Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3
Giuseppe Maio
Come da titolo,

è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento alla versione 1.2.0 di Capture NX.
Oltre alle migliorie citate sul Supporto Europeo di seguito linkato, fornisce il supporto ai filtri Nik Multimedia come descritto nella dedicata discussione:
Nik Color Efex Pro 2.0 Upgrade Per Capture Nx, Suite Filtri disponibile per Capture NX 1.2.x

Per scaricare la nuova versione di Capture NX 1.2.0 è sufficiente collegarsi al Supporto Europeo Nikon come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che per il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.

Capture NX 1.2.0 Windows
Capture NX 1.2.0 Macintosh

PS: Questa discussione costituisce continuazione delle precedenti:

Capture NX Versione 1.1.0
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, appena rilasciata...
Tolgo dall'evidenza di questa sezione la discussione relativa alla precedente versione:
Capture Nx 1.0.1 & Download Versione Trial, Variazioni apportate con la 1.0.1

G.M.

PS: Questa versione non offre supporto ai RAW/NEF D300 e D3 che sarà raggiunta con una successiva probabilmente 1.3
photoflavio
Il link alla versione windows è errato...

Hai indicato
CODE
http://://nikoneurope-it.custhelp.com/bla bla bla


mentre dovrebbe essere
CODE
http://nikoneurope-it.custhelp.com/bla bla bla


Bisogna togliere un :// di troppo wink.gif

Ciao,
Flavio

Giuseppe Maio
QUOTE(photoflavio @ Aug 7 2007, 06:12 PM) *
Il link alla versione windows è errato...
Grazie Flavio,
più che errato è quello preso dalla barra di Safari Mac.
Link che quindi funzionava da Mac e non da Win.
Corretto per la giusta sintassi Explorer.

G.M.
vvtyise@tin.it
in che cosa consitono i nuovi aggiornamenti?
Giuseppe Maio
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 7 2007, 06:44 PM) *
...in che cosa consitono i nuovi aggiornamenti?
Per ora in inglese, sorry:

Macintosh:
Speed improvements when opening images.
When any of the operations listed below are performed, "Updating image" is now displayed in the image window title bar. Enhancements and other operations can still be performed while "Updating image" is displayed. (Mac OS X version 10.4 or later)
An image is opened
A different version is selected from the "Version" menu.
"Revert" is selected from the "File" menu.
When "Open With..." is selected from the "File" menu for an image saved to a CD-R or non-recordable medium, the image is first copied to a separate location and then opened in the other application.
When "Show Lost Shadows" was selected from the "View" menu, and the display ratio of the image was changed, the range of the "Lost Shadows" was changed as well. This issue has been resolved.
When the size or resolution for an image was specified with selection of "Size / Resolution..." from the "Edit" menu and then the setting file saved with "Save Settings..." in the "Batch" menu, the aspect ratio of processed images was incorrect when the saved settings file was used with batch processing of images captured in different orientations. This issue has been resolved.
An issue that caused RAW NEF images captured with the D1X at an ISO sensitivity setting of ISO 570 to appear completely black has been resolved.
An issue that caused images to be affected when saved with a high "Radius" value in the "Gaussian Blur" palette ("Adjust " menu > "Focus" > "Gaussian Blur"...) has been resolved.
When the "Site Map" panel was opened from "Help > Contents..." images were sometimes not displayed, or incorrect dialogs were displayed. These issues has been resolved.
An issue that prevented the display of the "Color Lightness, Chroma, and Hue" width sliders in the "LCH" palette has been resolved.
When "Hue" and other settings in the "LCH" palette were saved with "Batch > Save Settings..." and these settings then applied to a different image, settings values were sometimes incorrect and points would not move. These issues have been resolved.
An issue that sometimes prevented proper "Set Gray Point" operation from "Base Adjustments > Camera Adjustments > White Balance" has been resolved.
When the name of a printer profile contained 2-byte characters, text displayed in the "Printer profile" pulldown menu, in the "Color Management" panel of the "Preferences" was garbled. This issue has been resolved.
An issue that prevented accurate reflection of the monitor profile for the secondary display, when multiple displays were used, has been resolved.
Text copied using the command + C keyboard shortcut could not be pasted into the file name field when "File > Save As..." was selected, using the Command + V keyboard shortcut. This issue has been resolved.

Windows:
Speed improvement when opening images.
When any of the operations listed below are performed, "Updating image" is now displayed in the image window title bar. Enhancements and other operations can still be performed while "Updating image" is displayed.
An image is opened.
A different version is selected from the "Version" menu.
"Revert" is selected from the "File" menu.
When "Open With..." is selected from the "File" menu for an image saved to CD-R or non-recordable medium, the image is first copied to a separate location and then opened in the other application.
An issue when "Show Lost Shadows" was selected from the "View" menu, and the image display ratio was reduced, the range of lost shadows was also reduced. This issue has been resolved.
An issue where the "Size / Resolution..." was edited and saved with the "Save Settings..." , and that settings file was used to batch process images in different orientations, the resulting aspect ratio was incorrect, has been resolved.
A issue that prevented the saving of images when the size or resolution was set particularly high using the "Size / Resolution.." option in the Edit menu has been resolved.
An issue that caused RAW NEF images captured with the D1X at an ISO of 570 to appear completely black has been resolved.
An issue that caused images to be affected when saved with a high "Radius" value in the "Gaussian Blur" has been resolved.
An issue where after an image was enhanced with the selection of "D-Lighting..." from the "Light" submenu in the "Adjust" menu, and then another image was opened and displayed, a black band through the middle of the image, has been resolved.
An issue that prevented the saving of images edited with the "Adjust > Color Profile..." and "Adjust > Color > LCH..." options has been resolved.
An issue with incorrect displays or missing windows in the "Help > Contents" section was resolved.
When "Color Lightness, Chrome, and Hue" settings in the LCH palette were saved with "Batch > Save Settings..." and these settings then applied to a different image, the "Width" sliders did not display correctly. This issue has been resolved.
An issue that caused differences in values displayed in the "Levels and Curves" palette and those displayed in the "Photo Info" palette's "Watch Points" has been resolved.
When "All" was selected in the "Advanced" portion of the "Color Control Point" dialog and a new "Color Control Point" was added, the setting for the new "Color Control Point" reverted to the default setting (BCS). This issue has been resolved.
When any of the Control Point "settings" palettes were minimized and any of the Control Point sliders moved, they reverted to their original position. This issue has been resolved.
When an internal and external hard disk contain folders with the same name, the folders in each disk were displayed in different order in the "File Directory". They are now displayed in the same order.
An issue that caused an error message to be displayed when the "Rotate" tool was clicked for a folder selected in the "Browser" has been resolved.
An issue that caused an error message to be displayed and prevented printing when printing was initiated while thumbnails were loading in the "Browser" has been resolved.
An issue that caused an error message to be displayed and prevented printing when attempting to print from a 6x9 in. compatible printer with "6x9 inch" selected in the "Page Layout" panel of the "Print layout" dialog has been resolved.
When the font size used for printing photo information (meta data) was modified using the "Change..." button in the "Meta Data" dialog ('Print layout' dialog > 'Meta Data...' button), 'Detail Information' was not properly printed. This issue has been resolved.
When images were printed using the printer profile specified in the "Color Management" panel of the "Preferences", the specified profile was only reflected in portions of the printed images. This issue has been resolved.
An issue that prevented the opening of 2-byte characters from the "File > Open Image..." has been resolved.
When attempting to open images saved to folders with long names, or images with long file names, an error message was displayed and the image(s) could not be opened. This issue has been resolved.
When the file names of images for which "00" was included in the shooting time, were changed with the 'File Naming' options specified below, the new file names were not applied correctly. This issue has been resolved.
"None" was selected for both Prefix and Suffix.
"Sequential Number" was changed to "Date/Time Shot" and the "yymmdd" and "hhmmss" options were selected.
When multiple images were enhanced and then saved one at a time as separate files with "File > Save As...", an error message was displayed while the images were being saved. This issue has been resolved.
When the "Turn of DEP for all programs and services except those I select:" option in the "Data Execution Prevention" panel, opened by clicking the "Settings" button in the "Advanced" panel of the "System Properties" dialog was selected, images could not be saved. This issue has been resolved. (Windows XP)
When images processed with batch processing were displayed in the "Browser", black squares were displayed in the corners of the thumbnails. This issue has been resolved. (Windows 2000)
When the "Automatically move pointer to the default button in a dialog box" option was selected in the "Pointer Options" panel of the "Mouse Properties" dialog, clicking on a Control Point would cause the mouse to move unexpectedly. This issue has been resolved.
An issue that caused a pen tablet being used to suddenly stop responding has been resolved.

G.M.
maxiclimb
....e probabilmente, la compatibilità con le nuove d3 e d200X (o come si chiameranno) presto in arrivo... rolleyes.gif
Renato Lanaro
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 7 2007, 06:44 PM) *
in che cosa consitono i nuovi aggiornamenti?
Qui trovi un pdf in italiano sul contenuto dei nuovi aggiornamenti.
Ciao. Renato

ftp://ftp.nikon-euro.com/Software/WcJMGNhhgh/nx12_it.pdf
Renato Lanaro
QUOTE(Renato Lanaro @ Aug 7 2007, 10:10 PM) *
Qui trovi un pdf in italiano sul contenuto dei nuovi aggiornamenti.
Ciao. Renato

ftp://ftp.nikon-euro.com/Software/WcJMGNhhgh/nx12_it.pdf


Vedo che il link da me postato non funziona ( almeno sul mio pc) , riporto la pagina introduttiva all'aggiornamento sul sito di supporto europeo.

Informazioni sul software:Questo software può essere utilizzato come versione di prova pienamente funzionale per 30 giorni oppure come aggiornamento per Capture NX. In questa versione sono incluse le soluzioni ad alcuni problemi riscontrati con Capture NX versione 1.1
- È stata migliorata la velocità di apertura delle immagini.
Questo aggiornamento offre numerose soluzioni aggiuntive,
fare clic qui per visualizzare l'elenco completo.

buzz
Non so come abbiano fatto, ma adesso apre le immagini con una rapidità che nemmeno il capture 4 faceva.
Domani mi passo il tempo a verificare le innovazioni.
danielsann
Lo installo stasera !!!! vediamo che succede rolleyes.gif


buona giornata a tutti/e


Daniele ....#
maufirma
QUOTE(buzz @ Aug 8 2007, 02:01 AM) *
Non so come abbiano fatto, ma adesso apre le immagini con una rapidità che nemmeno il capture 4 faceva.
Domani mi passo il tempo a verificare le innovazioni.


A parte un crash inziale, l'ho trovato anch'io molto più veloce e non solo in apertura dei file: è più veloce lo zoom, ad esempio, ma anche le operazioni che prima richiedevano la pausa caffè (come D-Light) sono parecchio migliorate
Gianni_Casanova
Pollice.gif

- Velocità migliorata di un notevole 35/40 % sia nell'apertura che nel salvataggio
- Finalmente le finestre delle opzioni degli strumenti si aprono sulla dx e non nell'angolo in alto a sx

Queste le prime due annotazioni, le altre verranno con l'uso,
un saluto, Gianni
Alessandro Castagnini
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 7 2007, 05:44 PM) *
in che cosa consitono i nuovi aggiornamenti?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 7 2007, 05:54 PM) *
Per ora in inglese, sorry:
...cut...

You're welcome!
E qui in italiano smile.gif :
Funzioni migliorate

(ho provato ad inserire il link ftp di Nikon Europe, ma, nell'anteprima, mi dava un errore nel collegamento. Mah! allora l'ho messo sul server a cui mi appoggio per le foto)
QUOTE(buzz @ Aug 8 2007, 01:01 AM) *
Non so come abbiano fatto, ma adesso apre le immagini con una rapidità che nemmeno il capture 4 faceva.
Domani mi passo il tempo a verificare le innovazioni.

E' vero. E' una fucilata!
Penso che si apra una specie d'anteprima e che la totalita' dei dati venga, diciamo, acquisita, subito dopo.
Il bello e' che si puo' iniziare da subito ad elaborare senza perdita di tempo alcuna!

Sara' anche perche' ora il software e' basato sulle piu' recenti .NET 2.0? Beh, penso che questo abbia aiutato di sicuro.

Ciao,
Alessandro.
magullo
QUOTE(buzz @ Aug 8 2007, 02:01 AM) *
Non so come abbiano fatto, ma adesso apre le immagini con una rapidità che nemmeno il capture 4 faceva.
Domani mi passo il tempo a verificare le innovazioni.

Una nota: avete notato il segno "attenzione" nella finestra, in alto a destra?
Indica semplicemente che si sta lavorando su una versione non completamente caricata del file, molto probabilmente la preview JPEG presente nel file NEF. Ecco spiegata la velocità.
A conti fatti, permette di lavorare subito sul file, sebbene il completamento delle operazioni ora mi pare più lento che in precedenza.
texano.gif
agyga
Ho notato una considerevole velocizzazione sia in fase di apertura che in fase di salvataggio.
Utilizzo un PowerBook G4 1,67Ghz e con la versione precedente di Nx il salvataggio era piuttosto lungo ora è un altro pianeta!!! A sensazione il tempo si sarà ridotto ad un terzo!.

Per le altre operazioni non ho apprezzato particolari velocizzazioni ma per il momento non ho ancora fatto molte attività...

Una sola nota "strana": alcuni NEF "trattati" con la versione precedente non hanno il "fulmine" nell'anteprima del browser.


Ciao
Andy
franco49
Sto provando la versione aggiornata
la velocita in apertura è effettivamente più veloce...il salvataggio no
Il crop (taglierina) mi visualizza la grata ma con l'invio x tagliare la zona selezionata non succede niente.
Il famoso fulmine lo vedo solo sulle foto elaborate oggi, probabilmente domani o se spengo la macchina non lo vedrò più (meno male che c'è Nikon View)
queste le prime impressioni
ciao franco
matteoganora
Complimenti... guru.gif
come ho sempre sostenuto, l'upgrade è continuo, versione dopo versione si migliora sempre. Pollice.gif

In questa versione, oltre all'aumento di velocità (io con i miei miseri nef da 4mp la vedo, quindi immagino con nef da svariati megapixel!) è arrivato anche un posizioneamento più logico degli strumenti di correzione, è tutto più fluido e lineare, e anche le operazioni di "passa a PS" mi sembrano più rapide.

In queste settimane proverò i batch e le altre cose... ma tanto quelle andavano già benissimo prima.

Una nota, sull'installazione, è necessario avere o installare le .NET Framework 2.0 su Win, quindi fate l'installazione, se avete ancora le 1.1, con una linea veloce a disposizione.
Ora però dovrebbe funzionare correttamente anche con Vista.
franco49
La taglierina funziona, non con l'invio, ma cliccando due volte con il mouse

I fulmini non li vedo


ciao franco
nibbio21
Innanzi tutto mi presento: sono un felice possessore di una Nikon D80.
Ho scaricato l'aggiornamento, risultato dopo un paio di conflitti con l'antivirus: non ho più NX , un messaggio mi ha tristemente annunciato che il numero di licenza non era più valido. Ho dovuto disinstallare NX e ora per giunta XP non mi riconosce più i file Nef.
Meno male che il fido Photoshp funziona sempre lento ma potente!
Alessandro Castagnini
QUOTE(nibbio21 @ Aug 8 2007, 05:25 PM) *
Innanzi tutto mi presento: sono un felice possessore di una Nikon D80.
Ho scaricato l'aggiornamento, risultato dopo un paio di conflitti con l'antivirus: non ho più NX , un messaggio mi ha tristemente annunciato che il numero di licenza non era più valido. Ho dovuto disinstallare NX e ora per giunta XP non mi riconosce più i file Nef.
Meno male che il fido Photoshp funziona sempre lento ma potente!

Beh, nelle istruzioni per l'uso c'e' scritto di disabilitare l'AV prima di procedere all'installazione.

Quindi, prova a, come detto sopra, disabilitare l'antivirus e procedere ad una nuova installazione di NX: ricordati solo che, con la 1.2, avrai bisogno delle librerie .NET 2.0.

Per il problema che XP non ti riconosce piu' i NEF (ovvio se non hai piu' NX sul PC), scarica questo file:

Microsoft RAW Image Thumbnailer and Viewer for Windows XP

Vedrai che risolvi.

Facci sapere.

Ciao,
Alessandro.
powerdave
Caspita, l'apertura dei Nef della D200 è ISTANTANEA sul mio iMac Core 2 Duo 1,8Ghz.

Bel lavoro!
Ciao

Davide

Queller
Notevole!
riduzione dei tempi di lavoro a quasi la meta'
LISINI_RENATO
QUOTE(cangia @ Aug 8 2007, 11:19 AM) *
Una nota: avete notato il segno "attenzione" nella finestra, in alto a destra?
Indica semplicemente che si sta lavorando su una versione non completamente caricata del file, molto probabilmente la preview JPEG presente nel file NEF. Ecco spiegata la velocità.
A conti fatti, permette di lavorare subito sul file, sebbene il completamento delle operazioni ora mi pare più lento che in precedenza.
texano.gif


Avevo già scritto nella precedente discussione che poi è stata chiusa per portare tutto su questa, le mie impressioni.
Rispetto alla versione 1.1 si vede subito l'immagine nef con una definizione bassa. Il tempo perchè l'immagine possa essere aggiornata è minimo 2 minuti se non 3 se si apre un'immagine per volta, nel caso di più immagini il tempo si allunga.
Con la 1.1 il tempo era di 15-20 secondi. Ho provato a risalvare qualche immagine senza alcuna modifica e in questo caso le stesse si aprono immediatamente senza il triangolino.
Questo sia subito che spegnendo e riaccendendo il PC.
Ora mi domando perchè non riconosce le prrecedenti ?
Perchè una volta trascorsi 2-3 minuti e sparisce la scritta aggiornamento dell'immagine in corso con il trangolino, una volta spento il PC alla riaccensione rifà la stessa operazione e non riconosce di averla gia aggiornata in precedenza?
Per caso è necessario risalvare decine di migliaia di foto?
Perchè non riconosce quelle salvate in precedenza con la versione 1.1 ?
Preciso : D2X Nef non compresso, oppure JPG qualità massima, Pentium 4/2,8 con 2 giga di ram e xp professional.
Data questa esperienza non ho avuto il coraggio di caricare la 1.2 sul portatile ( Core 2 duo 2 giga ram windows vista) e utilizzo la 1.1 .
maxter
QUOTE(matteoganora @ Aug 8 2007, 05:09 PM) *
Una nota, sull'installazione, è necessario avere o installare le .NET Framework 2.0 su Win, quindi fate l'installazione, se avete ancora le 1.1, con una linea veloce a disposizione.
Ora però dovrebbe funzionare correttamente anche con Vista.


Come si fa a sapere quali .NET Framework si ha installate e, nel caso non si abbia la versione 2.0, dove si possono procurare? Grazie
Falcon58
QUOTE(maxter @ Aug 9 2007, 02:02 PM) *
Come si fa a sapere quali .NET Framework si ha installate e, nel caso non si abbia la versione 2.0, dove si possono procurare? Grazie



Nel momento che esegui l'installazione dell'upgrade se viene rilevata la mancanza delle Framework 2.0, viene chiesto se le si vuole installare, alla risposta affermativa pensa il sistema a collegarsi con il sito Microsoft dal quale esegue il download e la successiva installazione senza che tu muova un dito.

Ciao

Luciano
laurilio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 7 2007, 05:55 PM) *
Come da titolo,

è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento alla versione 1.2.0 di Capture NX.
Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al Supporto Europeo Nikon come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che per il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.

Capture NX 1.2.0 Windows
Capture NX 1.2.0 Macintosh

PS: Questa discussione costituisce continuazione delle precedenti:

Capture NX Versione 1.1.0
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, appena rilasciata...
Tolgo dall'evidenza di questa sezione la discussione relativa alla precedente versione:
Capture Nx 1.0.1 & Download Versione Trial, Variazioni apportate con la 1.0.1

G.M.

Overcrash
Installato con successo ,ma lento in alcune funzioni tipo D.lighting 10 sec per accettare
i cambiamenti.Refresh video sullo zoom ritardato.
In compenso non fa piu la famosa riga nera in alto a sn.
sto valutando





Gira su Pentium 4 (3000) + 2g di ram sk video xp700pro


lavora con d50 + d80
laurilio
giorno a tutti
ho installato capture nx 1.1 versione 30 giorni trovato assieme alla d80
ma quando vado a lanciarlo non parte e mi chiede la connessione internet attiva!
visto che vi sto scrivendo sono in internet ! si vede con la riesce a trovare
ho provato a scaricare la versione 1.2 e mi da lo stesso problema
qualcuno può aiutarmi?
grazie
andreotti1960
QUOTE(LISINI_RENATO @ Aug 9 2007, 01:29 PM) *
Rispetto alla versione 1.1 si vede subito l'immagine nef con una definizione bassa. Il tempo perchè l'immagine possa essere aggiornata è minimo 2 minuti se non 3 se si apre un'immagine per volta, nel caso di più immagini il tempo si allunga.
Con la 1.1 il tempo era di 15-20 secondi.

I tuoi tempi mi sembrano esagerati, sei sicuro che il tuo PC sia a posto?
Ho provato adesso la 1.2,ed aprendo un NEF di una D70 su un P4 3.2 e ci ha messo circa 12 secondi. Questo è il tempo dopo il quale il triangolino scompare.
E' vero che i file di una D2X sono più grossi, però mi sembrano comunque esagerati.

QUOTE(LISINI_RENATO @ Aug 9 2007, 01:29 PM) *
Ho provato a risalvare qualche immagine senza alcuna modifica e in questo caso le stesse si aprono immediatamente senza il triangolino.
Questo sia subito che spegnendo e riaccendendo il PC.
Ora mi domando perchè non riconosce le prrecedenti ?
Perchè una volta trascorsi 2-3 minuti e sparisce la scritta aggiornamento dell'immagine in corso con il trangolino, una volta spento il PC alla riaccensione rifà la stessa operazione e non riconosce di averla gia aggiornata in precedenza?
Per caso è necessario risalvare decine di migliaia di foto?
Perchè non riconosce quelle salvate in precedenza con la versione 1.1 ?

Dalle prove che ho eseguito adesso sembra che la cache venga usata fintanto che NX è in esecuzione. Dopo aver chiuso e fatto ripartire NX nel browser non compare il lampetto giallo, ed aprendo l'immagine compare il triangolino giallo che indica l'aggiornamento.
Questo non è bello!
maxter
QUOTE(Falcon58 @ Aug 9 2007, 02:14 PM) *
Nel momento che esegui l'installazione dell'upgrade se viene rilevata la mancanza delle Framework 2.0, viene chiesto se le si vuole installare, alla risposta affermativa pensa il sistema a collegarsi con il sito Microsoft dal quale esegue il download e la successiva installazione senza che tu muova un dito.

Ciao

Luciano


Quindi come successe con le 1.1 all'atto della prima installazione di NX....Grazie Luciano
laurilio
giorno a tutti
ho installato capture nx 1.1 versione 30 giorni trovato assieme alla d80
ma quando vado a lanciarlo non parte e mi chiede la connessione internet attiva!
visto che vi sto scrivendo sono in internet ! si vede che non la riesce a trovare
ho provato a scaricare la versione 1.2 e mi da lo stesso problema
qualcuno può aiutarmi?
grazie
Alessandro Castagnini
QUOTE(laurilio @ Aug 9 2007, 02:42 PM) *
giorno a tutti
ho installato capture nx 1.1 versione 30 giorni trovato assieme alla d80
ma quando vado a lanciarlo non parte e mi chiede la connessione internet attiva!
visto che vi sto scrivendo sono in internet ! si vede che non la riesce a trovare
ho provato a scaricare la versione 1.2 e mi da lo stesso problema
qualcuno può aiutarmi?
grazie

Si', se installi la trial, ti viene richiesta la connessione attiva (se hai il codice di attivazione, invece no), solo che, ora, non ricordo la finestra in questione.

Ti viene dato qualche messaggio particolare o semplicemente non succede nulla?

Ciao,
Alessandro.
LISINI_RENATO
QUOTE(andreotti1960 @ Aug 9 2007, 03:27 PM) *
I tuoi tempi mi sembrano esagerati, sei sicuro che il tuo PC sia a posto?
Ho provato adesso la 1.2,ed aprendo un NEF di una D70 su un P4 3.2 e ci ha messo circa 12 secondi. Questo è il tempo dopo il quale il triangolino scompare.
E' vero che i file di una D2X sono più grossi, però mi sembrano comunque esagerati.
Dalle prove che ho eseguito adesso sembra che la cache venga usata fintanto che NX è in esecuzione. Dopo aver chiuso e fatto ripartire NX nel browser non compare il lampetto giallo, ed aprendo l'immagine compare il triangolino giallo che indica l'aggiornamento.
Questo non è bello!


Il PC funziona perfettamente , ovviamente i tempi sono riferiti ai NEF senza compressione mentre per i JPG alla massima qualità servono circa 10-15 secondi.
Quello che non mi convince è che le immagini caricate sul PC dopo l'installazione della 1.2 si aprono velocissimi , e il problema sorge con le immagini caricate prima dell'installazione a meno di non risalvarle nuovamente (si tratta di oltre 10.000 immagini).
Ho disinstallato la versione 1.2 e reinstallato la 1.1 e adesso tutto è tornato a funzionare regolarmente.
Spero di ricevere una risposta esauriente dai tecnici NITAL , perchè per ora preferisco lavorare sulla vecchia versione .
Alessandro Castagnini
QUOTE(andreotti1960 @ Aug 9 2007, 02:27 PM) *
...cut...
Dalle prove che ho eseguito adesso sembra che la cache venga usata fintanto che NX è in esecuzione. Dopo aver chiuso e fatto ripartire NX nel browser non compare il lampetto giallo, ed aprendo l'immagine compare il triangolino giallo che indica l'aggiornamento.
Questo non è bello!

Devo dire che a me funziona tutto perfettamente!
Apro il mio file, il triangolino se ne va dopo pochi secondi (pero' anch'io 70s e non 2X!), elaboro, salvo e chiudo NX.
Al riavvio del software, l'apertura dello stesso file e' pressocche' istantanea senza che nessun triangolino faccia capolino. Inoltre, nella finestra browser, e' regolarmente presente il fulmine ad indicare che esiste una cache per il file in questione.

Una cosa banale, verifica se nel menu' "Preferenze" ed "Impostazioni cache", il segno di spunta e' presente (sai, a volte si porta la macchina dal meccanico per poi scoprire che era senza benzina).

QUOTE(LISINI_RENATO @ Aug 9 2007, 06:38 PM) *
...cut...Quello che non mi convince è che le immagini caricate sul PC dopo l'installazione della 1.2 si aprono velocissimi , e il problema sorge con le immagini caricate prima dell'installazione a meno di non risalvarle nuovamente (si tratta di oltre 10.000 immagini).
...cut...

Su questo non so cosa dirti, pero' ho l'impressione che l'aggiornamento abbia cancellato la cache esistente, quindi, quando apri un'immagine elaborata in precedenza, ripete la procedura (naturalmente, le modifiche le ha conservate il file NEF!).

Ciao,
Alessandro.
andreotti1960
QUOTE(xaci @ Aug 10 2007, 06:41 AM) *
Devo dire che a me funziona tutto perfettamente!
Apro il mio file, il triangolino se ne va dopo pochi secondi (pero' anch'io 70s e non 2X!), elaboro, salvo e chiudo NX.
Al riavvio del software, l'apertura dello stesso file e' pressocche' istantanea senza che nessun triangolino faccia capolino. Inoltre, nella finestra browser, e' regolarmente presente il fulmine ad indicare che esiste una cache per il file in questione.

Una cosa banale, verifica se nel menu' "Preferenze" ed "Impostazioni cache", il segno di spunta e' presente (sai, a volte si porta la macchina dal meccanico per poi scoprire che era senza benzina).
Su questo non so cosa dirti, pero' ho l'impressione che l'aggiornamento abbia cancellato la cache esistente, quindi, quando apri un'immagine elaborata in precedenza, ripete la procedura (naturalmente, le modifiche le ha conservate il file NEF!).

Ciao,
Alessandro.

Oggi ho provato su un altro PC con Windows XP (la prima volta era su un PC con Windows 2003).
Stavolta la cache viene usata correttamente anche dopo aver chiuso e riavviato NX.
L'unica differenza è il fatto che stavolta ho cambiato la posizione della cache invece che usare il percorso di default. Mah!
Mi puoi dire se la tua cache è nella posizione di default, oppure l'hai cambiata?
Ciao.
Maurizio
Alessandro Castagnini
QUOTE(andreotti1960 @ Aug 10 2007, 11:09 AM) *
...cut...
Mi puoi dire se la tua cache è nella posizione di default, oppure l'hai cambiata?
Ciao.
Maurizio

No, l'ho spostata su un'altro disco (che e', comunque, buona norma).
Giando69
Installato oggi....
notevole la rapidità nell'aprire i Nef della D200.... Pollice.gif

invece la funzione D-Lighting è rapidissima nell'impostazione di base
mentre mi sembra notevolmente peggiorata la velocità di applicazione (ed anche lo spostamento del cursore è rallentato) nel D-Ligth qualità migliore hmmm.gif dry.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Giando69 @ Aug 10 2007, 07:38 PM) *
...cut...
invece la funzione D-Lighting è rapidissima nell'impostazione di base
mentre mi sembra notevolmente peggiorata la velocità di applicazione (ed anche lo spostamento del cursore è rallentato) nel D-Ligth qualità migliore hmmm.gif dry.gif

Invece di applicare il D-Lighting dal pannello "Regolazione di base" posto a sinistra della finestra, prova a passare dal menu' "Regola" --> "Luminosita'" --> "D-Lighting" e fammi sapere i risultati.

Ciao,
Alessandro.
Giando69
Ok
provo e ti faccio sapere grazie.gif
danilo59
Installo la versione dimostrativa e non mi funziona..........
clicco su continua la prova e mi dice che per continuare devo avere un collegamento ad internet attiva , questo c'è........ come posso far funzionare la dimostrazione?

Grazie Danilo
Giando69
QUOTE(xaci @ Aug 11 2007, 10:31 AM) *
Invece di applicare il D-Lighting dal pannello "Regolazione di base" posto a sinistra della finestra, prova a passare dal menu' "Regola" --> "Luminosita'" --> "D-Lighting" e fammi sapere i risultati.

Ciao,
Alessandro.


Ho provato....ma è sempre molto lento: dai 6 ai 10 secondi per applicare Il D-Light in qualità migliore, mentre quello normale è fulmineo.
Ripeto... anche il cursore si sposta a video dopo qualche secondo dall'azione del mouse

Che mi dite sulla velocità del vostro D-Light?

buzz
QUOTE(danilo59 @ Aug 11 2007, 07:49 PM) *
Installo la versione dimostrativa e non mi funziona..........
clicco su continua la prova e mi dice che per continuare devo avere un collegamento ad internet attiva , questo c'è........ come posso far funzionare la dimostrazione?

Grazie Danilo


Probabilmente deve scaricare qualcosa per poter funzionare, come i net framework 2.0.
Tu lascia aperto il collegamento internet e oriva a vedere se prende a fuzionare.

QUOTE(Giando69 @ Aug 12 2007, 12:17 PM) *
Ho provato....ma è sempre molto lento: dai 6 ai 10 secondi per applicare Il D-Light in qualità migliore, mentre quello normale è fulmineo.
Ripeto... anche il cursore si sposta a video dopo qualche secondo dall'azione del mouse

Che mi dite sulla velocità del vostro D-Light?


si, succede anche a me, ma era lento anche prima.
Intanto le foto si aprono molto più rapidamente, ed è già una conquista!
marmotta_attenta
ho letto con piacere che la velocità è in parte migliorata. Prima di procedere a scaricare la nuova versione volevo chiedere se è anche stato risolto il problema della dimensione dei file in salvataggio. Con le versioni precedenti il file riusciva quasi a raddoppiare a causa dell'anteprima jpg in alta qualità. Adesso come si comporta?

Grazie

Laura
Alessandro Castagnini
QUOTE(Giando69 @ Aug 12 2007, 11:17 AM) *
Ho provato....ma è sempre molto lento: dai 6 ai 10 secondi per applicare Il D-Light in qualità migliore, mentre quello normale è fulmineo.
Ripeto... anche il cursore si sposta a video dopo qualche secondo dall'azione del mouse

Che mi dite sulla velocità del vostro D-Light?

QUOTE(buzz @ Aug 12 2007, 12:22 PM) *
si, succede anche a me, ma era lento anche prima.
Intanto le foto si aprono molto più rapidamente, ed è già una conquista!

Sul mio portatile (ho appena provato) non e' male, anzi. C'e' da dire, pero', che i miei files provengono da una 70s.

Guarda qui, ma tieni presente che, in realta', l'operazione e' piu' rapida di quello che vedi a causa del software di acquisizione.

D-Lighting

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
QUOTE(marmotta_attenta @ Aug 12 2007, 02:30 PM) *
ho letto con piacere che la velocità è in parte migliorata. Prima di procedere a scaricare la nuova versione volevo chiedere se è anche stato risolto il problema della dimensione dei file in salvataggio. Con le versioni precedenti il file riusciva quasi a raddoppiare a causa dell'anteprima jpg in alta qualità. Adesso come si comporta?

Grazie

Laura

Allora, ho aperto un NEF da 5.136KB, al salvataggio e' diventato 7.384KB. Quindi 2.248KB in piu'.

Almeno non e' il doppio.! smile.gif

Ciao,
Alessandro.
marmotta_attenta
QUOTE(xaci @ Aug 12 2007, 03:39 PM) *
Allora, ho aperto un NEF da 5.136KB, al salvataggio e' diventato 7.384KB. Quindi 2.248KB in piu'.

Almeno non e' il doppio.! smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Grazie! Pollice.gif Miglioramento costante smile.gif
Magari in un po' di versioni ...

Laura
ziouga
QUOTE(Giando69 @ Aug 10 2007, 08:38 PM) *
mi sembra notevolmente peggiorata la velocità di applicazione (ed anche lo spostamento del cursore è rallentato) nel D-Ligth qualità migliore hmmm.gif dry.gif

Non so quanti possano essere nelle mie condizioni hardware (PowerMac G4 del 1999 a 400 MHz, 768 Mb di ram, 20 Gb di hd), ma ho dovuto disinstallare NX 1.2.0 aspettando tempi migliori (nuovo Mac e/o nuova versione di NX...)
Presumo che il Signor Nik abbia testato l'upgrade solamente con hardware mooolto più aggiornato del mio: per quanto mi riguarda i tempi di refresh del D-Lighting (che uso estensivamente) sono diventati insostenibili (minuti, non secondi...) e quindi ho giocoforza eseguito il downgrade alla 1.1.0


my 2 cents
Alessandro
Alessandro Castagnini
QUOTE(ziouga @ Aug 12 2007, 04:14 PM) *
Non so quanti possano essere nelle mie condizioni hardware (PowerMac G4 del 1999 a 400 MHz, 768 Mb di ram, 20 Gb di hd), ma ho dovuto disinstallare NX 1.2.0 aspettando tempi migliori (nuovo Mac e/o nuova versione di NX...)
...cut...

Beh, devo dire che di acqua sotto i ponti ne e' passata ed il pane, in otto anni, il tuo MAC se l'e' guadagnato! biggrin.gif

Vuoi dire che con la 1.1 l'applicazione del D-Lighting era piu' veloce?

Considerando anche i files generati dalla D80, beh, non posso far altro che consigliarti un upgrade hardware (ma penso proprio tu lo sappia gia').

Ciao,
Alessandro.
Giando69
QUOTE(xaci @ Aug 12 2007, 03:30 PM) *
Sul mio portatile (ho appena provato) non e' male, anzi. C'e' da dire, pero', che i miei files provengono da una 70s.

Guarda qui, ma tieni presente che, in realta', l'operazione e' piu' rapida di quello che vedi a causa del software di acquisizione.

D-Lighting

Ciao,
Alessandro.



magari fosse veloce solo la metà di quello che vedo....
posso confermare (come leggo succede anche a ziouga) che è sicuramente peggiorato, e non poco, rispetto alla versione 1.1 (con lo stesso hardware)

ho fatto anche una scansione con Norton e Spybot + defrag ....ma non è migliorata la situazione

proverò anche con i file della D70, vediamo se c'è differenza


Inoltre ieri sera ho avuto problemi anche con la taglierina... dopo la scelta del taglio ho cliccato invio come ho sempre fatto per renderla effettiva, ma non succede nulla....non riesco ad applicarla unsure.gif
shadowman!!
QUOTE(Giando69 @ Aug 13 2007, 12:14 PM) *
Inoltre ieri sera ho avuto problemi anche con la taglierina... dopo la scelta del taglio ho cliccato invio come ho sempre fatto per renderla effettiva, ma non succede nulla....non riesco ad applicarla unsure.gif


per la taglierina, adesso devi usare il doppio click.
Vincenzo
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.