Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Clik_Clik
Egregi,

buona giornata a tutti...
Ebbene sì, ho deciso di diventare anche io un “guardone” e incominciare a vedere la realtà sotto occhi diversi, attraverso un obbiettivo fotografico!
Spero di vederne delle belle!

Ho acquistato una F-75 che molti di voi giudicano inferiore alla F-80, ma raga, costa il doppio! E per le mie attuali capacità artistiche è più che adeguato...

Dopo la solenne apertura della scatola della F-75 e relativo assemblaggio, ho caricato le cartucce (la pellicola) con 36 colpi e sono andato a far fuoco.
Ho fatto primi piani di statue, colombi in pose, ect. Ho fatto pure le stesse foto con una macchinetta digitale. Motivo? Poi stampo entrambe e confido di vedere e apprezzare una differenza. Non ho ancora finito il rullino e sono curioso.

Purtroppo la mia attesa è stata turbata da un fatto: un mio amico che ha pure lui una F-75 è tornato dalle vacanze e mi ha mostrato le foto. Non parlo di composizione dell’immagine, soggetti o altre variabili dipendenti dall’uomo, ma della qualità dei colori e dell’immagine, che reputo dipendenti dalla macchina (erano foto normali, nessuna ricerca artistica di esposizioni particolari). Sono rimasto deluso! Mi pareva di vedere delle immagini scattate con una normale macchina fotografica non reflex.
Ho fatto notare il mio turbamento a costui il quale mi rispose:
“non sono queste le foto con cui si nota la differenza…”, poi ha parlato di pellicole ect. Ect.

Ma i miei dubbi non sono finiti: e se sviluppo le mie foto e vedo che la macchina digitale ha fatto meglio le foto?

Voglio dire, una macchina xyz costa quanto: 20-30 euro? La Nikon F-75 costa un po’ più di 300 euro, è ingombrante, ha un cannone davanti, si vedrà la differenza anche in foto “normali”?

Voi che ne pensate? Che cosa fa la differenza disegnare con la luce (fotografare)?
Giuliano Savioli
applausi.gif Bhè innanzi tutto benvenuto tra i "Guardoni"

A riguardo delle immagini del tuo amico dovemmo fare diverse considerazioni:
1 pellicola negativa a colori o diapositive?
se di stampe da pellicola colore si tratta forse la colpa è del laboratorio che le ha stampate, poi si dovrebbe tenere conto della qualità della pellicola caricata, mica tutte le cartucce sono uguali!

2 L'ottica montata sopra il corpo?

Infine un mio consiglio se vuoi provare come va l'F75 carica una pellicola Diapositiva, questa dato le caratteristiche ti permetterà di ottenere immagini da cui potrai ricavare mooooooolte più informazioni sulla tua attrezzatura per esempio se l'esposizione è + o - corretta.

Ciao e Buona Luce. Pollice.gif
Flanker78
Intanto benvenuto sul forum. smile.gif

Ho letto il tuo post con attenzione e posso dirti che sono rimasto stranito dal tuo dubbio.
Posso dirti che, e l'ho imparato a mie spese, puoi avere una F-5, un ottica fissa a f/1.4, una pellicola 50 iso proof, essere il miglior fotografo del mondo...alla fine, se ti affidi ad un labo che non ha esperienza, o che sfrutta gli acidi oltre il limite, oppure che non ha voglia di lavorare come si deve, tutto quello che ti ho elencato non serve a nulla. (parlo di analogico, quale sistema personale utilizzato)
Oppure avere l'attrezzatura di cui sopra, servirsi di un labo che effettua sviluppi e stampe a regola d'arte e...non sapere nemmeno da che parte sta il bottone per scattare la foto nè tantomeno conoscere le regole basilari della composizione fotografica.
Insomma, spesso la fotografia è un variare di 3-4 elementi, se uno di questi è pessimo parti già con un gap negativo.
Di sicuro, uno dei più trascurabili è quello riferito all'attrezzatura, sono convinto infatti che un buon manico e un discreto labo possano rimediare alla grande una carenza di un'attrezzatura non proprio professionale (intendo dire con questo che basta anche una compattina e una pellicola qualunque per fare fotografie con la F maiuscola).
Ciao
Franz
Intanto ciao e benvenuto...

la tua domanda richiederebbe una risposta di CAPITOLI interi, altro che un messaggio in un forum.

Cmq, in primis (e ricordalo, perché è FONDAMENTALE): le belle foto le fa il "manico" non la macchina (il manico è il bravo fotografo). La qualità dell'attrezzatura, le funzioni a disposizione, gli obiettivi con vetri e schemi ottici favolosi, ecc... sono solo "materia grezza" nelle mani del fotografo che deve imparare a conoscerli per sfruttarli a seconda della sua sensibilità e di quello che vuole ottenere. Ci vogliono ANNI di studio, pratica e soprattutto PASSIONE!

Veniamo alla F75, signora macchina... l'obiettivo di corredo è uno zoom multiuso che va bene per iniziare (oltre che a usare la fotocamera) in modo tale da capire concetti quali la prospettiva, la profondità di campo, la cura della composizione dell'imamgine ecc.
Ma, se vuoi un consiglio spassionato, prendi un bel cinquantino, montalo sulla macchina e fai un rullo di prova. Scoprirai diverse cose:
1) la qualità delle immagini è decisamente superiore a quella dello zoom (vale per tutte le ottiche fisse, anche se ci sono zoom che fanno sbavare mezzo forum biggrin.gif )
2) è un vero obiettivo scuola: se ti procuri un buon manuale di fotografia e te lo studi, provando sul campo quello che apprendi man mano vedrai che in pochissimo tempo farai passi da GIGANTE!
3) giusto per non tralasciarlo... STUDIATI BENE anche il libretto di istruzioni della F75: sono fin troppo le persone che usano le reflex AF come delle compattine senza conoscerne le potenzialità
4) ritorno a dirlo: la tua sensibilità creativa farà la differenza una volta che inizierai a padroneggiare la tua attrezzatura e un minimo di tecnica.

Per il resto... c'è questa MAGNIFICA COMMUNITY che ti segue passo passo anche in estate woohoo.gif

Buonissime foto

Franz
Franz
'AZZ... Flanker e Giuliano mi hanno prededuto
bevemoce sopra laugh.gif brindisi.gif

Franz
Jazz
Ciao e benvenuto nel forum,
le tue domande possono apparire semplici...in realtà le risposte potrebbero essere complesse, quindi cerchero' di semplificare i concetti per non renderli troppo elaborati, visto che sei agli inizi.

Partiamo da una considerazione importante: la principale componente per realizzare una foto tecnicamente perfetta e artisticamente significativa sta nel "manico" ovvero nella capacità del fotografo di usare al meglio conoscenze e materiali.

E' possibile fare una foto esemplare con una F75 (o anche meno) e fare delle cagate pazzesche con una F5.

Oppure...si possono fare delle foto belle con un ottica economica e delle altre cagate con ottiche ultracostose.

Esistono differenze qualitative delle ottiche che indubbiamente decretano il successo di una immagine, a patto di essere in grado di conoscere la tecnica fotografica e anche avere un certo senso estetico.

Altre variabili...scelta della pellicola, stampa presso laboratorio professionale, scelta della carta. Non sono dettagli trascurabili e uniti agli argomenti mensionati prima possono contribuire al successo finale.

Le compatte digitali, possono fornire delle immagini apparentemente migliori solo in virtu' di automatismi e soluzioni interne software che possono far riuscire "carine" le foto...in realtà non sarà cosi se impareremo la tecnica fotografica e le tante regole che faranno la differenza fra un fotografo occasionale e un appassionato fotoamatore, quando useremo le Reflex....anche solo con un modesto 50 f1.8.



Ciao!
Jazz
scusate ma stavo scrivendo (lentamente ohmy.gif )...avevo iniziato quando non aveva ancora risposto nessuno!

Ciao!
DiegoParamati
Una cosa non ti hanno detto le persone che mi hanno preceduto: la F75 tende a sovraesporre di circa 0.5 stop e di conseguenza a slavare i colori...
X cui imposta sempre (o quasi) una sottoesposizione di 0.5stop x avere colori un pochino migliori, usa pellicole buone, se puoi compra qualcosa di meglio del 28-100G....e soprattutto USA LA TESTA E NON I PROGRAMMINI DEL CAVOLO!!!!!
Ciao, Dieog
Giuliano Savioli
Pollice.gif a tutti.
Volevo solo aggiungere che la frequentazione di un gruppo fotografico, nella zona dove abita Clik Clik, potrebbe essergli di grande aiuto.
Flanker78
QUOTE (Franz @ Aug 12 2004, 01:33 PM)
'AZZ... Flanker e Giuliano mi hanno prededuto
bevemoce sopra laugh.gif brindisi.gif

Franz

Bevemoce sopra Franz!!! laugh.gif brindisi.gif
Franz
Magari click_click penserà di essere arrivato in un covo di alcolisti...

MA NESSUN ANONIMO!!!
woohoo.gif brindisi.gif brindisi.gif brindisi.gif

Franz
Giuseppe78
Masiiiiiiiiiiiiii brindisi.gif

Benvenuto nel forum... Pollice.gif
Clik_Clik
Grazie per l'accoglienza! woohoo.gif

Le vostre risposte hanno evitato che se sviluppo le foto e sono meglio quelle digitali, tornando a casa prenda un martello e lo usi con la F-75 ritornando poi dove l'ho comprata dicendo: questa macchina non funziona, potrebbe darmi quelle "usa e getta" ? dry.gif

Così mi limiterò eventualmente a prendere a randellate il tizio che mi sviluppa le foto, giusto per stimolarlo a migliorare! biggrin.gif

Parlando di cose più serie:
sulle diapositive 35mm.gif : ho sentito dire che siano migliori delle pellicole, ma poi come le guardo?
sulle pellicole: quale potrebbe essere una pellicola "scuola"?
Tenendo presente che faccio foto a mano senza utilizzare cavalletti.
Se la mano, diciamo, tremola un pochino per l'emozione, sotto quale tempo di scatto non dovrei scendere per evitare il mosso?
E per finire:
volendo fare un pò di scuola, come mi consigliate di fotografare? Ovvero che soggetti prendere in considerazione, che esperimenti fare con tempo/diaframma?
Che ne so, potrebbe essere una buona idea riprendere lo stesso soggetto con tempi/diaframma simili e vedere gli effetti? E in questo caso, per apprezzare una differenza, quanti stop in più o in meno (si dice così? mi avete capito?) dovrei aumentare o diminuire? Visto che devo prendere confidenza con l'arnese, quali prove potrei fare per saggiare le sue capacità?
Lampadina.gif Altre idee? Lampadina.gif

Un ultima preoccupazione:

fino a due anni fa neanche giravo con una macchina fotografica. L'altro anno ho ricevuto in regalo una macchina digitale e mi sono messo a fare molte foto, oltre che a portarla spesso con me.
La prima uscita che ho fatto con la F-75 era: borsetta F-75, macchina digitale, block notes per gli appunti con marsupio. Già mi consigliate di prendermi un obiettivo 50, quindi altro bagaglio, magari... ma come si finisce dopo un po? con gli schiavi al seguito che portano tutta l'attrezzatura? blink.gif

Facciamo pure un brindisi, meglio due, chè tanto dalle mie parti l'alcol scende giù bene...

brindisi.gif no meglio due brindisi.gif brindisi.gif

vi farò sapere come sono venute le foto... hmmm.gif
cgm66
Ciao Click Click,
benvenuto.
Attirandomi sicuramente l'ira di molti, la prima cosa che ti direi (che di fatto son due) è: non confrontare lo scatto con la F75 con quello della digitale ed anche quale dgt.....
La dgt ha sistemi di compensazione che la F75 non ha, la una molteplicità di metodi compositivi che la F75 non ha, e via dicendo.
Con questo non, ripeto NON, dico che è meglio una o l'altra, ma son cose differenti.
La dgt te la riporti a casa, attacchi il tuo ben cavetto e scarichi: 2 passaggi.
La F75: pellicola (quale?), scatto (condizioni? metodo?), laboratorio (e qui si apre un ventaglio...), casa poltrona e foto.
A me è capitato di ritirare stampe che partivano rosse ed arrivavano magenta!!!

Nulla toglie al fatto che la F75, sempre secondo me, ha un piccolo problemino: sovraespone un po', come detto da chi ha preceduto, e quindi se farai dia ti accorgerai di questo.
Io scatto quasi sempre in M, utilizzando media pond e spot, in modo da controllare io la luce, e devo dire che fino ad ora non ho avuto problemi di sorta, problemi che ho avuto con i prog i primissimi tempi acquistata, quando cercavo di capire come funzionasse la macchina.

In caso dai uno sguardo all'allegato...
a disposizione per ulteriori informazione (se in grado di darle)

ciao
giovanni
torakiki_83
QUOTE

1) la qualità delle immagini è decisamente superiore a quella dello zoom (vale per tutte le ottiche fisse, anche se ci sono zoom che fanno sbavare mezzo forum  )


Il 70-200 VR guru.gif ohmy.gif guru.gif

Franz
torakiki ha centrato il bersaglio Pollice.gif

ma il mio sogne resta sempre l'80-200 woohoo.gif (senza nulla togliere al 70-200 VR biggrin.gif )

Franz
Franz
Ciao click...

dopo una bella bevuta se ne parlerebbe meglio, ma ci accontentiamo laugh.gif brindisi.gif

Meglio pellicole o dia?
Bhé, come per tutte le cose dipende dalle tue esigenze: molti fotografi del Nationa Geographic utilizzano le dia, Ansel Adams ( guru.gif guru.gif guru.gif ) pellicola b/n grande formato (non il 35mm)
Il mio modesto parere è quello di sceglierti una pellicola e testarla in ogni occasione che possa stimolarti: meglio conosci la tua attrezzatura, meglio avrai un'idea chiara di quello che devi fare per ottenere i risultati che ti sei prefissato.

Non usi il cavalletto... PER ORA (aggiungo), mai porre limiti a quello che si andrà a fare.
Molti generi di fotografia lo richiedono e a meno che tu non abbia una mano più che ferma, temo che scendendo sotto l'1/30 di secondo avrai sempre foto mosse.
La regola aura (ma non prenderlo come dogma) è che, utilizzando una pellicola da 100 iso, dovrai tenere un tempo la cui frazione è pari (o si avvicina) alla focale usata (per il 28mm quindi 1/30, per il 105mm il 1/125, e così via)

Infine... fare scatti a caso, tanto per provare ti servirà a poco.
Fallo l'investimento in un buon manuale... se cerchi nelle discussioni del forum ne troverai a bizzeffe di titoli ed autori a seconda di quello di cui hai bisogno.

In riferimento al cinquantino: una volta che l'avrai DIMENTICATI lo zoom di dotazione!!!! mad.gif
Vai in giro con F75 e Nikkor 50mm (f1.8 o f1.4 a seconda della tua disponibilità economica... io consiglerei l'1.8 poi vedi tu, tanto hanno le stesse dimensioni, varia un pochetto il peso... il primo pesa meno): per studiare ed imparare non ti serve altro all'inizio.
Ringrazierai tutta la community per questo "suggerimento" cool.gif

Buonissime foto

Franz

P.S. STUDIA, mi raccomando! Pollice.gif 35mm.gif Fotocamera.gif
Shadowrage
Caro Click_Click,
da parte mia ti consiglio di chiedere al "costui" che entrambi conosciamo (io sicuramente meglio di te wink.gif ) che ti ha, a quanto pare, convinto a prenderti la F75 di convincerti ulteriormente a:

1)Comprarti il 50 1.8 che va alla grande (lo trovi anche a 120 Euri nuovo se insisti), magari prima facendoti provare il suo;

2)Farti regalare il cartocino grigio al 18% che è nel manuale cartaceo del National Geographic e iniziare ad andare in giro a fare foto in manuale; nel frattempo continuare con il corso in CD.

3)Farti iscrivere al corso di fotografia della FIAF della Fincantieri-Wartsila (55 Euri) che inizia a Settembre;

4)Comprati un cavalletto anche semplice ma stabile. (in ogni caso uno buono è un investimento a lungo termine);

ecc...

Spero che il "costui" non si offenda se lo scavalco... wink.gif

Ciao e buon inizio!


Flanker78
QUOTE (Franz @ Aug 12 2004, 09:10 PM)
Il mio modesto parere è quello di sceglierti una pellicola e testarla in ogni occasione che possa stimolarti: meglio conosci la tua attrezzatura, meglio avrai un'idea chiara di quello che devi fare per ottenere i risultati che ti sei prefissato.


Appoggio in pieno questa teoria.
Usa ad esempio (più volte) la pellicola marca CAIO sensibilità 100 iso e scatta molto, portando i rullini nello stesso labo.
Dopo una ventina di rullini dello stesso tipo (marca/iso), passa ad un altra marca, magari stessa iso.
L'importante è constatare col tempo le differenze sostanziali (a sviluppo e stampa decente) tra pellicola e pellicola.
Cavalletto per foto serali in esterno, pose B e slow sinc davvero essenziale. Pollice.gif
Clik_Clik
Grazie per le info, le terrò a mente! Pollice.gif

Mi avete convinto a comprarmi il cinquantino, lo farò (riceverlo in regalo sarebbe TROPPO BELLO, ma dovrei invitare per la mia festa almeno 24 persone... spendo di meno a comprarmelo! hmmm.gif )

E pure studierò... Police.gif

Riguardo al "costui": effettivamente ha avuto una influenza notevole, così se sviluppo le foto e sono venute meglio con la digitale dovrei forse randellare questo "costui"... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Attenzione che sono nervosuccio mad.gif : ultimo giorno di ufficio e poi se ne riparla a settembre!

Ma guarda non pensavo che esistesse una marca CAIO che si chiama come me... la proverò biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Alla velocità con cui scatto le foto, una ventina di rullini le faccio in qulache annetto di assidua pratica... ph34r.gif

Non vedo l'ora di partire...
Isola.gif brindisi.gif Isola.gif brindisi.gif Isola.gif brindisi.gif
Shadowrage
Basta che con le randellate gli risolvi i problemi alla schiena!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Clik_Clik
Carissimi,
lo so che non dormivate la notte nell'attesa dello sviluppo dei miei rullini per conoscere l'esito del confronto tra digitale e analogico ma soprattutto chi dovesse beccarsi le mie randellate...

Sono abbastanza contento delle mie foto, per essere le prime sono venute bene. A parte le foto fatte alla sera, in alcune, pensate, tutti i soggetti si sono mossi (alberi) compresi e sono venuti mossi!
Cmq la differenza più significativa è la composizione dell'immagine. Nel mirino della F 75 c'è una maggiore possibilità di curare l'immagine (è più grande, si vede meglio) mentre sulla (mia) digitale... lasciamo perdere, facciamo un clik e poi vediamo...
Ho usato pellicole a colori (Kodak Gold 100 e Agfacolor o qualcosa del genere 200) e in entrambi i casi sono contento. Devo dire che già fare una foto in orrizontale o verticale e già cambia la resa, altre volte spostandosi di qualche mezzo metro e viene fuori un'altra foto. In alcuni casi ho fatto bene a scattare più foto sullo stesso soggetto, altre volte invece, ma perchè non avevo con me la macchina fotografica?
In alcuni casi ho scattato sottoesponendo fino a 4-5 quadratini e la foto è venuta bene lo stesso.

In alcune mare e cielo si sono fusi magicamente, in altre il sole ha "bucato" la foto. Di notte l'effetto mosso in alcuni casi ha reso una fotografia artistica, in altri un pò meno...

brindisi.gif
apelle13

Carao click,

provo a darti qualche dritta:

MANO TREMULA
Empiricamente si usa dire di usare un tempo pari a 1/lunghezza focale usata, il che significa che, ripeto EMPIRICAMENTE, se stai usando uno zoom 28/80 alla massima focale puoi "scendere fino a 1/90 di secondo.
In realtà il pericolo è maggiore alle focali lunghe, viceversa con un 28mm riesci a fare foto non solo a 1/30 come detta la regola ma anche a 1/15 o meno.

CHE PELLICOLA
Il negativo tollera maggiormente gli errori ma costa un sacco la stampa o anche solo i provini.
Potresti vedere se qualche lab ti fa la provinatura consegnandotela scansionata su CD (il mio lo fa).
La DIA è un po' più "rigida" e deve essere vista con un proiettore, ma costa mooolto meno in fase di sviluppo (4 o 5 euri) e la differenza in termini di resa visiva a mio personale parere è ABISSALE.


CHE SOGGETTI
E' assolutamente inutile cambiate le accoppiate tempo/diaframma, il risultato è identico soto il punto di vista dell'esposizione, cambia solo la profondità di campo, ovvero la capacità "isolare" un soggetto.
Diaframmi chiusi = alta Prof.d.c., Diadrammi aperti=bassa Pdc.

Ti consiglio di provare a fotografare lo stesso soggetto all'aperto in 3 ore diverse (mattina, mezzogiorno, sera) per vedere come cambia la dominante della luce solare, oppure di fotografare un soggetto in controluce in automatico e poi provare a fare lo stesso scatto sovraesponendo di 1 e poi 2 diaframmi.

Credo possa bastare

ciao

walter






Clik_Clik
.... tutte cose che un neofita dovrebbe tenere a mente! Grazie.

E' vero: non ha nessun senso cambiare diaframma/tempo per lo stesso soggetto, io l'ho fatto, ho chiuso maggiormente il diaframma nella speranza di avere una foto più dettagliata, ma non è successo nulla (foto poi di un paesaggio). Cambia però composizione della foto tra inquadratura orrizontale e verticale, anche dove uno non se lo aspetta... questione di pratica, penso.

Qualche idea per come evitare che il cielo e il mare si uniscano (stesso colore) e come evitare che il sole "buchi" la foto? cool.gif

DiegoParamati
Se non vuoi che il sole ti bruci la foto abbandona il matrix e non fotografare controluce a meno che tu non voglia oggetti in silhoutte....
Per il cielo e il mare ti dico solo di bilanciare bene l'esposizione....
Ti consiglio anche, per imparare, di segnare i dati di scatto di tutte le tue foto in modo da sapere che cosa hai fatto e sviluppare i rullini a poca distanza dal giorno in cui hai fatto le foto e non tre mesi dopo in modo da ricordarti qual'era la situazione luminosa effettiva e poter poi ragionare in base ai dati di scatto x decidere se in una futura situazione analoga sarà necessario cambiare qualc'osa.....
Ciao, Diego
Samuele Andreani
Sono ultimo, ma ti do anch'io il benvenuto: BENVENUTO!
E saluto anche tutti gli amici del forum, BENRITROVATI!

Anch'io sono stato "obbligato" a scegliere la 75 rispetto all'80 per questione di dindi...ma posso dirmi (soprattutto dopo quest'estate) soddisfatto e un po' stupito delle sue potenzialità. applausi.gif

Vengo da una macchinetta scuola manuale ancora valida e prediligo principalmente le DIA, per resa cromatica.

Questa era la prima estate con LEI ed ero un po' spaventato da quello che avrebbe potuto essere il risultato...ma alla fine, pur avendo "pigramente unsure.gif " lavorato in MATRIX con la compensazione a -0.5, ho ottenuto immagini con colori molto carichi (come volevo) in cui mare e cielo stanno al loro posto!
Non sono tutte perfette: in una o due il matrix "non ha capito" quello che volevo fare, ma sono contento prechè (non ci crederete, ma...)per la prima volta non ho una DIA sprecata!!!
Persino quella esposta manualmente per il gioco pirotecnico, mi è riuscita...

Ho capito, e lo dico anche a te come consiglio, che ci vuole un po' di tempo per imparare a conoscerla bene, intanto ho conosciuto il MATRIX...ora tocca al resto.... tongue.gif

di nuovo benvenuto, e buone foto!! brindisi.gif
Clik_Clik
... ok, grazie, non mi resta che tornare a fotografare... Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.