Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
hausdorf79
Salve a tutti,
vi ho già chiesto dritte sulla compensazione dell'esposizione.
Vorrei ora sapere quando utilizzare la compensazione dell'esposizione flash e soprattutto come combinare le due.

Grazie
dallostomauro
....io, che sono per la refelx (ma mi sa anche per le coolpix) un utente comunque poco avanzato, non vedo l'utilità di combinare le 2 compensazioni. Se non uso il flash, uso certamente la compensazione per variare al volo una foto precedentemente troppo esposta. Quando uso il flash, rimetto la comp a zero, e ritocco solo quella del flash incorporato. Combinare le due "credo" sia più fare un pastrocchio che altro, sicuramente per me.

Se qualche utente più esperto mi sa dare un suo parere, magari oggi imparo anche io qualcosa di nuovo.

fratnike
Ciao,

non sono molto evoluto ma cerco di darti una risposta in base a quello che fotografo io con i flash:

1) guardiamo un'immagine "sbagliata" biggrin.gif
(in allegato)

2) Le impostazioni sull'SB800 master erano: M 0,00 A+1,0 B-1,0 mentre la foto l'ho compensata -0,3

La scelta di sottoesporre tutto era per sfruttare il DDE di capture, l'errore madornale e' stato quello di non rendermi conto che ho invertito i due gruppi di flash. Il risultato finale e' che tutto sommato il B (600) che sta' sotto ha dato una bella schiarita senza bruciare mentre l'800 che sta' in alto ... ha bruciato tutto.

Ovviamente sono alle prime armi sia con la D70 che con l'i-TTL, spero con la pratica di migliorare. Se vi puo' interessare fra un pochino (tempo che arrivi il materiale appena ordinato) vi postero' i primi esperimenti (sicuramente miei ma credo che nessuno li abbia mai fatti) di fotografia immersiva in grotta sfruttando l'i-TTL. (GRAZIE MATTEO PER IL CONSIGLIO!!)

Per l'Ing. Maio: ho tentato sia con la fibra che con la mezza sfera ma nulla cambia invece quello che funziona bene e' la carta d'alluminio da cucina. Piu' per sconforto che per altro ho fatto un tentativo mettendone un pezzettino sulla parete (nascosta ovviamente) ma in modo tale che il sensore dei flash riceva la luce riflessa e .... 15metri in grotta (quasi un record).


Enrico
Lambretta S
Io sono molto involuto... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Però a esempio uso sulla D100 la correzione esposimetrica -1 ovvero se normalmente impostando il diaframma f/8,0 la fotocamera avrebbe utilizzato il tempo di sposizione di 1/125 di sec... così facendo scatta a 1/250 di sec... wink.gif

Poi spesso utilizzo il flash di schiarita staccato dalla fotocamera e collegato alla D100 con il cavetto SC17... con la correzione dell'emissione della luce flash -1 o anche -2 a seconda dei casi... fino all'altro ieri mi sono trovato bene... non sarò capace a fotografare ma almeno le immagini vengono esposte correttamente... ovviamente il tutto secondo il mio ignorantissimo parere... nella certezza che quasi tutti sono più bravi di me... woohoo.gif

Allego un'immagine sbagliata fatta con il metodo di cui sopra... ph34r.gif

Immagine sbagliata usando in ripresa sia la correzione esposimetrica che la correzione dell'emissione della luce flash...

Comunque... non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
fratnike
Heila! lambretta, oggi mi sembra che non hai capito parecchie domande... forse e' una giornata no ma forse ... come va con la revisione biggrin.gif


Enrico
Lambretta S
QUOTE (enrico.fratnik@tin.it @ Aug 4 2004, 04:53 PM)
Heila! lambretta, oggi mi sembra che non hai capito parecchie domande... forse e' una giornata no ma forse ... come va con la revisione biggrin.gif


Enrico

Molti ma non tutti sanno che il mio nick non è riferito allo scooter... ma è di derivazione Ferroviaria... la Lambretta era il nomigliolo affibbiato dai macchinisti FS di una volta a un locomotore delle Ferrovie dello Stato l'E424 per via del caratteristico rumore che produceva in esercizio, simile appunto a quello della Lambretta... per la revisione del mezzo in questione quindi bisogna attendere una "Grande" presso le OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Foligno "Lu centro de lu monnu"... unica nota positiva è che siamo prossimi alla scadenza della garanzia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
fratnike
QUOTE (lambretta @ Aug 4 2004, 05:07 PM)
Molti ma non tutti sanno che il mio nick non è riferito allo scooter... ma è di derivazione Ferroviaria... la Lambretta era il nomigliolo affibbiato dai macchinisti FS di una volta a un locomotore delle Ferrovie dello Stato l'E424 per via del caratteristico rumore che produceva in esercizio, simile appunto a quello della Lambretta...

Scusa l'ignoranza ma il tuo nick e le lambrette in firma... mi hanno confuso il tipo di revisione hmmm.gif

Comunque per fortuna la revisione te la fanno alle OGR e non all'OGM biggrin.gif altrimenti povera DSLR


Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.