Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
_Mauro_
Non è una domanda provocatoria... mi sono posto la stessa domanda da quando ho sentito parlare di decine di punti di messa a fuoco, ma davanti a questo numero, 51, una volta per tutte vorrei saperlo.
C'è qualcuno disposto a spiegarmi una volta per tutte, in pratica, a cosa servono o possono servire 51 punti di messa a fuoco automatica?
grazie mille
ciao

Mauro
nano70
A metterci un quarto d'ora per selezionarli.... ph34r.gif
simbo74
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 26 2007, 08:37 PM) *
Non è una domanda provocatoria... mi sono posto la stessa domanda da quando ho sentito parlare di decine di punti di messa a fuoco, ma davanti a questo numero, 51, una volta per tutte vorrei saperlo.
C'è qualcuno disposto a spiegarmi una volta per tutte, in pratica, a cosa servono o possono servire 51 punti di messa a fuoco automatica?
grazie mille
ciao

Mauro



io non sono un esperto, ma credo che possano servire per avere una maggiore precisione nella messa a fuoco sopratutto con soggetti in movimento (foto sportive) poi sinceramente credo che sia difficile utilizzarlo manulamente (se si può) selezionandole una a una... credo che l'utilizzo a 15 spot sarà quello che verrà usato per la maggiore.
Luc@imola
Se coprono di piu' i bordi (e gli angoli) servono, eccome.
Almeno nella foto sportiva e' molto interessante questo plus.
Puoi comporre con un maggior controllo della posizione del soggetto.
Rudi75
QUOTE(Luc@imola @ Aug 26 2007, 09:54 PM) *
Se coprono di piu' i bordi (e gli angoli) servono, eccome.
Almeno nella foto sportiva e' molto interessante questo plus.
Puoi comporre con un maggior controllo della posizione del soggetto.


A quanto pare però si sono concentrati solamente al centro del formato FX e non riesco proprio a capire perchè; coperto praticamente del tutto il crop DX...
Chi mi illumina?

IPB Immagine
danighost
In effetti sono perplesso come Rudi, ma sono sicuro che in obiettivi luminosi ed a TA tornano veramente utili.

Esempio l'uso del 50 f1.4 che a TA non è facile ed io con la D50 e solo 5 miseri punti, messi per altro a croce, mi sento un po' limitato nella composizione, chiaro che bisogna provare.
_Mauro_
Mah, io continuo a non capire, qui continuate a dire che sono molto utili, che servono nella fotografia sportiva, ma non mi spiegate come, cosa si può fare con duemila punti di messa a fuoco che non si possa fare con un solo punto, di dimensioni regolabili, e con il blocco della messa a fuoco e la ricomposizione.

Questo dell'aumento dei punti di messa a fuoco e dell'entusiasmo che ne segue mi ricorda molto un amico che sfoggiava un orologio subacqueo che arrivava sino a 2000 m (utilissimo, no?!?) e che metteva da parte i soldi per acquistarne uno in grado di arrivare a 3000 m, davvero non riusciva a farne a meno...

ciao

Mauro
Renzo74
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 12:48 PM) *
Mah, io continuo a non capire, qui continuate a dire che sono molto utili, che servono nella fotografia sportiva, ma non mi spiegate come, cosa si può fare con duemila punti di messa a fuoco che non si possa fare con un solo punto, di dimensioni regolabili, e con il blocco della messa a fuoco e la ricomposizione.

Questo dell'aumento dei punti di messa a fuoco e dell'entusiasmo che ne segue mi ricorda molto un amico che sfoggiava un orologio subacqueo che arrivava sino a 2000 m (utilissimo, no?!?) e che metteva da parte i soldi per acquistarne uno in grado di arrivare a 3000 m, davvero non riusciva a farne a meno...

ciao

Mauro


che nei 51 punti AF ci sia dentro anche del marketing è fuori discussione, ma non è solo marketing.
se provi a focheggiare, bloccare lAF e ricomporre usando un macro o un'ottica molto luminosa a tutta apertura in particolare con messa a fuoco ravvicinate noterai che le foto perdono di nitidezza perchè la profondità di campo in determinate condizioni è così ridotta che bastano movimenti di pochi mm per focheggiare il punto sbagliato.
nelle foto ad inseguimento con 51 punti credo che sia più facile ed efficace agganciare il soggetto e "seguirlo".
ci sono poi i 15 punti a croce, che sono certamente un bell'aiuto in situazioni difficili, ad esempio di basso contrasto...
danighost
Esatto Renzo quando uso il 50 f1.4 a TA e D50 non posso usare la regola dei terz, perchè quando ricompongo mi muovo inesorabilmente e bastano pochi mm a dare l'effetto velato.

Rimango costretto a croppare al PC o ad usare il cavalletto che non sempre me lo porto dietro.
Marvin
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2007, 01:00 PM) *
ci sono poi i 15 punti a croce, che sono certamente un bell'aiuto in situazioni difficili, ad esempio di basso contrasto...

Ho letto non mi ricordo dove che i 15 punti a croce sono quei 15 disposti in modo diverso, nell'area centrale, quindi nessun punto a croce nelle zone periferiche se non alto e basso con macchina in posizione orizzontale... hmmm.gif
non riesco a capire. Qualcuno ne sà qualcosa?
matteoganora
Io mi sono sempre chiesto a cosa servissero gli 11 della D2... figurati! laugh.gif
Denis Calamia
A cosa servono 51 punti di messa a fuoco?? Semplice...metti caso che scatti una foto ad un gruppo di 60 persone...avrai 51 persone messe perfettamente a fuoco,e le altre...peccato...saranno sfuocate..ma comunque le potrai sempre togliere in postproduzione... laugh.gif

Pensa l'utilità in macrofotografia potrai scattare la foto ad un millepiedi che non ha 1000 piedi,mettendo a fuoco tutti i suoi piedi... laugh.gif

Si scherza dai... wink.gif
nano70
Secondo me bisognerà aspettare delle prove sul campo per dire l'effettiva utilità di 51 punti di messa a fuoco. Bisogna considerrare anche il fatto che i 51 punti sono associati (credo) anche alla misurazione spot. smile.gif
Maicolaro
Il fatto è che gli ingegneri Nikon si erano stufati di sentir dire che l'Af Canon è superiore.
Così hanno zittito tutti. smile.gif
Scherzi a parte leggendo il sito americano un po più prodigo di informazioni del nostro sembra di capire che i vantaggi siano soprattutto in Af-A nell'inseguimento di soggetti in movimento.
E' anche possibile ridurre i punti attivi da 51 a 9 o 21, rendendo il tutto più gestibile manualmente.

Qui di seguito copia-incolla direttamente dal sito:

AF system employing high-density 51-point AF
Multi-CAM 3500FX autofocus sensor module featuring 51 AF points is incorporated. 15 cross-type sensors located in the center provide subject detection capability with lens apertures as small as f/5.6. 51 AF points can be utilized in various focus area modes selected according to subject condition. In many aspects, the functions of AF points are linked with the Scene Recognition System to offer superior subject detection and focus tracking performance. A single AF point can be selected from 51 or 11 focus points. Dynamic AF mode enables appropriate focusing by detecting subjects with a zone containing many AF points located densely. In this mode, the number of AF areas, including user selected AF points and backup points, can be selected from either 9, 21 or 51. In addition, newly employed “3D tracking†mode shifts the focus point automatically to respond to the subject’s movements. Auto-area AF mode gives greater priority to the subject’s position in selecting AF points.
dema
I 51 punti servono per fotografare gli alieni nella famosa AREA51 tongue.gif laugh.gif
_Mauro_
QUOTE(dema @ Aug 27 2007, 02:09 PM) *
I 51 punti servono per fotografare gli alieni nella famosa AREA51 tongue.gif laugh.gif


eh no... questo no... lo sanno tutti che nell'area 51 è tassativamente vietato fare fotografie.

ciao

Mauro
matteoganora
QUOTE(dema @ Aug 27 2007, 02:09 PM) *
I 51 punti servono per fotografare gli alieni nella famosa AREA51 tongue.gif laugh.gif

Ma va, nell'area 51 non c'è più niente, è tutto nel Settore7, Transformers compresi...
E' li che gli ingenieri di Nikon e Canon tirano fuori le novità...

http://www.sectorseven.org/
studioraffaello
QUOTE(danighost @ Aug 27 2007, 10:36 AM) *
In effetti sono perplesso come Rudi, ma sono sicuro che in obiettivi luminosi ed a TA tornano veramente utili.

Esempio l'uso del 50 f1.4 che a TA non è facile ed io con la D50 e solo 5 miseri punti, messi per altro a croce, mi sento un po' limitato nella composizione, chiaro che bisogna provare.

scusa ma al vecchia pratica del blocco della messa a fuoco non potrebbe aiutarti nella composizione?
alla fine risulta anche piu' rapida ed intuitiva che smanettare sul pulsantino per far camminare il cursore....mi chiedo ....con smanettamento non si prede la concetrazione sulla scena in favore del....videogioco....?
barbatrukko
QUOTE(danighost @ Aug 27 2007, 01:30 PM) *
Esatto Renzo quando uso il 50 f1.4 a TA e D50 non posso usare la regola dei terz, perchè quando ricompongo mi muovo inesorabilmente e bastano pochi mm a dare l'effetto velato.

Rimango costretto a croppare al PC o ad usare il cavalletto che non sempre me lo porto dietro.


Esatto! io le prime volte ci uscivo scemo:
selezionavo l'area, mettevo a fuoco, il bimbo spostava la testa di 2 cm....TUTTO FUORI FUOCO!
il 50 1.4 è spettacolre ma occorre ricordarsi sempre che NON si può fotografare sempre ad 1.4! la PDC è veramente esigua!
_Mauro_
ma insomma.... qualcuno di voi ha mai utilizzato, non dico provato (quello l'ho fatto anch'io...) ma utilizzato proficuamente e traendone un reale vantaggio gli 11 punti di messa a fuoco della D200? Oppure quelli di altre fotocamere? Chi si aspetta che i 51 punti di messa a fuoco della D300 costituiranno un vantaggio reale e non un giochino in più, qualcosa che faccia la differenza tra una bella foto e una foto scadente?

ciao

Mauro
dema
Parlo per me trovo utili gli 11 punti della D2x nello still quando piazzo la macchina con il 55 Mikro e debbo focheggiare a mano.
Oppure nei ritratti usando quando mi viene prestato l'85 1.4
Nelle foto di gruppo (su cavalletto) alla ricerca di un volto senza dove ricomporre l'iquadratura
Luc@imola
QUOTE(Rudi75 @ Aug 27 2007, 10:17 AM) *
A quanto pare però si sono concentrati solamente al centro del formato FX e non riesco proprio a capire perchè; coperto praticamente del tutto il crop DX...
Chi mi illumina?


In questo caso ne godranno gli appassionati di macro e still life.
E cmq io mi lamenterei quando manca qualcosa e non quando ce n'e' di piu'.. cool.gif con la possibilita' di non utilizzarla.

A me avrebbe fatto comodo poter decentrare di piu' il fuoco del soggetto per previlegiare un bello sfondo in fotografia sportiva.
sergioderosas
Allora...

Dico la mia... tongue.gif

Consideriamo che nessuna nikon sino ad adesso ha avuro più di 11 punti di messa a fuoco (vi siete mai chiesti perchè la C...N ne aveva sempre tanti... 44, 50, 60 etc...)

Credo che più punti di messa a fuoco diano più precisione e allo stesso tempo diano la possibilità di mettere a fuoco anche in condizione di luce critica (qui aimè la C...N ci ha sempre massacrati)

E' vero che può tornare utile nello sport, sicuramente con il focus-tracking si ha possibilità di seguire il soggetto e mantenerlo a fuoco con più precisione...

Che dire, per il resto aspetto che esca la D3 per poterla acquistare. smile.gif
Maicolaro
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 04:20 PM) *
ma insomma.... qualcuno di voi ha mai utilizzato, non dico provato (quello l'ho fatto anch'io...) ma utilizzato proficuamente e traendone un reale vantaggio gli 11 punti di messa a fuoco della D200? Oppure quelli di altre fotocamere? Chi si aspetta che i 51 punti di messa a fuoco della D300 costituiranno un vantaggio reale e non un giochino in più, qualcosa che faccia la differenza tra una bella foto e una foto scadente?

Sicuramente non fanno la differenza tra una foto scadente ed una buona ma una volta imparate ad usarle sostituiscono egregiamnete il blocco af e la ricomposizione.
Io dai tempi dell'F80, che di aree ne ha solo 5, le uso costantemente.
Esitono poi utilizzi specifici (come appunto la foto sportiva) dove sicuramente fanno la differenza a meno che non si sia capaci di bloccare la maf e ricomporre ad esempio su una macchina lanciata a 300 all'ora.
Renzo74
QUOTE(danighost @ Aug 27 2007, 01:30 PM) *
Esatto Renzo quando uso il 50 f1.4 a TA e D50 non posso usare la regola dei terz, perchè quando ricompongo mi muovo inesorabilmente e bastano pochi mm a dare l'effetto velato.

Rimango costretto a croppare al PC o ad usare il cavalletto che non sempre me lo porto dietro.

infatti non a caso nella D200 (e D80 non conosco le D2) i sensori laterali sono posti con la regola dei terzi. Poi ci sono gli ultimi due ancora più periferici.

QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 04:20 PM) *
ma insomma.... qualcuno di voi ha mai utilizzato, non dico provato (quello l'ho fatto anch'io...) ma utilizzato proficuamente e traendone un reale vantaggio gli 11 punti di messa a fuoco della D200? Oppure quelli di altre fotocamere? Chi si aspetta che i 51 punti di messa a fuoco della D300 costituiranno un vantaggio reale e non un giochino in più, qualcosa che faccia la differenza tra una bella foto e una foto scadente?

ciao

Mauro


è fuori discussione che nell'85% dei casi si usa il sensore centrale e si ricompone l'immagine, ma ti garantisco che mi capita spesso di usare i sensori laterali ed a volte anche quelli più estremi. Inoltre come avrai notato anche tu, nella D200 il selettore a 4 vie che ti permette di sceglierli è molto più sensibile che nella D70, tanto che a volte sposto l'area AF con il naso mentre sto inquadrando, e piuttosto immediato da usare con un po' di pratica.
_Mauro_
QUOTE(Maicolaro @ Aug 27 2007, 05:54 PM) *
Sicuramente non fanno la differenza tra una foto scadente ed una buona ma una volta imparate ad usarle sostituiscono egregiamnete il blocco af e la ricomposizione.
Io dai tempi dell'F80, che di aree ne ha solo 5, le uso costantemente.
Esitono poi utilizzi specifici (come appunto la foto sportiva) dove sicuramente fanno la differenza a meno che non si sia capaci di bloccare la maf e ricomporre ad esempio su una macchina lanciata a 300 all'ora.


e invece, stare a trafficare con il multiselettore permette di congelare una macchina lanciata a 300 all'ora? Quindi le fotografie sportive fatte sino ad oggi, e vent'anni fa, sono un miracolo, un colpo di c**o?

Personalmente non ho mai utilizzato neppure gli 11 punti di messa a fuoco della D200, metto a fuoco, blocco e ricompongo in un tempo sicuramente inferiore a quello necessario a lavorare col multiselettore... magari voi no, e il mondo è bello perchè è vario... io poi per molte cose metto ancora a fuoco a mano, figuriamoci... quindi, l'ideale sarebbe una fotocamera con un autofocus su 3000 punti, e quattro cervelli indipendenti con 8 pollici e i nervi di un calamaro per azionare adeguatamente il tasto selettore.

Le Canon poi... forse sbaglio... ma mi risulta che la 5D abbia un autofocus con 9 punti principali e 6 ausigliari, la 30D 9 punti disposti a rombo, e così anche la prossima 40D... mi sono perso qualcosa?

La Nikon non mi paga per difendere la D200... ammesso che ci sia poi questa intenzione (magari alla Nikon conviene che tutti i possessori di D200 se ne disfino per passare alla D300), e qui non difendo nulla perchè non c'è nulla che abbia bisogno della mia difesa. Dall'altra parte non sminuisco la D300 (e come potrei?) anche perchè non c'è ancora, non la conosco, mai vista, mai toccata... sulla carta promette buoni risultati, li vedremo.

Temo però che tutti questi discorsi ci allontanino dalla fotografia, che dipende da un sacco di cose, la luce, l'occhio, la fortuna... ultima viene la fotocamera.

ciao

Mauro

Renzo74
premesso che non sto difendendo la D200, perchè come hai precisato non c'è niente da difendere, scusa ma che significa che 20 anni fa le foto sportive si facevano lo stesso? Se la tecnologia produce soluzioni migliori o più semplici o più funzionali perchè non adottarle? leggo che nel tuo corredo ci sono 2 corpi digitali, seguendo il tuo ragionamento un paio di acciaiose Nikon F andavano ancora bene... smile.gif
undertaker
Ciao
credo che il vantaggio che se ne trae in foto sportiva non venga dallo smanettare tra 51 punti manualmente, eventualità per la quale, comi dici tu, servirebbero i nervi di un calamaro...
Il vantaggio nasce dal fatto che il soggetto che si muove nell'area coperta dai sensori, i quali ricordiamolo comunicano tra di loro, è praticamente agganciato sempre (o quasi) rispetto agli 11 punti "attivi" presistenti
_Mauro_
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2007, 06:32 PM) *
premesso che non sto difendendo la D200, perchè come hai precisato non c'è niente da difendere, scusa ma che significa che 20 anni fa le foto sportive si facevano lo stesso? Se la tecnologia produce soluzioni migliori o più semplici o più funzionali perchè non adottarle? leggo che nel tuo corredo ci sono 2 corpi digitali, seguendo il tuo ragionamento un paio di acciaiose Nikon F andavano ancora bene... smile.gif


Qui non parliamo infatti di negare il giusto valore alle nuove soluzioni consentite dalla tecnologia, quanto di attribuire loro il giusto valore e non trasformarle in fattori determinanti o peggio, esclusivi nella scelta di uno strumento di svago o di lavoro. Avrai visto che oltre ai due corpi digitali ce ne sono due analogici, uno, la Pentax P30n, la utilizzo ancora quasi normalmente, acquisendo poi allo scanner le pellicole... questo perchè la fotografia è indipendente dalle fotocamere utilizare e dalle soluzioni tecnologiche... non nego certo (io che insegno scienze e matematica) l'importanza della tecnologiA, lungi da me, ma in questo concerto di voci pro e contro questa o quella fotocamera, e dichiarazioni di acquisto a scatola chiusa, vorrei riportare il discorso entro il contesto della fotografia.

Del resto, spero bene che la tecnologia vada avanti e bene, dopo tutto, se ricordi, ho scritto che entro 2-3 anni metterò le mani nella seconda FX Nikon, la D400.... rolleyes.gif rolleyes.gif

ciao

Mauro
studioraffaello
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2007, 06:32 PM) *
premesso che non sto difendendo la D200, perchè come hai precisato non c'è niente da difendere, scusa ma che significa che 20 anni fa le foto sportive si facevano lo stesso? Se la tecnologia produce soluzioni migliori o più semplici o più funzionali perchè non adottarle? leggo che nel tuo corredo ci sono 2 corpi digitali, seguendo il tuo ragionamento un paio di acciaiose Nikon F andavano ancora bene... smile.gif

infatti se devi fare una foto coi conto co....... anche le acciaiose vanno bene ......tutto dipende se si ha in mente cosa fotografare....
concordo sull'elemento di riuscita prima citato ....per una foto di livello....la fortuna.......... rolleyes.gif
nano70
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 04:20 PM) *
ma insomma.... qualcuno di voi ha mai utilizzato, non dico provato (quello l'ho fatto anch'io...) ma utilizzato proficuamente e traendone un reale vantaggio gli 11 punti di messa a fuoco della D200? Oppure quelli di altre fotocamere? Chi si aspetta che i 51 punti di messa a fuoco della D300 costituiranno un vantaggio reale e non un giochino in più, qualcosa che faccia la differenza tra una bella foto e una foto scadente?

ciao

Mauro

Io li ho usati tutti quelli della D200 e più di una volta e sono comodi. In questa maniera spesso evito di usare il blocco AF e ricomporre lìinquadratura.

QUOTE(undertaker @ Aug 27 2007, 06:54 PM) *
Ciao
credo che il vantaggio che se ne trae in foto sportiva non venga dallo smanettare tra 51 punti manualmente, eventualità per la quale, comi dici tu, servirebbero i nervi di un calamaro...
Il vantaggio nasce dal fatto che il soggetto che si muove nell'area coperta dai sensori, i quali ricordiamolo comunicano tra di loro, è praticamente agganciato sempre (o quasi) rispetto agli 11 punti "attivi" presistenti

Quoto. Penso anch'io che ad avvantaggiarsene sarà proprio il focus-tracking.
igunther
anch'io sono del parere che una funzione è meglio avercela e non utilizzarla che desiderarla...

...non penso che le 51 aree di messa a fuoco siano il motivo che possa spingere a comprare la d300, come non sono state le 11 aree della d200. In complesso questa d300 ha numerose funzioni in più che se si riveleranno "vincenti" le apprezzeremo anche sulla d400 Pollice.gif

dico la mia. ho una d80, provengo dalla f80 e per le foto che faccio utilizzo tantissimo i selettori laterali e benedico la nikon che rispetto alla f80 ne abbia messi due ancor più laterali rolleyes.gif utilissimi spesso per le foto verticali...e per foto "rapide" (concerti, ad esempio) ...seleziono il selettore laterale che cade sugli occhi (ad esempio) metto costantemente a fuoco in attesa che il soggetto mi faccia l'espressione che desidero e...zac scatto....se dovessi pensare a bloccare e reinquadrare addio foto...magari chi fa sport (una vera e propria caccia fotografica) trova limitanti anche 11 aree, e chi fa paesaggi potrebbe fotografa benissimo con una sola area centrale...

un saluto
max


Renzo74
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 07:03 PM) *
Qui non parliamo infatti di negare il giusto valore alle nuove soluzioni consentite dalla tecnologia, quanto di attribuire loro il giusto valore e non trasformarle in fattori determinanti o peggio, esclusivi nella scelta di uno strumento di svago o di lavoro. Avrai visto che oltre ai due corpi digitali ce ne sono due analogici, uno, la Pentax P30n, la utilizzo ancora quasi normalmente, acquisendo poi allo scanner le pellicole... questo perchè la fotografia è indipendente dalle fotocamere utilizare e dalle soluzioni tecnologiche... non nego certo (io che insegno scienze e matematica) l'importanza della tecnologiA, lungi da me, ma in questo concerto di voci pro e contro questa o quella fotocamera, e dichiarazioni di acquisto a scatola chiusa, vorrei riportare il discorso entro il contesto della fotografia.

Del resto, spero bene che la tecnologia vada avanti e bene, dopo tutto, se ricordi, ho scritto che entro 2-3 anni metterò le mani nella seconda FX Nikon, la D400.... rolleyes.gif rolleyes.gif

ciao

Mauro



QUOTE(studioraffaello @ Aug 27 2007, 07:10 PM) *
infatti se devi fare una foto coi conto co....... anche le acciaiose vanno bene ......tutto dipende se si ha in mente cosa fotografare....
concordo sull'elemento di riuscita prima citato ....per una foto di livello....la fortuna.......... rolleyes.gif


intendiamoci, ho dato per scontato che la foto la fa il fotografo, la macchina è una commodity! laugh.gif .
ma è innegabile che la tecnologia ha portato vantaggi, soprattutto semplicità, tant'è che adesso tutti si sentono Bresson o Capa con una DSRL al collo. Poi è ovvio che vanno valutati per ciò che offrono in relazione al tipo di foto che si fanno.
danighost
QUOTE(studioraffaello @ Aug 27 2007, 03:24 PM) *
scusa ma al vecchia pratica del blocco della messa a fuoco non potrebbe aiutarti nella composizione?
alla fine risulta anche piu' rapida ed intuitiva che smanettare sul pulsantino per far camminare il cursore....mi chiedo ....con smanettamento non si prede la concetrazione sulla scena in favore del....videogioco....?


In questo modo non l ho mai provato, ma se si tratta di ricomporre la foto ti posso rispondere che non va bene, basta un minimo spostamento e se lavori a TA (f1.4) si ha un effetto velatura, o comunque la foto perde di nitidezza, è per quello secondo me che nella sezione obiettivi si legge della diatriba 50 f1.4 a TA è inusabile: ma con una così ridotta PDC non è facile usarlo.
gciraso
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2007, 08:38 PM) *
la macchina è una commodity! laugh.gif .


Bellissima. Sottolineo che una delle traduzioni di commodity (oltre alla più comune merce) è "oggetto di prima necessità"!

Saluti

Giovanni
Maicolaro
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 06:11 PM) *
e invece, stare a trafficare con il multiselettore permette di congelare una macchina lanciata a 300 all'ora? Quindi le fotografie sportive fatte sino ad oggi, e vent'anni fa, sono un miracolo, un colpo di c**o?


Assolutamente non penso che certe foto con le vecchie tecniche (e tecnologie) non potessero essere fatte, quello che penso è che l' introduzione delle aree di messa a fuoco selezionabili siano state un innovazione sostanziale che ha reso più facile fare un certo tipo di foto.
Dalla sola area centrale dell'F4, prima Slr nata Af si è passati alle 51 della D3/D300, un motivo ci sarà wink.gif

QUOTE(_Mauro_ @ Aug 27 2007, 06:11 PM) *
Personalmente non ho mai utilizzato neppure gli 11 punti di messa a fuoco della D200, metto a fuoco, blocco e ricompongo in un tempo sicuramente inferiore a quello necessario a lavorare col multiselettore...


Forse perchè non lo hai mai usato, ti assicuro che una volta impratichito il tempo di schiacciare due o tre volte un multiselettore, posto comodamente sotto il pollice, è nettamente inferiore a quello necessario ad inquadrare 2 volte, senza contare come hanno giustamente fatto notare sopra i possibili errori dovuti alla ricomposizione in caso di ridotta pdc.
Comunque come hai giustamente sottolineato il mondo è bello perchè vario e non sta scritto da nessuna parte che se una funzione c'è bisogna usarla per forza.
Al limite un goccia di attack sul blocco del selettore ed ecco che da 51 le aree tornano ad essere una sola come nei bei temi andati biggrin.gif
lucabres
Salve,

da quando ho incominciato ad utilizzare la messa a fuoco in in "c" piuttosto che in "s", con i gruppi di messa a fuoco, anche con i ritratti sono aumentate notevolmente le foto "nitide", e lo strumento di selezione delle aree è indispensabile. Passare da 11 aree a 51 aumenta la "risoluzione" non per la selezione spot ovviamente ma per i gruppi prendendo quindi meno fischi per fiaschi.

Comunque la d300 .... non la compro. La d200 va che è una bomba!

LucaBrez
Renzo74
QUOTE(gciraso @ Aug 28 2007, 09:45 AM) *
Bellissima. Sottolineo che una delle traduzioni di commodity (oltre alla più comune merce) è "oggetto di prima necessità"!

Saluti

Giovanni


grazie della precisazione avvocato, tutti ne sentivamo il bisogno dry.gif

... e comunque mi piacerebbe sapere come fai a scattare foto senza macchina fotografica.
gciraso
QUOTE(Renzo74 @ Aug 28 2007, 12:16 PM) *
grazie della precisazione avvocato, tutti ne sentivamo il bisogno dry.gif

... e comunque mi piacerebbe sapere come fai a scattare foto senza macchina fotografica.

Avvocato????? ..... perchè senza macchina fotografica?

Giovanni
Renzo74
QUOTE(gciraso @ Aug 28 2007, 12:36 PM) *
Avvocato????? ..... perchè senza macchina fotografica?

Giovanni


forse ho male interpretato la tua risposta, mi sembrava uno sfottò unsure.gif

scusa! biggrin.gif
Marvin
Io uso tantissimo i punti periferici. Il centrale è sicuramente il punto da mè meno utilizzato. Inquadrando le persone il volto rimane sempre in posizione decentrata, nei primi piani gli occhi non sono mai al centro...per poter fotografare scene in movimento è un pò scomodo e poco preciso dover continuamente reinquadrare, soprattutto a diaframmi aperti.
Il punto centrale lo utilizzo quasi esclusivamente per le foto dei paesaggi quando sono in ferie. Spero che i punti laterali della D300 siano di gran lunga migliori alla D200!!!
Con D2Xs mi trovo bene avendo i 9 punti a croce sparsi per il fotogramma.
barbatrukko
Io i punti di messa a fuoco della D200 li uso tutti... Il vero problema è non avere la possibilità di fr leggere l'esposizione (spot o semispot) nel punto di messa a fuoco per cui occorre centrare il soggetto , bloccare l'esposizione, gestire l'inquadratura, e poi focheggiare nel punto in questione...che con un 50 1.4 non è banale
Renzo74
QUOTE(barbatrukko @ Aug 28 2007, 04:16 PM) *
Io i punti di messa a fuoco della D200 li uso tutti... Il vero problema è non avere la possibilità di fr leggere l'esposizione (spot o semispot) nel punto di messa a fuoco per cui occorre centrare il soggetto , bloccare l'esposizione, gestire l'inquadratura, e poi focheggiare nel punto in questione...che con un 50 1.4 non è banale


potrei sbagliare ma mi pare di ricordare che la lettura spot "segue" l'area AF selezionata, ma forse l'area centrale è più precisa nella lettura spot rispetto all altre.
dema
QUOTE(barbatrukko @ Aug 28 2007, 04:16 PM) *
Io i punti di messa a fuoco della D200 li uso tutti... Il vero problema è non avere la possibilità di fr leggere l'esposizione (spot o semispot) nel punto di messa a fuoco per cui occorre centrare il soggetto , bloccare l'esposizione, gestire l'inquadratura, e poi focheggiare nel punto in questione...che con un 50 1.4 non è banale

Lo spot segue sempre il punto di messa a fuoco, spiegati meglio.
Maicolaro
QUOTE(Renzo74 @ Aug 28 2007, 04:50 PM) *
potrei sbagliare ma mi pare di ricordare che la lettura spot "segue" l'area AF selezionata...

Assolutamente si, almeno su D80, non credo che la D200 sia diversa.
Diverso il discorso per la media ponderata che è sempre al centro.
barbatrukko
Quindi voi mi state dicendo che se io seleziono il punto sull'estrema destra per la messa a fuoco anche la letura dell'esposizione avviene in quel punto e con gli stessi parametri di "ampiezza dell'aria da esaminare" che si impostano nel menu?
Se è così ne sono felice, ma in un paio di casi ho dovuto distinguere lettura dell'esposizione e lettura della messa a fuoco in 2 fasi perchè mi era sembrato che l'esposizione NON avvenisse nel punto di messa a fuoco.
Se voi mi dite che è così TANTO MEGLIO, vorrà dire che stasera faccio un paio di prove per capire dove sbaglio o perchè NON mi sono accorto che l'esposizione avvenisse li.
Grazie molte
Ernesto Torti
Per chi fa CACCIA FOTOGRAFICA....averne anche 100 di punti di messa a fuoco....fidatevi farebbero comodi.

Spiego meglio, molte volte fotografiamo volatili (anche di piccole dimensioni) nel cielo in piena velocità, avere tutti i punti di messa a fuoco attivati, ovviamente in AF-C, ci da garanzia di agganciare il soggetto e....non perderlo nelle sue evoluzioni.....

Fidatevi...al momento i fotonaturalisti che hanno l'altro marchio....stanno rosicando non poco, su sta storia....

Ovvio che in tutti gli altri settori fotografici, se ne sente meno l'esigenza di tutti quei punti....ma esistiamo anche noi rolleyes.gif

Ciao !
Rudi75
Di punti AF possono metterne anche 100 come dici tu Ernesto, non capisco però perchè questi 51 coprono "solo" il centro del fotogramma hmmm.gif
barbatrukko
QUOTE(Ernesto Torti @ Aug 29 2007, 01:01 PM) *
Per chi fa CACCIA FOTOGRAFICA....averne anche 100 di punti di messa a fuoco....fidatevi farebbero comodi.

Spiego meglio, molte volte fotografiamo volatili (anche di piccole dimensioni) nel cielo in piena velocità, avere tutti i punti di messa a fuoco attivati, ovviamente in AF-C, ci da garanzia di agganciare il soggetto e....non perderlo nelle sue evoluzioni.....

Fidatevi...al momento i fotonaturalisti che hanno l'altro marchio....stanno rosicando non poco, su sta storia....

Ovvio che in tutti gli altri settori fotografici, se ne sente meno l'esigenza di tutti quei punti....ma esistiamo anche noi rolleyes.gif

Ciao !


Scusa, giusto per curiosità, il settaggio ch eindendi tu è
messa a fuoco AUTOMATICA - CONTINUA impostando che lui porende in automatico il punto più vicino? o prende quello in movimento? come fa la scelta della messa a fuoco?
Renzo74
QUOTE(barbatrukko @ Aug 29 2007, 12:33 PM) *
Quindi voi mi state dicendo che se io seleziono il punto sull'estrema destra per la messa a fuoco anche la letura dell'esposizione avviene in quel punto e con gli stessi parametri di "ampiezza dell'aria da esaminare" che si impostano nel menu?
Se è così ne sono felice, ma in un paio di casi ho dovuto distinguere lettura dell'esposizione e lettura della messa a fuoco in 2 fasi perchè mi era sembrato che l'esposizione NON avvenisse nel punto di messa a fuoco.
Se voi mi dite che è così TANTO MEGLIO, vorrà dire che stasera faccio un paio di prove per capire dove sbaglio o perchè NON mi sono accorto che l'esposizione avvenisse li.
Grazie molte

Attenzione!
non puoi scegliere l'ampiezza dell'area misurata in spot, puoi farlo sono nella semispot (o ponderata centrale), che è attiva solo al centro ed è indipendente dal sensore AF selezionato.
Ma se usi la lettura spot, questa segue il sensore AF selezionato, con il limite che il sensore centrale è leggermente più sensibile nella misurazione degli altri, ma ti garantisco che funziona alla grande con tutti e 11. texano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.