Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
FN8913
Ciao a tutti,
vi chiedo se esite un nome ben preciso per le foto che ho visto nelle ultime settimane sui cartelloni pubblicitari lungo alcune strade di firenze e cioe' foto in bianco e nero con uno o due particolari della foto che invece sono a colori reali o in sfumature di rosso, tipo per esempio, paesaggio in bianco e nero e fotomodella in primo piano col costume a colori, mi piacerebbe provare ad applicare questo effetto anche a qualche mia foto fatta in vacanza rolleyes.gif grazie
Peste
Non credo che abbia un nome ben preciso: chiamala "Foto in bianco e nero con un elemento a colori"! rolleyes.gif se usi la funzione cerca troverai un sacco di informazioni utili per realizzare questo effetto.
Ciao
_Simone_
è una tecnica molto usata vista la possibilità di evidenziare i particolari
si tratta di operare sui livelli di photoshop desaturando le zone che non interessano
se cerchi nel forum se ne è parlato in maniera molto approfondita
FN8913
QUOTE(Peste @ Sep 7 2007, 11:00 AM) *
Non credo che abbia un nome ben preciso: chiamala "Foto in bianco e nero con un elemento a colori"! rolleyes.gif se usi la funzione cerca troverai un sacco di informazioni utili per realizzare questo effetto.
Ciao


Ho trovato, la parola magica e' " colore selettivo " in " tecniche fotografiche " rolleyes.gif e ti appaiono parecchi articoli in merito, avevo provato a cerca inserendo termini poco precisi senza trovare niente, grazie mille e ciao

QUOTE(_Simone_ @ Sep 7 2007, 11:18 AM) *
è una tecnica molto usata vista la possibilità di evidenziare i particolari
si tratta di operare sui livelli di photoshop desaturando le zone che non interessano
se cerchi nel forum se ne è parlato in maniera molto approfondita


La vorrei applicare in NX sui nef questa tecnica piu che su CS2, chissa' se e' possibile rolleyes.gif
grazie
andreabardi
io lo so io lo so.... ahahah

scherzi a parte i più la chiamano "desaturazione parziale". Tanto per darti una via da seguire puoi iniziare in questo modo:

1. apri la tua immagine in photoshop
2. rinomini il livello da sfondo (o background) in qualche altra cosa in modo da poterlo spostare
3. duplichi il livello
4. selezioni il livello che sta sotto e lo desaturi al 100%
5. vai sul livello che sta sopra, applichi una maschera
6. selezioni la maschera, la colori tutta di nero (immagine totalmente invisibile) poi acchiappi un pennello, imposti il colore di primo piano bianco e inizi a dipingere la maschera per "colorare" i particolari che ti interessano


P.S.
Questa procedura se usi una versione datata di photoshop... altrimenti puoi evitare di duplicare il livello creando invece un livello di modifica (tonalià/saturazione con saturazione a -100%) ed utilizzare il pennello sulla sua maschera...

ciao
andrea

ops arrivo tardi....

su NX non lo so... ma che ti cambia? Esci da NX come tiff16 se hai paura di perdere in qualità e lavora su quel file...
FN8913
QUOTE(andreabardi @ Sep 7 2007, 11:28 AM) *
io lo so io lo so.... ahahah

scherzi a parte i più la chiamano "desaturazione parziale". Tanto per darti una via da seguire puoi iniziare in questo modo:

1. apri la tua immagine in photoshop
2. rinomini il livello da sfondo (o background) in qualche altra cosa in modo da poterlo spostare
3. duplichi il livello
4. selezioni il livello che sta sotto e lo desaturi al 100%
5. vai sul livello che sta sopra, applichi una maschera
6. selezioni la maschera, la colori tutta di nero (immagine totalmente invisibile) poi acchiappi un pennello, imposti il colore di primo piano bianco e inizi a dipingere la maschera per "colorare" i particolari che ti interessano
P.S.
Questa procedura se usi una versione datata di photoshop... altrimenti puoi evitare di duplicare il livello creando invece un livello di modifica (tonalià/saturazione con saturazione a -100%) ed utilizzare il pennello sulla sua maschera...

ciao
andrea

ops arrivo tardi....

su NX non lo so... ma che ti cambia? Esci da NX come tiff16 se hai paura di perdere in qualità e lavora su quel file...

... ecco perche' speravo di poterla fare in NX perche' forse era piu' semplice :-)) bisogna che provi a fare i passaggi che mi hai scritto passo passo davanti a CS2 e sperare che non mi perda per strada comunque credo di aver capito, grazie mille
ciao
digimark
il mio contributo
dove tutto è grigio una speranza colora la vita
giorgiosessa
QUOTE(FN8913 @ Sep 7 2007, 12:24 PM) *
... ecco perche' speravo di poterla fare in NX perche' forse era piu' semplice :-))


Ma certo che è possibile farlo con NX, ma la difficoltà è più o meno la stessa.

Procedi in questo modo:
1) Apri l'immagine in NX (questo è ovvio, altrimenti come fai? messicano.gif )
2) Seleziona "nuovo step" e seleziona la regolazione "Conversione in B&N.."
3) Con i parametri esegui la conversione come più ti piace
4) Dallo strumento pennello (quello cerchiato nell'esempio che ti allego) clicca sul "-" o sul "+" e togli o ripristini la conversione B&N dalla parte di foto che ti interessa. Sui bordi dell'oggetto che ti interessa lasciare a colori ti conviene lavorare almeno al 200% e con la dimensione del pennello più adatta allo scopo.

Spero tu abbia molta pazienza!!!

Facile no?

Ciao.
marcello1906
QUOTE(digimark @ Sep 7 2007, 05:05 PM) *
il mio contributo
dove tutto è grigio una speranza colora la vita







La foto è molto bella......devi corregere un po' il contrasto e raddrizzare il palazzo.
opinione personale.....
Ciao.
digimark
ti ringrazio avevo notato il contrasto da migliorare ma non il problema del palazzo da raddrizzare

saluti digimark
FN8913
QUOTE(giorgiosessa @ Sep 7 2007, 05:25 PM) *
Ma certo che è possibile farlo con NX, ma la difficoltà è più o meno la stessa.

Procedi in questo modo:
1) Apri l'immagine in NX (questo è ovvio, altrimenti come fai? messicano.gif )
2) Seleziona "nuovo step" e seleziona la regolazione "Conversione in B&N.."
3) Con i parametri esegui la conversione come più ti piace
4) Dallo strumento pennello (quello cerchiato nell'esempio che ti allego) clicca sul "-" o sul "+" e togli o ripristini la conversione B&N dalla parte di foto che ti interessa. Sui bordi dell'oggetto che ti interessa lasciare a colori ti conviene lavorare almeno al 200% e con la dimensione del pennello più adatta allo scopo.

Spero tu abbia molta pazienza!!!

Facile no?

Ciao.

.grazie, stasera provo con NX
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.