Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giova63
Ciao a tutti.
Dopo qualche incertezza sull'utilizzo della digitale, ho deciso di comprare una D80. Ho letto le istruzioni e... come si suol dire, ci vuole una laurea per riuscire ad utilizzarla in tutte le sue potenzialità.

Comunque, pur leggendo attentamente le istruzioni, mi sono rimasti i seguenti dubbi che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere:

1) per fare fotografie in B&N è meglio impostare già la macchina per lo scatto in B&N oppure val la pena di scattare a colori e modificare la foto con un software (quale?);
2) inoltre, sempre per il B&N, è meglio utilizzare i cosiddetti filtri incorporati nella macchina oppure è il caso di acquistarli a parte ed applicarli sull'obiettivo come per le vecchie reflex ?
3) è meglio salvare le foto in formato raw ?

grazie.gif
ignazio
Io preferisco scattare sempre in RAW e a colori. La realizzazione in BN la effettuo durante la fase di postproduzione (Photoshop) per ottenere immagini ad alto contrasto e di effetto sicuramente superiore a quello che si otterrebbe direttamente in macchina.

Ti faccio un esempio di BW ricavato da uno scatto a colori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con un pò di esperienza si ottengono buoni risultati.

Ignazio.

P.S. Non uso filltri per il BW montati sulle mie lenti!
paolo.cacciatori
QUOTE(ignazio @ Sep 3 2007, 08:10 PM) *
Io preferisco scattare sempre in RAW e a colori.


Nel RAW/NEF non vi è distinzione fra colore e BN.
Anch'io scatto in NEF, ma metto la fotocamera in BN perchè la visualizzazione in BN sul display mi aiuta a continuare a pensare in BN.
giova63
Bibbo20 grazie per la risposta, ma speravo in qualcosa di più preciso.
C'è qualche anima pia che può darmi almeno qualche indicazione di massima per fugare i miei dubbi ?
grazie.gif
Alessandro Casalini
Concordo con chi ti consiglia lo scatto a colori ed in RAW, anche io uso lo stesso metodo per i miei BN.
Li realizzo, in linea di massima, direttamente dal RAW in Lightroom o in Cameraraw di Photoshop, quasi sempre senza la necessità di usare altre elaborazioni spinte.
Ecco un paio d'esempi.

Ciao, Ale.

IPB Immagine





IPB Immagine
giova63
ragazzi, grazie per i preziosi suggerimenti. Ora ho le idee più chiare. Ignazio, complimenti per la foto.
Un ultimo dubbio: è meglio salvare in raw oppure in jpeg ?

grazie e complimenti anche ad alebao. Perchè è meglio RAW?
magnifico10

C'è qualche tutorial interessante per la realizzazione del B/W?
Grazie
ignazio
QUOTE(blues @ Sep 3 2007, 08:21 PM) *
ragazzi, grazie per i preziosi suggerimenti. Ora ho le idee più chiare. Ignazio, complimenti per la foto.
Un ultimo dubbio: è meglio salvare in raw oppure in jpeg ?

grazie e complimenti anche ad alebao. Perchè è meglio RAW?


Il RAW che esce dalla tua macchina fotografica equivale ad un "negativo digitale". Per questo motivo conviene scattare in RAW (NEF nikon) perche' in esso hai la maggiore quantita' possibile di informazioni relative allo scatto che sono modificabili tramite Capture NX senza perdita di qualita' (o quasi). Applicate le tue modifiche dal RAW puoi esportare un file TIFF (al quale applicare una eventuale ulteriore postproduzione con Photoshop, ad esempio) o direttamente un JPG per la stampa. Il file JPG cosi' ottenuto e' sicuramente migliore di quello che otterresti direttamente con la fotocamera!
Se vuoi infine ottenere delle differenti modifiche dal tuo file puoi riprendere il RAW iniziale, azzerare le variazioni applicate e procedere nuovamente come sopra. In definitiva scatta sempre in RAW, conserva sempre questi ultimi perche' sono i tuoi negativi e da essi esporta i tuoi TIFF o JPG. Spero di essere stato, in qualche modo, chiaro!

Ciao, Ignazio.


QUOTE(magnifico10 @ Sep 3 2007, 08:50 PM) *
C'è qualche tutorial interessante per la realizzazione del B/W?
Grazie


Non c'e' un tutorial in particolare, ma in rete se ne trovano diversi. Occorre pero' fare un po' di prove con le varie tecniche per acquisire una certa manualita' ed ottenere alla fine risultati soddisfacenti.

Ciao, Ignazio.
giova63
Ignazio, grazie mille. Se ho capito bene mi conviene fare così: scatto a colori salvando in NEF (RAW), con Capture NX trasformo la foto in B/W, la modifico (contrasto, luminosità, effetti filltro ecc.) ed infine la trasformo in TIFF o JPEG per la stampa. Giusto ?
Ciao
Gianmaria89
in sostanza, si biggrin.gif
ignazio
QUOTE(blues @ Sep 4 2007, 10:00 AM) *
Ignazio, grazie mille. Se ho capito bene mi conviene fare così: scatto a colori salvando in NEF (RAW), con Capture NX trasformo la foto in B/W, la modifico (contrasto, luminosità, effetti filltro ecc.) ed infine la trasformo in TIFF o JPEG per la stampa. Giusto ?
Ciao


Esatto!

Ciao.
giova63
grazie.gif grazie.gif
Paolo56
QUOTE(blues @ Sep 4 2007, 10:00 AM) *
Ignazio, grazie mille. Se ho capito bene mi conviene fare così: scatto a colori salvando in NEF (RAW), con Capture NX trasformo la foto in B/W, la modifico (contrasto, luminosità, effetti filltro ecc.) ed infine la trasformo in TIFF o JPEG per la stampa[size="4"][/size]. Giusto ?
Ciao


E perchè non salvare in NEF e da qui stampare?
Ciao
Paolo
_Mauro_
QUOTE(ignazio @ Sep 3 2007, 08:10 PM) *
Con un pò di esperienza si ottengono buoni risultati.


Caspita... che bella foto, bravo Ignazio!

ciao

M
Ginolatino
QUOTE(blues @ Sep 3 2007, 07:48 PM) *
Ciao a tutti.
Dopo qualche incertezza sull'utilizzo della digitale, ho deciso di comprare una D80. Ho letto le istruzioni e... come si suol dire, ci vuole una laurea per riuscire ad utilizzarla in tutte le sue potenzialità.

Comunque, pur leggendo attentamente le istruzioni, mi sono rimasti i seguenti dubbi che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere:

1) per fare fotografie in B&N è meglio impostare già la macchina per lo scatto in B&N oppure val la pena di scattare a colori e modificare la foto con un software (quale?);
2) inoltre, sempre per il B&N, è meglio utilizzare i cosiddetti filtri incorporati nella macchina oppure è il caso di acquistarli a parte ed applicarli sull'obiettivo come per le vecchie reflex ?
3) è meglio salvare le foto in formato raw ?

grazie.gif


Di norma questo è il procedimento che seguo io:
1) scatto in raw (quindi assolutamente a colori, anche per poter vedere, successivamente, in Photoshop, la corrispondenza di contrasto fra l'originale colorato e il bw, selezionando e deselezionando il box dell'anteprima);
2) non uso alcun filtro sulle lenti;
3) salvo in raw l'originale a colori e ne faccio una copia in jpeg a bassa compressione (qualità migliore);
4) intervengo con Photoshop sullel LUCI/OMBRE (se necessario) e dopo sul MISCELATORE CANALI, anche per due volte di seguito. Poi con le CURVE sistemo il contrasto dell'immagine. Infine aggiusto l'eventuale regolazione fine dell' ESPOSIZIONE con l'apposito comando.
5) se mi serve una maggiore amalgama fra luci ed ombre creo sul bn un livello copiato, in modo da averne due: uno lo espongo per le ombre e uno per le luci. Dopodichè li miscelo finchè non arrivo a un risultato accettabile. Nota che il livello soprastante lo posso anche sfumare, scontornare o cancellare a piacimento prima di saldarlo a quello sottostante.
Non so se sono stato abbastanza chiaro, se non è così non esitare a chiedere.
Ti posto un esempio di bn così ottenuto.
Buone foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.