Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kampus
Salve a tutti.
Possiedo una D70 da 6 MP da oltre un anno. Solo adesso sto sfornando molte foto di paesaggi al tramonto e foto naturalistica. Mio malgrado, mi sono accorto che praticamente tutte le foto hanno una grana evidente anche su scatti a 200 ISO in piena luce, specialmente su zone di colore omogeneo. Ovviamente, tutti gli scatti sono in ROW + JPEG a bassa risoluzione. Secondo voi, puo' essere un difetto della macchina o un problema delle ottiche? Ho anche provato a fare diversi scatti con diversi livelli di nitidezza, ma la grana c'e' sempre, anche se i migliori risultati li ha dati impostando dal menu' la voce "Nessuna nitidezza".
Inoltre vi pongo un'altro quesito. Ma i file in formato ROW fatti con la stessa macchina, non dovrebbero essere delle stesse identiche dimensioni? I miei file sono di circa 6 MP ognuno, ma ogni foto differisce di pochi KB da ogni altra. E' possibile che il formato ROW venga comunque compresso, generando, appunto, grana sulla foto e differenti dimensioni nei file?

Ringrazio chiunque possa sciogliere i miei dubbi.
Vincenzo.
clicknik
Sui RAW (RAW e non ROW), non sono quasi nulla esperto, provo comunque a risponderti (eventualmente qualche amico maggiormente esperto si aggiungerà):

No, il RAW non è compresso (o perlomeno, è compresso il modo di codificare i bit per ridurre al minimo la dimensione, ma non è assolutamente compressa l'immagine, ogni file contiene TUTTE le informazioni).
La dimensione cambia solo perchè le info da uno scatto all'altro sono evidentemente diverse (nel file non ci sono solo i valori di luce dei pixel ma altre piccole nformazioni, alcune delle quali addirittura non divulgate da Nikon)

Un pò di grana nelle zone in ombra, anche a 200 ISO, dovrebbe esserci normalmente (le condizioni di scarsa luce sono le peggiori...) dipende quanta è! Nota: se aumenti la nitidezza la grana dovrebbe aumentare.
Il modo migliore per capire è comunque postarci qualche foto...
Tench
Ciao.

Anch'io ho una D70 e a 200 ISO non ho rilevato problemi di grana (da 400 ISO però la storia cambia parecchio).

Certo è vero che io faccio prevalentemente ritratti e quindi nella quasi totalità dei casi non mi servono foto molto incise (che renderebbero più evidenti i difetti).

Bisognerebbe capire anche se vedi la grana a video o in stampa. Se guardi un file a video al 100% è sicuro che vedrai la grana; se stampi da NEF (salvato in TIFF) dal 20x30 in giu non dovresti avere problemi.

C'è poi il lato obiettivo. Io uso un Sigma 24-70 f/2.8 e un Sigma 70-200 f/2.8 e la differenza di nitidezza tra i due si vede eccome (a favore del secondo). Inoltre se già hai un file con della grana io ho notato che aumentando la nitidezza hai un ulteriore peggioramento (secondo me per sfruttare bene quella funzione devi avere un file già buono in partenza).

Infine per quanto riguarda il peso dei file NEF dipende dalla varietà di colori della scena fotografata. Fai una prova fotografando una scena con molti colori ed una con un soggetto su sfondo nero e vedrai che la seconda peserà di meno.

Saluti



daniele.airola
Ciao,
purtroppo i file RAW (NEF) prodotti dalla D70 non sono compressi con tecnologie senza perdita - lossless - (come in un file .zip per interderci) ma bensì riquantizzati (con una perdita di informazioni). Più precisamente tale quantizzazione avviene sui 12 bit prodotti dai convertitori A/D interni alla D70. In pratica dei 4096 diversi valori possibili (ottenibili con 12 bit) la D70 ne scarta una buona parte e ne esporta nel file NEF un sottoinsieme (solamente 683). Ovviamente questo sottoinsieme è stato opportunamente scelto...ma siamo comunque ad una certa distanza dal segnale registrato dal sensore.

Se vuoi qui trovi un articolo (in inglese) che racconta con maggior dettaglio questi aspetti.
http://www.majid.info/mylos/weblog/2004/05/02-1.html

Ho cercato di farne una sintesi (spero) comprensibile

Ciau
Daniele
ringhiobd
Possiedo 2 D70s e la grana la noto solo da 800 iso in su. Però non la vado a cercare a monitor ma guardo le stampe. Ti assicuro che anche nei 40x60 stampati su carta chimica fino ai 400 iso non vedo grana e vedo qualcosa solo da 640/800 in su.
E poi a me la grana piace anche un po'.
alex69
Il RAW della D70 e' compresso.
La grana a 200 iso c'e' a monitor ma non in stampa.
_Lucky_
io non parlerei di "grana" per la D70 o per altre macchine fotografiche digitali..., in quanto non c'e' nessuna pellicola dentro, e non ci sono cristalli di alogenuro di argento le cui dimensioni fisiche danno origine a quel fenomeno conosciuto come "la grana", della pellicola, appunto.....

nelle macchine digitali, poiche' le stesse utilizzano segnali elettrici e basta, si puo' parlare solo di "rumore", cioe' di informazioni elettriche (prima) e quindi di byte (poi) presenti nel file prodotto dalla macchina (e precisamente sul canale della luminosita' oppure sui tre canali del colore), che in realta' non esistono nell'immagine originale, e quindi costituiscono un "disturbo" rispetto a quest'ultimo......
trattandosi di segnali elettrici generati all'interno della macchina, e' evidente che l'obiettivo, qualunque esso sia, non puo' avere alcuna azione, ne' in positivo, ne in negativo, sul rumore.... ed e' plausibile che il rumore possa essere ridotto riducendo il tasso di amplificazione a cui si sottopone il segnale catturato dal sensore, e cioe' fotografando in presenza di luci di buona intensita' ed utilizzando la sensibilita' ISO minima sufficiente per quello scatto....
Se nonostante questo, il rumore a nostro personale avviso dovesse essere ancora troppo evidente, successivamente in fase di postproduzione, possiamo utilizzare vari software che sono capaci di agire sul rumore con risultati piu'o meno validi a seconda delle loro impostazioni piu' o meno sofisticate, del soggetto e del risultato da ottenere..... oppure rivolgerci ad altri modelli di fotocamere digitali che presentano meno "rumore".

P.S. come e' stato giustamente sottolineato e come risulta pure dal libretto di istruzione, il file Raw (NEF) della D70 è "12-bit compressed" e quindi la dimensione finale del file dipende dalla complessita' della scena inquadrata e dal numero di colori presenti nella scena....

buone foto
_Led_
QUOTE(kampus @ Aug 31 2007, 11:17 AM) *
Salve a tutti.
Possiedo una D70 da 6 MP da oltre un anno. Solo adesso sto sfornando molte foto di paesaggi al tramonto e foto naturalistica. Mio malgrado, mi sono accorto che praticamente tutte le foto hanno una grana evidente anche su scatti a 200 ISO in piena luce, specialmente su zone di colore omogeneo. Ovviamente, tutti gli scatti sono in ROW + JPEG a bassa risoluzione. Secondo voi, puo' essere un difetto della macchina o un problema delle ottiche? Ho anche provato a fare diversi scatti con diversi livelli di nitidezza, ma la grana c'e' sempre, anche se i migliori risultati li ha dati impostando dal menu' la voce "Nessuna nitidezza".
...


Si, nel tipo di foto che stai facendo (soprattutto tramonti) è normale che un po' di rumore digitale si evidenzi (a monitor al 100%...) nelle ombre.
In stampa tutto OK.
Se lo vuoi comunque minimizzare, metti a zero la nitidezza in macchina, metti un po' di riduzione rumore (5-7% con Capture) e poi aumenta la nitidezza con la maschera di contrasto opportunamente regolata in modo che non agisca sul rumore.
kampus
Ringrazio tutti per le risposte molto esaurienti.
Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.