Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
SpeedWeb
Salve a tutti!
Finalmente trovo un pò di tempo x scrivere ultimamnete il lavoro mi perseguita e il tempo è sempre meno in questo perido!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif Veniamo a noi mi è finalmente arrivato il paraluce con possibilità di mantare i filtri (HN-CP11) per la mia 8700 e cosi prendo un bel filtro Polarizzatore Circolare della Hoya e la scorsa settimana prova a fare un pò di foto non havevo ai usato prima di allora un filtro polarizzatore quindi presume che il risulatto ottenuto qua sotto sia dovuto principalmemte alla mi ascarsa per non dire nulla esperienza in materia non capisco però perchè questa fortissima predominanza di viola ho sbagliato io qualcosa oppure è abbastanza normale che succedano cose del genere ???? Lampadina.gif qualcuno di voi sa per favore darmi un spiegazione ph34r.gif ?????
Mica sarete scappati gia tutti via!!!! (beati voi io ne ho ancora x una settimana poi forse..........)
dimenticavo il luogo in questione è il lago di Campotosto che si trova sopra Laquila posto splendio sopratutto se ci si va in moto consiglio caldamente!!! Moto+Macchina Fotografica accoppiata Vincente!! brindisi.gif
Ciax e grazie a tutti!!! wink.gif wink.gif wink.gif
praticus
...il pola normalmente elimina i riflessi non metallici e satura i colori.

..nella foto credi che tu abbia polarizzato un pò troppo azzerando i riflessi dell'acqua del lago che è diventato uniforme ed il cielo è troppo saturo....forse questa combinazione ha generato quella leggera dominante che tu lamenti.....ma aspettiamo anche i commenti dei più esperti guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Ciao brindisi.gif
SpeedWeb
Salve a tutti! woohoo.gif
Grazie per una cosi tempestiva risposta Gemisto!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Devo dire che è molto difficile cmq capire come "Polarizzare" le differenze riflessi a parte sono veramente poco visibili almeno io non riesco ad individuarle cosi facilmente credo che sia solo questione di farci l'occhio e provare,provare,provare!! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Aspettimao fiduciosi altre risposte!!
Grazie Ancora!!
Ciax! wink.gif wink.gif
Daniele R.
ciao, potrei suppore una causa per quel che ti è successo:

a parer mio, si tratta di una non corretta regolazione del bilanciamento del bianco, credo che tu lo abbia lasciato in automatico e di conseguenza il sensore ha letto le tonalità fredde del filtro polarizzatore, apportando di conseguenza le correzioni che ha ritenuto opportune e cioè caricando le tonalità calde.

Fai delle prove, impostando il bilanciamento del bianco per le condizione di luce che hai in quel momento e verifica se cambiano le cose oppure no.

Facci sapere.
cgm66
QUOTE
rdfoto Inviato il Aug 9 2004, 07:01 PM
--------------------------------------------------------------------------------
a parer mio, si tratta di una non corretta regolazione del bilanciamento del bianco, credo che tu lo abbia lasciato in automatico e di conseguenza il sensore ha letto le tonalità fredde del filtro polarizzatore, apportando di conseguenza le correzioni che ha ritenuto opportune e cioè caricando le tonalità calde.


... e questa è una possibile spiegazione molto plausibile.

per quanto riguarda gli effetti da "polarizzare", ben saprai che il pol lavora sulle frequenze riflesse che dipendono anche molto dalla posizione del sole o della fonte luminosa, dalla tua posizione rispetto a qs, e dalle onde che ricevi ovvero che riceve il filtro. Se ti trovi in posizione non favorevole, gli effetti che dovrai regolare..... te li dovrai cercare..!! E se non ne leggi, apprezzabili, ti consiglierei anche di toglierlo.
Inoltre, il pola non corregge e non lavora su tutto. Ruotalo anche rapidamente, in modo da "apprezzare" esattamente su cosa sta lavorando.
Il cielo, il mare, l'acqua, un metallo, un vetro, ma anche un viso sudato (!), in modo da regolare la luce riflessa...
In ogni caso, ricorda che ti assorbe luce, levandoti di media 1,5 stop.
ciao, prova ed allega altre foto.

giovanni
fleckerl
Io uso molto spesso il filtro polarizzatore e devo dire che una cosa del genere non mi era mai capitata sia in analogico che in digitale.
Forse la dominante viola, abbastanza forte, è dovuta ad un bilanciamento del bianco poco accurato, io ti consiglio di fare il bianco senza filtro e poi attaccarlo al paraluce biggrin.gif biggrin.gif
Daniele R.
QUOTE (fleckerl @ Aug 9 2004, 08:40 PM)
Forse la dominante viola, abbastanza forte, è dovuta ad un bilanciamento del bianco poco accurato, io ti consiglio di fare il bianco senza filtro e poi attaccarlo al paraluce biggrin.gif biggrin.gif

permettimi di dissentire, ma è proprio in queste condizioni che una regolazione del bilanciamento del bianco non corretta, porta a risultati insperati.

Se si effettua un bilanciamento senza un filtro e poi si frappone qualcosa tra scena inquadrata e sensore, il bilanciamento in automatico, apporta correzioni non desiderate. Prova a pensare di fare un bilanciamento del bianco in un locale sufficientemente illuminato da luce diurna e poi prima di effettuare lo scatto si accendono delle lampade ad incandescenza, il risultato che otterrai è una foto esageratamente gialla/arancione.

Se si effettua invece una corretta misurazione del punto di bianco con tutto quanto al suo posto ecco che il risultato è quello corretto.
cgm66
Buona norma del blanciamento del bianco, è effettuarlo nelle condizioni di luce in cui verranno effettuate le riprese. Nel caso in cui engano successivamente modificate le condizioni d'illuminazione, natuarle o non, si rende necessario ri-effettuare la taratura, perchè variano le temperature colore. Se aggiungi lampade ad incadescenza, tungsteno, neon, oppure passi da una illuminazione solare piena ad una in ombra o viceversa, oppure sempre luce naturale da interno ad esterno (<), la diffusione delle frequenze colore cambia, di conseguenza anche la sensibilità del ccd.
Porre un filtro all'ottica, prevede una diversa ricezione del sensore delle frequenze luminose, ergo se effettui il bilanciamento prima, poi avri una lettura differente della freq tarata.
Se hai tarato, es., a 5600K e passi in interno dove la dominante prevede uno spostamento verso il basso, avrai dominanti gialle, mentre viceversa se la effettui a 2700/3200K e passi all'esterno dove ne avrai quasi il doppio, quindi luce più bianca, passerai a scatti in "blu", così come andando all'ombra.
A meno che tu non abbia l'opzione balciamento automatico....
ma anche lì dovrai attendere l'acclimatamento.

ciao giovanni
SpeedWeb
Salve a tutti!
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte scusate se rispondo solo ora ma il lavoro in questo periodo mi perseguita!! tongue.gif tongue.gif
La risposta di Rdfoto guru.gif guru.gif mi ha molto colpito anche perchè ha azzeccato in pieno il modo in cui opero di solito lascio il bilanciamento del bianco sempre in automatico non ho pensato sinceramnte a modificare l'impostazione ma con il filotro pola e una bellissima giornata di sole a questo punto come va impostato il bilanciamento del bianco?? hmmm.gif hmmm.gif
Appena mi sarà possibile (vedi ferie finalmente!!) farò alcune prove con le varie impostazioni vi terrò aggiornati su questo argomento intanto se qualcuno di voi ha qualche idea Lampadina.gif Lampadina.gif si faccia avanti!
Per adesso GRAZIE ancora a presto! wink.gif
Ciax!! e buone Fotocamera.gif Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.