Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mc0676
Oggi ho comprato dei tubi macro, manuali, per aumentare il rapporto d'ingrandimento del 105 micro.
Pazienza che perdo un pò di luce, pazienza che perso AF e esposizione ... ma, cribbio, non pensavo di perdere pure il flash !
Cioè, il flash interno funziona ... metto l'SB400 e non funziona, mi lampeggia il simbolo flash nel display !
Ditemi che è rotto vi prego !!! messicano.gif
Azz ho dovuto recuperare uno starblitz 250 BAZ dell'1 per fare qualche foto di prova.
Ma l'SB600 è uguale ? Cioè manuale al 100% cioè usando il solo impulso flash funge ?
Paolo66
Suppongo che il problema dipenda dal fatto che l'SB-400 possa funzionare solo in i-ttl, sulla tua D80. Perdendo la comunicazione con la CPU dell'obiettivo dovresti perdere anche la funzionalità dell'SB-400.

Qualsiasi flash funzioni in manuale penso possa sopperire. Con il 600 potresti anche contare sulla funzionalità wireless e farlo funzionare disassato rispetto alla macchina. Con l'800 addirittura la servocellula, ecc. ecc..
dapi
...infatti, l'incauto acquisto sono stati i tubi manuali, un tris di Kenko e passava la paura e non perdevi nula....se come penso li hai pagati poco, puoi comunque pensarci....
mc0676
QUOTE(dapi @ Jul 24 2007, 11:34 AM) *

...infatti, l'incauto acquisto sono stati i tubi manuali, un tris di Kenko e passava la paura e non perdevi nula....se come penso li hai pagati poco, puoi comunque pensarci....


Infatti, li ho pagati il giusto, diciamo meno di 1/4 di quanto costano i Kenko con gli attacchi per diaframma e autofocus. rolleyes.gif

Cmq aspetto che rientri un SB600 e do indietro il SB400, già d'accordo con il venditore.

Poi se i tubi mi soddisfano li rendo indietro e prendo quelli come dici te.

In ogni caso l'SB400 devo dire che come potenza non mi ha entusiasmato + di tanto, mi aspettavo di +.
Paolo66
Dipende per farci cosa, io il 400 l'ho tenuto anche se ho preso l'800, è comodo, piccolo e sufficentemente potente come in fill in.

Addirittura lo uso in certi ritratti mettendo in lampo riflesso, con un diffusore, ed attivando l'sb800 in servocellula!

Ma è nato per la D40, dov'è possibile sfruttarlo in manuale e, alla massima potenza dà più di quanto non si creda. Sulla D80 è troppo limitato.
matteoganora
Cioè, se ho ben capito, l'SB400 non si può usare in manuale???

A cosa serve, allora???
Certo che, invece di fare dei passi avanti... li fanno indietro...
Tempo fa comprai come primo flash l'SB30, un affarino piccolo piccolo, che però, alemno, permetteva di lavorare in M...

Avere un flash senza potergli impostare manualmente la potenza... secondo me è come non averlo...
mc0676
QUOTE(matteoganora @ Jul 25 2007, 02:21 PM) *

Cioè, se ho ben capito, l'SB400 non si può usare in manuale???

A cosa serve, allora???
Certo che, invece di fare dei passi avanti... li fanno indietro...
Tempo fa comprai come primo flash l'SB30, un affarino piccolo piccolo, che però, alemno, permetteva di lavorare in M...

Avere un flash senza potergli impostare manualmente la potenza... secondo me è come non averlo...


No, calma.
Con ottica CPU puoi impostare in camera la potenza che vuoi.
Solo in manuale puro, cioè con il solo segnale d'input, che l'SB400 non lavora a differenza del SB600.

Cmq sono in continua evoluzione, ad un prezzo umano ho trovato dei tubi di prolunga con contatti: dovrei portarmi dietro il diaframma e appunto il discorso TTL del flash.
Secondo la casa perdo l'autofocus ma il 105 ha il motore interno se non sbaglio e quindi mi sa che non perdo neanche quello (spero).
Paolo66
QUOTE(matteoganora @ Jul 25 2007, 02:21 PM) *

Cioè, se ho ben capito, l'SB400 non si può usare in manuale???

A cosa serve, allora???
Certo che, invece di fare dei passi avanti... li fanno indietro...
Tempo fa comprai come primo flash l'SB30, un affarino piccolo piccolo, che però, alemno, permetteva di lavorare in M...

Avere un flash senza potergli impostare manualmente la potenza... secondo me è come non averlo...


Esatto: sulla D40 c'è un menu dedicato, da quale si può impostare manualmente a piacimento. Su tutte le altre macchine funziona solo in i-TTL e si può solo compensare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.