Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maxmarto
Ciao a tutti,

sono felicemente in possesso di una D80 fiammante, ma dopo anni di analogico totale e fuoco manuale, mi sto imbattendo in qualche difficoltà ....spero sia la normale curva di apprendimento... ma arrivo al sodo:

Leggendo e rileggendo, sono arrivato a fare così:

- scatto rigorosamente in NEF, con la macchina settata sul profilo adobe1998;

- con Capture NX apporto qualche miglioria, tipo contrasto, saturazione e via dicendo;

- a questo punto.......ehm...che si fa? Per mandare i files in stampa devo "convertire" il file lavorato in JPEG? O in tiff? Come si fa? Che differenza c'è tra "convertire" e "assegnare"??

Ringrazio fin da subito chi risponderà...e perdonate la presumibile banalità della domanda..

Max
paolo.cacciatori
QUOTE(maxmarto @ Jul 12 2007, 09:50 AM) *

Per mandare i files in stampa devo "convertire" il file lavorato in JPEG? O in tiff? Come si fa? Che differenza c'è tra "convertire" e "assegnare"??


La gran parte dei laboratori (esclusi quelli che offrono servizi professionali molto specializzati) assume che il file da stampare sia di tipo JPEG in spazio colore sRGB.

Solo su formati molto grandi può essere visibile una differenza fra stampa da TIFF e stampa da JPEG alla massima qualità e quindi, per le normali esigenze, va benissimo mandar loro un file JPEG.

Come ultimo passo del trattamento in Capture NX dovrai quindi convertire in profilo sRGB e salvare come JPEG (massima qualità) allegando il profilo colore (devi spuntare la casellina che appare nel box delle opzioni che appare mentre salvi).

Per tuo archivio tieni comunque una copia del NEF lavorato.

Per la differenza fra convertire e assegnare vedi i molti post di manovi sull'argomento.
maxmarto
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 12 2007, 10:09 AM) *

La gran parte dei laboratori (esclusi quelli che offrono servizi professionali molto specializzati) assume che il file da stampare sia di tipo JPEG in spazio colore sRGB.

Solo su formati molto grandi può essere visibile una differenza fra stampa da TIFF e stampa da JPEG alla massima qualità e quindi, per le normali esigenze, va benissimo mandar loro un file JPEG.

Come ultimo passo del trattamento in Capture NX dovrai quindi convertire in profilo sRGB e salvare come JPEG (massima qualità) allegando il profilo colore (devi spuntare la casellina che appare nel box delle opzioni che appare mentre salvi).

Per tuo archivio tieni comunque una copia del NEF lavorato.

Per la differenza fra convertire e assegnare vedi i molti post di manovi sull'argomento.


Grazie per la risposta immediata!

Solo un ulteriore dubbio..... ma la conversione in Adobe1998 non era da considerarsi migliore rispetto alla RGB? Oppure sto facendo confusione?

Grazie ancora...
Gilberto Minguzzi
"dovrebbe essere"

adobergb e' preferibile in pp in quanto (anche se non visualizzabile) hai a disposizione una quantità' piu' completa (rispetto srgb) di tonalità.

la conversione in srgb per i lab e' per essere piu' tranquilli sulla "digeribilità" di quasi tutte le macchine: le ink jet spesso digeriscono adobergb.

Per la stampa jpeg puoì essere un buon compromesso, ossia la differenza finale fra jpeg e tiff e' minima: l'importante e' non fare pp con jpeg.

Il nef assegna lo spazio colore all'immagine tiff o jpeg, in seguito e' possibile convertire (mai assegnare nuovamente) in un altro spazio colore ( non e' igienico passare da srgb a adobergb in quanto gli va stretto).

Si, lo so probabilmente non sono stato chiaro!
maxmarto
Grazie Gilberto, credo di poter quindi riassumere:

Se ... SE... il laboratorio è di quelli professionali, allora vai tranquillo con l'impostazione Adobe1998.....lavori il NEF con NX......converti il file lavorato in adobe98.......salvi in JPEG massima qualità......e mandi il file al laboratorio.

Giusto?
paolo.cacciatori
QUOTE(maxmarto @ Jul 12 2007, 11:17 AM) *

Grazie Gilberto, credo di poter quindi riassumere:

Se ... SE... il laboratorio è di quelli professionali, allora vai tranquillo con l'impostazione Adobe1998.....lavori il NEF con NX......converti il file lavorato in adobe98.......salvi in JPEG massima qualità......e mandi il file al laboratorio.

Giusto?


Quasi.

Se Capture NX ha costruito il file come Adobe1998 non serve fare la conversione (e forse non si deve) al profilo Adobe1998. Rimane la necessità di incorporare il profilo nel JPEG.

Tutto ciò nell'improbabile ipotesi di avere a disposizione un laboratorio che stampi davvero da file in Adobe1998. Le più diffuse macchine usate dai laboratori semplicemente ignorano il profilo colore e stampano l'immagine come se fosse sRGB, con il risultato di avere colori slavati.

PS E' consigliabile chiedere al laboratorio la stampa "senza correzione", solitamente disponibile sui formati dal 20x30 in su.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(maxmarto @ Jul 12 2007, 11:17 AM) *

Grazie Gilberto, credo di poter quindi riassumere:

Se ... SE... il laboratorio è di quelli professionali, allora vai tranquillo con l'impostazione Adobe1998.....lavori il NEF con NX......converti il file lavorato in adobe98.......salvi in JPEG massima qualità......e mandi il file al laboratorio.

Giusto?


ad essere puntigliosi...... problema profondità!

passare ( se valuti l'esigenza) da adobergb 16 bit a srgb 16 bit e poi 8 bit: mai adobergb 8 bit ( mi dicono possibili problemi di posterizzazione).

Saranno finezze, ma costa poco sottostare!
maxmarto
Ancora grazie, pian pianino sto iniziando a capire e....prendo nota......l'unica cosa che mi lascia un pò cosi' e la conversione in adobe....sicuri che se la macchina è settata su adobe NON si debba comunque fare la conversione in Adobe?????
Massimo.Novi
Scusami se provo a aggiungere qualcosa:

QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jul 12 2007, 11:03 AM) *

....
adobergb e' preferibile in pp in quanto (anche se non visualizzabile) hai a disposizione una quantità' piu' completa (rispetto srgb) di tonalità.


Lo spazio colore AdobeRGB prevede una maggiore estensione sui cianoe sui verdi. Non è molto elevata ma per alcune immagini si può notare su tali tinte molto sature. Ovviamente la macchina che stampa deve poterle rendere.

QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jul 12 2007, 11:03 AM) *

la conversione in srgb per i lab e' per essere piu' tranquilli sulla "digeribilità" di quasi tutte le macchine: le ink jet spesso digeriscono adobergb.


Il problema non è "digerire" ma il fatto che se la macchina usa i moltiplicatori sRGB per un'immagine TIFF/JPEG che ha valori RGB che vanno moltiplicati per quelli AdobeRGB ottieni colori "sbiaditi".

Ricordate che (per TIFF/JPEG):

colore finale = valore RGB x moltiplicatore spazio colore

Nei RAW non vale questo se non in visualizzazione in quanto lo spazio colore può essere modificato "al volo" (con ACR ad esempio).

Sulle inkjet si stampa direttamente dal computer e quindi non ci se ne accorge ma in realtà hanno anch'esse uno spazio colore ottenibile definito che però è ormai sempre superiore o uguale ad AdobeRGB.

QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jul 12 2007, 11:03 AM) *

( non e' igienico passare da srgb a adobergb in quanto gli va stretto).


E' il contrario (non ottieni più colori di quelli già presenti). Più che altro è inutile.

Saluti

Pietro75
gentilmente mi dite se queste impostazioni base vanno bene??

IPB Immagine

visualizzando a schermo una foto ho 3 risultati identici con cs2 , nx , visualizzatore windows...........


quando stampo con canon pixma ip 6700D mi vien da piangere...........
i colori paiono sbiaditi

cartucce ok,ugelli pure..............
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.