Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
benzo@baradelenzo.com
Ultimamente mi trovo a processare grandi quantitá di immagini (foto), da nef a tiff o da tiff in formato panoramico, il tutto in batch con i differenti programmi. Mi rendo conto che perdo ore interminabili a fare questo, ore che potrei dedicare ad altre cose. Il tutto perché il computer ha ormai 4 anni ed il processore é fisso sul 100% delle risorse quando faccio queste operazioni.
Mi sono quindi deciso a valutare la sostituzione del computer con uno piú performante.
Di computer (hardware) non ne capisco nulla e chiedo quindi a voi un'opinione sulla configurazione migliore, processore, scheda madre, ram, marca, e via dicendo.
La mia scelta rimane su PC e su assemblato.
Come ultima cosa Windws Vista. Mi conviene rimanere su Windows XP o passare alla nuova versione Vista? Sono preoccupato per i driver e software attuali, saranno compatibili senza problemi? Non vorrei passare poi giornate intere a risolvere problemi e attualizzazioni.
Ciao e grazie:
Enzo

Banshee
Ciao!

Ecco la mia configurazione ideale

Intel Core 2 Quad processor Q6600
Intel Desktop Board D975XBX2
4GB RAM Corsair
Nvidia GeForce 8800 GTX

Vista funziona benissimo ho la 32bit ma tornando indietro prenderei la 64bit



FALCON200
ciao Enzo
un bel I-Mac 24"
configurazione base, porta solo la ram a 2gb
e ti scordi ogni problema di driver e compatibilità....per sempre.
se fai bene i conti vedrai che anche il prezzo è eccellente.
ciao
M.

logon
QUOTE(FALCON200 @ Jul 13 2007, 11:23 AM) *

ciao Enzo
un bel I-Mac 24"
configurazione base, porta solo la ram a 2gb
e ti scordi ogni problema di driver e compatibilità....per sempre.
se fai bene i conti vedrai che anche il prezzo è eccellente.
ciao
M.



Quoto in pieno, anche se io ho un Mac pro. Pollice.gif

Giuseppe
buzz
Il computer ideale è quello che abbiamo in idea.
E' quello che ti apre un nef in un decimo di secondo e te lo elabora in altrettato tempo. In pratica ancora non esiste, e quando esisterà, ci saranno immagini che lo sfrutteranno tantissimo e quindi si apriranno sempre nei tempi attuali.
Un cane che si morde la coda.

Però 4 anni sono un'eternità per quanto riguarda i Computers.
Compra un qualsiasi P o MAC attuale e vedrai la differenza.
gciraso
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 13 2007, 09:33 AM) *

....Sono preoccupato per i driver e software attuali, saranno compatibili senza problemi? Non vorrei passare poi giornate intere a risolvere problemi e attualizzazioni. ....

.... passa al Mac.

Giovanni
Krafen73
Prevedo tre pagine di PC vs MAC.
Max Thorton
la soluzione assoluta io l'ho trovata in una Workstation unix del hp...
prestazioni sempre al massimo, stabilità ed affidabilità sempre e comunque, tutti i componenti sono progettati e costruiti appositamente per interagire insieme. per uso grafica e fotografia direi che è il massimo dei massimi.

Max Thorton
Banshee
il signore entra in un ristorante si siede, dopo qualche istante dice al cameriere, senta sono vegetariano, cosa avete nel menu...
il cameriere risponde: le andrebbe una bella bistecca ? biggrin.gif

Ok allora OFF-Topic ci sono andato io... biggrin.gif

QUOTE
Però 4 anni sono un'eternità per quanto riguarda i Computers.
Compra un qualsiasi P o MAC attuale e vedrai la differenza.


Pollice.gif

Comunque provare per credere
Maicolaro
Ciao
dopo aver letto molte discussioni in materia, da cui trassi in verità opinioni molto contrastanti (al di là della solita diatriba Pc vs Mac) decisi di rivolgermi in Pm ad uno degli utenti più esperti in materia.
Ne venne fuori quanto puoi leggere di seguito, spero possa essere utile anche a te.


QUOTE
...
Sto finalmente comprando il computer fisso nuovo, pensavo un assemblato per avere maggiori possibilità di personalizzazione ed avrei alcuni dubbi che ti riassumo di seguito (l'utilizzo sarebbe prevalentemente fotografico con uso di LR, CS3 ed Nx):

scheda grafica: possono secondo te bastare 256mb dedicati o dovrei prenderla da 512?



Bastano 256 se non devi fare 3D o rendering.


QUOTE

Ha senso installare 4gb di ram? ho letto da qualche parte che xp pro (che sarebbe il OS che vorrei installare) supporta solo fino a 2gb.



XP Pro supporta fino a 4GB complessivi (ne vedrai 3,6-3,7 da sistema operativo ma è NORMALE).

La limitazione di 2GB si applica al SINGOLO PROGRAMMA. Quindi se lanci 2 programmi contemporaneamente ciascuno vede al massimo 2GB.

Volendo c'è modo di far vedere 3GB a ciascun programma (usando il parametro /3GB nel file boot.ini) ma dipende dalla singola macchina, scheda madre e periferiche. Si prova e si vede se il sistema rimane stabile.

Quindi in definitiva 4GB non cambiano tantissimo da 2GB ma sono utili.


QUOTE

Dischi: vorrei metterne due ma mi è venuto un dubbio sulla cache. Vorrei capire bene come configurare il tutto.
Innanzitutto ai fini di una ottimizzazione del lavoro ed in termini di velocità creare partizioni è indifferente da avere dischi fissi separati?



Si, molto diverso. La partizione è sullo stesso disco e quindi passare in lettura/scrittura da una partizione all'altra significa far viaggiare le testine e quindi tempi meccanici e maggiore lentezza.

Invece usando dischi fisicamente separati il parallelismo di lettura/scrittura è massimo (considera che quasi tutti i dischi oggi hanno cache di 8-16 MB e quindi aumentano le prestazioni).

Usa dischi SATA o SATA II che garantiscono prestazioni elevate. verifica che la scheda madre li supporti.

Acquista XP PRO "SP2" (Service Pack 2) per gestire i dischi SATA senza dover installare driver esterni.


QUOTE

Eventualmente avrebbe senso mettere sistema operativo, programmi, cache, e documenti ognuno su una partzione/disco fisico diverso, o altrimenti cosa deve necessariamente essere separato e cosa invece può stare insieme?



Certo che ha senso.

Sul disco fisico 1 metti il Sistema Operativo XP e sul disco 2 i dati (foto ecc). Se hai spazio usa il disco 1 come backup periodico del disco 2 in modo che se il disco 2 si danneggia non perdi i file. Salva su DVD o CD periodicamente.

Volendo puoi creare una partizione separata sul disco 2 (dati) per le cache di NX e LR e gli scratch disk di CS3. Sarebbe meglio avere un TERZO disco per le cache in modo da scaricare completamente il carico dai primi due con programmi e dati ma non è obbligatorio.

Questa partizione cache non è necessario sia grande. Diciamo attorno ai 30GB visto che usi più programmi diversi.


QUOTE

...se ritieni che debba aprire una discussione fammelo sapere che lo farò prontamente.
...


Sul forum vi sono molte discussioni già presenti in merito ma non tutte le risposte sono tecnicamente sensate. D'altra parte una cosa è l'utilizzo dei software citati sulla stessa macchina usata dal figlio per i giochi ed un'altra è l'uso di stazioni grafiche su macchine controllate e ottimizzate ad hoc.

In generale qualche consiglio:

- Il processore ha importanza relativa oltre un certo limite.
- Intel è meglio di AMD per come i programmi sono scritti.
- Più RAM non fa mai male. Meglio se DDR2.
- Dischi interni meglio degli esterni per espandere il PC.
- Schede video per giochi e 3D sono inutili in fotografia
- Attenzione al case ben costruito e VENTILATO!

Ultimo consiglio: quando si assembla una macchina considera che i componenti siano ben compatibili e possibilmente non di ultimissima generazione in quanto potrebbero sorgere problemi per compatibilità non ancora testate.

Spero di esserti stato utile.

Saluti
benzo@baradelenzo.com
Bene, ricapitolando.
Nel caso del PC troppa ram non serve, sembra invece servano due dischi interni al pc, uno per l'os ed uno per i dati, ossia quello con cui si lavora, giusto?
Mac, compatibilitá con tutti i programmi che ho? Macromedia MX Studio, Adobe CS2, i vari programmi Nikon,...
costo di un Mac?
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Ho appena chiamato il rivenditore Mac di Tenerife (io passo parte del tempo in Italia e parte a Tenerife) e questo mi sembra un pó matto con i prezzi (come del resto tutto qui).
Mi ha chiesto per il Mac basico solo torre (non l'iMac), circa 2000 Euro e circa 4000 per la versione piú potente.
É possibile???
Ciao Enzo
giuliocirillo
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 13 2007, 06:05 PM) *

Ho appena chiamato il rivenditore Mac di Tenerife (io passo parte del tempo in Italia e parte a Tenerife) e questo mi sembra un pó matto con i prezzi (come del resto tutto qui).
Mi ha chiesto per il Mac basico solo torre (non l'iMac), circa 2000 Euro e circa 4000 per la versione piú potente.
É possibile???
Ciao Enzo


possibilissimo.........la versione da 4000euro non è la più completa, un amico fotografo ha speso 11000euro, non mi chiedere che versione ha preso perchè non lo so.
comunque i 2000 che ti hanno chiesto per la versione base sembra un buon prezzo.

ciao
logon
Io, spendendo poco più della cifra da te indicata, ho preso il Mac pro con due processori dual core da 2, 66 Ghz, scheda video Ati 1900, 4 Gb di ram e monitor Apple Cinema display da 23''.

La ram comunque non è Apple e ho usufruito anche di uno sconto dell'8% essendo insegnante.

Per quello che vuoi fare tu la configurazione da me scelta è più che adeguata.

Al limite puoi aggiungere un Hd ulteriore, sul quale dirottare la cache di Photoshop, oppure due Hd in Raid, come ho fatto io.

Ma non lo vedo come una aggiunta necessaria.

Giuseppe.
Banshee
con 11.000 euro in versione PC si compra un'astrornave....con il teletrasporto e i sintetizzatore per il caffè e la crostata di mele biggrin.gif


La compatibilità con i programmi è assicurata però in emulazione con una perdita notevole di velocità.

Per andar bene dovrebbe riacquistare i programmi versione nativa per MAC
logon
QUOTE(Banshee @ Jul 13 2007, 06:37 PM) *

con 11.000 euro in versione PC si compra un'astrornave....con il teletrasporto e i sintetizzatore per il caffè e la crostata di mele biggrin.gif
La compatibilità con i programmi è assicurata però in emulazione con una perdita notevole di velocità.

Per andar bene dovrebbe riacquistare i programmi versione nativa per MAC



In ambito Pc, sarà vero che ti compri un'astronave.
Peccato però che Winzozz te la tiene sempre col freno a mano tirato! tongue.gif

Ho usato Pc per tanti anni (quando intendo usare significa che le mie macchine le ho spremute in ogni modo possibile e immaginabile) e ho trovato pace solo passando a Mac.

E' un sistema totalmente differente che ti garantisce potenza, stabilità e soprattutto possibilità di lavorare realmente in multitasking (cosa che in ambito Pc è ancora utopia).

Poi, ti ricordo che su Mac puoi anche installare Windows in modalità nativa (senza emulazione), ma non ne vale la pena, in quanto perderesti tutti i vantaggi derivanti dal sistema operativo OSX.

Giuseppe.

giuliocirillo
QUOTE(Banshee @ Jul 13 2007, 06:37 PM) *

con 11.000 euro in versione PC si compra un'astrornave....con il teletrasporto e i sintetizzatore per il caffè e la crostata di mele biggrin.gif


infatti........però perchè la apple si fa pagare tanto un computer????
un motivo ci deve essere........il mio amico fotografo dice che anche spendendo quella cifra per un PC con teletrasporto etc etc......sarebbe sempre meno performante del Mac.....io gli ho detto però che avrebbe di più il caffè e la crostata di mele laugh.gif .........ma lui mi ha mandato a ...... wink.gif

ciao
logon
QUOTE(ivagiu @ Jul 13 2007, 06:48 PM) *

infatti........però perchè la apple si fa pagare tanto un computer????
un motivo ci deve essere........il mio amico fotografo dice che anche spendendo quella cifra per un PC con teletrasporto etc etc......sarebbe sempre meno performante del Mac.....io gli ho detto però che avrebbe di più il caffè e la crostata di mele laugh.gif .........ma lui mi ha mandato a ...... wink.gif


E ha ragione!

Provare per credere.

Mac è tutta un'altra cosa.

Giuseppe.
Banshee
E' inutile dire da quanti anni lavoro sui pc e anche sui mac (sistemi di montaggio video non lineari AVID)

e ho scelto PC, forse sono un masochista? smile.gif

Comunque siete degli irriducibili smile.gif

OK MAC è MEGLIO cos' siamo tutti contenti...

PS: avete provato la configurazione che ho elencato più sopra ? ripeto provare per credere.

Il mac è un'illusione che solo chi l'ha comprato e se lo deve tenere riesce a vedere smile.gif

Scherzo eh! smile.gif
logon
QUOTE(Banshee @ Jul 13 2007, 07:12 PM) *

Il mac è un'illusione che solo chi l'ha comprato e se lo deve tenere riesce a vedere smile.gif

Scherzo eh! smile.gif


Se lo dici tu...

rolleyes.gif rolleyes.gif

biggrin.gif
benzo@baradelenzo.com
NMon metto in dubbio le qualitá del Mac, non ho voce in capitolo ma ho voce nel mio portafoglio.
Quelle cifre per una torre non le posso spendere, peccato, cado quindi su PC.
Continuate con i suggerimenti di configurazione.
Ciao e grazie:
Enzo
logon
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 13 2007, 07:27 PM) *

NMon metto in dubbio le qualitá del Mac, non ho voce in capitolo ma ho voce nel mio portafoglio.
Quelle cifre per una torre non le posso spendere, peccato, cado quindi su PC.
Continuate con i suggerimenti di configurazione.
Ciao e grazie:
Enzo



Vedi, questa è una di quelle argomentazioni che tagliano la testa al toro.

Il portafigli è tuo e su questo non c'è nulla da dire! smile.gif

Giuseppe.
SimoneBaldini
Mac sarebbe ideale se non lo utilizzi per altre cose piu' comuni. Vista lo scarterei subito. Ho appena preso un portatile nuovo, nulla di eccezzionale, e cera Vista preinstallato (senza SO non te lo danno), praticamente dopo averci "litigato" per installarci qualche scheda USB e altro ho formattato per XP pro.
Un dual core è molto comodo perchè ti permette di continuale a lavorare anche se stai processando qualcosaltro. La ram non è mai sufficiente. La scheda video per le foto non ti serve stratosferica.
Banshee
QUOTE(SimoneBaldini @ Jul 13 2007, 08:21 PM) *

Mac sarebbe ideale se non lo utilizzi per altre cose piu' comuni. Vista lo scarterei subito. Ho appena preso un portatile nuovo, nulla di eccezzionale, e cera Vista preinstallato (senza SO non te lo danno), praticamente dopo averci "litigato" per installarci qualche scheda USB e altro ho formattato per XP pro.
Un dual core è molto comodo perchè ti permette di continuale a lavorare anche se stai processando qualcosaltro. La ram non è mai sufficiente. La scheda video per le foto non ti serve stratosferica.


Non per dare suggerimenti, per carità, ma credo abbia fatto male a formattare, poteva benissimo avere vista e xp contemporaneamente, con un dual boot.
E' naturale che con vista ci sono delle incompatibilità con periferiche obsolete, io per esempio ho uno scanner di cui l'hp non ha rilasciato aggiornamenti.
Cosa ci vuol fare, porta pazienza.
Epimaco
Ciao a tutti,
più o meno mi trovo anche io nella situazione dell'autore del tread.
Ho un vecchio portatile di 4 anni e passa (dicembre 02) ph34r.gif .
E' proprio ora di cambiarlo, anche se con Capture NX mi trovo decisamente meglio che con la vecchia versione 4.x.

Ovviamente il dubbio Mac o PC si è posto anche a me.
Sui Mac sono abbastanza ferrato... cool.gif
Per caso, girovagando in rete ho visto il nuovo modello della ACER (marca con cui mi sono sempre trovato benissimo) che si chiama Gemstone.
Intel Core 2 Duo da 2,Ghx (il modello meno costoso),
2 GB di Ram
Scheda video con 256MB dedicati
(linea accattivante, non fondamentale ma non guasta) biggrin.gif
Il tutto ad un prezzo conveniente... beh, almeno paragonando ai Mac.
Per intenderci, il Gemstone con le caratteristiche sopra descritte costa quando il MacBook 13'' bianco... quando come caratteristiche mi sembra più paragonabile ad un MacBookPro (processore leggermente superiore ma scheda grafica da 128 invece che 256).
Voi che ne pensate?

Ciao e grazie.gif
Epimaco
FALCON200
QUOTE(Krafen73 @ Jul 13 2007, 03:45 PM) *

Prevedo tre pagine di PC vs MAC.


dipende da quanti son disposti a negare la relatà.... ph34r.gif
magari senza aver mai prima provato un Mac.... laugh.gif
ciao
M.




QUOTE(Banshee @ Jul 13 2007, 07:12 PM) *

E' inutile dire da quanti anni lavoro sui pc e anche sui mac (sistemi di montaggio video non lineari AVID)

e ho scelto PC, forse sono un masochista? smile.gif

Comunque siete degli irriducibili smile.gif

OK MAC è MEGLIO cos' siamo tutti contenti...

PS: avete provato la configurazione che ho elencato più sopra ? ripeto provare per credere.

Il mac è un'illusione che solo chi l'ha comprato e se lo deve tenere riesce a vedere smile.gif

Scherzo eh! smile.gif



mentre PC è una realtà....anzi un incubo terribile laugh.gif
ciao
M.

p.s.: mai tentato di vendere il mio Mac.....
buzz
QUOTE(Krafen73 @ Jul 13 2007, 03:45 PM) *

Prevedo tre pagine di PC vs MAC.


E' molto probabile, dato che pochi riescono a mantenersi obiettivi davanti alle diversità, e davanti alle esigenze.

A sentire "gli altri" dovremmo camminare tutti con una ferrari che va a 300 orari, avere tutti la villa in collina con piscina maneggio e campi da tennis, e nel nostro "piccolo" avere tutti la D2x e il MAC.

Poi uno fa i conti con la realtà e con le proprie finanze, e anche con le proprie esigenze, e allora ridimensiona qualcosina....

Chi ha la D40 è figlio di un dio minore?
Magari è qualcuno che sa benissimo che non avrà le "performance" di una ammiraglia, ma si accontenta.

perdonate la disgressione tongue.gif


Tutto questo per dire che qualsiasi cosa ideale, non è quella che piace agli altri o che in assoluto sia la più veloce, ma è quella che calza meglio a noi stessi.
Le mie scarpe ideali sono quelle che stanno bene ai miei piedi.
FALCON200
buzz...
sono concorde sul fatto che le migliori scarpe son quelle che meglio indossiamo
ma circa l'aspetto economico non son d'accordo
un I-Mac 20" costa meno di un corrispondete ( a livello nominale) pc
e ti da molto di più
consigliare ad un amico di prendersi la ferrari al posto di una fiat è banale e superbo
consigliare di prendere un prodotto migliore ad un prezzo simile a quello della concorreza è fornire un consiglio concreto e soprattutto attuabile.
con simpatia
Matteo
Manueltn78
QUOTE(FALCON200 @ Jul 14 2007, 01:16 PM) *


un I-Mac 20" costa meno di un corrispondete ( a livello nominale) pc
e ti da molto di più



Non sono d'accordo...
Sono nel settore da ormai un decennio ed invece ho notato notevolmente che molti sono passati da mac a pc....
Ho dei clieti che per la grafica professionali utilizzavano mac per la notevole differenza di prestazioni nell'editing ma che ora sono passati a pc, con un maggior ventaglio di software disponibile, qualche temerario che usa Linux , una marea di periferiche e schede aggiuntive (video, audio....).

Ora tutti diranno: i mac non hanno virus e i pc si!

Ebbene oramai molti sapranno che qualche mese fa è circolato un virus per mac e comunque io (che smanetto e rischio parecchio), non ho mai avuto il pc infettato da virus!!!
Maicolaro
QUOTE(FALCON200 @ Jul 14 2007, 01:16 PM) *

...
ma circa l'aspetto economico non son d'accordo
un I-Mac 20" costa meno di un corrispondete ( a livello nominale) pc
e ti da molto di più

Personalmente con quello che costa l'I-mac 20" (ho controllato adesso l'apple store) ho preso un pc assemblato secondo le mie esigenze con un processore superiore, 4 gb di ram invece di 1, scheda grafica superiore ed il triplo della capacità di hd suddiviso in 2 unità invece che una sola. Unica differenza avevo già il monitor buono che nell'i-mac è incorporato.
Questo non per entrare nella polemica meglio mac o meglio pc, solamente per dire le cose come stanno, il mac sarà pure fichissimo ma costa, e pure tanto.
FALCON200
come onestamente hai riconosciuto.....devi aggiungere il costo di un buon monitor da 20"
ciao
M.
logon
Virus per Mac? blink.gif

Prestazioni innferiori? blink.gif

Siamo ai soliti luoghi comuni! rolleyes.gif

Per la cronaca, non esistono virus per Mac!

Esiste invece molta disinformazione.

Il presunto virus di cui parla Manueltn78 è un eseguibile mandato per posta elettronica che richiede per attivarsi l'autorizzazione da parte di colui che lo riceve e che ha, come unico effetto, quello di scrivere nel disco fisso del computer "infettato" una copia di se stesso.
Non riesce ad infettare nessun file e nemmeno ad auto trasmettersi ad altri computers.

Alla faccia del virus. biggrin.gif


E' da qualche mese che sono passato a Mac e la botta decisiva l'ho ricevuta da Vista.

Fino a qualche tempo fa non riuscivo nemmeno a immaginare di poter fare un simile passo, poi ho fatto un esperimento semplice semplice.

Ho installato OSX sul mio PC!

Ebbene non avevo mai visto funzionare così bene il mio computer!

Da quel momento ho scoperto un mondo nuovo, ho dato via il mio Pc ed ho comprato un Mac, esponendomi agli sfottò dei miei amici che però, da quando hanno avuto la possibilità di sperimentare a casa mia, cominciano a interessarsi sempre più al computer con la mela, tanto che qualcuno parla già di prossimo passaqggio ad Apple.

Questo è quanto ho personalmente sperimentato ed è quanto mi sento di consigliare ad altri.

Poi, se siete davvero felici con i vostri Pc, non possso altro che essere contento per voi.

L'importante è che non si parli male di quello che non si conosce a fondo.

Io vengo da 20 anni di modesta esperienza con i computers.

Ho cominciato con un Commodore Vic 20 e da allora ho seguito passo passo tutta l'evoluzione dell'informatica fino ad oggi, vedendone di cotte e di crude.

Quindi se mi sono ricreduto ed ho cambiato sistema evidentemente ho trovato i miei vantaggi.

Giuseppe.

buzz
Non si paròa male del MAC, ma è innegabile che a fronte di una prestazone migliore, c'è un costo superiore.
La domanda che ognuni dev eporsi è : mi serve?

Io finora non ho mai avuto problemi con il PC, ma se mi dovesse servire proverei il MAC.

Sono un single, e mi basta un'auto a 2 posti.
Quando avrò una famiglia numerosa comprerò un SUV. Ma compralrlo prima serve solo ad avere problemi di parcheggio, tasse, costo e circolazione.
logon
Mannaia, mannaia e mannaia puru!

Ciao Buzz.

E io che pensavo di essere l'unico siculo a stare davanti al computer in questo assolato sabato pomeriggio siciliano. biggrin.gif

Giuseppe.
Banshee
QUOTE(FALCON200 @ Jul 14 2007, 11:16 AM) *

dipende da quanti son disposti a negare la relatà.... ph34r.gif
magari senza aver mai prima provato un Mac.... laugh.gif
ciao
M.
mentre PC è una realtà....anzi un incubo terribile laugh.gif
ciao
M.

p.s.: mai tentato di vendere il mio Mac.....


Ma io scherzavo !
Comunque voi macchisti avete dei prodotti di nicchia elitari smile.gif
Noi piccisti siamo dei proletari standardizzati da quell'essere abominevole di Gates smile.gif

Riporto un articolo interessante:

Su Internet troverete una quantità incredibile di siti con tutta una serie infinita di benchmark e di test, i cui autori si preoccupano solo di dare numeri non solo senza la minima spiegazione, ma per di più arrangiandoli ad arte per risultare fuorvianti e risolvere la contesa PC vs Mac in una o nell’altra direzione, a seconda delle conclusioni alle quali si voleva arrivare già in partenza. Se proprio la devo dire tutta, questo fenomeno riguarda molto più spesso il mondo Mac (basta farsi un giro in rete per appurarlo), che di fatto ultimamente era spaccato in chi sosteneva (a mio avviso correttamente) che per gli usi comuni non servono performance da urlo e in chi dall’altra parte in chi cercava in tutti i modi di dimostrare che i Mac fossero più veloci dei PC, dando di fatto contro ai primi e ponendo l’accento su ciò che ultimamente era diventato un punto debole dei Mac. A riguardo c’è da dire che Apple ha fatto la sua parte, con dei benchmark di sicuro fuorvianti oltre che discutibili anche sul piano tecnico, dato che - purtroppo è un’abitudine - non vengono fornite le indicazioni sul come vengono svolti i test, non consentendo di fatto di riprodurli, anche solo per verifica. Ma di questo prima o poi ne parleremo approfonditamente, magari nella sezione “anti claim”.

Iniziamo con il mettere da parte le conclusioni fuorvianti. Se il PowerMac Dual G5 a 2 GHz è più veloce del 59% di un Pentium 4 a 3.6 GHz ad eseguire un test di 45 funzioni in Photoshop CS, non vuol dire che il PowerMac è più veloce del 59% di un Pentium 4, ma vuol dire che il PowerMac è più veloce del 59% di un Pentium 4 ad eseguire un test di 45 funzioni in Photoshop CS. Qualcuno potrebbe rimanere sbigottito di fronte a quest’affermazione, dato che può sembrare talmente ovvia da non avere addirittura senso: ovvia questo paio di cocomeri. Per i più, un risultato del genere significa:
- o che il PowerMac è più veloce del 59% di un Pentium 4 in assoluto
- o che il PowerMac è più veloce del 59% di un Pentium 4 in Photoshop CS
Sono entrambe affermazioni FALSE: perchè, ammesso e non concesso il dato iniziale sia reale, non solo si sta parlando di un applicativo specifico ma per di più di alcune e ben precise operazioni specifiche. Torniamo ancora una volta al discorso della diversità: all’interno di uno stesso software è normale vi siano funzioni nelle quali si trova più a suo agio l’una o l’altra architettura. Tramite una scelta accurata di quale software impiegare per i test, e di come impiegarlo, si può dire tutto e il contrario di tutto. Anche perchè c’è ancora un altro aspetto: l’ottimizzazione del software può essere completamente diversa per le due piattaforme. Photoshop è un esempio perfetto: al di là delle ottimizzazioni per Altivec e SSE - sulle quali si può discutere - se è presente un secondo processore su Mac questo viene sfruttato appieno, mentre sui PC viene incredibilmente del tutto ignorato. I risultati pubblicati sul sito Apple infatti stupiscono tra l’altro per questo: un doppio Xeon a 3.6 GHz che va solo il 17% in più di un Pentium 4 di pari frequenza, e un doppio Opteron a 2.6 GHz che va come il Pentium 4 in questione. Tanto per intenderci, per chi non ha famigliarità con questi nomi: lo Xeon è la versione server del Pentium 4, e l’Opteron è il valido concorrente dello Xeon (non lasciatevi fuorviare dalla differenza di frequenza, ci sono anche altre carte).

Di esempi come questo ce ne sono da riempirci un libro. A dimostrazione di questo, la prossima volta che girate un po’ di siti dove viene affrontata la questione fateci caso: i test vengono svolti sempre sugli stessi applicativi. Anche nei casi rari in cui viene preso in esame qualche cosa di diverso, ad esempio un gioco, ambito nel quale i Mac non brillano, vi saranno accostati altri benchmark che non escono dal seminato per trarre infine la conclusione che “su 6 test 5 hanno dato questo risultato”, come se l’6 a 5 volesse significare qualcosa. Dal punto di vista prettamente sensazionalistico può essere, ma se ci si pensa razionalmente la questione non è una partita di tennis, le cui regole poi sono fatte su misura dell’uno o dell’altro giocatore.

Fonte: http://www.pc-vs-mac.com/
Max Thorton
QUOTE(Max Thorton @ Jul 13 2007, 03:48 PM) *

la soluzione assoluta io l'ho trovata in una Workstation unix del hp...
prestazioni sempre al massimo, stabilità ed affidabilità sempre e comunque, tutti i componenti sono progettati e costruiti appositamente per interagire insieme. per uso grafica e fotografia direi che è il massimo dei massimi.

Max Thorton



Non vorrei essere noioso ma io mi sento di ribadire quanto ho scritto precedentemente.

Con costi inferiori ad un mac si prende una macchina UNIX, che, scusate se è poco, in termini di durata, stabilità e performances non ha da invidiare nulla a nessuno.

Max Thorton
logon
QUOTE(Max Thorton @ Jul 14 2007, 05:35 PM) *

Non vorrei essere noioso ma io mi sento di ribadire quanto ho scritto precedentemente.

Con costi inferiori ad un mac si prende una macchina UNIX, che, scusate se è poco, in termini di durata, stabilità e performances non ha da invidiare nulla a nessuno.

Max Thorton



E scusa....

Quali applicativi usi?
Max Thorton
QUOTE(logon @ Jul 14 2007, 05:45 PM) *

E scusa....

Quali applicativi usi?



un po tutto, mai avuto problemi di sorta.... sta tutto scritto nel sito del hp...


Max Thorton
logon
QUOTE(Max Thorton @ Jul 14 2007, 06:41 PM) *

un po tutto, mai avuto problemi di sorta.... sta tutto scritto nel sito del hp...
Max Thorton


E dimmi Photoshop sotto Unix come va?
benzo@baradelenzo.com
Scusate ragazzi ma qui siamo deragliati ad una discussione per elencare pregi e difetti di Mac e PC.
Io uso PC e non conosco Mac anche se ho valutato la possibilitá ma purtroppo gli alti costi (qui non calcolo prestazioni ma portafoglio) mi impediscono la scelta Mac. Detto questo credo che obbligatoriamente la mia scelta debba cadere su PC.
Quindi, allo stato attuale, visto che uso D2X (file grossi) e che la sostituiró con la nuova ammiraglia Nikon quando uscirá, credo vs Natale, quindi file ancora piú grossi, che configurazione PC mi consigliate per non comperare un rottame giá obsoleto?
Chiedo a voi perché se vado dal negoziante, questo assembla computer standard ma io, come voi, abbiamo esigenze particolari e quindi per questo mi rivolgo al forum perché so che trovo gente che ne sa piú di me.
Riguardo i virus, mi entrano circa 100 messaggi di spam al giorno con non so quanti virus. Sono almeno 3 anni che non ne prendo uno a causa di una cosina che si chiama antivirus continuamente aggiornata in tempo reale. Quindi....
Ciao e grazie:
Enzo
Gianni_Casanova
Caro Enzo, info@webdesign3d.net, per i costi occorre vedere anche il materiale...se ricerchi elaboratori con doppio xeon, costruzione all'altezza, velocità operativa tutti i PC, a parità di configuarazione, costano almeno il doppio del MAC PRO....se devi gestire file molto grandi credo che quest'ultima sia la soluzione ideale per te, con l'unica accortezza di raddoppiare la RAM,
un caro saluto, da un utilizzatore di PC e MAC, Gianni
Maicolaro
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 14 2007, 07:49 PM) *

Scusate ragazzi ma qui siamo deragliati ad una discussione per elencare pregi e difetti di Mac e PC.

Purtroppo quanto previsto si è puntualmente verificato.
Il problema non è aiutare te a scegliere cosa è meglio per le tue esigenze ma dimostrare che la propria è la scelta migliore rolleyes.gif
Io a suo tempo risolsi i miei dubbi rivolgendomi in pm ad una delle autorità in materia qui sul forum, e devo dire che mi chiarì molti aspetti della questione.
paolo.cacciatori
QUOTE(Max Thorton @ Jul 14 2007, 05:35 PM) *

Non vorrei essere noioso ma io mi sento di ribadire quanto ho scritto precedentemente.

Con costi inferiori ad un mac si prende una macchina UNIX, che, scusate se è poco, in termini di durata, stabilità e performances non ha da invidiare nulla a nessuno.

Max Thorton


Si, è verissimo. Tutti i miei server sono Linux, ed è Linux la macchina con la quale guardo e registro la TV satellitare e terrestre.
Ma per uso fotografico a Linux manca una gestione dei profili colore all'altezza di quella del Mac, purtroppo.

PS E' come Nikon vs Canon. Io uso Mac e Nikon.
alcarbo
Non so quanto il mio acquisto (anzi avuto per paga di un lavoro) possa interessare (anche troppo dettagliato e come si deve senza prezzo).

A parte i MAC nel PC non si può ormai prescindere dal Dual Core Intel o AMD

HP Workstation xw4400 (PW375ET)- con XP (nè Vista né Unix)

Processore Intel® Core™ 2 Duo E6600
• 2,40 GHz, 4 MB di cache L2, Front Side Bus a 1066 MHz

Sistema operativo installato
Windows XP Professional autentico con aggiornabilità
Windows Vista® Capable

Chipset
Intel® 955X Express (gli ultimi sono 965 )

Memoria standard
2 x 1 GB DDR2 a 667 mhx
Slot per memoria 4 slot DIMM Upgrade della memoria Fino a 8 GB

Disco rigido interno
250 GB Velocità del disco rigido 7200 rpm

Alloggiamenti unità esterne
3 alloggiamenti esterni da 5,25" e 1 alloggiamento esterno da 3,5"

Alloggiamenti unità interne
2 alloggiamenti interni da 3,5"

Unità dischi ottici
DVD+/-RW 16X Double Layer LightScribe

Controller del disco rigido
SATA 3GB/s

Unità disco flessibile
Senza unità floppy

Caratteristiche del sistema
Tipo di chassis
Minitower convertibile, per montaggio in rack

Nome del sottosistema grafico:mancante da aggiungere si consiglia

2D professionale: NVIDIA Quadro NVS 285 (128 MB con tecnologia NVIDIA TurboCache, doppio display, fino a due schede supportate), NVIDIA Quadro 440 NVS (256 MB con supporto per quattro display e fino a 2 schede); 3D entry-level: ATI FireGL V3300 (128 MB), NVIDIA Quadro FX 560 (128 MB); 3D mid-range: NVIDIA Quadro FX 1500 (256 MB, fino a 2 schede), ATI FireGL V7200 (256 MB); 3D high-end: NVIDIA Quadro FX 3500 (256 MB); NVIDIA Quadro FX 4500 (512 MB). Tutte le schede sono opzionali e con tecnologia PCI Express

Io avevo una 7900 GTS ma non sono riuscito ad adattarlo ho dovuto ripiegare su una ATI 8600 GTS (le ultime sono 8800 GTS o GTX)


Slot di espansione
6 slot: 1 slot per grafica PCI Express (x16), 1 PCI Express (x16 meccanicamente, x4 elettricamente), 1 PCI Express (x1) e 3 slot PCI full-length legacy

Audio
Audio integrato ad alta definizione con funzionalità Jack Retasking, scheda PCI Sound Blaster X-Fi Xtreme Music opzionale

Interfaccia di rete
LAN PCIe Gigabit Broadcom 5755 Netxtreme integrata, PCIe Gigabit Broadcom 5751 Netxtreme opzionale

Porte I/O esterne
Davanti: cuffia, microfono, 2 USB 2.0 e 1 IEEE 1394A opzionale; Retro: 5 USB 2.0, 1 USB 2.0 (interna), 1 porta seriale standard, 1 porta parallela, 2 PS/2 per tastiera e mouse, 1 RJ-45 per LAN Gigabit integrata, ingresso audio, uscita audio, microfono

Requisiti di alimentazione 460 watt

Tastiera Tastiera standard HP PS/2

Dispositivo di puntamento Mouse ottico con scroll USB HP

Dimensioni (L x P x A) 16,8 x 45,6 x 45,0 cm

Peso Configurazione minima: 15 kg; Configurazione massima: 18 kg

Garanzia standard 3 anni di garanzia internazionale su parti, manodopera e intervento on site entro il giorno lavorativo successivo

Il prezzo non si può dire. E' in promozione. Non è nel listino HP.

Va che è una scheggia. Mai usati Mac.
buzz
Unix è un grande sistema, e Linux ne è la derivata,
Solo che ilproblema è sempre lo stesso: dove trovi gli applicativi? Inoltre sei tagliato fuori da tante cose perchè vuoi mettere la versatilità di un sistema che usano in milioni di utenti contro quella di nicchia?

La risposta alla domanda iniziale è la stessa che ho dato prima: passare da un sistema di 4 anni ad uno attuale fa notare molto la differenza. Per non prendere roba sovradimnensionata orienati sul fatto che per la fotografia è utile avere molta memoria RAM gestibile, poco importa la velocità di elaborazione della scheda grafica, ed è anche importante la capienza dei dischi ma non tanto la loro velocità perchè non devi fare filmati ma foto.

Il resto è solo una questione di portafoglio.
Assumendo che non ti orienterai verso doppi o quadrupli Xeon, non ti resta che scegliere tra un Pentium di ultima generazione o un AMD della stessa serie.
alcarbo

Quanto al sistema Unix e Linux saranno stabili e indenni da virus ma sono ostici da apprendere, ci vuole uno specialista per gestirli.

Poi ci sono maggiori difficoltà a trovare tutti i drivers e qualche problema di compatibilità con i gestionali ed altri software
paolo.cacciatori
QUOTE(buzz @ Jul 14 2007, 09:25 PM) *

Unix è un grande sistema, e Linux ne è la derivata,
Solo che ilproblema è sempre lo stesso: dove trovi gli applicativi?


Trovi tutto quasi per tutto, e spessissimo open source, ma la carenza grave - per uso fotografico - è solo il sistema di gestione dei profili colore.

logon
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 14 2007, 09:39 PM) *

Trovi tutto quasi per tutto, e spessissimo open source, ma la carenza grave - per uso fotografico - è solo il sistema di gestione dei profili colore.



Vorrei far notare che anche Apple OSX è di derivazione UNIX.

Inoltre OSX offre un'interfaccia molto semplice da usare, è in grado di far funzionare quasi tutte le periferiche più diffuse, è stabile e immune da virus, consente di trovare le versioni dedicate di tutti i principali programmi usati in campo fotografico e non (e quando non ci sono si trovano delle ottime alternative), ha un'ottima gestione del colore ed inoltre garantisce una maggiore sopravvivenza dell'hardware nel tempo.

Praticamente, a conti fattti cchi più spende meno spende.

Se poi considerate che prendendo un Imac da 20'' (ma si potrebbe dire lo sstesso per il 24'') vi portate a casa anche un ottimo monitor...

Ripeto ci vuole più informazione.

Io poi non sono mica un Apple promoter!!

Se mi permetto di insistere è solo perchè anche io, soltanto tre mesi fa, avrei stentato a credere che mi sarei convinto a lasciarmi dietro le spalle una vita di Pc per passsare ad un sistema nuovo.

Con questo intervento chiudo.

Giuseppe.
Banshee
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 14 2007, 07:49 PM) *

Scusate ragazzi ma qui siamo deragliati ad una discussione per elencare pregi e difetti di Mac e PC.
Io uso PC e non conosco Mac anche se ho valutato la possibilitá ma purtroppo gli alti costi (qui non calcolo prestazioni ma portafoglio) mi impediscono la scelta Mac. Detto questo credo che obbligatoriamente la mia scelta debba cadere su PC.
Quindi, allo stato attuale, visto che uso D2X (file grossi) e che la sostituiró con la nuova ammiraglia Nikon quando uscirá, credo vs Natale, quindi file ancora piú grossi, che configurazione PC mi consigliate per non comperare un rottame giá obsoleto?
Chiedo a voi perché se vado dal negoziante, questo assembla computer standard ma io, come voi, abbiamo esigenze particolari e quindi per questo mi rivolgo al forum perché so che trovo gente che ne sa piú di me.
Riguardo i virus, mi entrano circa 100 messaggi di spam al giorno con non so quanti virus. Sono almeno 3 anni che non ne prendo uno a causa di una cosina che si chiama antivirus continuamente aggiornata in tempo reale. Quindi....
Ciao e grazie:
Enzo


Un suggerimento l'ho scritto nel primo messaggio, da integrare con due o tre Hard Disk molto capienti e veloci (minimo 500GB l'uno), poi dipende da lei se implementare raid o meno.

Per il resto le do i miei più cordiali saluti.
giuliocirillo
mi intrometto per dire la mia (per quel che può valere):

premetto che non sono ne per mac ne contro....e sicuramente, avendo alcuni amici tra cui un fotografo professionista, che li usano e che dicono che siano per molti versi superiori ai pc, io ci credo.
però ho sempre avuto PC, a volte ho pensato di cambiare, ma poi ragionandoci ho preferito desistere. questo perchè (almeno parlo da fotoamatore e non da professionista) penso che, anche se molti dicono il contrario, in linea di massima il PC è molto più economico....dovendo fare un paragone automobilistico è un pò come dover scegliere tra una fiat idea ed una mercedes classe A, sicuramente la mercedes è la mercedes, però in fin dei conti tutte e due ci portano a spasso, ma se rompo un fanale, per quanto riguarda la fiat trovo più facilmente ed a minor prezzo il pezzo da cambiare, mentre per la mercedes....... Fulmine.gif .
questo era un paragone, ma io, che cerco sempre di valutare per bene le cose prima di farle, circa un 1 anno e 1/2 fa ho cambiato il mio ormai vecchio pc, allora ho fatto una prova elaborando la stessa immagine con un AMD dualcore di un amico e con il mac (se non ricordo male era il modello G5) dell'amico fotografo......ebbene il mac ha elaborato l'immagine circa con trenta secondi di scarto rispetto al PC.....ora io come ho detto non sono un prof e quindi mi sono chiesto: questi trenta secondi valgono i circa 1500 euro di differenza?? per me no....quindi acquistai il PC.
per quanto riguarda la parte tecnica, io ho risolto il problema dell'instabilità presunta di windows installando solo ed unicamente i pochi programmi che utilizzo e non collegandolo in rete........ebbene non ho mai avuto problemi di sorta ed il pc gestisce i file della d200 in maniera egregia.....per la rete ho risolto utilizzando un vecchio portatile.
e tenete presente che il processore è un amd +3800 quindi non il massimo.

quindi, chiudendo, penso che bisogna valutare molto bene cosa si vuole e che uso bisogna farne........

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.