Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
zerowaste
Scusate se apro un nuovo argomento, mi sto cimentando con la versione trial di LR 1.1.
Una volta modificata una fotografia in formato RAW vorrei esportarla in formato Jpg o Tiff con le modifiche apportate.
Eseguo l'esportazione del file. Ma sorpresa quando vado ad aprire la foto, ad esempio, in Jpg le modifiche non Vi sono.
Cosa sbaglio secondo voi?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
zerowaste
Spiego meglio dove vorrei arrivare..
Ho un file raw, dopo aver apportato le modifiche allo scatto, vorrei salvarle in un formato tipo Jpg o tif e portarle in laboratorio.
Mentre se stampo da stampantina a getto chiaramente il risultato delle modifiche viene mantenuto.
Massimo.Novi
QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 03:31 PM) *

Spiego meglio dove vorrei arrivare..
Ho un file raw, dopo aver apportato le modifiche allo scatto, vorrei salvarle in un formato tipo Jpg o tif e portarle in laboratorio.
Mentre se stampo da stampantina a getto chiaramente il risultato delle modifiche viene mantenuto.


Ciao

A titolo di cronaca: QUALI modifiche non ci sono?

Apri un file con LR, applichi modifiche con Develop, esporti in JPEG (Export) e tali modifiche non ci sono?

Dove osservi il file esportato? Sul visualizzatore di Windows? Ti sembra solo "desaturato"?

Lo esporti come sRGB?

Ci fai sapere.

Saluti
zerowaste
Si la visualizzazione la faccio col visualizzatore di windows.
Esporto il file in profilo colore adobe1998 e non in sRGB.
Prima di portare il file in lab, vorrei essere certo che il file contenga le modifiche da me apportate.
Anche sulla mia nikon il profilo è adobe1998 salvo i file in Nef/row.
Li modifico in LR1.1 esporto il file modificato in Jpg e Tiff e mi sembra che non vi sia alcuna modifica (visualizzando il file in visualizzatore di Win) sbaglio qualcosa?
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 04:46 PM) *

Si la visualizzazione la faccio col visualizzatore di windows.


Sbagliato. In questo modo se non hai immagini sRGB i colori sono falsati (a volte però installando certi software si autocorreggono).

QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 04:46 PM) *

Esporto il file in profilo colore adobe1998 e non in sRGB.


Sbagliato. I Lab usano al 99,9999999% sRGB. Se mandi un file AdobeRGB o altro spazio colore che non sia sRGB avrai colori desaturati.

QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 04:46 PM) *

Prima di portare il file in lab, vorrei essere certo che il file contenga le modifiche da me apportate.


Le contiene ma non le vedi.

QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 04:46 PM) *

Anche sulla mia nikon il profilo è adobe1998 salvo i file in Nef/row.
Li modifico in LR1.1 esporto il file modificato in Jpg e Tiff e mi sembra che non vi sia alcuna modifica (visualizzando il file in visualizzatore di Win) sbaglio qualcosa?


Ostrega, xe tuto da rifar! (si dice così nella terra di Goldoni o no?)

Scherzi a parte devi solo esportare in sRGB e anche il visualizzatore si comporterà meglio, oltre alle stampe.

Saluti
Randi
Dopo le opportune correzioni dei file RAW con LR li ripasso con Photoshop
CS2 (in TIFF) poi li converto in JPG è tutto automatico
Dov'è il problema ?
zerowaste
QUOTE(Randi @ Jul 23 2007, 05:55 PM) *

Dopo le opportune correzioni dei file RAW con LR li ripasso con Photoshop
CS2 (in TIFF) poi li converto in JPG è tutto automatico
Dov'è il problema ?


Sì Randi, volevo evitare il passaggio in photoshop cs2.
Se debbo apportare soltanto delle modifiche ad esempio d esposizione, tonalità e saturazione, lo faccio al volo con LR.. ed esportando il file in tif o jpg ho già i files pronti da portare in lab.
Credo sia veloce. Inoltre da quel che sto vedendo Photoshop Lightroom 1.1 è davvero un'ottimo programma. Chiaramente da affiancare a Photoshop. Ma per le operazioni di routine non bisogna scomodare Photoshop.
Per completare l'opera, avrei inserito in lightroom la possibilità di utilizzare i filtri come i plug-in nik multimedia.. ecc....
Non so se siete d'accordo.
Randi
QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 06:03 PM) *

Sì Randi, volevo evitare il passaggio in photoshop cs2.
Se debbo apportare soltanto delle modifiche ad esempio d esposizione, tonalità e saturazione, lo faccio al volo con LR.. ed esportando il file in tif o jpg ho già i files pronti da portare in lab.
Credo sia veloce. Inoltre da quel che sto vedendo Photoshop Lightroom 1.1 è davvero un'ottimo programma. Chiaramente da affiancare a Photoshop. Ma per le operazioni di routine non bisogna scomodare Photoshop.
Per completare l'opera, avrei inserito in lightroom la possibilità di utilizzare i filtri come i plug-in nik multimedia.. ecc....
Non so se siete d'accordo.

In Photoshop mi trovo meglio per croppare fare dei resize,o semplicemente converto il profilo colore, ma con una macro si fa presto
di solito non c'è bisogno di grosse elaborazioni
zerowaste
Ringrazio manovi per l'aiuto. Ho impostato export delle fotografie da Raw in Jpg in sRGB.
Ora le foto hanno lo stesso aspetto dei Raw modificati. Mi rimane da fare solamente la prova lab. Ovviamente con tutte le problematiche legate alla calibratura del monitor con quello della stampa del lab..
Grazie ancora...
Massimo.Novi
QUOTE(zerowaste @ Jul 23 2007, 06:27 PM) *

... Ho impostato export delle fotografie da Raw in Jpg in sRGB.
Ora le foto hanno lo stesso aspetto dei Raw modificati. Mi rimane da fare solamente la prova lab. Ovviamente con tutte le problematiche legate alla calibratura del monitor con quello della stampa del lab..
...


Ciao

Un consiglio. Non fissarti con il fatto che monitor e stampa debbano corrispondere. Le stampe vanno osservate come prova usando un visore calibrato a 5000K che costa. Altrimenti meglio la luce solare del mattino.

Il monitor non fa testo nel confronto per molti motivi. Se cerchi altre mie discussioni in merito trovi maggiori dettagli.

L'importante è che le stampe siano correttamente bilanciate e senza dominanti visibili.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.