Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FKB_77
Corro il rischio di aprire un 3d già sviluppato: in tal caso prego di fornirmi i link delle discussioni pertinenti già aperte e di chiudere questo 3d.

La questione comunque è questa:

Ho letto da più parti che scattando in raw molti tengono i settaggi (saturazione, contrasto, nitidezza, ecc...) al minimo. Quali sono i vantaggi di tale procedura? Potete dirmi esattamente quali sono i parametri da tenere al minimo?

Grazie
_Simone_
non è proprio così.
i settaggi non sono tenuti al minimo, sono tenuti al valore neutro perchè tanto poi si può elaborare in postproduzione
se un parametro dovesse essere tenuto al minimo tanto varrebbe levare la possibilità di scelta
FKB_77
QUOTE(_Simone_ @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *

non è proprio così.
i settaggi non sono tenuti al minimo, sono tenuti al valore neutro perchè tanto poi si può elaborare in postproduzione
se un parametro dovesse essere tenuto al minimo tanto varrebbe levare la possibilità di scelta


Daccordo i settaggi si lasciano "neutri" ma - vorrei capire bene - il discorso che fai tu funziona anche a rovescio: "se un parametro dovesse essere tenuto neutro tanto varrebbe, levare la possibilità di scelta?" La ragione di lasciare i valori neutri è dovuta ad una sorta di ordine nel lavoro di PP o ci sono altre motivazioni?

Grazie
suboost
QUOTE(FKB_77 @ Jul 21 2007, 03:42 PM) *

Daccordo i settaggi si lasciano "neutri" ma - vorrei capire bene - il discorso che fai tu funziona anche a rovescio: "se un parametro dovesse essere tenuto neutro tanto varrebbe, levare la possibilità di scelta?" La ragione di lasciare i valori neutri è dovuta ad una sorta di ordine nel lavoro di PP o ci sono altre motivazioni?

Grazie


poiche la nitidezza contrasto e saturazione sono modifiche che vengono fatte con + controllo sul software si lascia neutro x modificarlo in seguito dal programma. cmq se usi capture nx puoi mettere i parametri che vuoi che poi tramite i menu cambi tutto come dalla fotocamera....
_Simone_
nulla però ti vieta di impostare già on-camera un determinato valore se la tua esperienza ti dice che la tua macchina in quella occasione darebbe il meglio con un valore diverso da zero
Geipeg
QUOTE(FKB_77 @ Jul 21 2007, 03:42 PM) *

Daccordo i settaggi si lasciano "neutri" ma [...] la ragione di lasciare i valori neutri è dovuta ad una sorta di ordine nel lavoro di PP o ci sono altre motivazioni?

Grazie



No, i settaggi NON devono essere lasciati neutri.
E' una legge che non esiste, e a ben vedere non ha neanche molto senso, al massimo è utile per chi cerca di complicarsi la vita in PP.
Se, come ormai noto e arcinoto, impostare i parametri prima o dopo non provoca danni irreversibili di alcun tipo, la logica vorrebbe che nitidezza, , contrasto, saturazione e spazio colore vengano impostati direttamente in camera sulla base dei proprie preferenze e della propria esperienza, in modo da minimizzare proprio il lavoro di post-produzione: in questo modo dovremo modificare i parametri alle sole foto in cui è utile un intervento diverso "dalla media" e convertire direttamente e felicemente in jpeg o TIFF la maggioranza delle altre foto con una sola, comoda batch.

E' raro che parametri "neutri" siano auto-sufficienti a rendere una foto "pronta per l'uso" così come è raro che uno stesso settaggio possa andar bene per tutti i tipi di fotografie che facciamo in una normale uscita fotografica.

Predisporre modifiche buone per "la media" delle nostre fotografie e delle nostre preferenze significa trovarsi con meno lavoro di selezione al computer.
Geipeg
Settaggi Neutri invero sono categoricamente raccomandati per chi scatta in Jpeg, dove un contrasto eccessivo, una nitidezza troppo alta o un bilanciamento del bianco sballato non possono essere corretti con facilità e con la stessa precisione del Raw e soprattutto senza perdita, spesso anche notevole, di qualità.

In Jpeg insomma "aggiungere" è assai più indolore che dover togliere, schiarire, scolorare, ammorbidire ecc...
Alessandro Castagnini
Si continua in Tecniche?
jlevante
Mi allaccio al 3D per chiedere questo:

i parametri come nitidezza e contrasto, selezionati sulla fotocamera, sono poi visibili se il raw viene letto con programmi tipo Lightroom? Il WB viene letto, ma la nitidezza? Se scatto con nitidezza alta, ad esempio, la foto letta da Lightroom risulta più "nitida" oppure Lightroom non legge questa informazione?

Grazie a chi mi vorrà rispondere...


JL
Peve
QUOTE(_Simone_ @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *

non è proprio così.
i settaggi non sono tenuti al minimo, sono tenuti al valore neutro perchè tanto poi si può elaborare in postproduzione
se un parametro dovesse essere tenuto al minimo tanto varrebbe levare la possibilità di scelta


Secondo me quello che hai detto, nel modo in cui l'hai detto, non ha nessun senso logico. se un parametro è "al minimo" si può sempre alzare fino "al massimo" cosa vuol dire che è come non averlo?

QUOTE(Geipeg @ Jul 21 2007, 06:00 PM) *

Settaggi Neutri invero sono categoricamente raccomandati per chi scatta in Jpeg, dove un contrasto eccessivo, una nitidezza troppo alta o un bilanciamento del bianco sballato non possono essere corretti con facilità e con la stessa precisione del Raw e soprattutto senza perdita, spesso anche notevole, di qualità.

In Jpeg insomma "aggiungere" è assai più indolore che dover togliere, schiarire, scolorare, ammorbidire ecc...


Possedere una reflex digitale e scattare in Jpeg è come comprarsi un Ferrari per andare ad arare un campo, sicuramente si può fare (sono scelte personali) ma IMHO non è proprio la soluzione più performante.

QUOTE(jlevante @ Jul 22 2007, 10:08 AM) *

Mi allaccio al 3D per chiedere questo:

i parametri come nitidezza e contrasto, selezionati sulla fotocamera, sono poi visibili se il raw viene letto con programmi tipo Lightroom? Il WB viene letto, ma la nitidezza? Se scatto con nitidezza alta, ad esempio, la foto letta da Lightroom risulta più "nitida" oppure Lightroom non legge questa informazione?

Grazie a chi mi vorrà rispondere...
JL


In teoria si, però il file raw non viene visualizzato come la maggior parte dei file grafici ma deve essere "interpretato" dal programma che lo visualizza, quindi dipende molto dal programma, per questo motivo il mio consiglio è di usare i programmi proprietari di nikon, di certo loro sanno molto bene com'è fatto un loro RAW.

Per tornare alla discussione:

I parametri li puoi lasciare come vuoi, se scatti in RAW, non cambia niente, io per esempio li lascio neutri e in fase di post produzione applico i parametri standard (auto) con una batch a tutte quelle foto che secondo me ne traggono beneficio e dedico un po' più di attenzione alle altre.
Alla fine, come in tutte le cose, è solo questione di gusto ed esperienza personale.
enrico
QUOTE(Peve @ Jul 22 2007, 01:47 PM) *

I parametri li puoi lasciare come vuoi, se scatti in RAW, non cambia niente,

Oh, meno male.
Io sapevo che il file raw contiene le informazioni così come escono dal sensore, senza passare per il processore della fotocamera. Poichè è il processore che applica le impostazioni di nitidezza, contrasto, saturazione ecc. che senso ha preoccuparsi di tali impostazioni?
Saluti
Enrico
Peve
Infatti è proprio come dici tu... non ha nesssun senso.
FKB_77
QUOTE(suboost @ Jul 21 2007, 03:47 PM) *

poiche la nitidezza contrasto e saturazione sono modifiche che vengono fatte con + controllo sul software si lascia neutro x modificarlo in seguito dal programma. cmq se usi capture nx puoi mettere i parametri che vuoi che poi tramite i menu cambi tutto come dalla fotocamera....


Il succo è che, con un programma diverso da NX, è meglio lasciare i parametri neutrii?

QUOTE(Geipeg @ Jul 21 2007, 05:49 PM) *

E' una legge che non esiste, e a ben vedere non ha neanche molto senso, [...]


Era proprio quello che volevo appurare!
danighost
Prove seri non le ho fatte, io uso RawShooter, e la D50 la setto, fin'ora non ho problemi.
Massimo.Novi
QUOTE(FKB_77 @ Jul 22 2007, 03:43 PM) *

Il succo è che, con un programma diverso da NX, è meglio lasciare i parametri neutrii?


Ciao

E' assolutamente indifferente. Le impostazioni dei file RAW (NEF) sono degli indicatori interni numerici e solo i programmi Nikon li leggono (e li elaborano). Quindi a parte il WB gli altri convertitori non li usano e hanno proprie impostazioni (che si possono ottimizzare per la macchina). Ciò vale anche per eventuali curve personalizzate.

Può essere altresì pratico per chi non usa NX impostare tutti i parametri (eccetto il tipo di file) per la migliore resa in JPEG. In questo modo se serve scattare in JPEG all'improvviso basta cambiare il tipo di file NEF->JPEG e la fotocamera è pronta.

Ovviamente per chi invece usa NX si possono impostare i valori predefiniti più usati, che poi in NX non saranno cambiati. Da ricordare che gli algoritmi (nitidezza, contrasto ecc.) sono applicati da NX stesso e possono risultare diversi da quelli applicati on-camera sui JPEG.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Peve @ Jul 22 2007, 01:47 PM) *

....Possedere una reflex digitale e scattare in Jpeg è come comprarsi un Ferrari per andare ad arare un campo, sicuramente si può fare (sono scelte personali) ma IMHO non è proprio la soluzione più performante.
.....


Ciao

Però ci si vince il Pulitzer....arando....

Mi diverte sempre la frase di rito che leggo in alcuni interventi: "scatto rigorosamente in NEF". Se fate una foto in JPEG ed è bella, la stampate e rifotografate in NEF per non dire che era un JPEG in origine? Suvvia!

Nel reportage d'azione è davvero raro che si usino i NEF. I tempi e le necessità di invio sono tali da rendere quasi obbligatorio l'uso dei JPEG (che da macchine professionali escono piuttosto bene tra l'altro).

Se invece si fanno foto di moda o in studio allora il NEF va bene.

Per il turista vanno bene entrambi. Dipende dalla capienza delle CF.

Saluti
danighost
QUOTE(manovi @ Jul 23 2007, 11:18 AM) *

Ciao

E' assolutamente indifferente. Le impostazioni dei file RAW (NEF) sono degli indicatori interni numerici e solo i programmi Nikon li leggono (e li elaborano). Quindi a parte il WB gli altri convertitori non li usano e hanno proprie impostazioni (che si possono ottimizzare per la macchina). Ciò vale anche per eventuali curve personalizzate.

Può essere altresì pratico per chi non usa NX impostare tutti i parametri (eccetto il tipo di file) per la migliore resa in JPEG. In questo modo se serve scattare in JPEG all'improvviso basta cambiare il tipo di file NEF->JPEG e la fotocamera è pronta.

Ovviamente per chi invece usa NX si possono impostare i valori predefiniti più usati, che poi in NX non saranno cambiati. Da ricordare che gli algoritmi (nitidezza, contrasto ecc.) sono applicati da NX stesso e possono risultare diversi da quelli applicati on-camera sui JPEG.

Saluti

Quindi se io scatto con la D50 su cavalletto ed in NEF, prima lasciando a zero i parametri (nitidezza, saturazione, come esempi), poi riscatto sempre in NEF, ma toccando i parametri; aprendoli con RawShooter ottengo due file identici? Sempre se salvo in Jpeg senza lavorarli (svilupparli).
Peve
QUOTE(manovi @ Jul 23 2007, 11:28 AM) *

Ciao

Però ci si vince il Pulitzer....arando....

Mi diverte sempre la frase di rito che leggo in alcuni interventi: "scatto rigorosamente in NEF". Se fate una foto in JPEG ed è bella, la stampate e rifotografate in NEF per non dire che era un JPEG in origine? Suvvia!

Nel reportage d'azione è davvero raro che si usino i NEF. I tempi e le necessità di invio sono tali da rendere quasi obbligatorio l'uso dei JPEG (che da macchine professionali escono piuttosto bene tra l'altro).

Se invece si fanno foto di moda o in studio allora il NEF va bene.

Per il turista vanno bene entrambi. Dipende dalla capienza delle CF.

Saluti


Tu continua pure a pensarla come ti pare, ma se il problema sono i tempi con una semplice batch ci si mette pochi minuti a convertire una serie di nef in jpeg, soprattutto nel reportage d'azione dove per la velocità con cui si deve scattare può succedere che l'esposizione o altro non siano a posto, ed è proprio lì che secondo me il nef mostra tutto il suo potenziale.
Detto questo è ovvio che il Pulitzer lo puoi vincere anche con una compatta usa e getta a pellicola, è sempre il fotografo che fà la foto.
Massimo.Novi
QUOTE(Peve @ Jul 23 2007, 01:16 PM) *

Tu continua pure a pensarla come ti pare, ma se il problema sono i tempi con una semplice batch ci si mette pochi minuti a convertire una serie di nef in jpeg, soprattutto nel reportage d'azione dove per la velocità con cui si deve scattare può succedere che l'esposizione o altro non siano a posto, ed è proprio lì che secondo me il nef mostra tutto il suo potenziale.
Detto questo è ovvio che il Pulitzer lo puoi vincere anche con una compatta usa e getta a pellicola, è sempre il fotografo che fà la foto.


Ciao

Nei reportage d'azione difficilmente ti metti (e hai il tempo di farlo) su un portatile con NX e converti NEF in JPEG. Con il portatile puoi masterizzare su CD per salvare e riusare le CF o inviare immediatamente all'agenzia che aspetta le immagini. Inoltre l'esposizione viene pure mica male anche con i JPEG. Con i RAW i recuperi di 2-3 EV non sono questa gran cosa che si pensa (eccetto nuvole e altro) anche se in determinati casi sommati ai 12 bit si ha un vantaggio rispetto agli 8 bit del JPEG.

Nel reportage l'ultima cosa che interessa è il recupero +-1EV sul cielo...mentre qualcuno spara su un gruppo di profughi in fuga....

Inoltre un professionista sa bene come esporre per i suoi scopi e conosce bene la sua fotocamera ed i suoi limiti. Sè è essenziale rendere visibile una certa zona dell'immagine per COMUNICARE (il maiuscolo è intenzionale) un messaggio allora espone quella zona ed il resto "vaya con Dios".

I recuperi e i giochi RAW vanno benissimo ma chi poi troverebbe il tempo, la calma, gli strumenti per fare le conversioni e gli aggiustamenti necessari "on the field"?

Una buona apparecchiatura fornisce maggiore qualità anche sui JPEG e questo è il motivo per usarla oltre alla robustezza ed altre qualità. Al reporter interessa l'IMMAGINE. Il MESSAGGIO! Non è un fotografo di moda a cui interessa che il logo dello stilista si legga in modo perfetto e la modella "esponga" l'esponibile al meglio. Naturalmente è detto senza alcuna "classifica". Si tratta solo di esigenze diverse.

E' anche MOLTO più educativo scattare inizialmente in JPEG e poi eventualmente iniziare ad usare il RAW in casi particolari. Con il JPEG ti abitui alla precisione "on camera". Se sbagli, paghi anche il +-1EV sovra/sottoesposto. E poi ti abitui a creare l'immagine "on camera". Non su PS.

E stai sicuro che saper esporre correttamente è NECESSARIO anche con i RAW.

Il contrasto, l'esposizione e anche la nitidezza fanno comunque parte dell'interpretazione dell'immagine. Non sono solo dettagli tecnici.

A proposito: se l'esposizione è davvero critica, basta usare il bracketing sui JPEG.

Saluti
_Led_
QUOTE(manovi @ Jul 23 2007, 11:28 AM) *

...Se fate una foto in JPEG ed è bella, la stampate e rifotografate in NEF per non dire che era un JPEG in origine? Suvvia!
...


Ehm...non c'é bisogno, basta caricarla in Capture NX cool.gif e salvarla come NEF. wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(_Led_ @ Jul 23 2007, 03:52 PM) *

Ehm...non c'é bisogno, basta caricarla in Capture NX cool.gif e salvarla come NEF. wink.gif


Ciao

Nel qual caso decomprime il JPEG e ridistribuisce i singoli pixel sui sensori di origine con mosaico bayer? Insomma fa la "mosaicizzazione"?

WOW, CHE SOFTWAR-ONE POTENTE! biggrin.gif

Saluti
Geipeg
QUOTE(manovi @ Jul 23 2007, 11:28 AM) *

Mi diverte sempre la frase di rito che leggo in alcuni interventi: "scatto rigorosamente in NEF". Se fate una foto in JPEG ed è bella, la stampate e rifotografate in NEF per non dire che era un JPEG in origine? Suvvia!


Ahahah! Scommetto che qualcuno lo fa! ^_^

I maniaci della perfezione tecnica scattano in Raw perchè per loro soggetti come il bilanciamento del bianco, il grado di nitidezza, gli aggiustamenti fini di temperature, luminosità e aberrazioni cromatiche hanno la precedenza sull'immagine, sul contenuto. texano.gif

Gli utilizzatori del Jpeg hanno in genere uno visione opposta: prima l'immagine, il momento, l'attimo se poi il BW è azzeccato e tutti i parametri sono perfetti è tutto grasso che cola altrimenti...chissenefrega. messicano.gif


Scherzi a parte (che nessuno si offenda!), assodato da un punto di vista matematico e percettivo che il Raw è qualitativamente migliore del Jpeg, c'è chi pone ancora troppa fiducia nelle capacità di recupero del Raw in caso di grossolani errori.
A me l'esperienza di 3 anni mi ha insegnato che gli errori grossolani uno se li tiene tanto in un formato quanto nell'altro perchè la foto farà schifo comunque: se è un evento irripetibile e/o particolarmente affettivo la stampi al naturale e pazienza, la prossima volta starò più attento; se la foto si può ripetere o non ha alcuna rilevanza emotiva è da cestinare punto e basta, senza se e senza ma e alla faccia delle capriole post-produttive (non c'è niente di peggio di un file pesantemente e quindi visivamente recuperato con artifici photoscioppistici).

I piccoli errori li correggi bene e sicuramente più facilmente con Capture ma l'uso sapiente di PS fa altrettanto e più velocemente con un buon Jpeg.
Bilanciamento del bianco compreso.
E sfido chiunque ad accorgersi della differenza su una bella stampa.

Sarà un caso che molte delle foto che mi sono venute meglio e a cui sono più affezionato sono state scattate proprio in Jpeg Fine?

Raw o Jpeg sono solo 2 formati diversi fatti per raggiungere lo stesso identico obbiettivo, sta a noi e solo a noi scegliere con consapevolezza quello che di volta in volta si adatta meglio alla situazione.
In ogni caso, che si usi solo il Raw, solo il Jpeg, o sia alterni l'uno all'altro ci ritroveremo sempre con una nutrita collezione di belle stampe da ammirare e di bei ricordi da rivivere.

E non dovrebbe importarci di niente altro.
Peve
è ovvio che gli errori grossolani non te li recupera nessuno, è ovvio che in una foto conta prima di tutto il messaggio poi la tecnica, è ovvio che se l'esposizione è corretta è meglio, è ovvio che se stai fotografando in mezzo alla guerra non te ne frega niente del cielo che diventa bianco, è ovvio che una buona foto si fa anche in jpeg (si faceva anche con la pellicola che è pure più riduttiva del jpeg, e anche con le dia che sono pure peggio), è ovvio tutto quello che state dicendo, ma quanti su questo forum vanno a fare reportage di guerra rispetto a quelli che vanno a fotografare tranquillamente per hobby? allora per fare un reportage va bene anche una compatta avanzata fanno dei jpeg da paura.
Speravo che non ci fosse bisogno di ripeterlo ancora però...
Le foto vanno scattate già nel miglior modo possibile on camera cercando di evitare tutti i possibili errori tecnici e compositivi, come quando c'era la pellicola... una volta fatto questo se hai scattato in raw hai una serie di possibilità per migliorare il tuo scatto (che deve essere già buono però) e soprattutto hai la possibilità di salvarlo in Tiff che è un formato senza perdità di qualità (a differenza del jpeg).
Detto questo, io sono d'accordo con tutti i compromessi del mondo non sono un integralista, ma DOBBIAMO ESSERE CONSAPEVOLI CHE SONO COMPROMESSI e basta. Perfavore non raccontatemi più la favola romantica del fotografo figo che scatta in jpeg e gli vengono le foto belle perchè è un super artista.

Ciao.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 11:16 AM) *

... è ovvio che una buona foto si fa anche in jpeg (si faceva anche con la pellicola che è pure più riduttiva del jpeg, e anche con le dia che sono pure peggio)...


La pellicola invertibile perdona di più di un JPEG (e di un RAW). La dia più o meno lo stesso o quasi.

QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 11:16 AM) *

...è ovvio tutto quello che state dicendo, ma quanti su questo forum vanno a fare reportage di guerra rispetto a quelli che vanno a fotografare tranquillamente per hobby? allora per fare un reportage va bene anche una compatta avanzata fanno dei jpeg da paura.


Se è per quello basta che il "reportage" sia per uso fotogiornalistico o sportivo e la necessità di inviare immediatamente le foto in agenzia è evidente. Senza bisogno di sparare a nessuno...

Per l'amatore i tempi sono molto più "diluiti" rispetto al professionista e quindi la scelta RAW vs JPEG è molto libera.

QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 11:16 AM) *

...una volta fatto questo se hai scattato in raw hai una serie di possibilità per migliorare il tuo scatto (che deve essere già buono però) e soprattutto hai la possibilità di salvarlo in Tiff che è un formato senza perdità di qualità (a differenza del jpeg).


Oltre +- 1 EV anche in RAW non si fanno miracoli e oltre il WB i "vantaggi" sono più legati alla profondità in bit (12-14 invece che 8) che consente algoritmi più precisi.

I JPEG scattati vengono sempre convertiti in TIFF come i RAW e da quelli si eseguono eventuali ritocchi. Le agenzie accettano JPEG originali e TIFF ma di solito i TIFF ad alta risoluzione vengono preferiti dai clienti.

QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 11:16 AM) *

...Perfavore non raccontatemi più la favola romantica del fotografo figo che scatta in jpeg e gli vengono le foto belle perchè è un super artista.
...


Bè sai c'è ancora qualcuno nel mondo delle fiabe che lo fa. Certo si tratta di maghi "compressed" e streghe "8-bit", ma arriverà un "Harry Nikkor" che li sconfiggerà tutti a colpi di "bacchetta NEF"!!! biggrin.gif

Saluti
Peve
QUOTE(manovi @ Jul 29 2007, 01:06 PM) *

I JPEG scattati vengono sempre convertiti in TIFF come i RAW e da quelli si eseguono eventuali ritocchi.


Questa è una grossa cavolata, nel momento che scatti in Jpeg il file viene convertito on-camera e la conversione comporta una PERDITA di qualita e quella qualità che hai perso in quel momento non la recuperi MAI PIU' puoi convertire in quello che ti pare ma non tornerà MAI, almeno qui nel mondo reale... non so poi tu dove abiti, probabilmente a hogwarts con herry potter.
E questo è uno dei vantaggi che ti da il raw oltre al tuo +-1 ev (che cmq non è poco)

QUOTE(manovi @ Jul 29 2007, 01:06 PM) *

...
Bè sai c'è ancora qualcuno nel mondo delle fiabe che lo fa. Certo si tratta di maghi "compressed" e streghe "8-bit", ma arriverà un "Harry Nikkor" che li sconfiggerà tutti a colpi di "bacchetta NEF"!!! biggrin.gif


Nonostante il tuo pungente sarcasmo, come immaginavo, non hai capito un cavolo, non ho detto che è impossibile o sbagliato, dico solo che se hai a disposizione una tecnologia utile è stupido non usarla e dire che le belle foto vengono lo stesso, ok, è vero, non è la macchina o il raw che fanno la differenza, ma una foto bella potrebbe diventare stupenda.

La prox volta leggi meglio le mie risposte e informati sui formati di conversione prima di rispondere a caso.
Alessandro Casalini
QUOTE(FKB_77 @ Jul 20 2007, 07:03 PM) *

Corro il rischio di aprire un 3d già sviluppato: in tal caso prego di fornirmi i link delle discussioni pertinenti già aperte e di chiudere questo 3d.

La questione comunque è questa:

Ho letto da più parti che scattando in raw molti tengono i settaggi (saturazione, contrasto, nitidezza, ecc...) al minimo. Quali sono i vantaggi di tale procedura? Potete dirmi esattamente quali sono i parametri da tenere al minimo?

Grazie

Ti spiego il mio punto di vista:

Non ravviso(con i 5fg/s della D200) perdita di velocità operativa neanche fotografando le frecce tricolori... quindi scatto in RAW e converto poi eventualmente in jpeg con un batch per avere un "negativo" dal quale eventualmente fare altro.

Quindi tengo tutto neutro per caricare il meno possibile il processore interno della camera.

Se poi mi servisse un jpeg veloce imposterei i parametri on camera, ma per ora non mi serve wink.gif

Ciao, Ale.
Geipeg
QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 11:16 AM) *

è ovvio che gli errori grossolani non te li recupera nessuno, è ovvio che in una foto conta prima di tutto il messaggio poi la tecnica, è ovvio che se l'esposizione è corretta è meglio, è ovvio... [cut]
Perfavore non raccontatemi più la favola romantica del fotografo figo che scatta in jpeg e gli vengono le foto belle perchè è un super artista.
Ciao.


In era digitale, tutto ciò che usiamo è un COMPROMESSO.
Raw compreso.
Per il semplice fatto che già domani potrebbe cambiare tutto, dalla natura dei sensori ai formati di immagine necessari a gestirli ad algoritmi e procedure software capaci di garantire il massimo della qualità oggi neppure immaginabili.

Detto questo, ognuno è libero di vivere la fotografia come gli piace e pare, farcirla con tutta la pignoleria o le ansie del mondo, ma vedo che non sono io l'integralista che urla alla folla "non avrai altro File all'infuori del Raw!".
Forse frequentare troppo questo forum ci porta ad avere un quadro della realtà leggermente distorto, magari perchè su migliaia di iscritti alla fine partecipa attivamente proprio quel 10% che scatta esclusivamente in Raw, però la favola del figo che scatta in Jpeg la conosci solo tu visto che a fare un giro su tanti altri forum di fotografia, a leggere le numerose riviste del settore e a parlare con amici e conoscenti emerge che la stragrande maggioranza dei fotoamatori e di tanti fotografi professionisti scattano ancora (e hanno sempre scattato) in Jpeg.
Quindi al massimo è vero il contrario, fa più figo scattare in Raw che non viceversa.
Ma tutti quei milioni di fotoamatori al mondo che usano le compatte e dunque possono scattare solo in Jpeg secondo te sono dei miracolati?
Sono figli di un dio minore?
Sono poveri sfigati che si divertono a praticare una fotografia di serie B per il gusto di collezionare foto buone per il cestino di windows?
Suvvia!
Non dimentichiamoci che la fotografia digitale è nata grazie al Jpeg e che ci piaccia oppure no ancora oggi, dopo anni di Raw e programmi di gestione del Raw sempre più numerosi e sofisticati, il Jpeg è il formato più usato dai fotografi, il più diffuso e universalmente accettato da qualsiasi software e da qualunque laboratorio.
Il Raw è tutto fuorchè uno standard e la strada che deve percorrere è ancora tutta in salita (e all'orizzonte non si vede ancora nulla di promettente).
Queste non sono fiabe, sono numeri, realtà.
Non mi sembra che qui dentro si sia MAI detto che il Jpeg è meglio del Raw e neppure che è uguale.
Se facciamo un conto delle volte che viene affermato che "conviene scattare SEMPRE in NEF" sballiamo il motore di ricerca, siamo d'accordo?.
Però, per onestà intellettuale, non possiamo nemmeno deformare la realtà spacciando un formato tutt'ora validissimo come una schifezza immonda capace di tirare fuori il peggio dalle nostre incursioni fotografiche.
Semplicemente perchè è FALSO.
Assolutamente falso.
E mettiamoci in testa che non tutti possono/vogliono perdere la testa davanti a pesanti e spesso contorti programmi di gestione e sviluppo del Raw (ce ne fosse uno che intepreta i dati grezzi in maniera coerente con gli altri), non tutti amano la post-produzione avanzata e le tante ore di pc a cui spesso costringe, con o senza batch, esattamente come non tutti quelli che scattavano con la pellicola avevano anche una camera oscura in cui amavano chiudersi la sera.
Torniamo a ripetere una cosa scontata che troppe volte si finisce per dimenticare, con qualunque mezzo e con qualunque formato uno decida consapevolmente di scattare dopo averne apprezzato vantaggi e svantaggi, l'unica cosa che importa è il messaggio o il ricordo.



Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 03:43 PM) *

Questa è una grossa cavolata, nel momento che scatti in Jpeg il file viene convertito on-camera e la conversione comporta una PERDITA di qualita e quella qualità che hai perso in quel momento non la recuperi MAI PIU' puoi convertire in quello che ti pare ma non tornerà MAI, almeno qui nel mondo reale... non so poi tu dove abiti, probabilmente a hogwarts con herry potter.


Scattando in JPEG hai l'immediatezza dell'invio dell'immagine in agenzia e in vari casi anche per altri scopi.

La perdita indicata è molto spesso irrilevante ai fini pratici dell'immagine. Avrebbe poco senso realizzare un servizio in un formato RAW e poi dover attendere per convertirlo e inviarlo. Inoltre eventuali calibrazioni RAW di precisione richiederebbero monitor e sistemi che solitamente nel reportage non si hanno con se o se si hanno è solo per valutazioni sommarie, selezione, backup e invio FTP in agenzia. Non per sviluppare il RAW con NX o ACR. Quelle sono cose da "casa" o "studio".

La conversione JPEG in TIFF consente di avere un'immagine le cui successive elaborazioni ed eventuali ritocchi (anche un crop) non sono influenzati dall'algoritmo di compressione del JPEG. Se si eseguisse un crop su un JPEG nativo i dati verrebbero ricampionati e quindi si avrebbe un ulteriore perdita di informazione non richiesta. Inoltre il TIFF consente di fornire, senza perdite di qualità, diversi formati di immagine (a diversi prezzi) per le varie necessità. Un cliente non acquista un'immagine 20x30 a 300PPI se deve farne un riquadro 3x5 cm su una guida turistica. In questo caso il TIFF consente riduzioni ed ingrandimenti senza problemi.

Ma molta parte dei pro è in grado di scattare addirittura senza crop, credimi. E non solo ad hogwarts...

QUOTE(Peve @ Jul 29 2007, 03:43 PM) *

...Nonostante il tuo pungente sarcasmo, come immaginavo, non hai capito un cavolo, non ho detto che è impossibile o sbagliato, dico solo che se hai a disposizione una tecnologia utile è stupido non usarla e dire che le belle foto vengono lo stesso, ok, è vero, non è la macchina o il raw che fanno la differenza, ma una foto bella potrebbe diventare stupenda.

La prox volta leggi meglio le mie risposte e informati sui formati di conversione prima di rispondere a caso.


Infatti il RAW è utile quando i tempi e certe "raffinatezze" sono importanti. Ma dare forte priorità a priori al "graal-RAW" con tutti i problemi che esso comporta è anch'esso un concetto sbagliato.

Non mi è comunque mai successo di osservare una foto RAW stupenda che dopo una conversione in JPEG diventasse meno stupenda. E credo che anche viceversa sia difficile. biggrin.gif

Forse si dovrebbe anche scrivere dietro la foto (o in un angolino) "made in RAW" così chi la guarda la valuta in modo diverso. wink.gif

Bisogna proporlo alle agenzie. Si Si Si. laugh.gif

Saluti
Peve
@ jpeg: Vedo che anche tu capisci solo quello che ti fa comodo, cosa vuol dire che tutto è compromesso perchè non sai neanche cosa può uscire domani? è ovvio ma è una enorme cavolata, compromesso è quando potresti fare meglio ma, per una serie di motivi, non lo fai.
Poi, se leggevi bene le mie risposte non ho attaccato il jpeg in generale, ma il jpeg su una macchina che può generare anche i raw, anzi io stesso ho consigliato di prendere una compatta, quindi, scusa ma tutto il tuo discorso va alle ortiche, poi, ovviamente, non ho neanche detto che si può scattare solo in raw, anzi, ho detto proprio il contrario, fate quwello che vi pare, ma sappiate che è un compromesso, però, per quello che me ne frega di come scattate potete usare anche i gif a 256 colori... così sono piu leggeri da caricare sul web.

@ manovi: Vogliamo essere un po' pìù coerenti? prima parli di velocità, poi mi dici che si passa tutto in tiff, poi torni alla velocità... deciditi!
Se parliamo di velocità di utilizzo va bene il jpeg, se parliamo di qualità si usa il raw, tutto il resto è una via di mezzo, che può andare bene, ma non venite a spacciarla come metodo migliore.
In oltre grazie per tutta la spiegazione sul crop e roba varia ma non ne ho certo parlato io.

QUOTE(manovi @ Jul 30 2007, 10:38 AM) *

...
Non mi è comunque mai successo di osservare una foto RAW stupenda che dopo una conversione in JPEG diventasse meno stupenda. E credo che anche viceversa sia difficile. biggrin.gif
...


Non ti sembra di avere detto una banalità? se credi che io la pensi così allora rileggiti tutti i miei post, poi fatteli spiegare da qualcuno.

QUOTE(manovi @ Jul 30 2007, 10:38 AM) *

...
Forse si dovrebbe anche scrivere dietro la foto (o in un angolino) "made in RAW" così chi la guarda la valuta in modo diverso. wink.gif

Bisogna proporlo alle agenzie. Si Si Si. laugh.gif

Saluti


Dovresti proprio fare il comico, sei esilarante...
Massimo.Novi
Ciao

Visto che siamo un pochetto OT rispetto alla domanda originaria sulla necessità di preimpostare i parametri macchina con RAW, aggiungo solo un'ultima risposta.

QUOTE(Peve @ Jul 30 2007, 01:35 PM) *

....Vogliamo essere un po' pìù coerenti? prima parli di velocità, poi mi dici che si passa tutto in tiff, poi torni alla velocità... deciditi!


Le immagini inviate in agenzia sono JPEG o TIFF. Le immagini scelte dal cliente possono essere JPEG o TIFF (dipende dalla dimensione, dal prezzo, dal tipo di evento e dalla tempificazione di acquisto/uscita)

La conversione JPEG in TIFF viene fatta in agenzia se necessario. O dall'autore se ne prevede diversi usi. Possono anche provenire da RAW.

I RAW non sono ovviamente formati trattabili in quanto dipendenti dal convertitore e quindi non riproducibili univocamente.

QUOTE(Peve @ Jul 30 2007, 01:35 PM) *

"ma una foto bella potrebbe diventare stupenda"... Non ti sembra di avere detto una banalità?
....


Infatti... laugh.gif

Saluti
pepino_77
Scusate, provo a riepilogare perché il post mi interessa tantissimo ma non ci sto più capendo granché...

Da ciò che ho capito, posto che si scatti in Raw, è indifferente che i settaggi saturazione/nitidezza/contrasto siano lasciati su "normal" o siano personalizzati perché tanto con Capture è possibile intervenire anche dopo (e, quindi, se se ne conoscono gli effetti, tanto vale impostarli già in macchina).
E' corretto?

Posto poi una seconda domanda: per quanto riguarda il profilo colore, vale lo stesso discorso? (cioè posso impostare in macchina l'RGB e poi con Capture eventualmente modificare in SRGB e viceversa?).
Grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(pepino_77 @ Jul 30 2007, 02:34 PM) *

...
Da ciò che ho capito, posto che si scatti in Raw, è indifferente che i settaggi saturazione/nitidezza/contrasto siano lasciati su "normal" o siano personalizzati perché tanto con Capture è possibile intervenire anche dopo (e, quindi, se se ne conoscono gli effetti, tanto vale impostarli già in macchina).
E' corretto?


Si.

QUOTE(pepino_77 @ Jul 30 2007, 02:34 PM) *

...per quanto riguarda il profilo colore, vale lo stesso discorso? (cioè posso impostare in macchina l'RGB e poi con Capture eventualmente modificare in SRGB e viceversa?).
Grazie.


La scelta è AdobeRGB o sRGB. Sono entrambe modalità RGB.

La risposta comunque è si. A patto che venga fatto PRIMA di aprire l'immagine (ossia impostare in Preferenze lo spazio colore voluto e spuntare l'opzione di usarlo al posto di quello indicato nel file). NX non lo fa (a meno di non "convertire" ma non è lo stesso) una volta aperta l'immagine.

Saluti
Peve
@ manovi: Ti lascio nelle tue convinzioni, vorrei solo farti notare che tagliare spezzoni di messaggi diversi e incollarli per dargli un altro senso mi sembra infatile, oltre che stupido. Io intendo il RAW come possibile valore AGGIUNTO e non una specie di sortilegio che rende tutto bello, se veramente ancora non l'hai capito mi sembra inutile andare avanti con questa discussione che tanto non porterà da nessuna parte. Rileggiti i miei messaggi... ma questa volta accendi il cervello prima.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.