Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Polva86
Salve a tutti! messicano.gif
A Settembre parto per fare il cammino di Santiago (integrale, partendo da St. Jean PiedePort, in Francia) in particolare dal 4/9 al 12/10 '07.
Io ho sempre fatto molte fotografie, anche se non ho che 21 anni.. da sempre la mia macchina mi segue ovunque. Quest'anno per cause studi e per un problemino alla mia D80 (ho inserito un post sull'argomento, mi è caduta, sembra non si sia fatta niente di che, ma credo, come mi consigliate di portarla a revisionare al ritorno) non ho scattato un granché. Piuttosto per riprendere in mano la mia passione mi sono regalato un 20mm f/2.8D usato, ma molto buono. Tutti mi hanno detto che è uno degli obiettivi punta della casa.
Premetto che non ho mai avuto troppo a che fare con i grandangoli: sono obiettivi che ti guardano letteralmente in faccia e spesso per fare delle foto molto ad effetto si è costretti ad andare molto vicino al soggetto (con anche una resa particolarmente migliore e suggestiva del soggetto); perciò preferivo immortalare attimi e particolari, casomai ritratti, da una discreta distanza, facendo leva su un buon tele.
Vorrei provare ora l'altra sponda del 50mm, buttarmi sull'universo dei grandangoli. Ovviamente dovrò rivedere molte mie abitudini fotografiche (niente più zoom, frall'altro.. è fisso... quindi il caro vecchio passettino in avanti e indietro) e scremare indubbiamente anche i soggetti.. quindi quale migliore occasione per il viaggio che ho in progetto?
Ora vorrei sapere anche l'opinione di chi conosce il percorso, i posti, (magari qualcheduno strategico, poco conosciuto) o, meglio, di chi il percorso lo ha già fatto con una Nikon al collo: forse mi saprebbe consigliare anche quali obiettivi sarebbero più adatti ad un tipo di viaggio del genere, che io non ho mai fatto. Che tipo di paesaggio incontrerò? Quali "soggetti tipici"? E di conseguenza qual'è, secondo voi, il corredo d'ottiche migliore? (Posso portare al massimo 2 obiettivi compreso quello inserito): dispongo del 20 fisso e di 2G (sto rifacendo tutto l'armamentario): 28-80 f/3.3-5.6 e 70-300 f/4-5.6.
Credo, indubbiamente che ognuno fotografi certamente a modo suo, ma mi piacerebbe sentire le varie voci, correnti e preferenze, anche solo per farmi un'idea.
Poi avevo in testa l'idea folle di portarmi dietro SOLO il 20mm... così che fossi COSTRETTO a fare quei famosi passettini che il vizioso Zoom mi ha fatto scordare e magari mi tolga la tentazione di afferrare il vile 70-300G (non un granché, infatti, ma ultimo tele rimastomi) e di ributtarmi in una fotografia che conosco meglio ma che per ora voglio sospendere, spingendomi magari a SPERIMENTARE.
La fantasia non mi manca, devo solo riprendere ad alimentarla biggrin.gif...
Inoltre qualche consiglio tecnico... D80 o F90x (quindi il fascino della pellicola, che non chiede tante batterie ma solo una cintura di rullini)? Nel percorso trovo posti abbastanza frequenti, nel caso della D80, per ricaricare le batterie al litio, seppur longeve, e svuotare le SD su qualche CD (non ho HD portatili per trasferimenti immagini)?
Mi sembra che per ora sia tutto...
Grazie dell'attenzione e scusate se sono prolisso...
Angelo. texano.gif

PS. Scusate se non è il posto giusto per l'argomento ma non sapevo dove mettere una cosa che sia a metà sul viaggio e sul consiglio tecnico.
Comunque al ritorno prometto di pubblicare qualche lavoro!!
Al_fa
ma io opterei per quello che usi di più confortevole e longevo
vedi tu come ti senti più a tuo agio sapendo che si tratta di un percorso lungo e con differenti condizioni di luce, in cui dovrai immedesimarti nel percorso e contemporaneamente vederlo con degli occhi interessati ed interessanti ad una seconda visione

un saluto e mostraci i tuoi lavori, sarà interessante
alessandro
PAS
QUOTE(Polva86 @ Aug 19 2007, 05:37 PM) *
PS. Scusate se non è il posto giusto per l'argomento ma non sapevo dove mettere una cosa che sia a metà sul viaggio e sul consiglio tecnico.
Comunque al ritorno prometto di pubblicare qualche lavoro!!


Sposto nella sezione più consona alle tue richieste.
Aspettiamo le tue foto!
Ciao

tide
Premesso che tutto quanto ti scriverò è un'opinione del tutto personale e quindi assolutamente confutabile e che non conosco il tuo modo di fotografare perché non ho trovato tue immagini sul forum...
La scelta del "viandante sul mare di nebbia" come avatar mi da però alcune indicazioni sulla tuo tipo di sensibilità...

Secondo me il tele restituisce una vista "dal di fuori", ottima se tu vuoi "mostrare", mentre l'immagine restituita dal grandangolo porta l'osservatore "dentro" la fotografia, facendolo partecipare alla scena...
Questo sempre ammesso che tu non sia uno di quelli che si mettono a "raddrizzare" le foto con pshop in postproduzione, azzerando di fatto le peculiarità delle lenti...
perdonami la bestemmia che allego; ho provato a immaginare "il viandante" a 300mm perché volevo porti un quesito: fa ancora lo stesso effetto?

il 70-300 non pesa 30 kg., io lo porterei; in primo luogo perché non sai che cosa troverai, in secondo luogo per non rischiare di perderti qualche scatto in un viaggio che si fa una volta nella vita (si dice siano meglio i rimorsi dei rimpianti)... io lo porto sempre e finisce che non lo uso mai, come un paracadute d'emergenza...
ma, al posto tuo, da adesso al giorno della partenza farei "ginnastica" con il grandangolo in modo da poter decidere sul momento il risultato che vuoi ottenere, quando sarai in viaggio.

Per quanto riguarda la scelta fra digitale e pellicola non mi esprimo in quanto è una scelta che non mi posso più permettere...
La pellicola, per me, ha preso costi che non riesco più ad ammortizzare...

buon, indimenticabile, viaggio...
Roberto
almafer
il 70 300 io lo porterei fossi in te
buon viaggio, mi piacerebbe farlo quel cammino, e mi raccomando poi facci vedere le foto al ritorno!
tide
Dimenticavo...
Un accessorio indispensabile...
da appendersi al collo insieme alla Nikon wink.gif

Ri-buon viaggio!
Robi
Sartoric
Guarda ... io sono tornato oggi ... per problemi di tempo ho potuto fare solo la parte di cammino da Leon...sono "solo" 320 km e un consiglio che ti do dal punto di vista pratico e' di portare il meno possibile. La strada e' tanta e l'ideale e' farsela con un 8kg in spalla al massimo. Io giravo con 15 chili e nonostante non mi abbiano causato particolari problemi mi rendo conto che se ne avessi avuti in spalla la meta' sarebbe stato meglio biggrin.gif

Opterei per la D80, in modo da poter verificare subito lo scatto ed eventualmente rifarlo prima di continuare nel percorso.

Io ho portato la d80+Mb-d80 perche in caso di necessita' avrei potuto usare le stilo (che trovi ovunque) anche se alla fine le 2 en-el3 hanno retto 18 giorni (limitandomi però negli scatti e l'uso del flash) in ogni caso negli ostelli un po' grossi (ma spesso anche in quelli meno grandi) hai la possibilita' di ricaricare le batterie.
Come obiettivo mi sono limitato al 18-70, che non e' il massimo ma e' pratico,copre il range di focali necessario e non devi cambiarlo (e considerando lo strato di sabbia e polvere che ho sulla macchina e' stato un bene smile.gif ). Secondo me con un 20 e il 50 riesci a fare tutto. Il tele e' un qualcosa "in più" ... personalmente mi sarebbe piaciuto portarlo ma con il senno di poi mi rendo conto che non l'avrei utilizzato molto (forse solo per fotografare qualche xxx nelle zone piu' boscose).

Dal punto di vista dei luoghi da fotografare ti posso dire che sicuramente nel periodo un cui andrai tu la galizia sara' molto interessante (diciamo l'ultimo centinaio di chilometri) e' la parte dei boschi di eucalipto, dei torrenti, degli alberi da frutta selvatici delle costruzioni in pietra e dei panorami mozzafiato (ricorda molto l'irlanda e la bretagna).
Interessante anche la prima parte (da quanto mi e' stato detto) un po' meno quella centrale,la zona delle mesetas ... enormi altipiani di sabbia e grano ... o sabbia sassi e sterpaglie ... pero' mi sono divertito lo stesso a fare qualche scatto di natura morta smile.gif

... per adesso non mi viene in mente altro ...

Ultreya ... e buen camino
lucnikon
Ciao,
anni fà (3-4) ho fatto parte di quel tragitto partendo dalla Spagna e non direttamente dalla Francia, ma in macchina con la mia futura moglie.
Per quel che mi ricordo devo dirti che i paesaggi che attraverserai saranno i più vari, dalle distese brulle dell'interno (impressionanti nella calura estiva) alle lussureggianti colline verso la fine del percorso, passando da immensi pianori a un continuo saliscendi.
Io non so come affronterai il cammino, se completamente a piedi o munito di autoveicolo.
Nel primo caso ti consiglio di lasciare a casa lo zoom, reportage di quel tipo a mio parere ne farai ben poco.
Interessantissimo è invece il 20mm (arriverai prima o poi al santuario di Santiago, buio quanto basta e ricolmo di pellegrini sia all'interno che sulla piazza antistante), e il 28-80.
Per la macchina: lungo la strada viene fornita una buona assistenza da parte della locale popolazione, cosa che ti permetterà di ricaricare sicuramente sia le tue sia le batterie della D80.
Opterei perciò per quella, considerando le CF in abbondanza.
Ciao
Luca

PS Sartoric vedo che mi ha preceduto ma in diverse descrizioni collimiamo.
Ripeto il consiglio, a casa lo zoom.
littlebridge
ciao
ci troveremo per strada....
Parto il 5 settembre da San Jean Pied de Port e spero di arrivare a Santiago per fine mese / primi ottobre. Ho deciso per la d80 + 17-35/2.8 + 50/1.4 + 70-300/4-5.6 (che mi sono fatto prestare da un altro amicone del forum).
La d80 col 17-35 innestato e 50ino li metto all'interno del marsupio in modo di non aggravare il peso dello zaino. mentre il 70-300 lo lascio all'interno dello zaino da utilizzare all'occorrenza.
ciao, buon cammino...!!

ULTREYA...!
Sartoric
Giusta osservazione quella di lucnikon ... le cattedrali, i santuari e le chiese che visiterai saranno abbastanza buie,compresa anche quella di Santiago (illuminata a giorno solo durante le funzioni religiose).

In alcuni luoghi non potrai fare foto in altri e' possibile ma senza l'uso del flash.
Comunque con il cinquantino (sia 1.4 che 1.8) non dovresti avere particolari problemi ... al massimo dovrai lavorare ad ISO alti.

altra cosa che mi viene in mente ... portati un pennellino o una pompetta per dare una pulitina dalla polvere ogni tanto specialmente se cambi gli obiettivi ....c'e sempre vento soprattutto la sera.
Polva86
QUOTE(tide @ Aug 19 2007, 11:13 PM) *
Premesso che tutto quanto ti scriverò è un'opinione del tutto personale e quindi assolutamente confutabile e che non conosco il tuo modo di fotografare perché non ho trovato tue immagini sul forum...
La scelta del "viandante sul mare di nebbia" come avatar mi da però alcune indicazioni sulla tuo tipo di sensibilità...


Ciao tide,
Grazie dei consigli...
Effettivamente il dipinto di Friedrich non ce l'ho messo a caso.. quella dell'uomo che non conosce se stesso e l'immensità della Natura è una tematica che mi intriga tantissimo.
Non so però se riesco a metterla in fotografia... non è che ci pensi quando scatto...
Lascio a te giudicare (o comunque osservare il mio modo di fotografare in generale): fra ieri e stamani ho aggiunto ai miei album qualche foto di due bei viaggi che ho fatto l'anno scorso: uno in Africa e l'altro(i) a giro per l'Italia...
Ho visto altre foto di persone che sono qui, anche le tue e ti avverto che non sono allo stesso livello... le ho postate anche se hanno imperfezioni tecniche oppure non riescono minimamente a trasmettere nulla solo perchè vorrei che persone dalla maggior esperienza mi consigliassero dei miglioramenti.
_Nico_
QUOTE(tide @ Aug 19 2007, 11:28 PM) *
Dimenticavo...
Un accessorio indispensabile...
da appendersi al collo insieme alla Nikon wink.gif

Giuste le osservazioni sul viandante a 300 mm (ma nell'avatar è croppato...).
Effettivamente una conchiglia nello zaino ci vuole... wink.gif
E così si vede "Santiago", ovvero San Giacomo
QUOTE
...il barone
per cui là giù si visita Galizia

tide
QUOTE(Polva86 @ Aug 20 2007, 12:02 PM) *
Ciao tide...


Per la verità non mi piacciono molto nè i "consiglieri" ne i "giudici" laugh.gif
Cerco solo di descrivere il mio modo di interpretare la fotografia e di comprendere come la interpretano gli altri... c'è chi la chiama contaminazione e dice che serve a crescere wink.gif
Poi, ogni punto di vista è più che legittimo (a condizione di non ledere le libertà altrui).

Per esempio io quando scatto ci penso molto a ciò che ho visto... non credo che si possa chiamare "copiare"...
è che a me piace raccontare, vorrei farlo in modo efficace e, quando tento di farlo, non riesco a non pensare a chi ha saputo raccontare a me in modo efficace...

infatti, a proposito di nebbia...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Polva86
QUOTE(tide @ Aug 20 2007, 12:34 PM) *
infatti, a proposito di nebbia...

Direi che è sicuramente a tema! bella foto comunque...
QUOTE
Per esempio io quando scatto ci penso molto a ciò che ho visto... non credo che si possa chiamare "copiare"...
è che a me piace raccontare, vorrei farlo in modo efficace e, quando tento di farlo, non riesco a non pensare a chi ha saputo raccontare a me in modo efficace...

chiaramente se rimaniamo colpiti da "un modo di raccontare" questo ci si stampa in testa. Quello che intendevo dire è che i "riferimenti", "punti" o "ispirazioni" provenienti da qualcosa di già visto non influenzano, almeno per me, la foto che sto per fare in modo razionale.. in questo senso "non ci penso". Mi è capitato spesso però che riguardando una tal foto che ho scattato di impulso, per istinto e che mi piace non so perchè, ci rivedo, col senno di poi, qualche caratteristica del già visto.
E' come se emergesse inconsciamente al momento dello scatto, dandoti quello spunto che ti fa dire "questa foto la devo fare..."
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.