Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
carlo57
sabato mi becco anche io il mio bel matrimonio. tongue.gif ...sono indeciso sull'illuminazione:SB 800 montato sulla mia D20(magari con diffusore sulla parabola) o 2 flash da studio con bank?
Vale la pena portare i 2 ingombranti flash da studio?
Grazie
marcello1906
Scusa..........non per essere critico,ma devi fare un matrimonio...è sei indeciso????
Non vorrei trovarmi nei panni degli sposi.....In bocca a Lupo....
alexgagliardini
QUOTE(marcello1906 @ Sep 6 2007, 11:13 PM) *
Scusa..........non per essere critico,ma devi fare un matrimonio...è sei indeciso????
Non vorrei trovarmi nei panni degli sposi.....In bocca a Lupo....


Ciao Carlo, purtroppo neanche io posso darti delucidazioni in merito, ma spero almeno che la prossima risposta sia pertinente alla tua richiesta... smile.gif
salvatore_p.
Ciao,bè questo sta a te decidere in base ai tuoi gusti e al modo di operare che vuoi adottare...Sono entrambe strade percorribili...Io per gusti miei cerco di lavorare il più possibile con luce ambiente,iso medio alti,sulla mia D80 ho un sb-800 montato e lo uso solo nei momenti clou della cerimonia in chiesa e nelle foto in esterno in controluce...
Ciao Salvatore
12asa
QUOTE(carlo57 @ Sep 6 2007, 10:39 PM) *
sabato mi becco anche io il mio bel matrimonio. tongue.gif ...sono indeciso sull'illuminazione:SB 800 montato sulla mia D20(magari con diffusore sulla parabola) o 2 flash da studio con bank?
Vale la pena portare i 2 ingombranti flash da studio?
Grazie


Mi associo a Marcello1906, se davvero ti sentissi all'altezza della situazione non porresti tali domande! Capisco e approvo chiedere consigli ma qui mi pare proprio tu non ne sappia nulla di Cerimonie. Veramente vorresti compromettere a degli Sposi il ricordo della loro giornata più bella? Se si buona fortuna a loro prima che a te. Nessuna polemica sia chiaro, solo l'augurio che tutto vada per il meglio...
sergiopivetta
QUOTE(carlo57 @ Sep 6 2007, 10:39 PM) *
o 2 flash da studio con bank?
Vale la pena portare i 2 ingombranti flash da studio?
Grazie

hai chiesto al padrone di casa, il parroco, se è disposto a lasciarti trasformare la chiesa, luogo sacro, in una sala posa?

sergio
snicola86
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 7 2007, 11:15 AM) *
hai chiesto al padrone di casa, il parroco, se è disposto a lasciarti trasformare la chiesa, luogo sacro, in una sala posa?

sergio

quoto.. Io in cerimonio scatto senza flash (o meglio solo nei momenti importanti) scattando con iso alti anche 1600. poi se il rumore è tanto passo l'immagine in NEAT IMAGE.. ma stai tranquillo.. a monitor lo vedi il rumore..ma nelle stampe no (almeno fino al 50x70)..
Mi associo a quello detto da milingo69.
Ciao e in bocca al lupo!
carlo57
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 7 2007, 11:15 AM) *
hai chiesto al padrone di casa, il parroco, se è disposto a lasciarti trasformare la chiesa, luogo sacro, in una sala posa?

sergio

ciao Sergio...anche questo è un problemino da risolvere
carlo57
QUOTE(12asa @ Sep 7 2007, 10:59 AM) *
Mi associo a Marcello1906, se davvero ti sentissi all'altezza della situazione non porresti tali domande! Capisco e approvo chiedere consigli ma qui mi pare proprio tu non ne sappia nulla di Cerimonie. Veramente vorresti compromettere a degli Sposi il ricordo della loro giornata più bella? Se si buona fortuna a loro prima che a te. Nessuna polemica sia chiaro, solo l'augurio che tutto vada per il meglio...

non è che non mi sento all'altezza della situazione;ho posto una domanda perchè tecnicamente sono entrambe soluzuioni percorribili,ma non mi pare di avere letto sul forum di esperienze di foto di matrimonio con luci da studio,ed ero curioso di sapere,da qualcuno con questa esperienza,che risultati avesse avuto;mi sembra di capire però che qui sul forum siete tutti molto esperti di cerimonie;attendo quindi una risposta dagli esperti del settore.
Grazie
Andcon74
Sono stato ad un matrimonio in cui il fotografo ha usato luci fisse (4 se non sbaglio).. in effetti sembrava uno studio cinematografico.
Io userei l'SB800 sulla macchina, magari con discrezione (attenzione soprattutto ai sacramenti).. tanto, comunque, poi ci pensano gli invitati a usare il flash a dismisura, schiaffandotelo in faccia.
Ovviamente, io, non esagererei nemmeno con gli iso..
Secondo me, se non l'hai già fatto, contatta il parroco, chiedigli come la pensa facendo presente anche le tue esigenze e soprattutto qualche giorno prima io farei anche un giretto in chiesa, alla stessa ora, per delle prove.

Ciao,
Andrea
pablo71
buongiorno,
scusate è un mio parere personale, legato anche al mio modo di lavorare, ma non vedo bene le due possibilità, fare un matrim con un solo flash sb 800 soprattutto per alcune foto nn ci siamo, la seconda piazzare certe attrezzature in chiesa .... e poi i tempi per smontare e portar via tutto si rischia di perder il treno sposi .... iso nn sopra 400 tempi e diaframmi teoricamenti dovresti già conoscerli.
scusate è il mio parere ma ragazzi il matrimonio è un giorno importante i tempi sono difficili da rispettare e molte sistuazioni nn si possono ripetere e poi in giro si vedono certi album che ......
Tench
QUOTE(pablo71 @ Sep 17 2007, 12:35 PM) *
buongiorno,
scusate è un mio parere personale, legato anche al mio modo di lavorare, ma non vedo bene le due possibilità, fare un matrim con un solo flash sb 800 soprattutto per alcune foto nn ci siamo, la seconda piazzare certe attrezzature in chiesa .... e poi i tempi per smontare e portar via tutto si rischia di perder il treno sposi .... iso nn sopra 400 tempi e diaframmi teoricamenti dovresti già conoscerli.
scusate è il mio parere ma ragazzi il matrimonio è un giorno importante i tempi sono difficili da rispettare e molte sistuazioni nn si possono ripetere e poi in giro si vedono certi album che ......


Io non sono un professionista (ho fatto solo qualche matrimonio per gli amici) ma l'idea di portare luci da studio in chiesa non mi ha mai sfiorato. Secondo me sono troppo difficili da gestire e magari cade pure il contatore (come è successo ad una cerimonia cui ho partecipato e dove non c'erano luci ma stufette per scaldare l'ambiente). Poi è fondamentale il permesso del prete.

Ho anche provato a fare qualche scatto con 2 flash (uno dei quali tenuto da mia moglie) ma anche questa soluzione mi è sembrata troppo complicata a causa delle difficoltà di comunicazione (il flash tenuto da mia moglie lo volevo come controluce e quindi lei era lontana) sia per tutto quello che può entrare in traiettoria e creare ombre ingestibili (fiori, candelabri, chierichetti, ecc.).

Sarò un dilettante ma ho preferito sempre operare con un SB-800 in macchina e ISO non oltre 500 (ho una D70), almeno gli sposi mi parlano ancora. tongue.gif

I due flash li ho usati a casa della sposa e per le foto di rito fuori dalla chiesa e al ricevimento.
pablo71
QUOTE(Tench @ Sep 17 2007, 02:09 PM) *
Io non sono un professionista (ho fatto solo qualche matrimonio per gli amici) ma l'idea di portare luci da studio in chiesa non mi ha mai sfiorato. Secondo me sono troppo difficili da gestire e magari cade pure il contatore (come è successo ad una cerimonia cui ho partecipato e dove non c'erano luci ma stufette per scaldare l'ambiente). Poi è fondamentale il permesso del prete.

Ho anche provato a fare qualche scatto con 2 flash (uno dei quali tenuto da mia moglie) ma anche questa soluzione mi è sembrata troppo complicata a causa delle difficoltà di comunicazione (il flash tenuto da mia moglie lo volevo come controluce e quindi lei era lontana) sia per tutto quello che può entrare in traiettoria e creare ombre ingestibili (fiori, candelabri, chierichetti, ecc.).

Sarò un dilettante ma ho preferito sempre operare con un SB-800 in macchina e ISO non oltre 500 (ho una D70), almeno gli sposi mi parlano ancora. tongue.gif

I due flash li ho usati a casa della sposa e per le foto di rito fuori dalla chiesa e al ricevimento.


ognuno ha il suo stile e io rispetto tutte le scelte, purtroppo ci sono anche dei professionisti che fanno dei lavori discutibili (facendosi pagare da professionisti !). Cmq a mio parere in una cerimonia l'unico posto dove servono almeno due flash in più (nn flash da studio) oltre a quello in macchina è proprio la chiesa. Poi logicamente ogni chiesa ha le sue difficolta, ci sono chiese molto luminose e piccole e chiese molto buie ed enormi . Se dei matrimoni che hai fatto agli amici, vuoi postare qlc foto in chiesa vediamo la luce con un flash e se gradisci commenti..... Considera che a mio parere ci sono dilettanti o meglio fotoamatori che lavorano molto molto bene altri che rincorrono solo l'ultima fotocamera uscita e fanno anche 800 foto in una cerimonia per essere certi di portare a casa qualcosa pensando molto poco a cio che stanno facendo. Sono sempre le foto che parlano di noi nn le fotocamere. Scusa sono uscito un pò dal seminato.
Vufiyellow
QUOTE(carlo57 @ Sep 7 2007, 12:41 PM) *
non è che non mi sento all'altezza della situazione;ho posto una domanda perchè tecnicamente sono entrambe soluzuioni percorribili,ma non mi pare di avere letto sul forum di esperienze di foto di matrimonio con luci da studio,ed ero curioso di sapere,da qualcuno con questa esperienza,che risultati avesse avuto;mi sembra di capire però che qui sul forum siete tutti molto esperti di cerimonie;attendo quindi una risposta dagli esperti del settore.
Grazie


Ciao Carlo, i due flash da studio li escluderei. Il parere del celebrante è prioritario quindi vallo a trovare a mettiti d'accordo, cosi' vedi un po' la chiesa e pensi a cosa utilizzare.
Personalmente ho sempre utilizzato un paio di buoni flash a torcia laterali (sono un fotoamatore vecchia maniera e non so cosa sia il TTL tantomeno se wireless), innescati dal flash montato macchina, con le classiche servocelllule ottiche. Hanno autonomia sufficiente alla cerimonia e si montano/smontano agilmente. Procurati un esposimetro esterno che, oltre all'accuratezza dell'illuminazione, ti permette di divertirti un sacco.

Il flash da solo montato in macchina è troppo poco e puo' andar bene solo per l'ingresso in chiesa (ma anche li un assistente con un flash in appoggio sarebbe meglio), ma poi una buona luce durante la celebrazione è fondamentale per buoni scatti.

Se la chiesa è luminosa il problema non si pone, ma non andrei oltre agli 800 iso. Gia' questi non li amo tantissimo e personalmente non ho mai utilizzato oltre i 400iso.

Fabio.


pablo71
QUOTE(Vufiyellow @ Sep 17 2007, 03:23 PM) *
Ciao Carlo, i due flash da studio li escluderei. Il parere del celebrante è prioritario quindi vallo a trovare a mettiti d'accordo, cosi' vedi un po' la chiesa e pensi a cosa utilizzare.
Personalmente ho sempre utilizzato un paio di buoni flash a torcia laterali (sono un fotoamatore vecchia maniera e non so cosa sia il TTL tantomeno se wireless), innescati dal flash montato macchina, con le classiche servocelllule ottiche. Hanno autonomia sufficiente alla cerimonia e si montano/smontano agilmente. Procurati un esposimetro esterno che, oltre all'accuratezza dell'illuminazione, ti permette di divertirti un sacco.

Il flash da solo montato in macchina è troppo poco e puo' andar bene solo per l'ingresso in chiesa (ma anche li un assistente con un flash in appoggio sarebbe meglio), ma poi una buona luce durante la celebrazione è fondamentale per buoni scatti.

Se la chiesa è luminosa il problema non si pone, ma non andrei oltre agli 800 iso. Gia' questi non li amo tantissimo e personalmente non ho mai utilizzato oltre i 400iso.

Fabio.


così per me si fanno le cerimonie.
bravo Fabio

guru.gif guru.gif guru.gif
Vufiyellow
QUOTE(pablo71 @ Sep 17 2007, 03:38 PM) *
così per me si fanno le cerimonie.
bravo Fabio

guru.gif guru.gif guru.gif


grazie.gif Pablo, fin troppo gentile.

Fabio.
Tench
QUOTE(pablo71 @ Sep 17 2007, 02:45 PM) *
Se dei matrimoni che hai fatto agli amici, vuoi postare qlc foto in chiesa vediamo la luce con un flash e se gradisci commenti.....


Volentieri.

Cercherò di mettere qualcosa on-line nel weekend.

Saluti
Tench
Finalmente sono riuscito a trovare un po' di tempo per postare alcune foto.

Attrezzatura: D70, Sigma 24-70, SB-800 (+ SB-600 in quella col doppio flash che allego più avanti). Gli ISO tra 400 e 620.

Mi piacerebbe un vostro parere e soprattutto qualche consiglio. Se poi avete anche qualche foto vostra come esempio sarebbe anche meglio.

#1: Flash singolo, chiesa di S. Ambrogio a Milano. Molto grande ma è venuto comunque lo sfondo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#2: flash singolo in macchina. Il prete è un po' sovraesposto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#3: doppio flash: sugli sposi non mi dispiace, ma già sul testimone ci sono ombre ingestibili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

# 4: flash singolo più luce da una finestra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hmmm.gif

Maurizio1966
Io sceglierei uno o due faretti a luce fissa disposti agli opposti. Con il flash montato su macchina dietro ai soggetti fotografati si creano della ombre veramente antiestetiche e ben marcate.
I faretti, di media potenza, invece li puoi sistemare magari leggermente nascosti, rendondoli discreti ed in più anche tu resti discreto, poichè minimizzando l'uso del flash, non disturbi la cerimonia con i lampi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Su questa non vi è nessun ritocco di PP.

Il fotografo ufficiale non ero io, ma quello ufficiale aveva sistemato un faretto fisso dietro l'altare contro il muro, senza "profanare" la sacralità del luogo, e tutte le foto sono state scattate senza flash
Tench
Beh, in effetti l'effetto non è male.

Certo devo dire che l'idea di mettere delle luci aggiuntive mi preoccupa un po'.

Non so, mi sembrerebbe di trasformare la chiesa in un set...

Sarebbe bello vedere anche una foto dell'altare per capire come piazzarle queste luci.

Se qualcuno ha voglia di postarne...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.