Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Netwarrior
Premessa: sono un amante della fotografia sportiva, tuttavia mi piace anche dilettarmi con qualche ritratto per immortalare le persone a cui tengo.
Fino adesso però, per le mie foto, ho solo sfruttato la luce ambiente dato che non possiedo nè flash nè panelli riflettenti.
I risultati che ho ottenuto non mi hanno mai soddisfatto più di tanto specialmente se confrontati con i capolavori che vedo nella sezione ritratto e nella sezione glamour sia perchè senza una gestione della luce adeguata le foto sono abbastanza banali (ottime come ricordo ma poco apprezzabili dal punto di vista tecnico) sia perchè senza flash è molto difficile eliminare le piccole ombre che si formano sui visi.
Utilizzare il flash incorporato nel corpo macchina non mi piace perchè appiatisce tutte le foto, facendo perdere la bellezza dei visi.

Detto questo vorrei iniziare a imparare la gestione della luce per migliorare le mie foto, quindi vorrei qualche consiglio per iniziare.

Incominciamo con l'attrezzatura: Che cosa serve veramemte ?
Quanti flash servono? Che differenza c'è tra i flash da studio e i piccoli flash da slitta?
Io per iniziare pensavo di dotarmi di due sb800 (che mi servirebbero anche per lo sport) e qualche pannello riflettente, ma quanti me ne servono? E di che tipo?

Tenete conto che non ho a disposizione uno studio di posa, per cui i set sarebbe improvvisati di volta in volta in situazione e luoghi diversi: per questo motivo preferirei attrezzatura facilmente trasportabile.

Una volta acquistata almeno parte dell'atrettatura comincerò sicuramente a sperimentare, ma per avere qualche base avete qualche guida o qualche libro da consigliarmi di leggere?

Grazie
P.Pazienza
Per iniziare, secondo me due punti luce e un pannello riflettente possono bastare ma considera che aumentando il numero di punti luce aumentano anche le relative possibili combinazioni e questo ti consentirà una gestione più "creativa" della luce.
Con tre punti gli schemi diventano già moolto interessanti e sufficienti nella maggior parte delle situazioni più comuni... quindi appena acquisirai un minimo di controllo avrai voglia di prendere il terzo, poi il quarto e così via... considera però anche l'altra faccia della medaglia, più luci usi e maggiori saranno le difficoltà di gestione e controllo delle stesse.

Essenzialmente la differenza tra i flash da studio e i piccoli flash da slitta e che i primi sono più potenti e soprattutto sono dotati di una lampada pilota a luce continua che ti consente di previsualizzare con buona approssimazione quale sarà la luce che otterrai, inoltre offrono maggiore controllo sulla qualità della luce attraverso l'uso di accessori come softbox, ombrelli, griglie, spot ecc...

Che cosa serve veramemte è estremamente soggettivo e variabile... nel tuo caso se hai deciso di prendere due SB800 per lo sport nessuno ti impedisce di usarli anche per i ritratti e fare delle prove (tante), magari potresti usarli ammorbiditi con ombrellini e diffusori e sperimentare...

però considera che spendendo più o meno la stessa cifra puoi prendere un kit composto da due monotorcia, riflettori, stativi e diffusori...
se devi trasportarli ce ne sono anche alimentati a batteria.

Per farti un'idea più precisa dai un'occhiata a queste discussioni precedenti:

FLASH 1
FLASH 2
FLASH 3

tosk
A parte l'inverno imminente che stimola poco di stare all'aria aperta non capisco perché gettare la spugna sulla luce ambiente che può dare risultati molto soddisfacenti se "aiutata".
Logico che se ti metti in spiaggia all'una di pomeriggio le ombre saranno dure come sassi, ma se, ad esempio, ti metti in ombra la situazione migliora di parecchio. Logico che non deve esserci modella all'ombra e sfondo al sole altrimenti si brucia lo sfondo.
Il secondo step sarebbe quello di dotarti di un cavalletto dove mettere un flash che controllerai wia wireless o con i cavi SC. I flash dovranno essere rigorosamente settati in manuale, fai delle prove finchè non ti danno la luce necessaria a togliere ombre fastidiose, soprattutto sotto gli occhi. Meglio se li metti un po' di lato per non appiattire il viso.
Dopodiché bisognerebbe fare la luce più soft, ma intanto comincia con i primi passi.
matteoganora
Io fossi in te inizierei con uno o 2 SB800 (che comunque userai nello sport) e un paio di pannelli Lastolite argento/bianco o argento/oro (se ti piace scaldare i visi con i pannelli), uno grosso da 90 cm e uno più piccolo, da 50.

se lavorerai con i flash, prendi anche un ombrellino Lastolite da 90 o 120 cm di diametro e relativo stativo.
Inoltre, immagino avrai già qualche vetro fisso, tipo il 35 f2, il 50f1.4, ottimi per il ritratto

Con questa attrezzatura ne avrai già parecchio da divertirti! wink.gif

Altrimenti, valuta il Kit Elinchrom D-Lite 4, con stativi, flash a torcia e softbox, hanno un prezzo molto interessante, ma è roba più da studio che da esterni.
Netwarrior
Grazie a tutti per le risposte wink.gif

Innazitutto non credevo che i flash da studio fossero così accessibili come il kit linkato da matteo:
prendendo il d-lite 4 spenderei meno che con 2 sb800 e relativi ombrelli.
Ora valuterò che fare:il d-lite 4 mi tenta molto però almeno un flash sb800 mi servirebbe per lo sport.

Ma che corrispondenza c'è tra i watt dei flash da studio e il numero guida dei flash come l'sb800?
Ad esempio i d-lite 4 sono da 400w di potenza massima.


Nel frattempo mi sono documentato un po' sui possibili schemi di luce e devo dire che ho capito molto di più su come si lavora: non resta che iniziare con le prove.

Per tosk: non è che abbia deciso di gettare la spugna con la luce ambiente, è che senza avere neanche un pannello riflettente non ho mai potuto controllarla molto.
Inoltre è anche una questione di praticità: è molto più facile convincere un soggetto a posare in una sessione al chiuso in un ambiente comodo, diverso è invece convincerlo a spostarsi per trovare una location interessante e passarci diverse ore valutando le condizioni di luce migliori.
Arriverò anche a questo spero, però specialmente all'inizio la luce artificiale mi sembra più comoda smile.gif

Per quanto riguarda il discorso ottiche per adesso gli zoom che possiedo mi soddisfano ampiamente come qualità: quando avrò fatto un po' di esperienza con i ritratti a luce "controllata"
se sentirò il bisogno di un'ottica fissa acquistare un 35 f2 o un 50 f1,4 non sarà certo un problema wink.gif
matteoganora
Avevo fatto il calcolo tempo fa, i D-Lite 400 hanno un NG pari a circa 65, quindi il doppio di un SB800,
Inoltre, hanno un lampo molto rapido, quindi sono adatti anche a situazioni in movimento.
shotman77
QUOTE(Netwarrior @ Sep 12 2007, 02:26 PM) *
Nel frattempo mi sono documentato un po' sui possibili schemi di luce e devo dire che ho capito molto di più su come si lavora: non resta che iniziare con le prove.


ri up di questo vecchio topic, mi sto dilettando con il 50ino, ma vorrei documentarmi un po su come gestire la luce per i miei ritratti... sapresti aiutarmi???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.