Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
daniele.flammini
quante volte vi è capitato di usare 1/8000 e perchè?
tide
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 8 2007, 07:53 AM) *
quante volte vi è capitato di usare 1/8000 e perchè?

Personalmente non ho mai neanche preso in considerazione il fatto di usarlo...
Però, se fai la domanda, devi avere un motivo o un progetto in testa e la cosa, a questo punto, mi incuriosisce...
Posso saperlo?
Grazie, Tide
daniele.flammini
QUOTE(tide @ Aug 8 2007, 08:01 AM) *
Personalmente non ho mai neanche preso in considerazione il fatto di usarlo...
Però, se fai la domanda, devi avere un motivo o un progetto in testa e la cosa, a questo punto, mi incuriosisce...
Posso saperlo?
Grazie, Tide

curiosità..
siccome è un tempo che si usa poco volevo vedere che uso ne fanno gli utenti..
tide
Venendo dall'analogico, con una macchina che non me lo permetteva, non saprei neanche cosa viene fuori...
Forse può servire per fermare movimenti velocissimi, se hai la luce sufficiente...
Sto uscendo per scatti...
Magari faccio qualche prova e nel pomeriggio ci risentiamo...

Bye, roberto
daniele.flammini
QUOTE(tide @ Aug 8 2007, 08:05 AM) *
Forse può servire per fermare movimenti velocissimi, se hai la luce sufficiente...

e fin lì! tongue.gif
diciamo in linea di massima che è un tempo interessante quando per esempio si ha a che fare con acqua e schizzi vari.. chessò surf e windsurf ad esempio.
cmq aspetto testimonianze
tide
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 8 2007, 08:07 AM) *
e fin lì! tongue.gif

può sembrare scontato, ma non lo è poi così tanto...
perché anche nel "fermare" devi fare attenzione a non azzerare completamente la dinamica e togliere plasticità
non so proprio cosa venga fuori a 1/8000
cmq oggi provo....
giuliocirillo
io l'ho usato una sola volta......per fotografare lo shuttle che passava sopra casa mia..... laugh.gif

scherzi a parte non l'ho mai utilizzato....per schizzi e congelamenti vari mi è sempre stato più che sufficiente 1/1000.

però sono curioso anchio di sapere chi lo utilizza e per cosa.

ciao
Ernesto Torti
Io ed altri che fotografano la natura ci proviamo.....ad arrivare all' 8millesimo.....

Questo scatto l'ho fatto a 1/4000, per congelare l'azione in luce ambiente. Ci sono altri soggetti che richiedono 1/6000 ed anche 1/8000 per congelarne il movimento in luce ambiente. Ma al momento tirare su troppo gli iso per arrivare a questi tempi veloci....vuol dire aumentare il '' rumore '', fino a livelli che a me non piacciono.

In futuro, se mai uscirà, una nuova macchina che dispone meno rumore ad alti iso....qualche scatto '' strano '' in luce ambiente, si può cominciare a farlo.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
andy68
Ciao... Guardando i miei metadati...non l'ho usata spesso....

Ma quando serve serve....!!!!!! messicano.gif

( un esenpio.....)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pictrade.it
Con la vecchia F-801s, per congelare il movimento di un volatile: ma era solo per provare se funzonava davvero quel tempo così rapido. Poi mai più...



Ciao
STEFANO
tide
sono rientrato ora...
cielo coperto e piovoso, non sono riuscito a fare tanti esperimenti...
non è male per gli scatti a buciapelo, senza inquadrare, con la macchina appesa al collo
ma forse sarebbe stato meglio allungare a 1/2000 e recuperare qualche ISO
credo sarebbe venuta ferma lo stesso

Maicolaro
QUOTE(andy68 @ Aug 8 2007, 08:55 AM) *
Ciao... Guardando i miei metadati...non l'ho usata spesso....

Guardando i tuoi metadati...
la foto che hai postato è a 1/2000 smile.gif
Alessandro Castagnini
Non fino ad 1/8000, ma 1/6400 si'.

Per sbaglio avevo lasciato il 50one a 2 (da una foto in interno) e, passando all'esterno, mi sono dimenticato di fare la variazione, e cosi'...

Di mia volonta', non sono mai andato oltre i 1000, pero'.


Ciao,
Alessandro.
antonio briganti
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 8 2007, 08:07 AM) *
e fin lì! tongue.gif
diciamo in linea di massima che è un tempo interessante quando per esempio si ha a che fare con acqua e schizzi vari.. chessò surf e windsurf ad esempio.
cmq aspetto testimonianze

Avendo realizzato un servizio su di un torneo di pallanuoto ti posso dire che il max tempo che ho usato è stato 1/1000 che è bastato a congelare ma non "ibernare" il movimento.
A 1/8000 mai.... ci proverò con il 50one.
saluti
antonio
FALCON200
per un tentativo fallito di riuscire a "fermare" l'ogiva di un calibro .45 a 10 cm dal vivo di volata
il bossolo espulso invece lo fermi anche con un tempo molto più lento
ciao
M.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.