Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
bird74
Premetto che ho sempre scattato per stampare ma è da un po' di tempo che mi frulla in testa il mondo delle diapositive
la proiezione delle immagini ingrandite li sul muro, mi sta intrigando
ma sono completamente ignorante in materia: proiettore, telo, accessori.... le pellicole (comunque da imparare a conoscerle e provare provare provare)...
...di più nin zò!

mi butterei su un proiettore usato giusto per provare poi si vedrà
e poi già so che comunque delle stampe ne farei lo stesso, non è così pratico montare tutto l'ambaradan per vederti due foto... ;-)

voi come avete affrontato la situazione?
Daniele R.
Una bella fotocamera digitale e videoproiettore, oppure masterizzatore dvd e un buon programma di montaggio video.

Qualcuno mi ucciderà per questa mia affermazione, ma devo dire che al giorno d'oggi non si trova più nessuno che acquista un proiettore per le dia, chi cambia, cambia per un videoproiettore e se ci vuoi vedere delle immagini, acquista una digitale seria e poi montati un bel filmato con slide show.

Se fai quattro conti, con l'acquisto di un proiettore, il telo, gli accessori, magari una centralina per le proiezioni e un pò di pellicole serie per fare dei test, arrivi al costo di una D70 in kit, se aggiungi un centinaio di euro, compri un masterizzatore DVD e hai finito di fare test, aspettando poi lo sviluppo delle dia, con il digitale fai tutti i test che vuoi a costo zero. Pensaci wink.gif
S&A
Tutto il mio corredo elencato nella firma (tranne la coolpix che uso per lavoro) l'ho comprato a gennaio dopo una attenta meditazione tra prestazioni e costi dell'analogico e del digitale.
Come vedi ho scelto l'analogico ed in particolare la Dia e non ne sono pentito, anche dopo l'avvento della D70 che ho avuto modo di vedere in azione (ed in stampa).

Non è poi così complicato montare telo e proiettore (più veloce che avviare il sistema operativo, l'applicazione, aprire la cartella ecc) per me è una guduria vedere le mie foto preferite svaccato sul divano con una birra in mano.....giusto premio dopo le ore di camminate tra i monti con tanti chili di attrezzatura sul gobbone.

Come per gli obiettivi e i corpi c'è differente qualità anche tra i proiettori. Io avevo preso un Prodavit 150 che scontento (poco nitido e luminoso) ho sostituito 10 giorni dopo con il 300 che purtroppo costa mooooolto di più (come la F100 costa più della F80) ma ha una resa stupenda, al pari del più costoso Prodavit 600.

Buona scelta
Lambretta S
Dia tutta la vita... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non paragoniamo il videoproiettore al diaproiettore... per le stampe il gap tra negativo e file digitale è minimo se non a favore del digitale... ma i videoproiettori a prezzi da Cristiani son ancora lontani dalla qualità di un Pradovit con il Super Talon 90 f/2,5... Police.gif Police.gif
Daniele R.
QUOTE (lambretta @ Aug 2 2004, 06:21 PM)
Dia tutta la vita... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non paragoniamo il videoproiettore al diaproiettore... per le stampe il gap tra negativo e file digitale è minimo se non a favore del digitale... ma i videoproiettori a prezzi da Cristiani son ancora lontani dalla qualità di un Pradovit con il Super Talon 90 f/2,5... Police.gif Police.gif

hai ragione Stefano, ma hai detto le paroline magiche: i prezzi non sono più da cristiani.
Ho fatto ben presente questa cosa, prova ne è che ho consigliato piuttosto di poter masterizzare un DVD e rivederselo con tutta calma con un buon monitor domestico, leggasi: TV con annesso lettore DVD
molecola
Io a livello hardware ho tutto, come la maggior parte di noi ormai.
L'analogica, la reflex digitale, il televisore wide-screen, il lettore dvd, pc con masterizzatore dvd ecc.
Di video-cd e dvd con le musichette e le foto ne ho fatti tanti, ma non hanno nulla a che vedere con la proiezione di una diapositiva.
Sarà pure meno pratica ma è un'altro vedere.
La diapositiva non teme il confronto con nessun videoproiettore, inoltre attualmente si fanno buoni affari nell'usato.
Ho preso un Leitz con il Colorplan 90/f2.5 per 80 euro, un bel telo nuovo e vai. tongue.gif
La dia è sempre la dia, i dischetti possiamo farli lo stesso, ma ogni tanto tirare fuori il proiettore mi dà sempre una certa soddisfazione.
sergiobutta
Premetto per chi non lo sappia, che sono quello che ha soprannominato "sopravvissuti" i folli amanti delle pellicole e della camera oscura che vogliono ignorare la realtà digitale che incalza. Ma, con grande onestà intellettuale, devo ammettere che le emozioni che si provano nella visione di un caricatore di dia, con un Pradovit con Colorplan 2.5 (non conosco l'altro citato da Lambretta), è un qualcosa di indescrivibile, nè oggi replicabile con computer + videoproiettore. Credo anche che, sul mercato dell'usato, un buon proiettore, non esistono solo i Leitz, un buon obiettivo, ed un muro bianco non costino così tanto. Poi esistono gli scanner per avere tutti i vantaggi del nuovo mondo. Ciò, naturalmente, in presenza di un buon corredo per pellicole. Le marche per le pellicole : Kodak, Fuji. Se se parte ex novo, il discorso cambia.
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Aug 2 2004, 09:48 PM)
con un Pradovit con Colorplan 2.5 (non conosco l'altro citato da Lambretta)

I pradovit 150 e 300 forse pure il 600 di adesso non sono altro che i vecchi zeiss ikon perkeo di una volta...dopo un periodo sotto il marchio zett la fabbrica ha chiuso ed è stata rilevata dalla leitz... sugli zeiss ikon perkeo appunto ci andava il super talon 2,5 omologo del colorplan... (uguali in sostanza)... wink.gif wink.gif wink.gif
sergiobutta
In questo momento non ricordo la sigla del mio pradovit, acquistato all'inizio degli anni '80. Anche quello era un Perkeo ? Se così fosse avrei buutato un bel pò di soldi, perchè, all'epoca quel Letz era carissimo.
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (rdfoto @ Aug 2 2004, 06:28 PM)
QUOTE (lambretta @ Aug 2 2004, 06:21 PM)
Dia tutta la vita... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Non paragoniamo il videoproiettore al diaproiettore... per le stampe il gap tra negativo e file digitale è minimo se non a favore del digitale... ma i videoproiettori a prezzi da Cristiani son ancora lontani dalla qualità di un Pradovit con il Super Talon 90 f/2,5... Police.gif  Police.gif

hai ragione Stefano, ma hai detto le paroline magiche: i prezzi non sono più da cristiani.
Ho fatto ben presente questa cosa, prova ne è che ho consigliato piuttosto di poter masterizzare un DVD e rivederselo con tutta calma con un buon monitor domestico, leggasi: TV con annesso lettore DVD

Credo che bisogni far una piccola distinzione tra qualita’ e l’accontentarsi (oppure comodita’…). Nel primo caso lo spettacolo offerto da un buon proiettore (e non dico pure ottimo….conteniamo un po’ i costi….) abbinato ad una bella emulsione dia (tipo una Fuji Velvia o Kodak E100 ecc. ecc…) è sempre coinvolgente e qualitativamente valido. Dettaglio, colore, tridimensionalita’ sono cose che saltano subito all’occhio. Un valido Leica P300 o un’ottimo Braun (che dispongono anche loro di valide ottiche) sono un buon biglietto da visita per entrare nel mondo della proiezione di qualita’. Se sara’ amore vero ci saranno altri modelli in grado di inchiodare alla poltrona chi guarda (i P600 con la serie Supercolorplan, la serie RT, i Kodak stessi oppure i mitici Rollei, con tanto di ottiche Apo a disposizione), ovviamente i costi salgono, ma saranno sempre molto inferiori a dei videoproiettori che con prezzi da belle autovetture non si avvicinano nemmeno ai sopraccitati, i teli per la proiezione (gli stessi per i videoproiettori…) non hanno costi esagerati: diciamo che con circa 100 euro ti prendi un bel telo, per il discorso usato invece è un piu’ difficile: nel senso che si trovano macchine di livello medio/basso ma quello buone non si trovano facilmente.
Certo si puo’ collegare un pc (oppure un lettore DVD) e vedere le foto masterizzate per il televisore, tutto molto simpatico ma qualitativamente siamo al pianto andante, ci si deve veramente accontentare di quello che si guarda, anche se si dispone di collegamento DVI. Personalmente scatto (per uso personale…) solo ed esclusivamente dia da moltissimi anni, il negativo colore solo per lavoro (raro perché uso quasi solo il digitale….), ho avuto per molto tempo un Braun, poi un bel P300 con la 90 prima normale (se cosi’si puo’ dire) poi la SuperColorplan dopo, ora proietto con un micidiale Rollei P66 Dual P con ottica 120 Apo (vi assicuro che vedere proiettare delle dia 6X6 scattate dall’Hasselblad fa’ venire la pelle d’oca….). Ho pure modo di vedere, ogni tanto, delle “proiezioni” con schermo al plasma e DVD con collegamento DVI……velide, per carita’, ma distanti ancora molto…..molto….!!!
Cerchiamo di fare maggior distinzione tra quello che si vuol chiamare qualita’ e comodita’.
Non ho citato l’uso di ottimi obiettivi assieme alle pellicole perché per essi vale il discorso uguale sia che si usi pellicola che si usi digitale: non cambia nulla…..l’ottica è la fonte primaria per il mondo bella qualita’, sia per fotocamere che proiettori.
Ciao Mauro
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Aug 3 2004, 07:45 PM)
In questo momento non ricordo la sigla del mio pradovit, acquistato all'inizio degli anni '80. Anche quello era un Perkeo ? Se così fosse avrei buutato un bel pò di soldi, perchè, all'epoca quel Letz era carissimo.

No Sergio stai tranquillo agli inizi degli anni 80 la Zeiss Ikon era una cosa e la Leitz un'altra... quindi quello che hai tu è un Leitz a tutti gli effetti... applausi.gif applausi.gif applausi.gif

In ogni caso i Zeiss Ikon non erano giocattoli la versione Royal era assimilabile a un Leitz di qualità... con il prezzo un po' più da Cristiani... comunque montavano di serie l'ottica Talon 85 f/2,8 che si poteva sostituire con il Super Talon f/2,5 uno dei migliori pbiettivi da proiezione di tutti i tempi... omologo del Super Color Plan di odierna fattura...

Ultimamente la Leitz ha inglobato la Zett che era ciò che restava della Zeiss Ikon... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.