Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
automazzi
Salute compagni fotofili, innanzitutto grazie per la buona volontà dimostrata leggendo questo post!

Volevo attingere dalla conoscenza della comunità per trovare risposta ad un problema, anzi a due a dire il vero...
Inizio ad esporre: se guardate la foto allegata vedrete una Zeiss Ikon Contaflex S con montato uno Zeis Tessar 50 f2.8 e tre ottiche anch'esse Zeiss ma Pro-Tessar, un 35 f3.2, un 85 f4 ed un 105 f4, purtroppo da tempo in disuso e tenute (ri-purtroppo) in ambiente umido;
La prima domanda che vi faccio me l'ha posta il proprietario (il padre della mia ragazza, per dover di cronaca ^^) ed è questa: come si può ovviare alla rottura dell'esposimetro interno? Solo con un esposimetro esterno? Sono ben accetti tutti i pareri!
La seconda invece riguarda gli obbiettivi i quali (ribadisco il "purtroppo" di prima) sono stati tenuti in ambiente umido e presentano macchie all'interno e delle specie di piccole "ragnatele" biancastre che suppongo siano funghi; dato che sto entrando nel mondo delle Macro, dopo aver letto il libro di John Shaw e soprattutto la parte sugli obbiettivi invertiti, avere tra le mani un 35mm (gli altri due sono forse troppo tele per essere usati invertiti?) apparentemente di ottima fattura mi ha messo in testa "strane idee"... E le domande infatti sono: come posso utilizzare il sopracitato obbiettivo? Esclusivamente con un soffietto di prolunga (che non costa proprio "due lire")? Lo stato in cui si trova influisce anche se usato invertito? Eventualmente come pulirlo? Mi devo rivolgere ad un centro specializzato o posso operare anche da solo (con le dovute mille accortezze, s'intende!)?

Mi scuso se mi sono dilungato troppo e se vi ho sommerso di domande, abbiate la pietà di comprendere un ragazzo che è entrato da poco nel mondo della (macro)fotografia ma entrato di petto e con la voglia di assimilare più concetti possibile ed esplorare tutte le occasioni che capitano!

Ringrazio vivamente chiunque voglia condividere anche uno spicchietto della sua esperienza per aiutarmi in questa faccenda, attendo con ansia delle risposte!

Un caro saluto,

Massimiliano

Clicca per vedere gli allegati

PER I MODERATORI
Non so se è possibile chiedere consigli su altre marche nè se ho postato nel posto giusto, eventualmente cancellate o spostate con le mie più sentite scuse.
stb-5000
da quello che dici la macchina ha bisogno di cure un po' pesanti e penso che la spesa, tra riparazione esposimetro o acquisto esposimetro esterno, pulitura delle lenti delle ottiche... forse spendi meno a prendere una D40 nuova. Dovresti rivolgeri ad un buon riparatore per vedere se è possibile la riparazione e la pulizia e a che prezzo

mi sembra di ricordare che quella macchina non avesse ottiche intercambiabili, ma solo ottiche aggiuntive da montare davanti all'ottica fissa. Se cosi fosse non sono obiettvi con schema ottico autonomo e pertanto non penso che possano essere usati invertiti per foto macro
automazzi
Grazie stb-5000 per la tempestività e per la risposta!
Effettivamente temevo una risposta del genere per quanto riguarda lo stato della macchina, vedrò come la prenderà il proprietario...
Comunque non avrei mai immaginato che esistessero "reflex con obbiettivo fisso e ottiche giuntabili", ovviamente per ignoranza mia, ma come dice Kintaro Oe, protagonista animato di Golden Boy, "Anche oggi ho imparato qualcosa"!

Di nuovo sentiti ringraziamenti, anche se dicendomi che non posso usare l'obbiettivo per fare macro mi hai ferito al cuore... Ed io che c'avevo già fatto la bocca...

Saluti

Massimiliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.