Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
IgorDR
Ho trovato questa curiosità, che potrebbe essere utile per rintracciare gli oggetti rubati.
In pratica ad ogni dispositivo è associato un agente, chiamato GadgetTrack, che consiste in una serie di file salvati sulla memoria del dispositivo (una SD nel caso di una fotocamera, l'hard disk nel caso di un iPod e così via). Qualora il dispositivo rubato venga collegato ad un PC differente da quello sul quale è stato registrato, l'agente scatena un evento, che segnala al server di GadgetTrak la variazione.
A questo punto GadgetTrak genera un report, corredato di mappa geografica, che riporta l'istante della connessione, lo username dell'utente loggato, il nome del computer al quale il device è stato connesso, l'indirizzo di rete interno, luogo (stato, regione, città), ISP e altri dati relativi alla connessione; informazioni queste, utili a rintracciare fisicamente il dispositivo. Ma non è finita qui. GadgetTrak si occupa anche della consulenza legale per il recupero dell'oggetto rubato.
Qualcuno potrebbe rubare il vostro dispositivo USB, ma più probabilmente potrà capitarvi di dimenticarlo da qualche parte. Quelli di GadgetTrak hanno pensato anche a questa evenienza, generando per ogni dispositivo registrato una label adesiva, da applicare sul prodotto, con un codice univoco e l'indirizzo del sito a cui segnalare l'oggetto in caso di ritrovamento.

Per maggiori informazioni: http://www.gadgettheft.com/works/
_Simone_
se il pc è collegato a internet e se non viene sostituita la scheda di memoria, potrebbe anche funzionare...
clicknik
Si, me se si cambia o si formatta la SD / HD?
O se si collega il dispositivo ad un computer non in rete?
(la maggior parte dellla gente, perlomeno in Italia, non ha il computer sempre in rete, anzi molti non hanno proprio nemmeno la connessione).

L'etichetta inoltre, a mio avviso, ottiene l'effetto opposto: cioè segnalare la presenza del sistema e suggerire alll'eventuale ladro che è il caso di cambiare /formattare SD/HD e/o non collegare il PC in rete...

Bah, sentiamo cosa dicono gli altri amici: mi è sfuggito qualcosa o potrei essere invece un buon -Italiano- ladro?
clicknik
QUOTE(_Simone_ @ Sep 6 2007, 11:54 AM) *
se il pc è collegato a internet e se non viene sostituita la scheda di memoria, potrebbe anche funzionare...

L' abbiamo detto quasi in contemporanea, quindi forse potremo essere già in due, ad essere buoni ladri (associazione a delinquere o apologia di reato?) laugh.gif
IgorDR
Ovviamente la funzionalità del dispositivo è tutta da dimostrare, ma secondo me il principio non è sbagliato.

Ormai quasi tutti i PC sono collegati in Internet, dunque questo secondo me non è un problema.
Per quanto riguarda la formattazione, questa va fatta con le loro utility e su tutte le SD e CF in nostro possesso. Quando poi uno vuole svuotarsi la scheda non dovrà formattarla, ma cancellare tutte le foto (la cancellazione non elimina gli agent che sono file nascosti).
Il vero problema è che anche il più stupido dei firewall non permette ad un proramma di accedere all'esterno senza l'autorizzazione dell'utente (Windows Vista lo bloccherebbe immediatamente). Non avendo avuto modo di provarlo, non ho idea di come abbiano pensato di scavalcare il problema.

Comunque, ripeto, l'idea mi piace.
cibgiu
Ciao,

secondo me è solo buon marketing.

Una volta ottenuto l'indirizzo ip solo l'autorità giudiziaria può cercare a chi appartiene, una volta trovato l'utilizzatore dell'ip bisogna poi avere la certezza che su quel computer è stata usata la memoria rubata cosa che a livello informatico non è semplice.
La sola segnalazione del produttore non penso abbia molto valore. Se basterebbe questo Microsoft, Adobe, Nikon, ecc. suonerebbero a tutti i campanelli degli utenti che usano i loro prodotti con codice non valido....

Per proteggersi dai furti valgono le solite vecchie buone raccomandazioni, in più possiamo tutelare i dati presenti sul computer o memoria esterna crittografandoli (http://www.truecrypt.org/ è un sw opensource gratuito).
Sulla rete ho trovato anche questi interessanti prodotti http://www.pacsafe.com/www/index.php?_room...;activity_id=10


Ciao, Giuseppe
IgorDR
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Sep 6 2007, 11:41 PM) *
Una volta ottenuto l'indirizzo ip solo l'autorità giudiziaria può cercare a chi appartiene...


Questo non è totalmente vero, se io sono all'interno del PC (e l'agent lo è), posso sapere vita morte e miracoli senza dover utilizzare l'IP.
Comunque per togliersi la curosità bisognerebbe spendere 12$.
Per curiosità avete visto i dispositivi supportati?
Ci sono le Canon ma non le Nikon.
cibgiu
Ciao,

QUOTE(IgorDR @ Sep 7 2007, 09:09 AM) *
Questo non è totalmente vero, se io sono all'interno del PC (e l'agent lo è), posso sapere vita morte e miracoli senza dover utilizzare l'IP.



sw che raccolgono dati sul pc e li inviano in giro sono spyware e la raccolta di questi dati non è lecita...

Ciao, Giuseppe
IgorDR
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Sep 7 2007, 09:22 AM) *
Ciao,
sw che raccolgono dati sul pc e li inviano in giro sono spyware e la raccolta di questi dati non è lecita...

Ciao, Giuseppe


Vorrà dire che il ladro che mi ha rubato la fotocamera mi dovrà denunciare... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.