Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giusepperossitto
Voi tutti riuscite a realizzare degli scatti splendidi che creano lineamenti naturali e nn forti/brutti, coprite le orme siano esse dure, lunghe o morbide però mai nessuno ha avuto l'idea di far vedere cose si costruisce un set, magari solo far vedere come, in base allo scatto che si vuole realizzare, disporre il materiale necessario(pannelli, flash remoti, teloni....) e quindi chiedo a nome di tutti i novizi se è possibile vedere qualcosa del genere! Come si dice " GUARDANDO SI IMPARA!"
jim793
QUOTE(wave00 @ Jul 11 2007, 02:14 PM) *

Voi tutti riuscite a realizzare degli scatti splendidi che creano lineamenti naturali e nn forti/brutti, coprite le orme siano esse dure, lunghe o morbide però mai nessuno ha avuto l'idea di far vedere cose si costruisce un set, magari solo far vedere come, in base allo scatto che si vuole realizzare, disporre il materiale necessario(pannelli, flash remoti, teloni....) e quindi chiedo a nome di tutti i novizi se è possibile vedere qualcosa del genere! Come si dice " GUARDANDO SI IMPARA!"


ciao e ben arrivato. Se fai una ricerca vedrai che ci sono tantissimi esempi di set...per cominciare vai nella sezione still life e cerca le spiegazioni di lodofox...e' un maestro della fotografia...e anche del disegno...i set li disegna a mano con una chiarezza impressionante! Pollice.gif
giusepperossitto
Si ma la disposizione per ritratti è ben diversa da quella che si usa per lo still-life
danighost
No, sono regole che valgono per tutti i campi fotografici, ovvio che nello still è più evoluta.
Si tratta sempre di compensare le ombre.
giusepperossitto
cmq se qualcuno metto qualche schizzo nn sarebbe male!
buzz
ci sono anche quelli.
Un po' di pazienza e cerca.
Io stesso ho postato diversi link a siti dove spiegano bene i set per il ritratto.
jim793
QUOTE(wave00 @ Jul 11 2007, 06:40 PM) *

Si ma la disposizione per ritratti è ben diversa da quella che si usa per lo still-life



scusami ma...non credo che un set per un ritratto sia qualcosa di cosi' completamente diverso rispetto ad uno still life...certo non sarà uguale per dimensione ma si tratterà comunque di:

-creare uno sfondo (e qui non si possono fare disegni...usa la fantasia)
-Ottenere in qualche modo una luce soffusa (una finestra a nord o flash filtrati)
-schiarire le ombre (o con pannelli riflettenti o con flash aggiuntivi)

Insomma...che si tratti di un bicchiere o di una suocera...il discorso non cambia...illuminando il soggetto con fantasia e pazienza il risultato lo tiri fuori...
Poi non e' molto difficile...se hai l'attrezzatura (quella chiaramente ti serve) prendi un ritratto che ti piace e poi fai qualche prova per capire e ricreare quel tipo di illuminazione...Come in tutti i campi della fotografia la pratica costante ti permetterà di fare scatti sempre migliori...dopo quelli iniziali che forse non saranno un granche...!! cool.gif
sergiopivetta
QUOTE(wave00 @ Jul 11 2007, 06:40 PM) *

Si ma la disposizione per ritratti è ben diversa da quella che si usa per lo still-life

Forse sarebbe meglio dire che lo presumi.

Nello still life si cerca di dare vita agli oggetti, come, nel ritratto, a volte, ti capita di fotografare soggetti duri come il legno... rolleyes.gif
...nel qual caso è sempre molto dubbia la sezione dove postare....
ritratto? still life? varie? biggrin.gif

Per fare entrambe le cose si usa una fotocamera e, se la cosa avviene in sala posa, un impianto luci, se si fa in casa un impianto luci (dal lampadario al flash ai generatori assimmetrici con n torce) alla classica ed ottima luce finestra.
Come si può illuminare un pezzo meccanico, si può illuminare anche una persona, come lo schema luci che ho usato per illuminare questa bimba

IPB Immagine


l'ho usato anche per una centralina oleodinamica.
IPB Immagine


QUOTE(exdanighost @ Jul 11 2007, 09:24 PM) *

No, sono regole che valgono per tutti i campi fotografici, ovvio che nello still è più evoluta.
Si tratta sempre di compensare le ombre.

e perchè mai?
Forse un cardiologo è più bravo o evoluto di un neurologo?

QUOTE(jim793 @ Jul 12 2007, 06:49 PM) *

scusami ma...non credo che un set per un ritratto sia qualcosa di cosi' completamente diverso rispetto ad uno still life...certo non sarà uguale per dimensione ma si tratterà comunque di:

-creare uno sfondo (e qui non si possono fare disegni...usa la fantasia)
-Ottenere in qualche modo una luce soffusa (una finestra a nord o flash filtrati)
-schiarire le ombre (o con pannelli riflettenti o con flash aggiuntivi)
...

infatti.
Il set per un ritratto può assomigliare a quello per uno still life e viceversa.
Comprese però anche le dimensioni.

Non sono solo i gioielli, orologi
IPB Immagine

la minuteria, accessori
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

a finire sui cataloghi, ma anche le automobili, i frigoriferi,
IPB Immagine

le camere letto complete di armadio, comodini, etc, il bagno
IPB Immagine

Quanto alla luce da ottenere non è una luce soffusa quella di cui si va in cerca, bensì della luce che, nel migliore dei modi restituisca l'immagine del soggetto.
In percentuali più o meno diverse in funzione dell'idea dell'Artdirector, del cliente, della nostra personale visione.
Un soggetto potrebbe infatti essere anche illuminato splendidamente con una luce oltremodo contrastata.

Schiarire le ombre...
potrebbero invece anche esser scurite, per esempio con dei pannelli neri.
IPB Immagine


QUOTE(wave00 @ Jul 12 2007, 12:00 AM) *

cmq se qualcuno metto qualche schizzo nn sarebbe male!

uno dei più semplici potrebbe esser questo

IPB Immagine

con il quale sono stai fatti il primo della bimba e questi

IPB Immagine

IPB Immagine


sergio
danighost
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 16 2007, 04:53 PM) *


IPB Immagine

e perchè mai?
Forse un cardiologo è più bravo o evoluto di un neurologo?
infatti.
Il set per un ritratto può assomigliare a quello per uno still life e viceversa.
Comprese però anche le dimensioni.


Ammetto che ho solo provato con lo still life ed è anche per quello che ho scritto in maniera sintetica, però intendevo dire che lo still life è più evoluto poichè si studiano di più le foto, le ombre, e tutto il resto.
Sto leggendo molto sullo still e cerco come una spugna di apprenderne i segreti, ma per un'altro genere fotografico (e potrei sbagliarmi), la magrofotografia, dove si lavora spesso in condizioni di luce critiche e spesso si allestisce una vera e propria sala pose, io per il momento uso un flash per compensare, al massimo un pannello riflettente, ma ho letto di gente che usa anche 3 flash.
Posso benissimo sbagliarmi, ma credo che nel campo macro alla fine sia più un discorso di gusti, mentre nello still ho capito che a volte si usano set complessi, altre più semplici. hmmm.gif tutto qua, è per quello che ho scritto che lo still è più evoluto, ma non intendo denigrare assolutamente altri campi fotografici.
paolo.cacciatori
Grazie Sergio.

Interventi come il tuo sono importanti per capire la strada da percorrere.

Nonostante io faccia fotografie da molti anni sono ancora un principiante.
Credo di aver capito che gli stadi evolutivi del fotografo sono tre:
- raccoglitore: fotografa quel che trova, talvolta bene
- cacciatore: progetta come e dove scattare delle foto, con risultati spesso tecnicamente buoni, ma poco "significativi"
- costruttore: controlla la costruzione dell'immagine agendo sui soggetti e sulla luce

Io sono all'inizio della fase di caccia, grazie a te e ad altri che leggo qui forse un giorno arriverò al terzo stadio.

sergiopivetta
QUOTE(exdanighost @ Jul 16 2007, 06:47 PM) *

però intendevo dire che lo still life è più evoluto poichè si studiano di più le foto, le ombre, e tutto il resto.

prova a leggerti questo
http://www.nital.it/forum/live/ritratto_pivetta2.php
e se una cosa non si vede questo non significa che non esiste.

sergio
danighost
Non era mia intenzione offendere, mi sono riletto i primi post ed ho capito dove ho sbagliato: in una mia lettura veloce, ed il fatto di utanti nuovi (non che io non mi considero tale), aprono subito molte discussioni, e non vanno a cercare nel forum, quando ho letto che l' utente definiva i ritratti non paragonabili allo still life ho fatto il tremendo errore di non considerare i ritratti in studio, non che i ritratti in esterno siano da meno, ci mancherebbe.

Grazie per il link, trovo le tue spiegazioni molto interessanti.
sergiopivetta
QUOTE(exdanighost @ Jul 16 2007, 07:56 PM) *

Non era mia intenzione offendere

blink.gif
non hai scritto assolutamente nulla di male e non l'ho minimamente neanche pensato!
Stiamo parlando di fotografia, se in qualcosa non ci si trova daccordo se ne discute, niente di meno e niente di più. Vai tranquillo.
wink.gif

sergio
pellicoloso
Il quesito che sto per porre mi pare piuttosto pertinente, quindi lo posto qui...

Premesse le seguenti condizioni :
1) devo scattare, per esigenze di tempo, lavoro e quant'altro, di sera
2) devo scattare in interni
3) non ho soldi da investire (in generale, a dire il vero, vista la mia condizione di giovane italiano..ma non vorrei finire su temi socio-politici..:-) ) su questo progettino
4) devo ritrarre a figura intera
5) personalmente preferisco scattare su fondo bianco, per ragioni di praticità - dispongo di varie pareti vuote..:-) - e di gusto, ma al di là del fatto che devo pur evolvermi, questa volta pare necessiti proprio fondo nero

ergo, quesito :

come faccio ad ottenere un fondale nero decente, possibilmente uniforme, che mi consenta di ritrarre a figura intera, senza mezzi economici rilevanti ? insomma, un po' del genere fai-da-te ?

GRAZIE..
sergiopivetta
QUOTE(pellicoloso @ Jul 19 2007, 05:41 PM) *

Il quesito che sto per porre mi pare piuttosto pertinente, quindi lo posto qui...

Premesse le seguenti condizioni :
1) devo scattare, per esigenze di tempo, lavoro e quant'altro, di sera
2) devo scattare in interni
3) non ho soldi da investire (in generale, a dire il vero, vista la mia condizione di giovane italiano..ma non vorrei finire su temi socio-politici..:-) ) su questo progettino
4) devo ritrarre a figura intera
5) personalmente preferisco scattare su fondo bianco, per ragioni di praticità - dispongo di varie pareti vuote..:-) - e di gusto, ma al di là del fatto che devo pur evolvermi, questa volta pare necessiti proprio fondo nero

ergo, quesito :

come faccio ad ottenere un fondale nero decente, possibilmente uniforme, che mi consenta di ritrarre a figura intera, senza mezzi economici rilevanti ? insomma, un po' del genere fai-da-te ?

GRAZIE..

Qualche kilo di acrilico nero (ma forse te la cavi con un kilo), un pennello e olio di gomiito (questo gratis).

sergio
pellicoloso
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 19 2007, 05:56 PM) *

Qualche kilo di acrilico nero (ma forse te la cavi con un kilo), un pennello e olio di gomiito (questo gratis).

sergio


E va beh, quello era in preventivo. C'è un qualche genere di superficie sul quale è preferibile stenderlo ? non so, cartone..o che altro ? (scusate l'insistenza...)
sergiopivetta
per ritrarre a figura intera o dipingi la parete o ti compri un fondale di cartone nero (2,70x11m).
Non hai alternative. La stoffa costa di più.

sergio
buzz
Sarebbe preferibile il muro......
ma in mancanza qualsiasi supporto rigido fa al caso.
Esistono anche i pannelli di ondulina, una poastica leggerissima ma semirigida tipo cartone, già colorata opaca, ma non troppo opaca.
Potrebbe essere già qualcosa...
10 euro a pannello da 2 mq.
pellicoloso
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 19 2007, 06:17 PM) *

dipingi la parete o ti compri un fondale di cartone nero (2,70x11m).
Non hai alternative. La stoffa costa di più.

sergio



QUOTE(buzz @ Jul 19 2007, 06:18 PM) *

Sarebbe preferibile il muro......



Temevo esattamente questa risposta...:-) Vedrò di riuscire a trovare i pannelli, mi sembrano la soluzione più equilibrata...grazie a tutti.
Fare le nozze coi fichi non è certo impresa semplice, ahymè.
pellicoloso
Volevo comunicare, a completamento della questione posta, a quanti hanno avuto la gentilezza di rispondermi, che ho risolto il problema dello sfondo nero acquistando 12mq di stoffa nera IKEA ad un prezzo particolarmente vantaggioso...mi è sembrata la soluzione più comoda. Adesso non so dove metterla..ma pazienza, inconvenienti tollerabili..smile.gif

Ho anche fatto gli scatti in questione, provvederò presto a postarne alcuni nel forum, saprete dirmi voi della bontà del risultato...

Ad ogni modo, grazie a tutti....
specchiocchio
QUOTE(pellicoloso @ Jul 27 2007, 12:07 PM) *

Volevo comunicare, a completamento della questione posta, a quanti hanno avuto la gentilezza di rispondermi, che ho risolto il problema dello sfondo nero acquistando 12mq di stoffa nera IKEA ad un prezzo particolarmente vantaggioso...mi è sembrata la soluzione più comoda. Adesso non so dove metterla..ma pazienza, inconvenienti tollerabili..smile.gif

Ho anche fatto gli scatti in questione, provvederò presto a postarne alcuni nel forum, saprete dirmi voi della bontà del risultato...

Ad ogni modo, grazie a tutti....


Aspettiamo fiduciosi nello sfondo nero Ikea!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.