Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
16ale16
Ciao a tutti, ho un dubbio maturato fresco fresco sta mattina, dopo aver ritirato ieri delle stampe.
Le foto in esame sono state fatte con la mia D70s ed elaborate con photoshop cs2, lavorando ovviamente con un monitor calibrato di fresco con la sonda Spyder Express. Ho cercato il più possibile di eliminare le dominanti (almeno secondo le mie possibilità wink.gif ) e noto invece che le stampe sono tutte a dominante gialla.
Ora mi chiedo: è il mio monitor o è la stampa? Tutte le foto di cui parlo sono state elaborate nello stesso arco temporale e con la stessa calibrazione. Può essere la calibrazione sbagliata? Può dipendere dalla stampa un viraggio?
Per aumentare le info utili ad un vostro giudizio vi dico che sono foto a colori, stampate su carta Kodak Royal Digital Paper, il profilo di colore che uso in photoshop è sRGB IEC61966-2.1.

Vi posto anche una delle foto in esame, magari se avete il monitor calibrato mi date un vostro parere.
maxiclimb
Dominante gialla non ne vedo.
Vedo delle nuvole belle bruciate, ma quello è un altro discorso... rolleyes.gif

Quindi... benvenuto nel club di quelli che si incacchiavano con il laboratorio una volta sì e l'altra...pure.
E alla fine si sono comprati una stampante coi fiocchi. texano.gif
Alessandro Battista
Ciao Ale,
sul mio monitor le foto non sembrano avere dominanti particolari,
comunque per avere una stampa con i colori fedeli a quelli che vedi sul tuo monitor l'ideale sarebbe avere il profilo colore utilizzato dal lab. per la carta di cui hai scritto. Una volta che hai sistemato la tua foto con Photoshop dovresti convertire la foto con il profilo colore da richiedere al lab.

Un saluto, Ale.
16ale16
QUOTE(Romanticorso @ Sep 13 2007, 11:08 AM) *
Ciao Ale,
sul mio monitor le foto non sembrano avere dominanti particolari,
comunque per avere una stampa con i colori fedeli a quelli che vedi sul tuo monitor l'ideale sarebbe avere il profilo colore utilizzato dal lab. per la carta di cui hai scritto. Una volta che hai sistemato la tua foto con Photoshop dovresti convertire la foto con il profilo colore da richiedere al lab.

Un saluto, Ale.


Ecco, questa è una cosa che potrei fare, magari chiedere il profilo del laboratorio. Però è anche vero che mi sembra difficile che una foto con un profilo diverso abbia una NETTA dominante gialla...
Maicolaro
QUOTE(16ale16 @ Sep 13 2007, 11:13 AM) *
Ecco, questa è una cosa che potrei fare, magari chiedere il profilo del laboratorio. Però è anche vero che mi sembra difficile che una foto con un profilo diverso abbia una NETTA dominante gialla...

Invece è proprio un classico...
Per verificarlo prova a farti fornire il profilo dal laboratorio, elabora la foto in rgb o nel profilo che usi di solito e poi convertila nel profilo di stampa, se il problema è questo dovresti vedere la dominante indesiderata già a monitor.
A questo punto dovresti prima applicare il profilo e poi elaborare.
Alessandro Battista
Certo Ale, dipende poi anche dalla serità del lab.... rolleyes.gif ...e anche da quello che hai chiesto tu.
In questo periodo di rientro dalle vacanze il lab. sono sommersi di lavoro per stampare foto di clienti che hanno scarsissime pretese di qualità, quindi è sempre bene precisare che vuoi una stampa professionale, aspetterai di più ma il risultato sarà sicuramente migliore.
Massimo.Novi
QUOTE(16ale16 @ Sep 13 2007, 11:13 AM) *
Ecco, questa è una cosa che potrei fare, magari chiedere il profilo del laboratorio. Però è anche vero che mi sembra difficile che una foto con un profilo diverso abbia una NETTA dominante gialla...


Ciao

Lascia perdere i profili. Questa mania del profilo crea più problemi che altro.

Dai al Lab una foto convertita in sRGB e basta. A video la tua immagine non ha dominanti visibili sia su monitor calibrato che non calibrato. Se hai una dominante gialla (gialla oppure "calda"? c'è una bella differenza!) visibile è probabilmente un problema di stampa.

Può darsi che il Lab attivi correzioni automatiche che interpretano male il WB complessivo.

Saluti
Alessandro Battista
QUOTE(manovi @ Sep 13 2007, 11:24 AM) *
Ciao

Lascia perdere i profili. Questa mania del profilo crea più problemi che altro.

[...]


A me non ha mai creato problemi, ogni lab. di stampa professionale serio consiglia di utilizzare i propri profili di stampa e a volte sono anche più di uno a seconda delle varie carte che usano.

Comunque tutto è possibile, evidentemente soffro di una nuova mania compulsiva da profilo colore rolleyes.gif

Saluti, Alessandro.
Alessandro Battista
Riporto qui di seguito un brano tratto da un intervento di Michele Pesante fatto in altra discussione tempo addietro:"...In sintesi, se il vostro laboratorio vi richiede immagini esclusivamente in sRGB chiedetevi perchè, anzi chiedetelo al responsabile tecnico dello stesso e fatevi dare una plausibile spiegazione; se qualche laboratorio asserisce che la propria attrezzatura stampa nello spazio colore sRGB............ cambiate laboratorio, non esiste carta fotografica in abbinata a qualsiasi tecnologia di stampa che riesca a stampare in sRGB...."

Ale ti segnalo anche due discussioni che trovo estremamente istruttive e che mi sono state di grande aiuto:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...michele+pesante

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...50958&st=25

Ciao.
16ale16
La dominante è gialla, si discerne benissimo il colore.
Per il lab proverò a chiedere lo spazio di colore e vedremo se cambia qualcosa.
Grazie per i vostri contributi
Massimo.Novi
QUOTE(Romanticorso @ Sep 13 2007, 11:53 AM) *
Riporto qui di seguito un brano tratto da un intervento di Michele Pesante fatto in altra discussione tempo addietro:"...In sintesi, se il vostro laboratorio vi richiede immagini esclusivamente in sRGB chiedetevi perchè, anzi chiedetelo al responsabile tecnico dello stesso e fatevi dare una plausibile spiegazione; se qualche laboratorio asserisce che la propria attrezzatura stampa nello spazio colore sRGB............ cambiate laboratorio, non esiste carta fotografica in abbinata a qualsiasi tecnologia di stampa che riesca a stampare in sRGB...."

Ale ti segnalo anche due discussioni che trovo estremamente istruttive e che mi sono state di grande aiuto:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...michele+pesante

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...50958&st=25

Ciao.


Ciao

Quello che troppo spesso non si sa è che le macchine APPLICANO COMUNQUE il profilo di calibrazione (o meglio lo applica il RIP o il driver) PRIMA di stampare, ossia

sRGB->Profilo->carta

Quindi il profilo non fa altro che correggere le manchevolezze della macchina (o meglio compensare i fuori coordinata) in fase di stampa.

Per questo nella discussione citata si diceva che l'sRGB non viene riprodotto esattamente. E' ovvio anche se la qualità delle macchine è ora elevata e si vedono nuove stampanti con cartucce RGB specifiche e non solo CYMK.

Ma in realtà il tranello (comprensibile) è pensare che sostituirsi al RIP della macchina e dare il file già convertito dia risultati migliori.

Sono di solito assolutamente identici, anzi di solito il software che converte da sRGB a profilo macchina può introdurre shift maggiori in quanto il RIP è tarato sulla macchina.

Quindi se mando il file con il profilo della stampante non faccio altro che fare la STESSA operazione che fa la macchina profilata ossia sRGB->profilo. E se sbaglio intento o se il motore di conversione non è ottimo faccio molto peggio.

In altra occasione ho ricordato che se si vuole usare il profilo della macchina e non fare seguire la profilazione alla macchina stessa (modalitò detta "nativa" o simile dai Lab) lo si fa perchè si vuole correggere in anteprima una eventuale manchevolezza intrinseca della macchina stessa.

Esempio: dal profilo in anteprima vedo che la macchina ha carenza sui rossi. Allora compenso il file sul rosso (a video sarà saturo) e applico il profilo. Se la macchina è stata profilata di recente dovrei avere un buon risultato ma se sbaglio o se valuto male a video (come è ovvio se non si ha esperienza) avrò stampe sballate.

I Lab consigliano di usare i profili per valutare visivamente la resa prima della stampa ed effettuare eventuali correzioni se si desidera. Ma a monitor è rischioso e il normale sRGB copre la maggior parte delle stampe. Per macchine più evolute si può mandare AdobeRGB.

Poi se si vuole mandare in stampa 2 copie identiche, una con sRGB e una con profilo già convertito, si può fare la controprova e valutare le eventuali differenze.

Saluti
ignazio
QUOTE(manovi @ Sep 13 2007, 11:24 AM) *
Ciao

Lascia perdere i profili. Questa mania del profilo crea più problemi che altro.

Dai al Lab una foto convertita in sRGB e basta. A video la tua immagine non ha dominanti visibili sia su monitor calibrato che non calibrato. Se hai una dominante gialla (gialla oppure "calda"? c'è una bella differenza!) visibile è probabilmente un problema di stampa.

Può darsi che il Lab attivi correzioni automatiche che interpretano male il WB complessivo.

Saluti


Sono d'accordo con manovi al 100%. Io al mio Lab fornisco i JPEG finali convertiti in sRGB, i miei TIFF dove ho realizzato la PP continuo a conservarli in Adobe RGB. Ho un LCD Samsung non calibrato, ma le stampe che ottengo non presentano alcuna dominante e i colori sono fedelissimi a cio' che vedo sullo schermo! Saro' solo fortunato????

Ignazio.
stefanocucco
QUOTE(ignazio @ Sep 13 2007, 01:09 PM) *
Ho un LCD Samsung non calibrato, ma le stampe che ottengo non presentano alcuna dominante e i colori sono fedelissimi a cio' che vedo sullo schermo! Saro' solo fortunato????

ciao, è quello che mi chiedo anch'io! io non mi sono mai interessato di calibrare il momitor ma per ora i colori, luminosità che vedevo a monitor gli ho ritrovati anche in stampa (delle 20 per 30..o superiori)
io converto solamente il nef in peg con capture e porto in stampa..
16ale16
Beh ma scusate, io ho dato al lab sRGB. Devo pensare a questo punto che abbiano un profilo diverso? Mi pare strano...
Massimo.Novi
QUOTE(16ale16 @ Sep 13 2007, 07:13 PM) *
Beh ma scusate, io ho dato al lab sRGB. Devo pensare a questo punto che abbiano un profilo diverso? Mi pare strano...


Ciao

Cerca miei interventi sul forum in merito alla differenza tra spazio colore (sRGB) e profilo di periferica (profilo).

Saluti
VINICIUS
QUOTE(ignazio @ Sep 13 2007, 01:09 PM) *
Sono d'accordo con manovi al 100%. Io al mio Lab fornisco i JPEG finali convertiti in sRGB, i miei TIFF dove ho realizzato la PP continuo a conservarli in Adobe RGB. Ho un LCD Samsung non calibrato, ma le stampe che ottengo non presentano alcuna dominante e i colori sono fedelissimi a cio' che vedo sullo schermo! Saro' solo fortunato????

Ignazio.


Ne approfitto per farti una domanda:


Anche io scatto in Adobe RGB (photoshop lo rileva come Nikon Adobe RGB) e finora ho portato al laboratorio così. Noto solo una leggera perdita di saturazione. Ora ho provato a convertire in sRGB in photoshop ed ottengo due risultati:

1- Uso l'opzione MODIFICA ---> assegna profilo ---> RGB di lavoro sRGB ...

2- Uso l'opzione MODIFICA ---> converti in profilo ---> sRGB ...


Con la prima opzione ottengo a video una notevole perdita di saturazione che devo compensare con +20
Con la seconda modalità non trovo a video alcuna differenza con Nikon Adobe RGB

Come mai?

Cosa usare?
maxiclimb
Devi usare CONVERTI in profilo, mai "assegna".

E' giusto e normale che non rilevi cambiamenti di tonalità con questa opzione, perchè PS interpreta correttamente i vari profili presenti nei files.
Il visualizzatore di windows invece no, e si comporta come se tutti i files avessero profilo sRGB, per cui convertendo il profilo in sRGB avrai le stesse tonalità su tutti i visualizzatori, anche i più scarsi, mentre mantenendo il profilo Adobe RGB, potrà essere visualizzato correttamente solo dai programmi che lo consentono.
Il profilo standard per il web è sRGB, per cui se vuoi che le tue foto in rete siano visualizzate correttamente da tutti converti in quel profilo le foto che metti online. smile.gif


VINICIUS
QUOTE(maxiclimb @ Sep 14 2007, 10:14 AM) *
Devi usare CONVERTI in profilo, mai "assegna".

E' giusto e normale che non rilevi cambiamenti di tonalità con questa opzione, perchè PS interpreta correttamente i vari profili presenti nei files.
Il visualizzatore di windows invece no, e si comporta come se tutti i files avessero profilo sRGB, per cui convertendo il profilo in sRGB avrai le stesse tonalità su tutti i visualizzatori, anche i più scarsi, mentre mantenendo il profilo Adobe RGB, potrà essere visualizzato correttamente solo dai programmi che lo consentono.
Il profilo standard per il web è sRGB, per cui se vuoi che le tue foto in rete siano visualizzate correttamente da tutti converti in quel profilo le foto che metti online. smile.gif

Grazie max sei stato chiarissimo. Sto pensando se convertire di default tutte le immagini tiff (prodotte da capture) all'apertura di photoshop... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.