Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
luigi67
volevo iniziare un nuovo thread,dedicato al cielo di notte,le foto ammesse le ho scritte nel titolo....

lo so che questo 3d si riempirà di foto della luna....Và benissimo...magari non sempre la solita luna piena...

le galassie...le lascio agli altri...lo so che ci sono dei bravissimi utenti qui nel forum....

io inizio con questa piccola foto....e qualche curiosità smile.gif

Avete mai provato a fotografare le costellazioni?,non è difficile,basta un cavalletto,un obiettivo grandangolo,....e le stelle giuste smile.gif

iniziamo con la più semplice, L'orsa maggiore

D50 18-200Vr iso 200 , f/4 , 30 secondi , a 18mm ....cliccando sulla foto si vede meglio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Curiosità,che sicuramente molti di Voi sapranno... prendendo la distanza tra le ultime due stelle del carro(quelle in basso a DX),e moltiplicandola per cinque volte...si arriva dritti alla stella polare
che poi è l'ultima stella dell'orsa minore...qui magari si capisce meglio wikipedia

...e ora sotto con le foto biggrin.gif

un saluto,Gigi

P.S. non so se questa è la sezione giusta,in caso si può sempre spostare

P.S.2 ....non prendete per vero tutto quello che scrivo...potrei dire anche delle immense cavolate biggrin.gif

P.S.3. ...spero che questo 3d non affondi subito....comunque un pò sù lo tengo io....mi mancano solo 87 costellazioni da postare...per ora ne ho fotografate solo quattro biggrin.gif

P.S. .....Ve lo dico più tardi.....
Alex...D810
Ciao Luigi...
Ottima idea quella di aprire un 3D su foto così belle ed impegnative... peccato che possiedo solo un obiettivo (18-70) e non ho ancora il cavalletto con lo scatto remoto... (me lo farò per Natale).
Quindi (nel frattempo) cercherò di fare del mio meglio con quello che ho.
Questa è una foto dell'eclissi lunare di domenica 4 marzo 2007, alle ore 00:50:32.

IPB Immagine

Ho posizionato la D200 sulla sedia in mezzo a due piccoli cuscini!!! blink.gif huh.gif

Ciao e... al prossimo scatto!!!

Alex 200 wink.gif
Alex...D810
... crop dell'eclissi!!!

IPB Immagine

Buona luce...

Alex 200 wink.gif
Marco Vegni
Bell'idea Luigi...inserirò quanto prima qualche foto...io per adesso ho solamente scatti fatti alla luna però...intanto iniziamo poi l'appetito viene mangiando no?

ciao
Marco
Alex...D810
Ecco un "super crop" dell'eclissi lunare!!! ohmy.gif huh.gif blink.gif

IPB Immagine

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif
luigi67
grazie per gli interventi smile.gif


QUOTE(luigi67 @ Aug 20 2007, 10:30 PM) *
P.S. .....Ve lo dico più tardi.....


...esiste la costellazione della lucertola...devo fotografarla assolutamente biggrin.gif

altra costellazione,il cigno...non si vede tantisimo ho unito le stelle con delle leggere linee rosse

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la prima stella è deneb(sarebbe la coda),qui c'è scritto tutto,il cigno è proprio sulla via lattea, e da proprio la direzione....qui da me la via lattea purtroppo non si vede dry.gif ...non so neanche se si riesce a fotografare....magari se qualcuno ci vuole provare....

un saluto,Gigi

P.S. curiosità....non cercate la costellazione del segno zodiacale in corso,ancora per qualche giorno è il leone...adesso e dietro al sole e questa sera la terra è girata dall'altra parte,per vederla bisogna aspettare sei mesi circa...il discorso vale per tutti i segni dello zodiaco smile.gif

stefanocucco
QUOTE(Alex 200 @ Aug 21 2007, 09:34 AM) *
.. e non ho ancora il cavalletto con lo scatto remoto... (me lo farò per Natale).

ciao alex, bella la foto..mi potresti spiegare in cosa consiste il cavalletto con lo scatto remoto? grazie.gif
stella.degli.angeli
Luigi un autoscatto vabene lo stesso ??? messicano.gif laugh.gif

scherzo naturalmente ;-)
luigi67
QUOTE(stefanocucco @ Aug 21 2007, 12:38 PM) *
ciao alex, bella la foto..mi potresti spiegare in cosa consiste il cavalletto con lo scatto remoto? grazie.gif


beh,non penso che siano due cose attaccate,...lo scatto remoto è questo
utile per fare le foto con esposizioni sopra i 30 secondi

QUOTE(stella.degli.angeli @ Aug 21 2007, 12:57 PM) *
Luigi un autoscatto vabene lo stesso ??? messicano.gif laugh.gif

scherzo naturalmente ;-)


Va bene,Alessia(stella) biggrin.gif ....una foto sola però smile.gif


un saluto,Gigi
Alex...D810
QUOTE(stefanocucco @ Aug 21 2007, 12:38 PM) *
ciao alex, bella la foto..mi potresti spiegare in cosa consiste il cavalletto con lo scatto remoto? grazie.gif


Ciao Stefano... grazie per il complimento.
Mi dispiace di essermi spiegato male, ma il cavalletto e lo scatto remoto sono due cose differenti.
Ho intenzione di acquistare entrambe, per evitare (specie con tempi di esposizione lunghi) il fastidiosissimo micromosso!!!

Un saluto...

Alex 200 wink.gif
Alex...D810
QUOTE(Alex 200 @ Aug 21 2007, 09:34 AM) *
Ciao Luigi...
Ottima idea quella di aprire un 3D su foto così belle ed impegnative... peccato che possiedo solo un obiettivo (18-70) e non ho ancora il cavalletto con lo scatto remoto... (me lo farò per Natale).
Quindi (nel frattempo) cercherò di fare del mio meglio con quello che ho.
Questa è una foto dell'eclissi lunare di domenica 4 marzo 2007, alle ore 00:50:32.

IPB Immagine

Ho posizionato la D200 sulla sedia in mezzo a due piccoli cuscini!!! blink.gif huh.gif

Ciao e... al prossimo scatto!!!

Alex 200 wink.gif


Scusate... guru.gif mi sono dimenticato i dati di scatto, in più ho sbagliato la data... non era il 04 ma il il giorno prima!!! wacko.gif


Data: 03/03/2007 23:50:31

Qualità foto: jpeg Fine (8-bit)

Dimensione foto: Large (3872 x 2592)

Colore: Colore
--------------------------------------------------------------
Dispositivo: Nikon D200

Obiettivo: 18-70 mm F/3.5-4.5 G

Lunghezza focale: 70 mm

Modo sincro flash:

Modo flash:

Comp. d’esposizione
flash:


Sensibilità: ISO 1600

Ottimizzazione foto: Personalizzata

NR su ISO elevati: Sì (Normale)
--------------------------------------------------------------
Modo di esposizione: Auto programmata

Esposimetro: Matrix

Tempo di posa: 2 sec. – F/4.5

Compensaz. esp.: 0 EV
(nella fotocamera)

Modo colore: III (sRGB)

Contrasto: Più contrasto

Variazione colore:

Saturazione: Esaltata

Nitidezza: Alta

Bilanc. del bianco: Auto

Modo messa a fuoco: AF-C

NR su pose lunghe: No

Buoni scatti...

Alex 200
stefanocucco
QUOTE(Alex 200 @ Aug 21 2007, 01:45 PM) *
Ciao Stefano... grazie per il complimento.
Mi dispiace di essermi spiegato male, ma il cavalletto e lo scatto remoto sono due cose differenti.
Ho intenzione di acquistare entrambe, per evitare (specie con tempi di esposizione lunghi) il fastidiosissimo micromosso!!!

Un saluto...

Alex 200 wink.gif

ah ok! pensavo a qualche strumento avanzatissimo e costoso.. li posseggo entrambi allora biggrin.gif
_Mauro_
QUOTE(luigi67 @ Aug 20 2007, 10:30 PM) *
Curiosità,che sicuramente molti di Voi sapranno... prendendo la distanza tra le ultime due stelle del carro(quelle in basso a DX),e moltiplicandola per cinque volte...si arriva dritti alla stella polare
che poi è l'ultima stella dell'orsa minore...qui magari si capisce meglio wikipedia


... quasi dritti, a dire il vero...

Bel thread, ma starò a guardare, perchè dovrei tirare fuori solo foto della Luna. Ho un telescopio, osservo bene le fasi di Venere, il colore di Marte, l'appiattimento e i satelliti galileiani di Giove, gli anelli di saturno, la nebulosa di Andromeda... purtroppo non posso collegarvi la fotocamera!!!

ciao

Mauro
luigi67
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 21 2007, 10:07 PM) *
... quasi dritti, a dire il vero...


Pollice.gif ....adesso però promettimi che mi correggerai tutti i miei futuri errori smile.gif ....ho anche la foto della costellazione dello scorpione...e non sono sicuro di avere ripreso le stelle giuste...

QUOTE(_Mauro_ @ Aug 21 2007, 10:07 PM) *
Bel thread, ma starò a guardare, perchè dovrei tirare fuori solo foto della Luna. Ho un telescopio, osservo bene le fasi di Venere, il colore di Marte, l'appiattimento e i satelliti galileiani di Giove, gli anelli di saturno, la nebulosa di Andromeda... purtroppo non posso collegarvi la fotocamera!!!

ciao

Mauro


...No,non puoi farmi questo....dai trova un rimedio

un saluto,Gigi
lindio
QUOTE(stella.degli.angeli @ Aug 21 2007, 12:57 PM) *
Luigi un autoscatto vabene lo stesso ??? messicano.gif laugh.gif

scherzo naturalmente ;-)


messicano.gif
kumitey
mi dicono di postarla anche qui... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
laura.b
ciao kumitey,

ho gia visto la tua foto e le spiegazioni che parlavano di 17 minuti di posa ,giusto ?

mi dici come si fa ? come si imposta la macchina per tenerla cosi a lungo ? ieri sera ho provato ma dovevo rimanere con il dito sul pulsante di scatto con un ovvio effetto mosso.

Ho provato con la mia d80 perchè la tua foto è davvero curiosa e molto particolare, visto che dove abito godo di un cielo che sembra essere solo mio (nel senso che non ci sono abitazioni vicine a dar fastidio con le loro luci.... ) mi piacerebbe provare con una lunga esposizione.

ci avevo gia provato un paio di mesi fa ma usando solo il tempo massimo che mo offriva la macchina e non erano certo 15 minuti , purtroppo.

ciao e complimentoni !!!

e naturalmente auguro un cielo pieno di stelle a tutti !!
kumitey
QUOTE(laura.b @ Aug 29 2007, 09:56 AM) *
ciao kumitey,

ho gia visto la tua foto e le spiegazioni che parlavano di 17 minuti di posa ,giusto ?

mi dici come si fa ? come si imposta la macchina per tenerla cosi a lungo ? ieri sera ho provato ma dovevo rimanere con il dito sul pulsante di scatto con un ovvio effetto mosso.

Ho provato con la mia d80 perchè la tua foto è davvero curiosa e molto particolare, visto che dove abito godo di un cielo che sembra essere solo mio (nel senso che non ci sono abitazioni vicine a dar fastidio con le loro luci.... ) mi piacerebbe provare con una lunga esposizione.

ci avevo gia provato un paio di mesi fa ma usando solo il tempo massimo che mo offriva la macchina e non erano certo 15 minuti , purtroppo.

ciao e complimentoni !!!

e naturalmente auguro un cielo pieno di stelle a tutti !!


hoi! io abito in un paesello piccolino a quasi 1200 metri .. all'interno del paese però c'è sempre qualche fonte di luce e mi è toccato andare verso il bosco smile.gif

cmq per ottenere i tempi così lunghi credo proproi che l'unico sistema sia, come ho fatto io, quello del telecomando. metti su bulb, quando pigi il tasto del telecomando inizia lo scatto..e quando lo ripigi finisce... (la d70 usa un telecomando a infrarossi non so x la d80. io me ne sono procurato uno non originale ma compatibile attraverso il famoso sito d'aste..tongue.gif)

ah grazie dei complimenti smile.gif
laura.b
grazie.gif

immaginavo che il problema stava.............in qualcosa che non ho !!!

provvederò quanto prima a cercarmi un telecomando wink.gif

ciao
nippur
QUOTE(luigi67 @ Aug 21 2007, 12:34 PM) *
la prima stella è deneb(sarebbe la coda),qui c'è scritto tutto,il cigno è proprio sulla via lattea, e da proprio la direzione....qui da me la via lattea purtroppo non si vede dry.gif ...non so neanche se si riesce a fotografare....magari se qualcuno ci vuole provare....

un saluto,Gigi



ecco, ci ho provato biggrin.gif :


Clicca per vedere gli allegati

Si possono notare le quattro stelle che formano la parte superiore della croce del cigno.
E' perfettmente distinguibile la colorazione delle stelle maggiori che ne determina anche la classificazione spettrale (giganti rosse e azzure).

Nella parte centrale a destra è individuabile il sistema binario più vistoso della costellazione mentre a sinistra è rimasta (per puro caso) impressa la scia di una meteora.

Lo scatto è stato fatto in assenza di luna e con presenza media di inquinamento luminoso.

Dati di scatto
50mm - F1.8 - 30 sec. - NR off - ISO 200 - fuoco manuale a infinito
FOLGORE1
riesumo questo vecchio 3ad visto che è in tema con il mio quesito: ieri ho approfittato di una visita a dei parenti che hanno una casetta di proprietà di due piani.....intorno non c'è molta luce e ho provato a montare la mia attrezzatura sul loro tetto per provare a catturare il movimento delle stell....purtroppo in risultato non è stato dei + incoraggianti......ho usato sia il 18-55 che il 55-200 (senza vr e in fuoco manuale all'infinito) per cira 15 minuti di esposizione....ma alla fine le foto risultavano molto luminose...per farvi capire meglio vorrei postare quei pochi scatti fatti ma sono in nef e non so come convertirli!!!
loris.bartoli
mi unisco a voi messicano.gif

a folgore...
nel nokon experience c'è un granspazio dedicato a questo tipo di fotografia, si imparano molte cose messicano.gif


ciao Loris
FOLGORE1
QUOTE(lole @ Jun 8 2008, 07:19 PM) *
mi unisco a voi messicano.gif

a folgore...
nel nokon experience c'è un granspazio dedicato a questo tipo di fotografia, si imparano molte cose messicano.gif
ciao Loris

si l'ho visto, grazie lole smile.gif solo volevo sapere da voi qualche trucco o magari correzioni a quello che è stato il mio "modus operandi"!!!
danytrevy
scusate, ma come si fa ad avere le stelle che si vedono e a non bruciare eccessivamente le alte luci?
in particolare mi riferisco alla foto postata da lole

usando lo scatto intervallato, posso ovviare al telecomando? e semmai che software posso usare per sovrapporre le varie foto, sempre che si possa fare....
alcarbo
Bella idea Luigi. Alla prima occasione ci voglio provare anche io
loris.bartoli
QUOTE(danytrevy @ Jun 19 2008, 12:22 AM) *
scusate, ma come si fa ad avere le stelle che si vedono e a non bruciare eccessivamente le alte luci?
in particolare mi riferisco alla foto postata da lole

usando lo scatto intervallato, posso ovviare al telecomando? e semmai che software posso usare per sovrapporre le varie foto, sempre che si possa fare....



ciao, io ho fatto la bellezza di 50 e passa scatti di 30'' a tipo 400 iso.. il sistema è quello che ho trovato sull' experience poi l'h sistemata poco poco con ps...
fai un 2-3-4-5-6 scatti di prova, poi una volta che ti convince il tutto inizi...
se poi puio spegnere le luci a tuo piacimento è ancora meglio... io potevo e su 55 foto la luce l'ho lasciata accesa solo per 6 foto...

ciao Loris

p.s. ci ho messo solo 2 mesi a rispondere... rolleyes.gif
Fasciolo
Ciao ragazzi proprio qualche giorno fa ho fatto delle foto alla costellazione del cigno e non sapevo proprio dove metterla e non avrei mai aperto una discussione con quella foto sapendo che poteva interessare a pochi...
ma vedo che l'idea è stata brillante (di raccogliere le foto di tutti ...) e mi accodo a voi...

Qui ci sono diverse costellazioni che per facilità di riconoscimento vi ho unito con delle line...
In realtà le stelle visibili sono molte di piu ma le ho offuscate un po per lasciar visibili solo quelle delle costellazioni...
Costellazione del cigno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Per Luigi: c'è anche la costellazione della lucertola laugh.gif
Visto che ora c'è questa discussione passerò più tempo con gli occhi al cielo...

A stasera. wink.gif

Ciao GFranco
marco86
Provo a dare il mio contributo, devo averla già postata da qualche parte...

Sky

Non è un genere fotografico che pratico molto (anche perchè dalle mie parti l'inquinamento luminoso è alle stelle), ma, con quel cielo, anche una scimmia avrebbe fatto una foto decente biggrin.gif

Scattata con un minicavalletto manfrotto (non avevo voglia di viaggiare con cavallettoni) tenuto premuto a terra e con il 35 1.4 a tutta apertura.

ciao,
Marco
luigi67
QUOTE(Fasciolo @ Sep 25 2008, 12:58 PM) *
Ciao ragazzi proprio qualche giorno fa ho fatto delle foto alla costellazione del cigno e non sapevo proprio dove metterla e non avrei mai aperto una discussione con quella foto sapendo che poteva interessare a pochi...
ma vedo che l'idea è stata brillante (di raccogliere le foto di tutti ...) e mi accodo a voi...


bellissime Pollice.gif ...io però visto che adesso c'è questa nuova sezione,aprirei un 3d solo sulle costellazioni....puoi iniziare con queste due foto smile.gif

QUOTE(Fasciolo @ Sep 25 2008, 12:58 PM) *
Per Luigi: c'è anche la costellazione della lucertola laugh.gif


...la posso inserire nel mio avatar mutaforma? messicano.gif

un saluto,Gigi

P.S. ancora un mese o due e sarà visibile a un ora decente anche orione smile.gif

Fasciolo
Ciao Luigi...

Non ho capito se consigli di aprire un altro 3d solo per le costellazioni...(ma le costellazioni sono un insieme di stelle)...

Pensavo che qui si raccogliessero stelle pianeti e costellazioni!!!

Per Orione è gia visibile da circa mezzanotte e mezzo...

Per la lucerto fai pure... laugh.gif


@ Marco86...
Mi sa che se ci dici che stelle sono le ritroviamo... wink.gif

Ciao Franco
luigi67
QUOTE(Fasciolo @ Sep 25 2008, 07:29 PM) *
Pensavo che qui si raccogliessero stelle pianeti e costellazioni!!!


infatti smile.gif ....ma visto che adesso c'è più spazio....si possono aprire 3d più specifici smile.gif


QUOTE(Fasciolo @ Sep 25 2008, 07:29 PM) *
Per Orione è gia visibile da circa mezzanotte e mezzo...


e lo so,....e per quello che ho scritto a un ora decente biggrin.gif


un saluto,Gigi

P.S. grazie per la lucertola messicano.gif
castorino
Provo ad inserire una foto (veramente sono diversi scatti poi elaborati) eseguita dal Labro l'estate di due anni fa, il triangolo estivo, le tre stelle più luminose sono rispettivamente: Deneb in alto a destra, Altair a sinistra e Vega in basso a destra, scatti eseguiti con D2x su montatura Vixen Sphinx ed ottica 28-70 ciaoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marco.quarello
Gia' postata ma almeno per me sempre bella!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_paolo_
Questa è la galassia M31

Nikon D300, 20 pose da 4 minuti ciascuna, 15 immagini dark, sommate con registax ed elaborate con PS3.
Macchina fotografica al fuoco diretto di un telescopio Ziel da 200 mm di diametro ovviamente su montatura equatoriale computerizzata e telescopio di guida.
liribau
L'immagine della cintura e della spada di Orione è stata ripresa con la fotocamera su cavalletto, quella della doppia Almak (γ Andromedae) al fuoco diretto di un telescopio catadiottrico 200 mm f/10.
Ciao
Liborio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.