panorama in lontananza vedrai lo stesso effetto che nella foto viene enfatizzato dall'ottica tele. Comunque sarebbe opportuno che postassi qualche immagine almeno ci si potrebbe rendere conto di cosa sia in realtà il difetto (o presunto tale)

...ecco, ve ne posto una dozzina, sei scattate a 300 e tutta apertura (o quasi) a distanze medio-brevi e altre sei sempre a 300 stesse condizioni e stessa giornata a lunga distanza, messa a fuoco AF selettiva con spot centrale ed esposizione in Program ISO 200....non trovate che nei panorami ci sia troppo poca nitidezza o addirittura sfocatura (messa a fuoco sempre sugli edifici più lontani) ???
PS....le immagini sono così come sfornate dalla D200, nessuna PP di nessun genere.
danighost
Foschia + diaframma aperto + lunghezza focale.

Secondo me, ma forse posso sbagliarmi.
Lucabeer
QUOTE(danighost @ Sep 30 2007, 04:20 PM) *
Foschia + diaframma aperto + lunghezza focale.

Secondo me, ma forse posso sbagliarmi.


Non ti sbagli... anche se è soprattutto il primo fattore a influire. Non c'è niente che non vada nell'obiettivo: con quelle condizioni di luce e di foschia, si comporta allo stesso modo pure un 70-200/2.8 VR chiuso a f/8.


In queste condizioni, se proprio non si può fare a meno di fotografare (ma perchè fotografare, se la luce è così orribile?), si ottengono miglioramenti sul contrasto e sulla nitidezza percepita lavorando dopo lo scatto con curve e saturazione: ecco cosa ho ottenuto con due colpi di mouse, senza perderci tempo... Ovvio che il risultato resta comunque esteticamente orripilante, ma questo è un altro discorso.
danighost
Non posseggo il suddetto obiettivo, ma l ho solo provato, non so come si comporta a TA, e ho letto che cala da 200 a 300mm, per quello che li ho scritti dopo.

La foschia è palese.
billythedog
QUOTE(Lucabeer @ Sep 30 2007, 04:26 PM) *
Non ti sbagli... anche se è soprattutto il primo fattore a influire. Non c'è niente che non vada nell'obiettivo: con quelle condizioni di luce e di foschia, si comporta allo stesso modo pure un 70-200/2.8 VR chiuso a f/8.
In queste condizioni, se proprio non si può fare a meno di fotografare (ma perchè fotografare, se la luce è così orribile?), si ottengono miglioramenti sul contrasto e sulla nitidezza percepita lavorando dopo lo scatto con curve e saturazione: ecco cosa ho ottenuto con due colpi di mouse, senza perderci tempo... Ovvio che il risultato resta comunque esteticamente orripilante, ma questo è un altro discorso.

...certo, lo so che le foto esteticamente son quello che sono ("'na ciofeca...")..., infatti le ho fatte esclusivamente come test.....non certo per sfidare Franco Fontana nel paesaggio biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ....son mica pazzo....quelle sono semplicemente le colline intorno a dove abito.....ma allora secondo voi, usando tale ottica alle focali estreme sarà sempre necessario il lavoro di post produzione che dite (e che io non ho fatto apposta per farvi vedere i files così com'erano...)....insomma sarà sempre inevitabile, anche in condizioni di limpidezza atmosferica ottimale...??......e secondo voi non c'entra nulla lo schema ottico del 70-300 alla massima focale...??? se è così mi metterò di buona voglia a passare un po' di tempo IN PIU' su Bibble o Photoshop..... rolleyes.gif grazie.gif
Francoval
Foschia, dici? Con una correzione superficiale dovrebbe restarci. Invece guarda un po':
billythedog
QUOTE(Francoval @ Sep 30 2007, 05:38 PM) *
Foschia, dici? Con una correzione superficiale dovrebbe restarci. Invece guarda un po':


............. unsure.gif ma allora secondo te non è foschia...??? ma allora potrebbe essere un problema dello zoom oppure peggio la messa a fuoco all'infinito che non va....o il VR ciucco wacko.gif ???..........help, non lasciatemi nell'angoscia...!!!
Lucabeer
QUOTE(billythedog @ Sep 30 2007, 05:06 PM) *
insomma sarà sempre inevitabile, anche in condizioni di limpidezza atmosferica ottimale...??


Con limpidezza ottimale, e magari non nelle ore centrali della giornata, i risultati saranno sicuramente migliori.

Ti allego un mio scatto che ritengo esemplare per illustrare come certe ore della giornata siano da evitare come la peste, e come quella che a occhio possa sembrare foschia leggera si tramuti in foto in uno schifo grigiastro (fatta con l'80-200/2.8, a riprova che non c'entra l'obiettivo). La prima immagine è come mi è uscita dalla fotocamera. La seconda è cosa è venuto fuori dopo un po' di postproduzione per salvare il salvabile...
Lucabeer
QUOTE(billythedog @ Sep 30 2007, 05:51 PM) *
............. unsure.gif ma allora secondo te non è foschia...??? ma allora potrebbe essere un problema dello zoom oppure peggio la messa a fuoco all'infinito che non va....o il VR ciucco wacko.gif ???..........help, non lasciatemi nell'angoscia...!!!


Fidati, è foschia... Se la messa a fuoco non andasse bene all'infinito (o se fosse il VR), non vedresti i contorni nitidi dei dettagli, vedresti tutto impastato e confuso. Se guardi bene, i dettagli ci sono eccome, solo che sono annegati in un contrasto bassissimo e coperti dal velo grigio della foschia.

Se proprio non ti fidi di me, aspetta un momento di bella luce dopo un temporale o dopo il vento, magari nel tardo pomeriggio. E scatta tante foto. Poi ne riparliamo... e mi offri da bere al Sushi Bar! rolleyes.gif
billythedog
QUOTE(Lucabeer @ Sep 30 2007, 06:08 PM) *
Fidati, è foschia... Se la messa a fuoco non andasse bene all'infinito (o se fosse il VR), non vedresti i contorni nitidi dei dettagli, vedresti tutto impastato e confuso. Se guardi bene, i dettagli ci sono eccome, solo che sono annegati in un contrasto bassissimo e coperti dal velo grigio della foschia.

Se proprio non ti fidi di me, aspetta un momento di bella luce dopo un temporale o dopo il vento, magari nel tardo pomeriggio. E scatta tante foto. Poi ne riparliamo... e mi offri da bere al Sushi Bar! rolleyes.gif


...ok, mi fido....mi sento un po' più sollevato,........speruma !!! grazie.gif
nano70
QUOTE(billythedog @ Sep 30 2007, 04:00 PM) *
...ecco, ve ne posto una dozzina...

Quelle che hai postato non sono molto significative. Dovresti postare delle foto con la medesima scena ma a focali diverse (ovviamente con la fotocamera ben fissata sul treppiedi). Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.