Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Simenon
Premetto che posseggo già il 300mm f.4 AF ED (vecchio tipo) che vorrei vendere.
Per foto di animali, e vi dico subito che i supertele sono troppo cari (a quei prezzi cambio il fuoristrada!), avrei in mente una delle due accoppiate:
70-200 2.8 VR G + duplicatore 2x (avrei un 400mm f.5.6 stabilizzato, credo);
oppure:
300 f.4 AF-S + duplicatore 1.4x (avrei un 420mm f.5.6, ma non stabilizzato).
Secondo i vostri autorevoli pareri, la qualità delle immagini con quale accoppiata è migliore.
Per i vostri consigli, sempre preziosi, vi ringrazio infinitamente.
(Prima di fine hanno vorrei procedere con gli acquisti, sempre che riesco a vendere il "vecchio" 300mm).
fantapeppe
beh io ho gli stessi dubbi tuoi e non voglio spendere delle fortune.
Sto approfittando di un amico fotografo che mi presta, anche se per poco i suoi obiettivi.
MI ha prestato l'altro giorno il tamron 200-500 e vi dirò, che nonostante tutti i miei dubbi legati sopratutto al fatto che sia uno zoom spinto, i risultati sono veramente buoni e ad un prezzo molto interessante.
Oggi restituisco il tamron e provo il 300 nikkor con moltiplicatore 1,7.
poi vedrò e finalmente prenderò una decisione
gciraso
Ho sia il 70-200Vr che il 300/4 AFS. Rispondono decisamente bene con l'uso dei moltiplicatori, senza perdita di velocità apprezzabile in AF con TC14 e TC17. Il 70-200 con TC20 è usabilissimo, ma perde un po' di velocità in AF, mentre il 300 con TC20 è decisamente buietto (perde 2 diaframmi), ma risultati comunque buoni.

Saluti

Giovanni
Tramonto
QUOTE(Simenon @ Sep 27 2007, 10:29 AM) *
Premetto che posseggo già il 300mm f.4 AF ED (vecchio tipo) che vorrei vendere.
...avrei in mente una delle due accoppiate:
70-200 2.8 VR G + duplicatore 2x (avrei un 400mm f.5.6 stabilizzato, credo);
oppure:
300 f.4 AF-S + duplicatore 1.4x (avrei un 420mm f.5.6, ma non stabilizzato).
...

Se non hai già il 70-200/2.8, consiglio quello che uso io: 80-400 VR.
L'AF dell'80-400 è lento, ma il 70-200/2.8 duplicato non mantiene comunque la stessa velocità ...
Se invece tu avessi già il 70-200/2.8, consiglierei il 300/2.8 VR con TC 14 e TC 20. Se non vuoi vendere il fuoristrada smile.gif , prendi per ora un paio di TC (1,4 e 2 X)). E poi inizia a mettere i soldini da parte per il 300/2.8 VR (o per l'AFS non-VR che puoi trovare usato a prezzo inferiore).
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Sep 27 2007, 01:12 PM) *
Se non hai già il 70-200/2.8, consiglio quello che uso io: 80-400 VR.
L'AF dell'80-400 è lento, ma il 70-200/2.8 duplicato non mantiene comunque la stessa velocità ...


Concordo. Inoltre non mi pare che il 70-200 duplicato mantenga la qualità dell'80-400VR; c'è (o c'era) un documentato ed accurato experience di F.Blanco che dimostra il contrario.

La mia esperienza però è di segno opposto: avevo l'80-400, poi lo vendetti ed attualmente ho il 70-200. Quest'ultimo è Eccellente da solo, il meglio che ci sia, ma duplicato non mi convince affatto (salvo chiudere a f:5,6=f11, ma a quel punto...).

Così mi sono comperato un 300/4 AFS che lavora in maniera eccellente da solo e con l'1,4X ed in maniera buona con il 2X.

Dell'80-400 non apprezzavo essenzialmente l'AF, un po' lentino (ma senza drammi) e soprattutto la minima distanza di messa a fuoco (2,3m), idonea per un 400mm ma non certo per un 80mm.

Per il resto svolgeva ottimamente il proprio mestiere.

Buona luce

smile.gif
gciraso
QUOTE(Giallo @ Sep 27 2007, 01:32 PM) *
La mia esperienza però è di segno opposto: avevo l'80-400, poi lo vendetti ed attualmente ho il 70-200. Quest'ultimo è Eccellente da solo, il meglio che ci sia, ma duplicato non mi convince affatto (salvo chiudere a f:5,6=f11, ma a quel punto...).

Così mi sono comperato un 300/4 AFS che lavora in maniera eccellente da solo e con l'1,4X ed in maniera buona con il 2X.

Dell'80-400 non apprezzavo essenzialmente l'AF, un po' lentino (ma senza drammi) e soprattutto la minima distanza di messa a fuoco (2,3m), idonea per un 400mm ma non certo per un 80mm.

Per il resto svolgeva ottimamente il proprio mestiere.

Buona luce

smile.gif

Concordo in toto, l'80-400 l'ho venduto per gli stessi motivi, e per gli stessi motivi ho comprato il 70-200VR ed il 300 AFS. Il 70-200 ultimamente lo uso al massimo con TC17.
Se non possiedi nessuna delle due ottiche indicate e non hai esigenze di AF veloce l'80-400 è una buona scelta.

Saluti

Giovanni
Trigger
Credo di poterti aiutare perchè li ho provati tutti.
Il 70-200 è ottimo per tutto ma pensare di duplicarlo per la fotografia naturalistica è un sogno. Nel senso che i risultati ti deluderanno.
Il 300 f4 è ottimo anzi di più e lavora benissimo col TC14 basta chiudere un diaframma (oltre a quello che perdi).
Il 300 2.8VR col TC17 è una bomba! Ovviamente i costi sono diversi.

Il TC20 io l'ho comprato e lo tengo per non rovinare il trio dei TC ma si può usare solo in condizioni moolto particolari (F16) e solo col 300 2.8.

Saluti
maurizio angelin
QUOTE(Trigger @ Sep 27 2007, 09:32 PM) *
Credo di poterti aiutare perchè li ho provati tutti.
Il 70-200 è ottimo per tutto ma pensare di duplicarlo per la fotografia naturalistica è un sogno. Nel senso che i risultati ti deluderanno.
Il 300 f4 è ottimo anzi di più e lavora benissimo col TC14 basta chiudere un diaframma (oltre a quello che perdi).
Il 300 2.8VR col TC17 è una bomba! Ovviamente i costi sono diversi.

Il TC20 io l'ho comprato e lo tengo per non rovinare il trio dei TC ma si può usare solo in condizioni moolto particolari (F16) e solo col 300 2.8.

Saluti


scusa ma che stampe fai ?
Tramonto
QUOTE(Trigger @ Sep 27 2007, 09:32 PM) *
Il TC20 io l'ho comprato e lo tengo per non rovinare il trio dei TC ma si può usare solo in condizioni moolto particolari (F16) e solo col 300 2.8.

Trigger perdonami ma non ho capito. Intendi dire che per usare il TC 20 col 300/2.8 VR debbo chiudere di tre stop per avere una buona qualità d'immagine?
ANTONIO1973
QUOTE(Tramonto @ Sep 27 2007, 10:09 PM) *
Trigger perdonami ma non ho capito. Intendi dire che per usare il TC 20 col 300/2.8 VR debbo chiudere di tre stop per avere una buona qualità d'immagine?


Ot per tramonto: ti ho scoperto mascherina......... tu sai a cosa mi riferisco.

Saluti a tutti
Antonio
Tramonto
QUOTE(ANTONIO1973 @ Sep 27 2007, 10:12 PM) *
Ot per tramonto: ti ho scoperto mascherina...

Non esserne così sicuro ... ph34r.gif
Ciao
smile.gif
Riccardo
gianniventurin
QUOTE(gciraso @ Sep 27 2007, 12:15 PM) *
Ho sia il 70-200Vr che il 300/4 AFS. Rispondono decisamente bene con l'uso dei moltiplicatori, senza perdita di velocità apprezzabile in AF con TC14 e TC17. Il 70-200 con TC20 è usabilissimo, ma perde un po' di velocità in AF, mentre il 300 con TC20 è decisamente buietto (perde 2 diaframmi), ma risultati comunque buoni.

Saluti

Giovanni

Salve, anch'io mi chiamo Giovanni ed ho le stesse ottiche di ...Giovanni. Come duplicatore ho solo il TC 17. Confermo quanto detto, il 70-200 è eccezionale da solo, ottimo col TC, ma siccome in natura la lunghezza focale non è mai troppa, lo uso quasi esclusivamente col 300, molto incisivo (aggressivo) da solo, ma molto buono anche col TC (naturalmente a mio giudizio).

Un cordiale saluto a tutti. G
Giovanni
barchis
Ma con TC 2x si riesce a mantenere l'autofocus con 300 F4 ?
Io ero interessato all'aquisto ma non sono riuscito a capire se devo focheggiare a mano o no ...
alcarbo
Il 300 f4 af non funziona con i TC Nikon (serve il Kenko o simili che però han minor resa).
Il 300 f4 AFS funziona invece con TC Nikon 1,4.
Funziona anche con TC 1,7 e TC20E II però nelle tabelle viene dato ora con perdita dell'AF ora con perdita dell'AF a diaframmi chiusi per puro scrupolo della Nikon perchè in realtà l'AF funziona pur se parecchio rallentato. E' consigliato non andare oltre l'1,7 ma va anche il 2,0.
Infine i 300 f2,8 (Afi AFS e VR non l'AF) funzionano con tutti i TC Nikon senza problemi.
I TC Nikon inoltre funzionano con 70-200 vr
200-400 e con i super tele 400-500-600

Spero che non ci siano errori od omissioni.
gambit
io sto pensando ad un'ottica per andare a fotografare con la mia D80 un po' di cervi, volpi e quant'altro che ho "vicino" casa.
pensavo ad un 80-200 ma il peso (solo quello) mi lascia un po' perplesso (tra cavalletto alrte lenti cibo etc avrei bisogno di uno sherpa...)

penso dunque che l'ideale per il mio uso sia l'80-400 anche se la sua poca luminosità mi lascia un po' perplesso...ma ho visto delle foto spettacolari con questa lente. quindi sulla qualità ho pochi dubbi.
se nn sbaglio è un VR della prima serie. secondo voi uscirà un modello "aggiornato?"

sono pure tentato a comprarmi un duplicatore per il 105vr. unico "problema" è che se nn mi soddisfa mi ritrovo ad avere "risparmiato" un po' per niente (come quando ho comprato il 24-70 sigma e poi venduto da lì a poco...)
barchis
Io ho il 300 AF ED IF f4 e con il tamron AF Teleconverter 2x N AF BBAR MC7 e Nikon D70 l'autofocus non funziona ... forse dovrò abbandonare l'impresa ho investire nell'AFS e TC Nikon
Tramonto
QUOTE(remygambit@tin.it @ Oct 20 2007, 08:43 PM) *
penso dunque che l'ideale per il mio uso sia l'80-400 anche se la sua poca luminosità mi lascia un po' perplesso...

L'80-400 è ottimo per soggetti poco dinamici, alquanto statici:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
La resa è molto buona, anche a focali superiori ai 300 mm.
La luminosità f/5.6 è lo scotto da pagare per avere un 400 mm leggero, compatto e trasportabile. Se vuoi uno stop in più la soluzione è data da un 300/2.8 VR + TC14E o da un AF-S VR 200-400/4. Pesi, ingombro e prezzi sono però ben diversi ...
L'80-400 è un'ottica che porti sempre con te. Il fatto poi che sia zoom lo rende di gran lunga più versatile di un 300/4 + 1.4X. Spesso ci abbino il 105/2.8 VR. Non solo per la macro, ma anche per avere un medio-tele di luminosità f/2.8, relativamente compatto, e con in più lo stabilizzatore. Il mio corredo di ottiche "base" è ormai composto da AF 18-35, AI-S 50/1.8 (o 60 Macro), 105 VR, TC 14 E, 80-400 VR. Quando mi sposto per fare prevalentemente macro, sostituisco all'80-400 il 200/4 Micro AF ED.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.