Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ringhiobd
Salve a tutti,
ho necessità di installare sul mio PC un secondo disco di sistema identico al primo. Ho montato i due dischi in due cassetti mobili e con TRUE IMAGE ha fatto il backup del primo. Ho poi scambiato i cassetti e, sul secondo disco ( stessa marca e modello del primo ) ha provato a fare il Restore del disco che a questo punto dovrebbe avere la stessa lettera di sistema ( "C" ). Per questo ho inserito il disco di boot e, alla partenza del programma, ho seguito le indicazioni che mi sembravano abbastanza chiare. A fine copia ho ottenuto il messaggio che tutto era andato bene ma il computer non si riavvia, o meglio, parte chiedendo poi di selezionare la modalità con cui partire ( provvisoria, ultima valida ecc.. ) ma qualunque scelta io faccia, il PC si resatta e riparte allo stesso modo. Ho provato a cambiare alcuni settaggi della copia ma il risultato è sempre lo stesso. L'unica cosa che ho visto, ma non credo dipenda da questo, è che all'inizio della fase di copia il programma mi segnala che alcuni settori dell'HD sono corrotti e mi chiede di ignorarli: io clicco su " ignora tutti e la copia parte". Il tempo della copia, per il mio disco il cui sistema occupa circa 12 Gb, è di circa 2 ore: i due dischi sono da 80 Gb.
Poichè sono convinto di essere io a sbagliare qualcosa, c'è qualcuno pratico di questo programma che mi può dare qualche dritta ?
Ho reperito su internet una guida del programma ma anche seguendo questa guida ( riferita alla versione 9 mentre io ho la 10 ) non ne vengo a capo.
Ringrazio anticipatamente i buoni samaritani che vorranno/potranno aiutarmi.
Ringhio46/Anselmo
Luc@imola
Non mi e' tutto chiaro.
Hai messo i 2 dischi nei cassetti, quali? L'originale C e il nuovo disco su cui fare la copia?
L'originale disco C di sistema funzionava regolarmente prima del backup?

Cmq a prima impressione e' che i settori che il programma ignora nella copia contengono dati indispensabili a far partire windows.

Provato a fare il backup da windows senza smontare l'HD originale e metterlo nel cassetto senza usare il cd di avvio di true image ma il programma installato in windows?
ringhiobd
QUOTE(Luc@imola @ Sep 29 2007, 10:20 PM) *
Non mi e' tutto chiaro.
Hai messo i 2 dischi nei cassetti, quali? L'originale C e il nuovo disco su cui fare la copia?
L'originale disco C di sistema funzionava regolarmente prima del backup?

Cmq a prima impressione e' che i settori che il programma ignora nella copia contengono dati indispensabili a far partire windows.

Provato a fare il backup da windows senza smontare l'HD originale e metterlo nel cassetto senza usare il cd di avvio di true image ma il programma installato in windows?


il disco principale, che chiamerò C1 funziona perfettamente; di questo ho fatto il backup mettendo l'immagine in un altro disco del PC ( disco archivio "D" ). A questo punto ho spento la macchina, ho tolto il cassetto con C1 e ho inserito quello con il secondo disco, che chiamerò C2. Ho inserito il CD di boot e fatto ripartire la macchina, seguendo le istruzioni del programma e copiando l'immagine di C1 su C2. Ma il tutto non funziona; hai qualche suggerimento?
Luc@imola
Proverei a rimettere C1 al suo posto, lancerei il comando backup/clonedisk di trueimage da windows direttamente su altro disco (sia esso direttamente collegato al pc che su box esterno usb, acronis supporta entrambe le situazioni).
Per sicurezza elimina i cassetti e attacca i dischi nelle due modalita' sopracitate.

Ci spostiamo al bar non essendo un software nikon o un problema specifico di software per foto.
ringhiobd
QUOTE(Luc@imola @ Sep 29 2007, 11:10 PM) *
Proverei a rimettere C1 al suo posto, lancerei il comando backup/clonedisk di trueimage da windows direttamente su altro disco (sia esso direttamente collegato al pc che su box esterno usb, acronis supporta entrambe le situazioni).
Per sicurezza elimina i cassetti e attacca i dischi nelle due modalita' sopracitate.

Ci spostiamo al bar non essendo un software nikon o un problema specifico di software per foto.

proverò e ti saprò dire
cibgiu
Ciao Anselmo,

QUOTE(ringhio46 @ Sep 29 2007, 10:56 PM) *
il disco principale, che chiamerò C1 funziona perfettamente; di questo ho fatto il backup mettendo l'immagine in un altro disco del PC ( disco archivio "D" ). A questo punto ho spento la macchina, ho tolto il cassetto con C1 e ho inserito quello con il secondo disco, che chiamerò C2. Ho inserito il CD di boot e fatto ripartire la macchina, seguendo le istruzioni del programma e copiando l'immagine di C1 su C2. Ma il tutto non funziona; hai qualche suggerimento?


C1 dopo che lo hai tolto non lo hai più reinserito e hai lasciato solo C2, giusto?

Gli errori ti vengono fuori quando fai il restore, giusto? Ignorare questi errori sicuramente è il problema, devi capire/dirci se riguardano il disco C2 o il disco dove hai il restore. Se gli errori sono sul disco C2 non ti rimane che buttarlo via perché sta iniziando a rompersi. Se gli errori sono nei dati di backup prova a rifare il backup

Ciao, Giuseppe

Luc@imola
Ora che mi viene in mente...

Il report di errore di true image potrebbe non essere veritiero, i dischi potrebbero anche essere perfettamente funzionanti ma semplicemente trueimage non li vede "compatibili" tra loro, mi dava proprio errore di settori danneggiati, una volta ho risolto cambiando il secondo hard disk.
E l'hard disk sostituito funziona in un altro pc...
alexb61
Ciao, potresti provare, con solo il disco C2 inserito, a far partire il pc con il cd di windows xp, entrare in console di ripristino e lanciare il comando CHKDSK con i 2 parametri (mi pare siano /f /t, vado a memoria, comunque se digiti chkdsk /? vedrai quali sono). Il pc lavorerà un po', alla fine lo riavvii e si dovrebbe essere sistemato.
In alternativa, prova a clonare il disco C1 direttamente sul C2 facendo partire il pc con il cd di TrueImage (occhio a clonare il disco giusto sul disco vergine.....).
Potresti infine provare con Norton Ghost, se riesci a reperirlo, fai partire il pc con un floppy con Ghost installato lì, io lo trovo molto più semplice di TrueImage per questo tipo di operazioni. Se non riesci a trovare Ghost mandami un MP...
Buon lavoro...

alex
ringhiobd
Oggi ho fatto questa prova suggeritami da Alex61: ho inserito il C2 ( quello su cui volevo copiare il disco rigido ) dentro un box usb, l'ho formattato e poi gli ho clonato sopra il C1. Ho poi reinserito il C2 nel cassetto estraibile e ho fatto ripartire il PC. Subito si è aperta la finestra di Windows ma prima che apparisse il desktop mi è comparsa la videata di True Image che mi diceva esserci un settore guasto e mi proponeva le opzioni riprova, ignora, ignora tutto ( ma non ho capito dove caspita dovevo cliccare per sceglierne una ). Ho comunque cliccato la lettera I e il computer si è riavviato senza più problemi. Solo alcuni programmi mi hanno richiesto una nuova registrazione ma poi tutto ha preso a funzionare regolarmente ( o almeno mi pare ).
Probabilmente, come qualcuno ha suggerito, il disco si sta rompendo. Comunque ora ho due sistemi operativi identici e posso così tenerne uno per fare prove di programmi o altro senza temere di rimanere improvvisamente a piedi per un qualche crash del sistema come mi è già successo in passato. Inoltre ora so che clonando un disco di sistema su un altro HD posso evitare di reinstallare tutto quanto.
Probabilmente proverò anche Ghost, come mi suggerisce Alex61, visto che si può reperire anche Online a un prezzo non certo esorbitante.
Grazie a tutti per i suggerimenti
Ringhio46/Anselmo

alexb61
Anselmo, il disco che ti dà problemi dovresti analizzarlo. Se è della Maxtor puoi scaricare dal loro sito l'utility gratuita che ti permette di fare una serie di test non distruttivi, altre marche hanno le proprie utility per eseguire questi controlli.
Anche con il cd di Windows XP puoi lanciare il comando chkdsk, ti controlla tutta la superficie del disco, individua i settori danneggiati e ti sposta gli eventuali dati in settori sicuri.
Ricorda che salvare l'immagine del tuo disco su un altro disco "a rischio" non serve a niente. La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo, e nel settore informatico vede meglio che negli altri...
Con True Image inoltre puoi crearti, senza clonare ogni volta il disco, una serie di "immagini" del tuo disco, e ripristinarle quando vuoi.
Se hai bisogno di altre info, fai un fischio!
ciao

alex
Luc@imola
I parametri per il comando CHKDSK per correggere o spostare i file dai settori verificati sono /R e /P.

Il trueimage 11 appena uscito l'ho trovato perfetto.

Il Ghost secondo le mie esperienze e' meno affidabile e meno amichevole.
ringhiobd
Come ho detto sono riuscito a clonare il disco C! su C2 ricorrendo ad artifici meccanici; quello che però non riesco a fare è il backup del disco stesso. Mi spiego meglio: ho provato a ripristinare su se stesso il disco C2 dopo averne fatto l'immagine. Non c'è verso di far partire il programma. Dopo aver impostato i vari parametri ( disco sorgente, disco ricevente ecc - in pratica comunque con tutte le opzioni di default ) quell'accidente di programma riavvia il coso, si insomma volevo dire il PC, che però si blocca su " prego aspetta " In effetti io prego che riparta ma niente. L'ho lasciato così anche per più di un'ora ma non ne vuole sapere. Devo resettare brutalmente la macchina e farla ripartire.
Casualmente mi sono trovato in casa una copia originale di Drive Image 2002, tra l'altro in Italiano, che era allegata a un vecchio magazine, e ho provato a usare questo programma. Anche qui, quando faccio il ripristino mi va in errore 701, mentre io vorrei che andasse a ......( avete presente Beppe Grillo ultima maniera ? ).
E' vero che sono uno scarpone informatico ( ma come fotografo invece sono... peggio ) ma l'italiano lo conosco, ho una laurea in filosofia da cui mi deriva anche tanta pazienza, ma non ne vengo a capo. Qualcuno sa dirmi dove si trova la Lourdes dell'informatica che vado a farci un giretto ?
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo

P.S. Penso che arriverò a cambiare il disco; qualcuno sa dirmi se FIN CHE LA BARCA VA di Orietta Berti può andare bene ?
cibgiu
Ciao,

mi sembra di capire che è con il disco C2 che hai i problemi, giusto?

A sto punto mi vengono in mente due cause:

- disco che si sta rovinando
- problemi/incompatibilità hw/sw nella catena computer-controller-disco (scusa la banalità ma i due dischi sono configurati uguali come jumper?)

puoi indicarci marca, modello e anzianità di C1 e C2?

altra prova, se i dischi sono ide, sarebbe quella di collegarli su canali differenti e non collegarci altro (es. CD/DVD).

tienici aggiornati


Ciao, Giuseppe
barbatrukko
Non vedo il perchè dell'arzigogolo...
Io collegherei al pc
DISCO1 e DISCO2

EFFETTUEREI un CLONE DEL DISCO 1 direttamente sul DISCO 2 (Operazione che anche Partition Magic fa benissimo, oppure Acronis, o similari) partendo con il loro disco di boot e quindi senza avviare il Sistema Operativo

CHIUDEREI il PC

Staccherei il disco 1 e lascerei il disco 2 (Facendo attenzione di spostare il jumper da SLAVE a MASTER)

AL riavvio del PC il disco 2 si avvierà tranquillamente con il contenuto del disco 1




cibgiu
Ciao.

QUOTE(barbatrukko @ Oct 2 2007, 04:39 PM) *
AL riavvio del PC il disco 2 si avvierà tranquillamente con il contenuto del disco 1


forse ti sei perso l'inizio della discussione in cui Anselmo segnala dei problemi sul disco 2 dopo averci messo l'immagine.

Ciao, Giuseppe
ringhiobd
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Oct 2 2007, 03:13 PM) *
Ciao,

mi sembra di capire che è con il disco C2 che hai i problemi, giusto?

A sto punto mi vengono in mente due cause:

- disco che si sta rovinando
- problemi/incompatibilità hw/sw nella catena computer-controller-disco (scusa la banalità ma i due dischi sono configurati uguali come jumper?)

puoi indicarci marca, modello e anzianità di C1 e C2?

altra prova, se i dischi sono ide, sarebbe quella di collegarli su canali differenti e non collegarci altro (es. CD/DVD).

tienici aggiornati
Ciao, Giuseppe

I dischi sono identici
: Maxtor 80GB - età circa 2 anni per entrambi, i jumpers sono posizionati nello stesso modo. Ma comunque mi sembra che il programma non pretenda che i dischi siano identici. In ogni caso ora non ho difficoltà a clonare il C1 sul C2, a parte dover aprire il cassetto esterno per inserire il disco C2 in un box USB. In tutto l'operazione, con anche la parte manuale, mi porta via circa 1 ora o poco più. Quello che non riesco a fare, con nessuno dei due dischi, è ripristinare su se stesso il sistema operativo comprensivo dei vari programmi.
Avendo trovato il modo di clonare i dischi, ne tengo uno di scorta e uso l'altro per tutte le prove che voglio fare. Avrei però bisogno, ogni tanto, di riportare il sistema a un punto precedente; ecco, è questo che non mi riesce.
Saluti
Ringhio46/Anselmo
ringhiobd
QUOTE(barbatrukko @ Oct 2 2007, 04:39 PM) *
Non vedo il perchè dell'arzigogolo...
Io collegherei al pc
DISCO1 e DISCO2

EFFETTUEREI un CLONE DEL DISCO 1 direttamente sul DISCO 2 (Operazione che anche Partition Magic fa benissimo, oppure Acronis, o similari) partendo con il loro disco di boot e quindi senza avviare il Sistema Operativo

CHIUDEREI il PC

Staccherei il disco 1 e lascerei il disco 2 (Facendo attenzione di spostare il jumper da SLAVE a MASTER)

AL riavvio del PC il disco 2 si avvierà tranquillamente con il contenuto del disco 1


Anzichè aprire il PC, staccare inserire i dischi, spostare jumpers e richiudere il tutto, ho preferito dotarmi di cassetti estraibili per l'HD. Per fare tutto devo estrarre dal cassetto il disco ricevente ( C2 ) e inserirlo in un box USB. Se il disco non viene letto devo attivare la partizione da Gestiore disco che me lo formatta. Su questo disco formattato copio, con la funzione Clonedisck di Trueimage, il C1. Reinserisco il disco clonato nel suo cassetto e il computer parte regolarmente, dopo una breve videata di Trueimage.
Questa parte l'ho risolta senza dover aprire il PC ( che tra l'altro è posizionato in modo scomodo da raggiungere e tutte le volte che lo smonto devo fare il contorsionista per riallacciare tutti i cavi che stanno dietro ). Tutta l'operazione, comprensiva di smontaggio e rimontaggio HD, formattazione disco ricevente e clonazione, non mi porta via più di un'ora, un'ora e un quarto.
Saluti
Ringhio46/Anselmo
alexb61
Ciao, se hai dischi maxtor scaricati l'utility gratuita di controllo da qui:
http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools/
io ho avuto brutte esperienze con i dischi maxtor, meglio fargli un controllo approfondito.

Jumper: se i dischi sono messi sullo stesso bus (collegati con lo stesso cavo), il principale deve essere settato su MASTER e l'altro su SLAVE. Se il disco secondario è collegato in un box USB il jumper del secondo disco deve essere settato su Master.

Trueimage riconosce benissimo un disco esterno, sia che lo fai partire da windows sia direttamente da CD.

A questo punto invece che clonare un disco sull'altro, puoi utilizzare il secondo disco come supporto su cui registrare le copie del disco principale; con la funzione Backup puoi crearti in un singolo file diverse immagini compresse del tuo disco, che puoi ripristinare a piacere.
Fai un fischio se hai bisogno di altre informazioni!

alex
ringhiobd
QUOTE(alexb61 @ Oct 2 2007, 08:11 PM) *
Ciao, se hai dischi maxtor scaricati l'utility gratuita di controllo da qui:
http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools/
io ho avuto brutte esperienze con i dischi maxtor, meglio fargli un controllo approfondito.

Jumper: se i dischi sono messi sullo stesso bus (collegati con lo stesso cavo), il principale deve essere settato su MASTER e l'altro su SLAVE. Se il disco secondario è collegato in un box USB il jumper del secondo disco deve essere settato su Master.

Trueimage riconosce benissimo un disco esterno, sia che lo fai partire da windows sia direttamente da CD.

A questo punto invece che clonare un disco sull'altro, puoi utilizzare il secondo disco come supporto su cui registrare le copie del disco principale; con la funzione Backup puoi crearti in un singolo file diverse immagini compresse del tuo disco, che puoi ripristinare a piacere.
Fai un fischio se hai bisogno di altre informazioni!

alex

Probabilmente non mi sono spiegato bene, colpa mia. In questo momento ho 2 cassetti intercambiabili con due sistemi operativi identici: c1-c2 ottenuti tramite clonazione di uno dei due. I jumpers, quindi, sono posizionati allo stesso modo in entrambi i dischi che, ricordo, uso alternativamente sul pc e quando ce n'è uno non c'è l'altro.
Il mio problema è che non riesco a ripristinare una sessione precedente del sistema operativo su nessuno dei 2 dischi.
Ho provato 4 programmi diversi. True image deluxe, trueimage 10, drive image 2002( in italiano), drive image 7. Con true image, dopo aver fatto il backup e aver cercato di ripristinare il disco di sistema ( sia lasciando intatta la partizione sia cancellano tutte le partizioni ) il pc prima mi comunica che tutto è andato per il meglio poi si blocca sul logo Acronis in alto a sinistra dello schermo e da lì non schioda. Drive image proprio non porta a termine il rispristino del disco e mi da errore 701.
Sono convinto, come ho già detto, di essere io a pistolare qualcosa ma non riesco a capire cosa. Seguo alla lettera le istruzioni e alcuni tutorial che ho trovato, ricontrollo ogni operazione prima di effettuarla. ho fatto SCKDSC, deframmentato, tolto i files temporanei prima di fare il backup ma non ne vengo a capo.
Ho provato anche un terzo disco da 120gb ma i risultati sono i medesimi e non credo che siano i dischi che stanno per rompersi. Uno può essere ma tre contemporaneamente mi sembrerebbe troppo strano.
Io continuo a fare prove, perchè mi ci sto incaponendo, e quando ci sarò riuscito ( se ci riuscirò ) mi sottoporrò al pubblico ludibrio spegando a tutti l'asinata che probabilmente sto facendo
Saluti
Ringhio46/Anselmo
barbatrukko
QUOTE(ringhio46 @ Oct 3 2007, 10:12 PM) *
Probabilmente non mi sono spiegato bene, colpa mia. In questo momento ho 2 cassetti intercambiabili con due sistemi operativi identici: c1-c2 ottenuti tramite clonazione di uno dei due. I jumpers, quindi, sono posizionati allo stesso modo in entrambi i dischi che, ricordo, uso alternativamente sul pc e quando ce n'è uno non c'è l'altro.
Il mio problema è che non riesco a ripristinare una sessione precedente del sistema operativo su nessuno dei 2 dischi.
Ho provato 4 programmi diversi. True image deluxe, trueimage 10, drive image 2002( in italiano), drive image 7. Con true image, dopo aver fatto il backup e aver cercato di ripristinare il disco di sistema ( sia lasciando intatta la partizione sia cancellano tutte le partizioni ) il pc prima mi comunica che tutto è andato per il meglio poi si blocca sul logo Acronis in alto a sinistra dello schermo e da lì non schioda. Drive image proprio non porta a termine il rispristino del disco e mi da errore 701.
Sono convinto, come ho già detto, di essere io a pistolare qualcosa ma non riesco a capire cosa. Seguo alla lettera le istruzioni e alcuni tutorial che ho trovato, ricontrollo ogni operazione prima di effettuarla. ho fatto SCKDSC, deframmentato, tolto i files temporanei prima di fare il backup ma non ne vengo a capo.
Ho provato anche un terzo disco da 120gb ma i risultati sono i medesimi e non credo che siano i dischi che stanno per rompersi. Uno può essere ma tre contemporaneamente mi sembrerebbe troppo strano.
Io continuo a fare prove, perchè mi ci sto incaponendo, e quando ci sarò riuscito ( se ci riuscirò ) mi sottoporrò al pubblico ludibrio spegando a tutti l'asinata che probabilmente sto facendo
Saluti
Ringhio46/Anselmo


A questo punto l'unica spiegazione è che sia ROVINATO il file immagine che avevi creato....

ringhiobd
QUOTE(barbatrukko @ Oct 4 2007, 10:12 AM) *
A questo punto l'unica spiegazione è che sia ROVINATO il file immagine che avevi creato....


Anche questa ipotesi non è valida in quanto, visto che per ora sto facendo solo delle prove per trovare il modo di fare il restore di un disco di sistema, praticamente ogni volta ricreo il file immagine, per avere quello più aggiornato, così come ho spesso masterizzato un nuovo disco di boot per verificare se, con un nuovo disco, il sistema si ripristina.
Comunque grazie.
Saluti
Ringhio46/Anselmo
cibgiu
Ciao,

alla fine sinceramente trovo difficile aiutarti, non riesci a trovare qualcuno della tua zona più esperto che può venire a casa tua e vedere assieme i vari passi che fai.

Oppure potresti provare a fare un poema dove indichi passo passo quello che fai (comprese le cose ovvie) e se riesci aggiungere qualche screenshot o immagine. Poi lo vediamo

Ciao, Giuseppe
Luc@imola
Hai gia' provato anche eliminando l'uso dei cassetti o del cassetto estraibile?
ringhiobd
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Oct 4 2007, 01:45 PM) *
Ciao,

alla fine sinceramente trovo difficile aiutarti, non riesci a trovare qualcuno della tua zona più esperto che può venire a casa tua e vedere assieme i vari passi che fai.

Oppure potresti provare a fare un poema dove indichi passo passo quello che fai (comprese le cose ovvie) e se riesci aggiungere qualche screenshot o immagine. Poi lo vediamo

Ciao, Giuseppe

La prossima settimana me ne andrò in ferie per cui potrò dare per qualche giorno il PC a un conoscente di figlio che dovrebbe sapermi dire dove sto sbagliando. Quando ( e se ) lo avrò capito vi renderò edotti della causa.
Grazie a tutti per la collaborazione e saluti carissimi
Ringhio46/Anselmo

QUOTE(Luc@imola @ Oct 4 2007, 01:50 PM) *
Hai gia' provato anche eliminando l'uso dei cassetti o del cassetto estraibile?


Ho provato sia con i cassetti che senza ma non c'è nulla da fare. La prossima settimana, visto che vado in ferie, spero di poter consegnare il PC a un amico di mio figlio che dovrebbe riuscire a trovare le cause e a risolvere il problema.
Per ora grazie e saluti carisssimi
Ringhio46/Anselmo
ringhiobd
Come promesso, essendo riuscito a fare questo benedetto recovery dal sistema Vi dico come ci sono riuscito: come ultima ratio ieri ho provato a smontare i dischi dai cassetti e a scollegare fisicamente i contenitori dei cassetti dalla scheda madre ( come qualcuno mi aveva suggerito ). In questo modo il recovery è andato a buon fine. Evidentemente c'è una incompatibilità tra la mia scheda madre ( asrock ) e i cassetti. Già avevo notato una incompatibilità di questa scheda a supportare contemporaneamente dischi IDE e dischi Sata, che ho dovuto togliere perchè a volte non li leggeva. Penso sia proprio il tipo di scheda in quanto, dopo i primi problemi avevo provveduto a far sostituire la scheda con un'altra identica ma il problema con i dischi sata e ide montati in contemporanea persisteva ( anche se la scheda potrebbe montare assieme 2 dischi sata e 2 dischi ide ).
Al prossimo upgrade del PC cambierò scheda madre e che Giove me la mandi ( me la faccia scegliere ) buona.
Grazie a tutti per i consigli e per l'interessamento.
Ringhio46/Anselmo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.