Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Luca72UD
Salve a tutti,

Ho notato che collegando la D80 al PC con un cavo USB diverso da quello originale (nello specifico quello di sincro per un telefono Blackberry) la batteria si ricarica.

Non sono sicuor che le faccia molto bene, ad ogni modo qualcuno sa qualcosa di preciso?

Ciao,

Luca
claudio59
Le prese USB sono in grado di alimentare alcuni dispositivi, ma sicuramente non sono in grado di fumzionare come caricabatterie, soprattutto per ricaricare batterie tipo ioni di litio e litio polimeri, è indispensabile usare alimentatori appositi altrimenti si danneggia la batteria, che in alcuni casi soprattutto con le Li-Poli possono incendiarsi o esplodere
Luca72UD
QUOTE(claudio59 @ Sep 14 2007, 02:15 PM) *
Le prese USB sono in grado di alimentare alcuni dispositivi, ma sicuramente non sono in grado di fumzionare come caricabatterie, soprattutto per ricaricare batterie tipo ioni di litio e litio polimeri, è indispensabile usare alimentatori appositi altrimenti si danneggia la batteria, che in alcuni casi soprattutto con le Li-Poli possono incendiarsi o esplodere


Infatti... quindi consiglio: occhio al cavo che usate!
Renzo74
QUOTE(claudio59 @ Sep 14 2007, 02:15 PM) *
Le prese USB sono in grado di alimentare alcuni dispositivi, ma sicuramente non sono in grado di fumzionare come caricabatterie, soprattutto per ricaricare batterie tipo ioni di litio e litio polimeri, è indispensabile usare alimentatori appositi altrimenti si danneggia la batteria, che in alcuni casi soprattutto con le Li-Poli possono incendiarsi o esplodere



ma sei sicuro?
alcuni dispositivi, come cellulari (motorola V3, ma anche un auricolare bluetooth motorola), photo bank (argosy), navigatore satellitare (garmin nuvi 300) per citare quelli che conosco ed uso direttamente e che usano batt al litio (ioni o polimeri), si ricaricano via USB ed è previsto che sia così, perciò senza controindicazioni (eccetto quelle canoniche che si dovrebbero adottare sempre).
Se la D80 lo fa, dubito fortemente che sia un caso, magari non è documentato sul manuale, ma come ti sei accorto che ricaricava le batterie?
Quando collego la D200 per scaricare la CF ho notato invece un consumo notevole della batteria.

In ogni caso l'unico che può togliere ogni dubbio è l'ing. Maio.
claudio59
Sono sicuro, che ricaricando batterie come quelle citate con un caricabatterie non appropriato si ottengono solo guai.
per quanto riguarda le fotocamere, se controlli il cavo in dotazione ti accorgerai che manca un contatto
Renzo74
QUOTE(claudio59 @ Sep 14 2007, 04:12 PM) *
Sono sicuro, che ricaricando batterie come quelle citate con un caricabatterie non appropriato si ottengono solo guai.



perfettamente d'accordo, ma trovo strano che si possa ricaricare una batteria "per caso", le DSRL sono oggetti piuttosto sofisticati, tutto quà.
shezan74
strano... il collegamento della macchina al PC con cavo USB è operazione normale (è per questo che c'è la presa USB...).
Credo che se la cosa facesse male alla macchina fotografica Nikon ci avrebbe messo quanto meno un diodo. Tra l'altro se l'elettronica della macchina riconosce il caricamento della batteria significa che è cosa normale che sia così.

Nella D70 la batteria si carica esternamente, quindi non credo ci sia alcun meccanismo che avvisi l'utente che la batteria è in ricarica, ma se collegando la D80 il sistema nota un flusso di corrente e informa l'utente che la macchina è in fase di ricarica significa che questa cosa era prevista e considerata nei progetti, e che il flusso di corrente è sufficiente all'operazione di ricarica.

@Renzo74
Probabilmente quando colleghi la D200 al PC noti un consumo di corrente elevato ma nessun indicatore che ti informa che la batteria si sta ricaricando. Significa che il consumo è regolare (per l'operazione che sta svolgendo) e che la ricarica a mezzo USB non è supportata o riconosciuta (e probabilmente non c'è un circuito di ricarica dall'USB).

anyway l'Ing. Maio è forse l'unico che può toglierci il dubbio (o la curiosità smile.gif )

lele
lhawy
da cosa capisci che si carica? lampeggia l'indicazione a display o, più semplicemente, vedi le tacche aumentare?
perchè se il primo caso è quello giusto, a me non succede niente con un cavo usb generico.

shezan74 anche sulla d80 la batteria va estratta e inserita nel caricabatterie.
archi71
Per quel che riguarda la D80 non sono sicuro, ma la D200 ha una batteria da 7,4 Volt.
Il bus USB prevede 2 fili di segnale e 2 fili di alimentazione a 5 Volt, ne consegue che la tensione sulla batteria è più alta (almeno sulla D200) di quella presente sulla presa USB, quindi è impossibile che l'alimentazione proveniente da essa possa andare direttamente a ricaricare la batteria.

A questo punto potrebbe essere che all'interno della D80 si trovi un circuito di ricarica non documentato che quando è alimentato provvede a fornire un po di corrente alla batteria per ricaricarla.

Ora non avendo una D80 faccio i conti sulla batteria della D200 che è da 1500mAh e quindi dovrebbe contenere un'energia di 7,4*1500 = 11100mWh = 11,1Wh (Watt/ora).

Questa è l'energia minima che è necessario fornire per ricaricare completamente la batteria.
Visto che la corrente massima fornibile da una presa USB è di 100mA a 5 V, noi sappiamo che in un ora la presa ci può fornire 100*5= 500mWh = 0,5Wh.

Ne consegue che per ricaricare completamente una batteria della D200 un computer impiegerebbe almeno 22,2 ore e questo solo se nel frattempo non dovesse continuare a mantenere alimentata il resto della circuiteria della macchina.

Quindi penso che se anche fosse stato inserito un circuitino di ricarica all'interno della D80 e questo fosse correttamente funzionante, non sarebbe comunque un sistema pratico per ricaricare la batteria.
mvaldes
QUOTE(archi71 @ Sep 16 2007, 12:18 AM) *
Questa è l'energia minima che è necessario fornire per ricaricare completamente la batteria.
Visto che la corrente massima fornibile da una presa USB è di 100mA a 5 V, noi sappiamo che in un ora la presa ci può fornire 100*5= 500mWh = 0,5Wh.

Ne consegue che per ricaricare completamente una batteria della D200 un computer impiegerebbe almeno 22,2 ore e questo solo se nel frattempo non dovesse continuare a mantenere alimentata il resto della circuiteria della macchina.



Ciao Archi71, quoto quanto da te detto, solo che il BUS USB può fornire una corrente massima di 500mA, quindi il tempo necessario per ricaricare la batteria della D200 dovrebbe essere di circa 4,5 ore.

archi71
QUOTE(mvaldes @ Sep 16 2007, 09:15 AM) *
Ciao Archi71, quoto quanto da te detto, solo che il BUS USB può fornire una corrente massima di 500mA, quindi il tempo necessario per ricaricare la batteria della D200 dovrebbe essere di circa 4,5 ore.


Hai ragione, mi scuso per l'errore, facevo ancora riferimento ad un vecchio articolo che avevo letto diversi anni fa. rolleyes.gif
Ciao
Simone Cesana
oltre ai già citati motorola V3, auricolari (che possiedo e ricarico con presa usb, ma la fonte energetica non è il computer), anche l'ipod si ricarica con una presa usb direttamente dal pc...

ciao
simone cesana
mvaldes
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 16 2007, 10:21 AM) *
oltre ai già citati motorola V3, auricolari (che possiedo e ricarico con presa usb, ma la fonte energetica non è il computer), anche l'ipod si ricarica con una presa usb direttamente dal pc...

ciao
simone cesana



già, ormai sono sempre più diffuse le periferiche che utilizzano un connettore USB per essere ricaricate (sia tramite alimentatore esterno che tramite PC)
Chissà che finalmente non si arrivi a uno standard universale.
Sono stanco di andare in giro con la valigia piena di caricabatterie di vari tipi.
_Lucky_
rimane la giusta osservazione di archi71 che con una tensione di alimentazione di 5Vcc NON puoi ricaricare una batteria da 7,2Vcc rolleyes.gif a meno di non utilizzare un circuito elevatore di tensione CC alquanto complesso, ma non capisco perche' questo dovrebbe essere inserito nella macchina fotografica.....
ovviamente e' invece possibile ricaricare le batterie di dispositivi che hanno batterie con tensioni pari o inferiori a 4,8Vcc quali telefonini, lettori MP3, navigatori e simili..... con correnti di di carica limitate da quella massima erogabile dalla porta USB.
claudio59
Il problema non è il voltaggio e/o la corrente di ricarica, o meglio potrebbe esserlo, ma detrminati tipi di accumulatori, non possono essere ricaricati con corrinti costanti, ma abbisognano di un circuito apposito che varia tensione e corrente in base allo stato dell accumulatore durante la ricarica, qundi le apparecchiature che possono essere ricaricate a mezzo usb probabilmente disporranno di tale circuito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.