Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2
ErMatador
Ciao a tutti, oggi ho saputo che l'anno prossimo sarò il fotografo di mia cugina, al suo matrimonio. Per l'occasione mi vorrei preparare bene

Considerate la mia attrezzatura

D80

Nikon 18-70 / Nikon 50mm 1.8 / Nikon 80-200 2.8
SB-800

Vorrei avere qualche consiglio per quanto riguarda l'illuminazione, cioè qualche faretto che si può portare dietro per fare le foto in casa e in chiesa e cos'altro fa comodo nei matrimoni: es pannelli rifrettenti ecc...

Se si potete farmi i nomi o i link dei siti internet dove posso reperirli?

Grazie in anticipo a tutti!
buzz
Tante cose fanno comodo, ma non sono comode.
I pannelli ad esempio sono comodi (di giorno) ma chi te li tiene?
Procurati due belle lampade da 1000 w e montale in chiesa ai lati dell'altare e scatta senza flash.
Oppure un altro sb800 e scatti con il sistema CLS, senza consumare corentre e collegare fili.
Se riuscissi ad avere per l'occasione un 17-55 2,8 avresti una buona apetura per le foto con grandangolo.
E poi ricordati l'attrezzo più importante: il tuo occhio.ù
Scattare al momento giusto è più importante di tutto il resto.
ErMatador
chi me li tiene i pannelli li avrei (me li procuro). il 17-55 penso sia utopia. Due lampade da 1000W cosa mi consigli? L'impianto della chiesa dovrebbe reggerle? come ti organizzi solitamente?
buzz
Ok, dimentichiamoci le opttiche luminose e prendiamo in considerazione qualcosa di più fruibile.

Le lampade che uso io sono dei semplici bulbi da 1000 w montati sul loro supporto e a loro volta inseriti in un sistema autocostruito di portalampade e fissati alla sommità dei supporti per luci, estesi a 3 mt. di altezza.

Il flash lo uso quando necessario e in particolare allo scambio degli anelli e alle foto finali davanti all'altare con i parenti.

Per il resto imposto ol WB a tungsteno (ma tanto scatto in raw) e vado tranquillo a 800-1250 iso fregandomene del rumore digitale. Di quello lascio che litighino qui sul forum! smile.gif

L'impianto della chiesa dovrebbe reggerle, e se non lo fa... opazienza, passo al piano B, che consiste nel vecchio sistema di scattare con il flash ausiliario comandato via radio (via fotocellula scatterebbe ad ogni telefonino che fotografa).

ErMatador
bene, allora vedrò di attrezzarmi con qualche luce bella potente
Paolo Inselvini
Io propenderei per delle ottiche luminose, più che i flash. I flash bisogna saperli usare BENE non si può il giorno della cerimonia fare delle prove.
Quindi sopralluogo in chiesa per verificare la luce, ottiche luminose il 50 va bene. Quoto Buzz un 17-55 o 17-35 sarebbero indicati per avere un grandangolo luminoso.

Buona fortuna smile.gif
ErMatador
sto vedendo di prendere un 17-50 tamron 2.8

non è il nikon ma mi dovrebbe permettere una migliore luminosità

per i fari, che ne pensate di questo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


é un kit completo di illuminatore, riflettore, 3 lampade a spirale a risparmio energetico e cavo di collegamento alla rete elettrica.

La lampada fornisce una luce di alta qualità con la temperatura di colore di 6400 Kelvin che consente la miscelazione della luce artificiale alla luce solare e l'uso di pellicole per luce diurna anche nelle applicazioni in cui finora era necessario l'uso di pellicole per luce artificiale.

Le 3 lampade possono esere attivate indipendentemente. Questo per ottimizazre le luci necessarie senza sprechi di energia.

La lampada, in virtù del suo elevato rendimento, assorbe soli 3x26Watt e permette, grazie alla sua alta luminosità (pari a quella di una lampada alogena di 450 W).
buzz
Ingombro a parte sono ottime.
Possono essere anche usate per allestire una mini sala di posa.
e-Nik
I fotografi che ho visto finora ai matrimoni hanno sempre usato dei flash, qualcuno con risultati pietosi in chiese grandi e poco illuminate.
Come li piazzate i faretti? Non si rischia di accecare qualcuno? smilinodigitale.gif
Magari sono domande stupide ma io mi occupo perlopiù di fotogiornalismo... unsure.gif
dema
QUOTE(ErMatador @ Jul 23 2007, 12:12 PM) *

...
La lampada, in virtù del suo elevato rendimento, assorbe soli 3x26Watt e permette, grazie alla sua alta luminosità (pari a quella di una lampada alogena di 450 W).


Si ma non sono un po pochi 450W siamo a meno di un quarto da quanto suggerito da Buzz.

Visto che hai già un SB800 affiancagli un SB600 o magari due e studiati come posizionarli due esempi avendo 3 flash
IPB Immagine IPB Immagine

oppure con visto che
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il flash della tua D80 può funzionare come commander metti il SB800 come indicato nel secondo schema come 2 ed un eventuale sb600 come 2 del primo schema facendo attenzione che non venga nell'inquadratura.
buzz
QUOTE(e-Nik @ Jul 23 2007, 02:50 PM) *

I fotografi che ho visto finora ai matrimoni hanno sempre usato dei flash, qualcuno con risultati pietosi in chiese grandi e poco illuminate.
Come li piazzate i faretti? Non si rischia di accecare qualcuno? smilinodigitale.gif
Magari sono domande stupide ma io mi occupo perlopiù di fotogiornalismo... unsure.gif


La cosa fondamentale è sapere usare al meglio quello che hai a disposizione.
Ho visto fotografi fare ottimi scatti anche senza flash, o con un flash piccolo, in chiese grandi e poco illuminate.
Si limitano a isolare il soggetto dal contesto.
Il sistema di flash si può usare sia per dare un controluce al soggetto da isolare sia per illuminare lo sfondo così da rendere più luminosa tutta la scena.

I faretti potenti, se piazzati a 3 metri di altezza non danno alcun fastidio e generano una luce forte e non direzionata.
Danno fastidio ogni tanto al prete perchè pensa che il contatore della luce in quel momento stia girando vorticosamente.
ErMatador
hehe chi se ne frega del prete...

buzz allora quei fari sono troppo leggeri? mi potresti dare qualche link interessante dove comprare dei fari adatti?

grazie.gif
buzz
E chi ha detto che sono leggeri?
Nonsono potenti quanto 2 flash da studio e nemmeno come due lampade da 1000w ma possono benissimo fare al caso tuo.
L'ideale sarebbe poterli provare sul campo prima di comprarli.
dema
Scusa Buzz ma tu gli hai proposto 2000 Watt e lui ti ha mostrato una lampada da 450 Watt capisco che poco è sempre più di nulla ma di quanto può cambiare l'illuminazione della chiesa con una singola lampada da 450 Watt (relativi)?
buzz
Sicuramente più del buio e meno dei 2000.
Ma ho risposto ad una domanda smile.gif

La soluzione delle lampade nude è la più economica in assoluto.
costano poco e rendono molto. (E CONSUMANO 2000W)
e-Nik
QUOTE(buzz @ Jul 23 2007, 06:03 PM) *

La cosa fondamentale è sapere usare al meglio quello che hai a disposizione.
Ho visto fotografi fare ottimi scatti anche senza flash, o con un flash piccolo, in chiese grandi e poco illuminate.
Si limitano a isolare il soggetto dal contesto.
Il sistema di flash si può usare sia per dare un controluce al soggetto da isolare sia per illuminare lo sfondo così da rendere più luminosa tutta la scena.

I faretti potenti, se piazzati a 3 metri di altezza non danno alcun fastidio e generano una luce forte e non direzionata.
Danno fastidio ogni tanto al prete perchè pensa che il contatore della luce in quel momento stia girando vorticosamente.


Chiedo scusa, mi sono espressa male!! guru.gif
Quello che ho scritto nel precedente post era riferito ad alcuni fotografi che utilizzano male i flash!! Ci mancherebbe!!

Mario Tarello
QUOTE(ErMatador @ Jul 21 2007, 05:11 PM) *

Ciao a tutti, oggi ho saputo che l'anno prossimo sarò il fotografo di mia cugina, al suo matrimonio. Per l'occasione mi vorrei preparare bene

Considerate la mia attrezzatura

D80

Nikon 18-70 / Nikon 50mm 1.8 / Nikon 80-200 2.8
SB-800

Vorrei avere qualche consiglio per quanto riguarda l'illuminazione, cioè qualche faretto che si può portare dietro per fare le foto in casa e in chiesa e cos'altro fa comodo nei matrimoni: es pannelli rifrettenti ecc...

Se si potete farmi i nomi o i link dei siti internet dove posso reperirli?

Grazie in anticipo a tutti!


Ciao, premetto che il consiglio che leggi non lo scrive un professionista.

Però il solo pensiero di dover piazzare fari e faretti, flash sincoronizzati e controllare che il tutto sia correttamente piazzato e funzionante, il giorno del matrimonio, dove qualsiasi instante può essere fatale per cogliere l'espressione/momento sfuggente, mi fa star male!

Probabilmente i professionisti lo fanno ad occhi chiusi perchè è il loro lavoro ma cmq comporta una certa perdita di tempo.

Se invece hai qualcuno che lo fa per te allora è un altro discorso.

Personalmente ti consiglierei di concentrarti sulle foto, l'attrezzatura è buona, forse il tamor che citavi ci può stare, a mio parere ci starebbe anche un secondo corpo con obiettivo pronto, del tipo:

- casa sposi/chiesa/ricevimento: D80 e 50 a iso800/1000 + D80 e 18-70(o tamron) con sb800 per i grandangoli senza flash o foto con flash.

- aperitivo/foto outdoor agli sposi: D80 e tamron con sb800 (schiarita) + D80 e 80-200 (per foto rubate)

Io a settembre mi trovo a fare un matrimonio ad amici in condizioni simili (d200+d50+sigma17-70+sigma70-300+sb600+cinquantino).

mario
ErMatador
credo di avere il tempo di testare le luci, il matrimonio sarà tra un anno ma giustamente meglio pensarci prima
Vufiyellow
Se mi è permesso io ti darei un ulteriore consiglio rispetto a quelli che hai gia' ricevuto.

Una domenica, vai a messa nella chiesa dove si svolgera' il matrimonio e valuta bene l'illuminazione interna, dell'altare e dove si mettono di solito gli sposi. Poi a fine messa fai un saltino dal parroco e chiedigli se ha esigenze particolari e/o limitazioni per quanto riguarda tutto il lavoro che devi fare. Chiedigli se si porta gli sposi sull'altare durate la celebrazione e dove li fara' firmare.

Se tu avessi un esposimetro esterno potresti già farti un'idea di che luce ci sia e che sensibilita' utilizzare....ma mi fermo qui. Poi vedi tu.
In bocca al lupo. wink.gif

Fabio.
ErMatador
ok, questa prova generale la farò.. smile.gif
ringhiobd
QUOTE(Vufiyellow @ Jul 24 2007, 04:58 PM) *



Una domenica, vai a messa nella chiesa dove si svolgera' il matrimonio e valuta bene l'illuminazione interna, dell'altare e dove si mettono di solito gli sposi. Poi a fine messa fai un saltino dal parroco e chiedigli se ha esigenze particolari e/o limitazioni per quanto riguarda tutto il lavoro che devi fare. Chiedigli se si porta gli sposi sull'altare durate la celebrazione e dove li fara' firmare.


Ancora meglio: visto che hai un anno davanti, informati di quando ci sarà un matrimonio nella stessa chiesa e poi vai ad assistere. Ti renderai conto di come viene celebrata la cerimonia ( non tutti i parroci officiano allo stesso modo ), potrai valutare il tipo di illuminazione che potrai trovare durante il matrimonio (alcuni parroci hanno già installato lampade abbastanza potenti per poter far lavorare i fotografi anche senza ulteriore illuminazione), potrai vedere come opera un professionista in condizioni analoghe e farti un'idea di quello che ti potrà servire per fare le foto.
Io mi sento comunque di darti un solo consiglio: procurati un secondo corpo, magari in prestito, da tenere pronto con un obbiettivo già montato. Se per pura sf...ortuna ti si blocca la macchina ne avrai una di scorta. In caso contrario, addio servizio e addio amicizie.
16ale16
Mi inserisco per fare una domanda legata al risultato finale.
Vorrei sapere cosa cambia tra due posizioni del secondo flash.
Il primo schema è questo:
[attachmentid=82378]

Il secondo invece è questo:
[attachmentid=82379]

Le ombre come cambiano nell'uno e nell'altro caso? Esiste uno schema da preferirsi? Nel caso del secondo schema, l'inclinazione del flash come deve essere, parallela al terreno o no? Deve avere stessa potenza il flash dietro agli sposi?

Grazie per le vostre risposte! texano.gif
buzz
lo schema 1 illuminerà i visi in maniera uniforme.
Lo schema 2 illuminerà i visi da un lato e avrà un controluce che staccherà magiormente le teste dallo sfondo.
Ma gli schemio vanno provati sul campo per vederene il risultato.
dema
Io per ora ho provato con lo schema 2 proposto 16ale16 unica cosa bisogna fare attenzione (sarebbe meglio) che il flash n°2 non venga dentro all'inquadratura ma rimanga nascosto dietro la testa dello sposo che stai fotografando.
16ale16
QUOTE(buzz @ Jul 27 2007, 12:10 AM) *

lo schema 1 illuminerà i visi in maniera uniforme.
Lo schema 2 illuminerà i visi da un lato e avrà un controluce che staccherà magiormente le teste dallo sfondo.
Ma gli schemio vanno provati sul campo per vederene il risultato.


Grazie buzz, ora ho più chiara la questione. Molte volte infatti ho visto entrambe le scelte nei matrimoni e devo dire che alla fine non capivo bene la differenza.
Ma a questo punto scatta la domanda numero 2 biggrin.gif . Talvolta mi è capitato di fare foto a dei battesimi e uno dei problemi che ho avuto è stato con le ombre nelle foto fatte davanti all'altare dopo la cerimonia. Mi spiego, scattando frontalmente con un flash solo, vengono dietro delle ombre molto pronunciate alle spalle dei soggetti. Mi chiedevo come poterle attenuare. Serve necessariamente il secondo flash? Magari è un errore mio nella posizione del flash? Che si può fare per migliorare le cose?

Grazie... guru.gif
buzz
Si evitano illuminando lo sfondo.
O usi le lampade del cameraman girate verso l'altare o usi un flash che spara proprio dietro le ombre.

In mancanza si disassa il flash, lo si pone in alto e si spera che le ombre non vengano a cadere nell'inquadratura!
16ale16
QUOTE(buzz @ Jul 27 2007, 01:18 PM) *

Si evitano illuminando lo sfondo.
O usi le lampade del cameraman girate verso l'altare o usi un flash che spara proprio dietro le ombre.

In mancanza si disassa il flash, lo si pone in alto e si spera che le ombre non vengano a cadere nell'inquadratura!


Capisco, ma il flash dietro i soggetti, lo metti che guarda verso lo sfondo o che guarda verso di te?
ringhiobd
A mio parere, se non sei esperto sul tipo di servizio che andrai a fare e se non conosci più che bene gli schemi di luci che vorresti adottare rischi di avere delle delusioni per cui ti consiglio di abbandonare l'idea di utilizzare più flash contemporaneamente ma di utilizzarne uno solo, possibilmente non decentrato ( avresti sempre antiestetiche ombre laterali ) e alto sull'obbiettivo. L'SB800 va più che bene. Aggiungici solo un diffusore tipo quantum che ti farà perdere un po' di luminosità ma ti ammorbidirà notevolmente la luce e le ombre.
Procuratelo con un certo anticipo e provalo a lungo.
Nei servizi fotografici è importante che l'attrezzatura sia la più agile e semplice possibile: stai facendo un reportage non ripetibile e non avrai tempo, specialmente se sei inesperto del settore, di manovrare luci, fari o pannelli.
Come ti ho già detto, verifica come lavorano i professionisti della tua zona e prendi spunto da chi utilizza il sistema più semplice.
16ale16
Si ma se mai ci provo... wink.gif
IwM202
Faccio diversi matrimoni e di solito non mi servo di chissà quali attrezzature!

A seconda della chiesa (grande piccole ecc) uso due corpi.
Sul primo monti l'ottica che userai per la maggiore ed il flash, nel mio caso 17-35 chiesa piccola o 28-70 chiesa grande +sb800, sul secondo corpo 70-200. Scatti a 800-100 iso e basta.

L'importante sono le inquadrature, saper leggere ed interpretare la luce...


[attachmentid=82439]

[attachmentid=82440]
16ale16
Beh, onestamente anche a me è capitato un matrimonio con un flash solo (anche se non ero il fotografo ufficiale) e devo dire che gli scatti che sono riuscito a fare non mi hanno deluso affatt. Avevo la D70s + 18-70 + Metz 45CL1 e scattavo ad ISO 640.
Avendo visto però tanti fotografi di ruolo che scattavano con 2 flash, mi incuriosiva sapere quali fossero i benefici di questa tecnica. Spero di poterla provare.

La cosa che però mi lascia un po' perplesso, secondo la mia attrezzatura è la potenza dei due flash. Infatti, allo stato attuale (è previsto in arrivo un SB600 entro l'anno) lavorerei con il Metz44 su camera e il 45 me lo reggerebbe un fantomatico assistente. Dovrei regolare le due potenze in modo uguale e questo forse mi lascia più perplesso sulla buona riuscita del servizio... hmmm.gif
Suppongo che scattando con un sb800 come master e un sb600 come slave il problema non c'è... giusto?
E mi pare anche di aver capito che con 2 SB600 non si può fare una cosa del genere...
dema
QUOTE(16ale16 @ Jul 30 2007, 09:37 AM) *

...
E mi pare anche di aver capito che con 2 SB600 non si può fare una cosa del genere...

Con la tua D70s potresti mettere i 2 SB600 su 2 cavalletti e comandarli dalla macchina con il tuo flash tramite il CLS ma il flash pop-up non parteciperà all'illuminazione, non so se dalla macchina potrai comandare separatamente il 2 SB600. Ma almeno eviterai che i flash scattino al primo lampo emesso da una compatta.
16ale16
QUOTE(dema @ Jul 30 2007, 10:10 AM) *

Con la tua D70s potresti mettere i 2 SB600 su 2 cavalletti e comandarli dalla macchina con il tuo flash tramite il CLS ma il flash pop-up non parteciperà all'illuminazione, non so se dalla macchina potrai comandare separatamente il 2 SB600. Ma almeno eviterai che i flash scattino al primo lampo emesso da una compatta.


Ma la portata di questo CLS? Cioè quanto posso spostare il secondo flash da me? E se lo metto dietro agli sposi funziona uguale?
dema
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 27 2004, 10:43 AM) *

...
Mi preme dire ciò perchè come ha visto la funzionalità supera mediamente distanze di 25-30 metri e non posso credere che le variabili in grotta facciano scendere l'operatività addirittura al di sotto dei 5 metri.
...
Giuseppe Maio
www.nital.it

QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 20 2004, 11:43 AM) *

...
COME FUNZIONA IL SISTEMA CON LA NIKON D70

Su questa fotocamera è presente un flash integrato nel corpo stesso che oltre a permetterci di disporre di un flash d’emergenza sempre pronto e molto comodo per molte situazioni di schiarita, impostato in modalità COMMANDER (menù italiano MODALITA’ FLASH ESTERNO) può essere utilizzato come esclusivo innesco per altri flash in collegamento senza fili.
La dotazione base in questo caso potrebbe essere costituita dalla macchina e da un flash SB-600.
Agendo sui controlli della fotocamera potremo utilizzare l’SB-600 come luce indipendente e posizionandola con l’angolazione migliore per il soggetto ripreso.
Quando si lavora con il flash incorporato di una reflex digitale Nikon D70, che opera su un unico gruppo e su un unico canale, per pilotare in remoto uno o più flash Nikon SB-600, si deve essere coscienti che il flash incorporato non potrà essere utilizzato come luce principale infatti questo opererà per esclusivo comando del/dei flash distaccato/i e non contribuirà in alcun modo all’esposizione.
Inoltre operando con più SB-600 pilotati in remoto, non si possono impostare in modo differente le potenze di ogni singolo lampeggiatore, agendo beninteso comunque sempre in modo senza cavi wireless e TTL. Il limite, in questo caso, è dato proprio dall’impossibilità di poter agire sulle regolazioni dei singoli flash in modo indipendente dato che si lavora su un solo gruppo.
In un secondo tempo si potrà aggiungere uno o più SB-800 che invece potranno essere utilizzati come MASTER o come REMOTE garantendo un totale controllo differenziato dell’emissione di ciascun gruppo di lampeggiatori. L’SB-600, acquistato in precedenza, potrà essere facilmente integrato nel sistema ad utilizzato ad esempio come flash per la luce d’effetto in un ritratto.
...
Giuseppe Maio
www.nital.it

Caso mai rileggiti le discussioni che ho ripreso
rex200
Vorrei dire una cosa che non so quanto ci azzecchi, ma puo far riflettere.

Il mio maestro inglese (li i matrimoni si fanno seriamente) che di solito si portava dietro due assistenti, tre Hasselblad, flash da studio con accessori, ed il risultato valeva davvero tutti gli sforzi, mi disse che il suo migliore matrimonio lo aveva fatto solo con un'Hasselblad con l'80mm.

Che bello, mi disse, non pensare all'attrezzatura, a come ottenere la luce migliore, a pensare che cosa ti scordi e concentrarti sulla scena, sulle emozioni e la luce presente.

Io le ho viste. Uno spettacolo. ohmy.gif
16ale16
QUOTE(dema @ Jul 30 2007, 03:03 PM) *

Caso mai rileggiti le discussioni che ho ripreso


Grazie, davvero molto esauriente. Ho capito bene di cosa si tratta e forse effettivament epotrebbe essere una soluzione interessante.
A questo punto mi sorge un'altra domanda (ammazza quanto rompo... biggrin.gif ), ma l'SB-600 se lo monto sulla slitta della fotocamera lo posso controllare ugualmente con il flash integrato della D70s? Il dubbio mi viene perchè credo che non si alzi del tutto col flash montato... Avete provato per caso?
Perchè se questa cosa funzionasse allora sarebbe molto comodo, altrimenti per controllare due flash mi servirebbe su camera l'SB-800 o un sacco di pazienza con 2 SB-600 non montati su camera...
buzz
se monti la slitta il flash non si alza, e non cedo nemmeno che funzioni.
dema
Tranquillo non rompi "sono a casa in ferie" mi fa piacere chiacchierare.
Perché non monti l'SB600 come hai montato fin'ora il Metz qualcosa tipo questo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
così la macchina non sa di avere con se un SB600 il pop-up lavora bene magari devi provare se il sensore sente bene i prelampi quindi il mio montaggio che vede il sensore dalla parte opposta non so se è ottimale o deleterio non posso provarlo, facci sapere tu!
16ale16
Facci sapere tu... beh quando avrò l'SB600. Infatti sto facendo tutte queste domande proprio per vedere se vale la pena sostituire il Metz 44AF-4iN proprio con l'SB600. Credo che però ci siamo, insomma. Ho avito modo di capire che effettivamente non è stato un grande acquisto (quantomeno a me ha deluso non poco).
Montare l'SB600 così mi sembra un'idea davvero niente male e pesa pure MOLTO MENO del 45CL1 laugh.gif laugh.gif

Vedrò. Nel frattempo devo dire che mi avete tolto tante curiosità! Diciamo che forse i limiti del Metz 44 mi faranno apprezzare di più le qualità dell'SB600... Spero di prenderlo non troppo in là, anche se non è certo agosto il mese in cui uno riesce a risparmiare... rolleyes.gif rolleyes.gif
dema
IPB Immagine
Pensavo per il futuro di provare questa combinazione per le foto di gruppo ai tavoli (in ristoranti non troppo alti) SB800 montato sulla macchina puntato al soffitto inclinato 75° o 60° mentre l'SB600 lo punto diretto al gruppo unico problema così il flash che punta al gruppo non adegua la parabola allo zoom dell'ottica.
MEBRAT53
Il flash lo uso quando necessario e in particolare allo scambio degli anelli e alle foto finali davanti all'altare con i parenti.

Per il resto imposto ol WB a tungsteno (ma tanto scatto in raw) e vado tranquillo a 800-1250 iso fregandomene del rumore digitale. Di quello lascio che litighino qui sul forum! smile.gif

Grande BUZZ mi piacciono le tue idee
Pino
ringhiobd
QUOTE(MEBRAT53 @ Aug 3 2007, 08:24 AM) *

Il flash lo uso quando necessario e in particolare allo scambio degli anelli e alle foto finali davanti all'altare con i parenti.

Per il resto imposto ol WB a tungsteno (ma tanto scatto in raw) e vado tranquillo a 800-1250 iso fregandomene del rumore digitale. Di quello lascio che litighino qui sul forum! smile.gif

Grande BUZZ mi piacciono le tue idee
Pino

Per curiosità, mi potresti dire che corpo usi ?
Saluti
Ringhio46
MEBRAT53
QUOTE(ringhio46 @ Aug 3 2007, 09:30 AM) *

Per curiosità, mi potresti dire che corpo usi ?
Saluti
Ringhio46

D200 - D70s - D100
buzz
QUOTE(ringhio46 @ Aug 3 2007, 09:30 AM) *

Per curiosità, mi potresti dire che corpo usi ?
Saluti
Ringhio46


Le migliori vengono con la D2hs, ma anche la d70 e la D100 funzionano.
Diopende dalle situazioni.
ringhiobd
QUOTE(MEBRAT53 @ Aug 3 2007, 12:02 PM) *

D200 - D70s - D100

Da che ingrandimento ti accorgi della differenza di qualità finale tra la D200 e le altre ?
Per esempio dal 24 x 36 o da formati superiori ?
buzz
QUOTE(ringhio46 @ Aug 3 2007, 12:45 PM) *

Da che ingrandimento ti accorgi della differenza di qualità finale tra la D200 e le altre ?
Per esempio dal 24 x 36 o da formati superiori ?


io non me ne accorgo, o per lo meno non ci bado.
Uso un trucco:
dato che impagino gli album in digitale, le foto che non venmgono perfette le stampo piccole o le uso come sfondo.

E' il risultato finale quello che conta.
tosk
Piccolo contributo:
A casa degli sposi io ho usato il flash sulla slitta inclinato di 45°.
A meno che il soffito non sia di una villa antica alta 6 metri il risultato è una luce abbastanza soft e senza ombre particolarmente fastidiose.
In chiesa ho fatto varie versioni con e senza flash, senza flash a 800 iso, con la d80 i risultati non erano affatto male.
Certo che se ti metti un po' di lato con f 2.8 uno degli sposi è a fuoco, l'atro difficilmente.
MEBRAT53
QUOTE(buzz @ Aug 3 2007, 02:35 PM) *
io non me ne accorgo, o per lo meno non ci bado.
Uso un trucco:
dato che impagino gli album in digitale, le foto che non venmgono perfette le stampo piccole o le uso come sfondo.

E' il risultato finale quello che conta.

Concordo con te, anch'io uso il tuo stesso sistema Pollice.gif
Pino
tomasia
Non so se qualcuno lo ha già scritto, ma informati con il prete per poter usare le lampade... alcuni non le vogliono e allora si và di flash... inoltre verifica la disponibilità della persona non sempre gli uomini di chiesa sono così "illuminati" e ti troveresti in difficoltà.
Ciao
Alessandro
Vufiyellow
QUOTE(buzz @ Aug 3 2007, 02:35 PM) *
...Uso un trucco:
dato che impagino gli album in digitale...


Ciao, in che modo impagini in digi? E' un programma fornito dal tuo stampatore? Tipo "Epoca"?

Grazie, ciao.

Fabio.



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.